mobydick ha scritto:
Eccomi Massimo!
Il 1800 nasce decisamente diverso fin dal motore.
Il 1500 ha un enorme radiatore concavo, cioè curvato verso l'interno della moto.
Così a parità di larghezza garantisce una maggior superficie radiante.
Una genialità....infatti il 1500 scalda SOLO in colonna.
Ma comunque le due ventole abbassano rapidamente la temperatura una volta entrate in funzione.
E lo fanno buttando l'aria ben lontano da pilota e passeggero.
Col 1800 invece hanno sfruttato il sistema del VFR, sempre Honda, ossia due radiatori "laterali".
Uno x bancata. Questo per...ridete...migliorare l'aerodinamica....
Una assurdità!!!...visto che poi su quelle moto ci va su di tutto...bandierine, pelouche appesi ovunque,
deflettori vari, pedane autostradali...e magari gente vestita con giubbotti a frange.... mah!!!
Questo ha peggiorato il raffreddamento.
Perché le ventole una volta in funzione, non potendo spingere l'aria ai lati, vista
la presenza dei radiatori stessi, deve giocoforza spingerla in avanti.
Ma oltre un certa velocità quest'aria bollente tornerebbe addosso al pilota.
Quindi il sistema funziona solo da fermo o a bassa velocità.
Ma c'è una velocità di mezzo, in montagna ad esempio, dove non parte...ma vai troppo
piano per contare sul raffreddamento dato dalla velocità.
I primi modelli pur non danneggiandosi, il motore è davvero indistruttibile, spesso viaggiavano con la lancetta della temperatura sul "rosso"...e magari, per sicurezza, preferivano fermarsi per del tempo.
Poi Honda ha posto rimedio maggiorando la pompa dell'acqua e il quantitativo di liquido refrigerante.
Ma è stato un azzardo.
Sul riparo, Massi...guarda frontalmente un 1500 e un 1800....la differenza è notevole....
Grazie mille della esaustiva spiegazione Moby,è sempre bello sapere cose nuove.

Effettivamente il frontale della GL 1500 è davvero imponente!

La 1800 sembra abbia un parabrezza più basso...
