PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Gilera_TG
Purtroppo Non Ho Foto Ricordo, Ma Posso Annoverare Un Gilera TG3 125.
La Mia Era Amaranto Senza Baule!
Spero Che il Link Funzioni.
Aggiungo Questo Link Che è Meglio, Mi Accorgo Ora Che Wiki M Mette Il Tg2
http://cerca.automobile.it/moto-inserzi ... 12370.html
Purtroppo Non Ho Foto Ricordo, Ma Posso Annoverare Un Gilera TG3 125.
La Mia Era Amaranto Senza Baule!
Spero Che il Link Funzioni.
Aggiungo Questo Link Che è Meglio, Mi Accorgo Ora Che Wiki M Mette Il Tg2
http://cerca.automobile.it/moto-inserzi ... 12370.html
- wondersàimon
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01/11/2013, 23:33
- Modello: 883 low
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
Yeah
The 70s revival ! 


Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
Cazzeggiando su youtube ho trovato questo vecchissimo video di 21 anni fa , il famoso raduno Pallequadre , anche se non è anni 70 è uno dei primi ricordi che ho in fatto di HD, la prima edizione risale 1986.


Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
Ricordo bene il Pallequadre,anche se in quegli anni l'HD era ancora un sogno e viaggiavo di giapponesi custom (Yamaha Dragstar 1100 e qualche anno dopo Wildstar 1600).
Qualcosa di singolare in un periodo particolare.
Qualcosa di singolare in un periodo particolare.

MODERATORE FORUM
- mpescatori
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
- Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
- Località: Roma Caput Mund...anitatis!
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........

La mia prima moto targata! Che bei ricordi! (piegava da grattare le pedane.. 450 Scrambler azzurro/cromo

Maurizio
L'Uomo che volle farsi Re
L'Uomo che volle farsi Re
- mpescatori
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
- Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
- Località: Roma Caput Mund...anitatis!
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
Questa immagine invece è importante per un altro motivo

Perchè dimostra oltr ogni ombra di dubbio che è possibile montare fari antinebbia sulle moto !!!

Perchè dimostra oltr ogni ombra di dubbio che è possibile montare fari antinebbia sulle moto !!!

Maurizio
L'Uomo che volle farsi Re
L'Uomo che volle farsi Re
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
mpescatori ha scritto:
La mia prima moto targata! Che bei ricordi! (piegava da grattare le pedane.. 450 Scrambler azzurro/cromo
Mio fratello aveva quella gialla.La ricordo bene perchè ogni tanto mi portava dietro (si girava ovviamente senza casco) e le vibrazioni che mi arrivavano dalle pedane posteriori,mi facevano addormentare i piedi!!

Era una goduria stare ad osservare la procedura d'avviamento,specie quando non ne voleva sapere e ti sparava la leva direttamente nel polpaccio!!!


MODERATORE FORUM
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
mpescatori ha scritto:Questa immagine invece è importante per un altro motivo
Perchè dimostra oltr ogni ombra di dubbio che è possibile montare fari antinebbia sulle moto !!!



Peccato che era decisamente orrenda! Di sicuro la carena riparava molto,ma ci voleva un coraggio non da poco andarci in giro!!

MODERATORE FORUM
- mpescatori
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
- Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
- Località: Roma Caput Mund...anitatis!
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
Ridi, ridi, Massimo...
Intanto, però, al di là delle BMW R100RT e delle Guzzi V1000SP, questa era l'unica moto carenata GT idonea al lungo raggio.
A quei tempi esisteva la FLH Shovelhead con motore 1200 (74 o 75 cu.in) eppure, in tutta sincerità, negli anni '70 non ci vedo una FLH Shovelhead con batwing stare dietro ad una BMW o Guzzi (o questa Yamaha XS1100) e pedalare a 160Km/h da Roma a Milano ed oltre.
Semplicemente non aveva le doti di "passista" delle europee menzionate, era progettata con altre caratteristiche in testa.
Non è una questione di "mortificare la Harley" ma di obiettività. Nel 1986 (anno degli Shovel 80cu.in. montati sulle FLH e Sturgis) avevo un collega con Guzzi V1000SP che in 9 giorni saliva da Roma a CapoNord e ritorno - e mandava pure la cartolina!
Certo, altri tempi, altre età, si sparava 12-14 ore in sella tutti i santi giorni MA...
...una volta che uno propose di accompagnarlo con Honda CBX900 Bol d'Or, egli chiese, scettico "Ma ce la fa?"
Quello, "insultato nell'onore", aprì il gas a manetta e sparì nell'orizzonte.
Il Guzzi partì "tranquillo" a 160, la sua "solita velocità di crociera".
Acchiappò l'Honda su per l'Appennino tra Firenze e Bologna, con il motore fuso - aveva tirato a manetta preoccupandosi della benzina e senza pensare mai a guardare l'olio...
La moto fu caricata su un carro attrezzi e lasciata alla Honda di Bologna per rifare il motore... ma non la si vide mai più a Roma.
Intanto, però, al di là delle BMW R100RT e delle Guzzi V1000SP, questa era l'unica moto carenata GT idonea al lungo raggio.
A quei tempi esisteva la FLH Shovelhead con motore 1200 (74 o 75 cu.in) eppure, in tutta sincerità, negli anni '70 non ci vedo una FLH Shovelhead con batwing stare dietro ad una BMW o Guzzi (o questa Yamaha XS1100) e pedalare a 160Km/h da Roma a Milano ed oltre.
Semplicemente non aveva le doti di "passista" delle europee menzionate, era progettata con altre caratteristiche in testa.
Non è una questione di "mortificare la Harley" ma di obiettività. Nel 1986 (anno degli Shovel 80cu.in. montati sulle FLH e Sturgis) avevo un collega con Guzzi V1000SP che in 9 giorni saliva da Roma a CapoNord e ritorno - e mandava pure la cartolina!
Certo, altri tempi, altre età, si sparava 12-14 ore in sella tutti i santi giorni MA...
...una volta che uno propose di accompagnarlo con Honda CBX900 Bol d'Or, egli chiese, scettico "Ma ce la fa?"
Quello, "insultato nell'onore", aprì il gas a manetta e sparì nell'orizzonte.
Il Guzzi partì "tranquillo" a 160, la sua "solita velocità di crociera".
Acchiappò l'Honda su per l'Appennino tra Firenze e Bologna, con il motore fuso - aveva tirato a manetta preoccupandosi della benzina e senza pensare mai a guardare l'olio...



La moto fu caricata su un carro attrezzi e lasciata alla Honda di Bologna per rifare il motore... ma non la si vide mai più a Roma.

Maurizio
L'Uomo che volle farsi Re
L'Uomo che volle farsi Re
Re: PER CHI NEI '70 AVEVA L'ETA' E PER CHI NO........
Vero Maurizio,a volte paga più la buona vecchia sincerità che la potenza in se.Il Guzzi non aveva bisogno delle prestazioni,ma sapeva viaggiare e macinare km.
Per la Yamaha in foto fa sorridere perchè mi ricorda la moto di Hiroshi quando si buttava dalla scarpata e diventava il Jeeg.Oppure la moto di Actarus il buon vecchio Goldrake.
Del resto è giapponese e dell'annata giusta,non fatico a capire la somiglianza.
Sicuramente era molto protettiva,carene così allora tranne Guzzi e Bmw non le ricordo quasi.Per certo è una moto che non ho mai visto per strada (credo costasse anche non poco visto la livrea Martini Racing e i 500 esemplari).
Non passava di certo inosservata.

Per la Yamaha in foto fa sorridere perchè mi ricorda la moto di Hiroshi quando si buttava dalla scarpata e diventava il Jeeg.Oppure la moto di Actarus il buon vecchio Goldrake.
Del resto è giapponese e dell'annata giusta,non fatico a capire la somiglianza.

Sicuramente era molto protettiva,carene così allora tranne Guzzi e Bmw non le ricordo quasi.Per certo è una moto che non ho mai visto per strada (credo costasse anche non poco visto la livrea Martini Racing e i 500 esemplari).
Non passava di certo inosservata.

MODERATORE FORUM