OK, ritirata ieri la Dyna 1340 da Stefano, serbatoio vuoto (ma a 500m.c'è un benzinaio) tossicchia e sputacchia
ed io mi dico "mannaggia un minimo di benza ce la poteva mettere!" ...
15,5 litri dopo, riparto, arisputacchia...

Gliene parlo per telefono "è carburata un po' magra - mi rassicura - falla riscaldare bene che poi si mette a posto".
OK, mi rassicuro.
Oggi, 400 km di viaggetto verso casa, la faccio riscaldare bene, poi parto piano piano, ma i 6 Km fino al casello autostradale sono un calvario !
Addirittura mi si spegne al semaforo! E non sono un novellino, vado in moto da ormai 39 anni... ne ho 56...
Avevo una mezza idea di riportargliela, ma poi mi dico "questa me la devo sfangare da solo!" imbocco l'autostrada e mi dirigo verso Ancona.
Tossicchia e sputacchia ma poi, tirando un po' le marce, per miracolo si mette a posto e tutto va bene fino a casa.
Consumo stimato, 20 km/l a 110km/h di crociera, senza parabrezza e con il manubrio largo di serie.
Domani me la riguardo un poco, i miei dubbi sono questi:
- carburatore sporco ? 30 litri di benzina fresca consumati in 4 ore lo avranno ripulito a sufficienza ? Un pieno di BluSuper 100 RON con tutti gli addittivi incorporati?
- accensione ? Bobina partita o in procinto di ...? Accensione fuori fase, troppo anticipata ?
- blocchetto di accensione (sotto la sella sulla destra) con connessioni molli ?

Peraltro ho notato un altro dettaglio che mi ha fatto storcere il naso...
Scendendo giù dal Gran sasso verso Roma, a velocità costante di tachimentro l'ago del contagiri saliva a piacere dai 2800 ai 3500 e poi scendeva di nuovo...
...eppure non mi pareva di aumentare la velocità (tachimetro con ago fisso, velocità costante) una volta addirittura a 4000 giri ! Alternatore? Statore che se ne sta andando ?

Per il resto, tutto come di si può aspettare da una moto di 20 anni... olio cambiato di fresco ma i freni anteriori vogliono pasticche nuove e le gomme... 2003 !!!

Però... che gusto !
