Montato arricchitori carburazione

Alle prese con le chiavi inglesi
Vuferino
Messaggi: 186
Iscritto il: 23/08/2009, 18:31
Modello:
Località: Provincia di Torino

Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Vuferino »

Ho montato gli arricchitori carburazione sul mio Dyna 07.
Al principio lasciato regolazione al minimo (tester segnava un 9,92 Kohm):
dopo 1000 km di collaudo ,la moto sembrava girare un po' meglio,
meno ruvida a bassi giri, pero' non era cambiata
quella leggera colorazione bianca sulle candele :( (specialmente cilindro anteriore).
Fatto regolazione sui trimmer e non avendo voglia di fare un mucchio di regolazioni,
ho esagerato un po' (tester segna un 13 Kohm):
dopo 500km di collaudo, ancora più fluida ai bassi con filo di acceleratore (tiene i 60 Km/h in sesta
senza battere in testa) e soprattutto, colorazione candele sul marroncino.
Unica pecca: ai bassi giri se affondi sull'acceleratore, per un attimo, sembra
che il motore affoghi (forse troppo grassa), in coppia stesso tiro di prima.
Gli scoppi in rilascio sono calati notevolmente ma,non sono spariti.
Non si notano aumenti di consumo carburante.

Domanda: puo' andare bene cosi' oppure gli scoppi in rilascio devono sparire per avere
una buona carburazione?

Un grazie in anticipo e un lamps a tutti. :birra: :birra:
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Hozono »

ti riferisci agli arricchitori che vende anche mechano oppure al fueler?
Vuferino
Messaggi: 186
Iscritto il: 23/08/2009, 18:31
Modello:
Località: Provincia di Torino

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Vuferino »

Mi riferisco a quelli che vende mechano, anche perchè
li ho comprati proprio da lui :ok:
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Hozono »

ok,diciamo che lo scopo degli arricchittori è quello di migliorare ma non di risolvere definitivamente il problema inerente alla carburazione di base (palesemente troppo magra).Per eliminare del tutto il problema dovresti mettere 02 eliminators e fueler oppure sert..o quello che ti pare....il problema è che fino a quando resti in closed loop (e non escludi le lambda) la moto soffrira sempre di carburazione magra....gli arricchitori comunque arricchiscono entro certi limiti e apportano un bel po di benefici..
La cosa importante è che la moto "spari" meno di quanto sparava una volta con conseguente calo del surriscaldamento e miglioramento della performance.
Poi mechano potrà dirti con piu esatezza..
Vuferino
Messaggi: 186
Iscritto il: 23/08/2009, 18:31
Modello:
Località: Provincia di Torino

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Vuferino »

Grazie per la dritta Hozono. :ok:
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Hozono »

Vuferino ha scritto:Grazie per la dritta Hozono. :ok:
è un pioacere aiutare il prossimo!!
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Mechano »

Vuferino ha scritto: quella leggera colorazione bianca sulle candele :( (specialmente cilindro anteriore).
Fatto regolazione sui trimmer e non avendo voglia di fare un mucchio di regolazioni,
ho esagerato un po' (tester segna un 13 Kohm):
dopo 500km di collaudo, ancora più fluida ai bassi con filo di acceleratore (tiene i 60 Km/h in sesta
senza battere in testa) e soprattutto, colorazione candele sul marroncino.
Unica pecca: ai bassi giri se affondi sull'acceleratore, per un attimo, sembra
che il motore affoghi (forse troppo grassa), in coppia stesso tiro di prima.
Gli scoppi in rilascio sono calati notevolmente ma,non sono spariti.
Non si notano aumenti di consumo carburante.

Domanda: puo' andare bene cosi' oppure gli scoppi in rilascio devono sparire per avere
una buona carburazione?

Un grazie in anticipo e un lamps a tutti. :birra: :birra:
13kohm hai settato a 13,9:1

Che tipo di scarichi hai?


Posso solo spiegarti come funziona la centralina della moto. Ora hai un'intera finestra compresa tra 0-40% e 0-4500 giri che si trova tutta a 13,9:1.

Il motore Harley non lavora bene tutto allo stesso valore di aria/benzina in una finestra così ampia. Ogni area ha un suo valore ottimale. Sono le norme anti-inquinamento che impongono questo settaggio.

Gli ingannatori fanno ingrassare la carburazione in tutta quell'area dove lavorano le sonde e non come potrebbe fare una centralina a mappatura tridimensionale o lo stesso SERT/SEST/TTS permette di disattivare in quali aree deve lavorare in closed loop.

Pensa che il SERT/SEST/TTS non permette neppure di scendere sotto i 14,2:1 di rapporto aria benzina e gli ingannatori vanno molto oltre.

Gli scoppi in rilascio sono causati da uno scarico abbastanza aperto e dalla colonna di apertura farfalla 0 che non possono essere toccati ulteriormente senza andare ad agire con una centralina completa a mappatura come la Power Commander o rimappando quella originale della moto.

In sostanza, se continui a girare i potenziometri degli ingannatori non agisci solo sugli scoppiettii, ma su un'intera area molto vasta.

Carburare bene questi motori non è una cosa da poco. E te ne accorgerai leggendo questo forum e gli articoli che spunteranno nel portale...

Se sei curioso di vedere come appare una mappatura fatta per bene su un banco posto un'immagine.
Pensa all'intera area 0-40% apertura gas e 0-4500giri tutta messa a 14,6:1 o 13,9:1 come hai fatto tu.

(questa è una mappa per risparmiare benzina e quella successiva una per alte prestazioni)

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da berry »

credo che comunque qualche scoppiettino sia normale dovresti cercare di regolare il tutto, x cercare di avere una moto che non presenta nessuna incertezza in apertura e se tira qualche borbottio, va bene cosi', almeno io sulla mia sono arrivato a questa conclusione, giusto mechano o sbaglio?
harley's don't leak oil
they mark their territory
Vuferino
Messaggi: 186
Iscritto il: 23/08/2009, 18:31
Modello:
Località: Provincia di Torino

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Vuferino »

Ciao mechano.
Come scarichi ho montato i Remus, oltre a essere omologati (si fa per dire)sono pure catalizzati:
bel sound senza essere troppo invadente.

Ma allora, se ho capito bene, andando a cambiare le regolazioni, vado a sistemare una parte di mappatura
ma vado anche a scompensarne altre.

Visto che per il momento non ho intenzione di mettere una centralina, cosa mi consigli?

:birra: :birra:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Montato arricchitori carburazione

Messaggio da Mechano »

Vuferino ha scritto:Ciao mechano.
Come scarichi ho montato i Remus, oltre a essere omologati (si fa per dire)sono pure catalizzati:
bel sound senza essere troppo invadente.

Ma allora, se ho capito bene, andando a cambiare le regolazioni, vado a sistemare una parte di mappatura
ma vado anche a scompensarne altre.

Visto che per il momento non ho intenzione di mettere una centralina, cosa mi consigli?

:birra: :birra:
Il catalizzatore dei Remus è ceramico?

Se si va sotto i 14:1 di aria benzina i gas incombusti che si generano si mangiano i catalizzatori ceramici.
Immagine
Rispondi