abbassare retrotreno sportster
Re: abbassare retrotreno sportster
scusate se mi impiccio. per il cavalletto ne fanno uno piu' corto o tagli il tuo. se togli la boccolache fa da cuscinetto a lungo andare il perno si mangia e anche il telaio e dopo vai di saldatrice se non ti ritrovi prima la moto per terra o ti perdi il cavalletto gia' succeso ad un mio cliente .per le barre rigide a parte la salute delle vertebre e il codice la moto diventa pericolosa e instabile in quanto l unico ammortizzatore che hai e' la gomma le gomme devono seguire il profilo della strada non saltarci sopra come un pogo. a parte che spesso vedo tipi in 883 con l ape anger che poi non capisco a che serve vistoche girano le curve a 20 kmh. gli ammo piu' sono corti e meno hanno possibilita' di lavorare. io sulla mia mi sono fermato a 12 pollici montando quelli del Dyna in alluminio della Ultima performance. hanno la ghiera filettata per indurirli se vai in 2 non serve nemmeno la chiave li puoi indurire e ammorbidire direttamente per strada con le mani. ed essendo per il Dyna li ho presi con la taratura medium hanno gia' di loro sia molla che idraulica un po piu' frenate .li fanno anche da 11 ma per me erano troppo bassi . non costano un casino ciraca 180$ piu' spedizione si possono rigenerare perche' apribili e sono in billet cromato neri per ora non li fanno peccato.
Ultima modifica di ramtoy il 16/03/2010, 15:00, modificato 2 volte in totale.
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: abbassare retrotreno sportster
Non sono un tecnico ne un esperto di harley, ma vado in moto dall'età di otto anni.... ora ne ho 37!
Rendere la moto rigida compromette radicalmente la guidabilità, ma è altrettanto indiscutibile il fascino che trasmette il look di una moto Low Style
Ora di certo sappiamo anche che non esiste un limite al ribasso tranne portare il parafango a contatto con ll copertone, percui non ti resta che valutare cosa desideri fare e qual'è il giusto compromesso
Rendere la moto rigida compromette radicalmente la guidabilità, ma è altrettanto indiscutibile il fascino che trasmette il look di una moto Low Style

Ora di certo sappiamo anche che non esiste un limite al ribasso tranne portare il parafango a contatto con ll copertone, percui non ti resta che valutare cosa desideri fare e qual'è il giusto compromesso


Re: abbassare retrotreno sportster
Io ho provato ammo da 13.5, da 12 e da 11 e anche le barre rigide.
Con i 13.5 (ma non gli originali) vai come sul velluto ma la moto si alza.
Gli 11 sono troppo duri, quasi a livello delle barre rigide.
Certo se ti fai solo i giretti vanno anche bene ma se vuoi andare in autostrada
sappi che già sui 110 km/h rischi di ritrovarti a rimbalzare come un pallone da
basket come è successo a me.
Quelli da 12 sono il miglior compromesso tra abbassamento e tenuta di strada.
Le barre rigide lasciale proprio perdere, dopo diventa una moto solo per bellezza
e inoltre io in quel modo ho scassato un cuscinetto del perno ruota posteriore.
Con i 13.5 (ma non gli originali) vai come sul velluto ma la moto si alza.
Gli 11 sono troppo duri, quasi a livello delle barre rigide.
Certo se ti fai solo i giretti vanno anche bene ma se vuoi andare in autostrada
sappi che già sui 110 km/h rischi di ritrovarti a rimbalzare come un pallone da
basket come è successo a me.
Quelli da 12 sono il miglior compromesso tra abbassamento e tenuta di strada.
Le barre rigide lasciale proprio perdere, dopo diventa una moto solo per bellezza
e inoltre io in quel modo ho scassato un cuscinetto del perno ruota posteriore.
Re: abbassare retrotreno sportster
Dimenticavo: io adesso ho i progressive 412 heavy duty (quelli per andare in 2)
e la forcella anteriore l'ho abbassata di 2 pollici con il kit molle white bros.
Se abbassi il retro dai 12 in giù conviene abbassare anche l'anteriore per
avere maggiore stabilità.

e la forcella anteriore l'ho abbassata di 2 pollici con il kit molle white bros.
Se abbassi il retro dai 12 in giù conviene abbassare anche l'anteriore per
avere maggiore stabilità.
