Volevo chiedervi alcune informazioni relative alla mia Ultra Classic Tour Glide 1340 del 1990 che ho comprato da poco ed è ovviamente usata. La moto è stata personalizzata dai precedenti proprietari con una serie di interventi riguardanti asportazione del grande cupolino e con esso ovviamente gli strumenti, la radio ecc. ecc. in poche parole... non è rimasto nulla

1)Se la mia moto aveva il contachilometri meccanico (con cavo) o già era elettronico
2)Dove era posizionata in origine la scatola degli indicatori di direzione
3)Presumo che tutti i cablaggi elettrici dei vari sensori (folle, contagiri,pressione olio ecc) utilizzati per la strumentazione e spie erano posizionati davanti sotto il cupolino (stavo per dire ... sotto il copulone... a roma s intende un altra cosa)
4) Sento la moto che a volte tende a singhiozzare e ha sempre la necessità dell'aria tirata (quando l avvio anche a temperatura non fredde), ho cambiate le candele ma è uguale. Ho riscontrato un cavo delle stesse che mentre ero alla guida, toccandolo inavvertitamente mi ha dato la scossa (Cavo in basso isolamento o danneggiamento della pipetta) e quindi dovrò sostituirli, per la lunghezza dei cavi sapete dirmi se la bobina è davanti vicino al canotto dello sterzo (sotto il serbatoio).
5) quinta e ultima domanda (era ora direte voi)... la mia moto o le sorelle dell'epoca hanno le puntine meccaniche (platinate) o già disponevano di un sensore elettronico? dico questo perchè quelle meccaniche ovviamente sono soggette ad usura e vanno cambiate (insieme al condensatore).
Grazie a tutti voi che avete avuto la pazienza di leggere i miei quesiti... e grazie ovviamente a chi saprà darmi tutte le informazioni che mi permetteranno almeno di iniziare un probabile restauro (a tal proposito mi sarebbero utili i manuali di officina e uso e manutenzione)
Grazie ancora
