Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Angelonero77
Messaggi: 14
Iscritto il: 02/03/2010, 10:10
Modello:
Località: Provincia di Bergamo

Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Angelonero77 »

Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di questo filtro d'aria.

Per chi non lo conoscesse, www.kuryakyn.com

Un filtro nato per le moto a carburatore, in quanto dotato di palette che si aprono e chiudono a seconda dell'accelerazione.
I nuovi modelli però sono montabili anche su moto a iniezione, salvo avere le palette sempre aperte.

Ho letto e visto anche in video che, tramite l'utilizzo di un tubo di gomma viene deviato un flusso ( o riflusso?) d'aria che permette di azionare le palette.

Se qualcuno fosse ferrato in materia, vorrei chiedere le seguenti cose:

1- l'apertura delle palette quindi è meccanica, nel senso che si muovo in base a questo riflusso d'aria? C'è un sensore? Come avverrebbe? Come si inganna il filtro che invece è progettato per le moto a carburatore?

2- questa modifica dovrebbe essere long life? Al max si cambia tubo di gomma se dovesse ostruirsi, rompersi, ecc?

3- qualcuno conosce un venditore serio e affidabile dove prenderlo a prezzo non da dealer? ( sparano circa 380€ solo per il filtro senza montaggio ).

4 - Nell'ottica di eseguire lo Step 1 , la combinazione scarichi MCJ non totalmente aperti ( terrei su il db killer più aperto, ma lo terrei ) - Filtro d'aria Kuryakyn, sarebbe ottimale, ovviamente con l'aggiunta di una centralina a scelta?

Grazie ragazzi
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Mechano »

Angelonero77 ha scritto:Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di questo filtro d'aria.

Per chi non lo conoscesse, http://www.kuryakyn.com
Lo conosco, è considerato un oggetto più estetico che di prestazioni pure perché ha un filtro aria piccolo all'interno e non da le stesse prestazioni di altri filtri più conosciuti ma meno coreografici.
Hanno migliorato le cose con le nuove versioni quelle Pro che hanno anche una finestra aggiuntiva davanti.
Un filtro nato per le moto a carburatore, in quanto dotato di palette che si aprono e chiudono a seconda dell'accelerazione.
I nuovi modelli però sono montabili anche su moto a iniezione, salvo avere le palette sempre aperte.

Ho letto e visto anche in video che, tramite l'utilizzo di un tubo di gomma viene deviato un flusso ( o riflusso?) d'aria che permette di azionare le palette.

Se qualcuno fosse ferrato in materia, vorrei chiedere le seguenti cose:

1- l'apertura delle palette quindi è meccanica, nel senso che si muovo in base a questo riflusso d'aria? C'è un sensore? Come avverrebbe? Come si inganna il filtro che invece è progettato per le moto a carburatore?
È un sistema meccanico a depressione come i rubinetti della benzina delle moto giapponesi.
Ci mette un tubo di gomma in uno dei tubi di sfiato o per il vacuometro che hanno i carburatori e sul meccanismo dell'ipercharger, ogni volta che c'è una fase di aspirazione il risucchio del tubo si risucchia anche la membrana collegata all'asta che comanda il meccanismo.

Il motivo per cui non funziona con l'iniezione è che l'iniezione pur avendo un tubicino sul corpo farfallato, il passaggio si trova prima della farfalla ed essendo al minimo la farfalla chiusa, dato che l'aria viene aspirata dallo IAC (il sistema di controllo del minimo) non c'è depressione sufficiente ad azionare il meccanismo.

Se segui anche il forum 883iron su forumattivo, avrai letto di un ragazzo al quale un meccanico farà un foro e piazzerà un ugello nel condotto di aspirazione dopo la farfalla. Questo è l'unico modo per poter far funzionare le farfalle davanti.
2- questa modifica dovrebbe essere long life? Al max si cambia tubo di gomma se dovesse ostruirsi, rompersi, ecc?
Se non si rompe il meccanismo dell'Hypercharger di solito non ci sono parti meccaniche e si cambia solo il tubo.
3- qualcuno conosce un venditore serio e affidabile dove prenderlo a prezzo non da dealer? ( sparano circa 380€ solo per il filtro senza montaggio ).
Se cerchi Hypercharger su [url2=http://www.ebay.co.uk]ebay.co.uk[/url2] o [url2=http://www.ebay.de]ebay.de[/url2] rispettivamente quello inglese e quello tedesco, lo trovi tra 200 e 250 euro più spedizione e non ci sono tasse come per l'acquisto in USA.
4 - Nell'ottica di eseguire lo Step 1 , la combinazione scarichi MCJ non totalmente aperti ( terrei su il db killer più aperto, ma lo terrei ) - Filtro d'aria Kuryakyn, sarebbe ottimale, ovviamente con l'aggiunta di una centralina a scelta?

Grazie ragazzi
L'Hypercharger è la tipica americanata, perché è un'imitazione dei sistemi di aspirazione dei compressori volumetrici che si montano sulle macchine americane.
Non ha alcun senso su un motore aspirato come quello Harley, tanto è vero che le palette bisogna muoverle artificialmente.
Ma se piace a te...

Immagine
Immagine
Angelonero77
Messaggi: 14
Iscritto il: 02/03/2010, 10:10
Modello:
Località: Provincia di Bergamo

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Angelonero77 »


L'Hypercharger è la tipica americanata, perché è un'imitazione dei sistemi di aspirazione dei compressori volumetrici che si montano sulle macchine americane.
Non ha alcun senso su un motore aspirato come quello Harley, tanto è vero che le palette bisogna muoverle artificialmente.
Ma se piace a te...
Ciao Mechano, si il fatto è che mi piace, ma ho fatto queste domande proprio nella speranza che una persona competente mi desse dei consigli.
Perchè certo, la moto è anche estetica, ma ci sono parti su cui l'estetica è tutto e parti su cui bisogna considerare sicuramente in primis la funzionalità.

Posso verniciarla, aerografarla..fare di tutto per renderla unica.
Non è certo il filtro aria a fare la differenza estetica.

Funzionasse a dovere, perchè non unire la funzionalità a un'estetica particolare?

Però i miei dubbi sembrano fondati, ovvero come filtro non è un gran che.

Quindi, considerato questo, e considerato che gli scarichi li ho già presi, tu che filtro aria mi consiglieresti? Diciamo dando un peso dell'80% alla funzionalità e un 20% all'estetica, insomma sull'Iron non deve stare come un pugno in faccia.

La fascia di prezzo..piu o meno questa.

Ti ringrazio, visto che infondo mi sn iscritto in questo forum giusto perche so che lo "gestisci" tu
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Mechano »

Qualcosa di moderno ed aggressivo sulla 883 iron?

Sicuramente il Vance & Hines Drak nero opaco!

Immagine
Immagine
Angelonero77
Messaggi: 14
Iscritto il: 02/03/2010, 10:10
Modello:
Località: Provincia di Bergamo

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Angelonero77 »

Mechano ha scritto:Qualcosa di moderno ed aggressivo sulla 883 iron?

Sicuramente il Vance & Hines Drak nero opaco!

Immagine

Bello..niente da dire, non lo avevo mai visto.
E in questo caso l'apporto d'aria com'è, ideale?

E poi, sicuro vada bene per le sportster?

http://www.vanceandhines.com/products/a ... cover.html

Nell'elenco non le vedo mentre per l'altro modello ci sono

http://www.vanceandhines.com/products/a ... /duke.html
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Mechano »

Angelonero77 ha scritto:
Mechano ha scritto:Qualcosa di moderno ed aggressivo sulla 883 iron?

Sicuramente il Vance & Hines Drak nero opaco!

Immagine

Bello..niente da dire, non lo avevo mai visto.
E in questo caso l'apporto d'aria com'è, ideale?

E poi, sicuro vada bene per le sportster?

http://www.vanceandhines.com/products/a ... cover.html

Nell'elenco non le vedo mentre per l'altro modello ci sono

http://www.vanceandhines.com/products/a ... /duke.html
È vero per lo Sportster c'è il Duke.
Prova a scrivergli se hanno previsto il Drak anche per Sporty.
Immagine
Angelonero77
Messaggi: 14
Iscritto il: 02/03/2010, 10:10
Modello:
Località: Provincia di Bergamo

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Angelonero77 »

Mechano ha scritto:
Angelonero77 ha scritto:
Mechano ha scritto:Qualcosa di moderno ed aggressivo sulla 883 iron?

Sicuramente il Vance & Hines Drak nero opaco!

Immagine

Bello..niente da dire, non lo avevo mai visto.
E in questo caso l'apporto d'aria com'è, ideale?

E poi, sicuro vada bene per le sportster?

http://www.vanceandhines.com/products/a ... cover.html

Nell'elenco non le vedo mentre per l'altro modello ci sono

http://www.vanceandhines.com/products/a ... /duke.html
È vero per lo Sportster c'è il Duke.
Prova a scrivergli se hanno previsto il Drak anche per Sporty.
Provo a mandargli una mail nel mio inglese maccheronico.

Altrimenti questo, esiste per sportster, esteticamente è molto simile, ma non conosco la casa produttrice, quindi non so quanto sia buono o meno?

http://www.cyclevisions.com/cv-accessor ... -cleaners/
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Mechano »

Bello anche questo.
Comunque se ti trovi in difficoltà e ormai hai deciso per l'Hypercharger, prendi pure quello. Lo trovi anche nero.
Immagine
Angelonero77
Messaggi: 14
Iscritto il: 02/03/2010, 10:10
Modello:
Località: Provincia di Bergamo

Re: Filtro aria Kuryakyn Hypercharger

Messaggio da Angelonero77 »

Mechano ha scritto:
Bello anche questo.
Comunque se ti trovi in difficoltà e ormai hai deciso per l'Hypercharger, prendi pure quello. Lo trovi anche nero.
No no, non ho deciso, tanto prima arrivo al tagliando e in quel momento faccio fare le modifiche, quindi ho ancora un po di tempo per decidere.

Non è che l'apertura delle farlalle sia la discriminante, sia chiaro.

Nell'ottica scarichi - filtro - centralina, non vorrei poi sbagliare 1 dei 3 e rovinare la resa globale.

Quindi stabilito che la forma che mi piace è questa ed è simile, se è meglio uno di questi, aperto, prendo questo, tanto costano tutti uguale e ci sono sia neri che cromati
Rispondi