Vai tranquillo, il tubo fornito nel Kit del mio Lockart aveva diametro inferiore a quello della moto a occhio direi come il tuo. Era di gomma telata spessa per uso idrocarburo (benzina o olio). L'olio di ritorno non ha grande pressione, scorre piuttosto lento.antoemat ha scritto:ho uno sportster 883 del 2005;
su ebay ho trovato un radiatore dell'olio lockart orizzontale usato ma in ottime condizioni ad un prezzo talmente invitante che l'ho preso al volo;
ho montato il radiatore sotto al regolatore di tensione tramite una placca appositamente forata;
ho intercettato il ritorno del circuito dell'olio sotto al serbatoio sul fianchetto sinistro;
ho usato del tubo telato per circuiti oleodinamici che però ha un diametro interno da 7 mm contro i 9 del tubo originale, che però forzando sono comunque riuscito ad infilarlo nei diversi attacchi;
ho serrato tutte le giunture con fascette a vite e aggiunto 300 ml d'olio nel serbatoio
sono l'una meno un quarto di notte ed ho appena finito il lavoro, ma ovviamente non ho potuto avviare la moto vista l'ora infausta.
ora le mie domande sono queste:
cosa succede col fatto che ho usato questo tubo dal diametro interno inferiore all'originale?
cambia qualcosa nella portata d'olio al serbatoio?
come faccio a controllare che il tutto funzioni a dovere senza dover sconnettere il tubo di ritorno dal radiatore ed inondarmi d'olio?
possibile che l'olio non possa riuscire a tornare nel serbatoio?
vi sarò veramente grato della mano che vorrete darmi.
a domani
Tieni conto che poi i passaggi nel radiatore sono anche più stretti.