Forty eight consigli

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
franky70
Messaggi: 23
Iscritto il: 03/04/2015, 18:25
Modello:

Forty eight consigli

Messaggio da franky70 »

Buongiorno a tutti e prima di tutto BUONA PASQUA.
In questi giorni ho visitato un conce HD e sono rimasto letteralmente folgorato dalla Forty Eight. Molto bella esteticamente, almeno per i miei gusti...
Per quanto riguarda il piccolo serbatoio, nota dolente per molti, non credo sia un problema per me in quanto l'utilizzo sarebbe solo nei w.e. per qualche breve giretto in solitudine. Infatti, per i giri un poco più impegnativi, con moglie al seguito, utilizzerò il mio Vstrom1000 comperato l'anno scorso.
Il motivo della scelta di un simile mezzo si riconduce al fatto che per me avere sotto il sederino un motore pulsante come quello HD è una sensazione unica.
Il conce mi ha detto che da quest'anno fanno anche uno scarico S. Eagle omologato per cui vorrei chiedervi se all'atto dell'acquisto (spero fra non molto) è meglio ritirarla con il famoso stage 1 fatto oppure se è preferibile effettuare il rodaggio in versione "originale". Qualcuno riesce a darmi una indicazione dei consumi fuori rodaggio??? Ho sentito dire che con lo stage 1 si riesce ad arrivare anche a 22/23 Km litro. Sapete dirmi se con questo scarico SE omologato il suono è un poco più decente? Immagino sia meglio togliere il dbkiller!!! Certo che gli scarichi V&H sono da paura ma il fatto è che circolare con il patema di essere fermato ogni 10 km non fa per me....anche se la tentazione è forte.
Grazie a tutti i forumisti, magari possessori di questa moto, che sapranno danno darmi utili consigli e impressioni su questo mezzo....
grazie
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Forty eight consigli

Messaggio da vins »

Generalmente buona parte degli harleisti prima o poi tende a sganciarsi dalla morsa della concessionaria.....
Ritirarla con lo stage, significa restare a loro disposizione visto che ti installeranno una supertuner e bla bla bla ed ecc ecc ecc.
Se ti fanno un buon prezzo potresti accettare...in fondo le SE non hanno un brutto sound....considera pero che farsi lo stage in casa è davvero tutta un'altra storia ed ha un'altro sapore...e potrai sceglie tra infiniti accessori piuttosto che pescare nel solo catalogo SE....
Pensaci
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
dani77
Messaggi: 339
Iscritto il: 14/05/2014, 22:51
Modello: XL 1200 L
Località: Modena (fu Alessandria)

Re: Forty eight consigli

Messaggio da dani77 »

Premetto che non le ho ancora sentite dal vivo e mi baso sui pochi video che ho trovato in rete, ma le nuove SE omologate non hanno un sound (con db killer) che si discosta molto dall'originale. Se togli il db killer un pò migliora, ma niente a che vedere con le non omologate SE o le casinare SE II.
Secondo me il loro acquisto (parliamo di circa 700€ per le cromate e 800€ per le nere!) è giustificato in due casi:
-hai assoluta necessita di girare con zero patemi d'animo e ti accontenti di un sound appena più decente di quello originale.
-compri la moto nuova e le infili nello "sconto dealer" insieme a filtro e centralina.
A rivenderle e comprare un paio di più appaganti (per lo spirito e le orecchie, ma non per la tranquillità) KW, V&H o SE II fai sempre tempo!
:stracool:
Immagine
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: Forty eight consigli

Messaggio da manrico1 »

Comunque on o senza stage 1 i 22/23 km/litro col 1200 te li sogni
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Avatar utente
Sportster48
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/07/2013, 14:18
Modello: 48

Re: Forty eight consigli

Messaggio da Sportster48 »

vins ha scritto:Generalmente buona parte degli harleisti prima o poi tende a sganciarsi dalla morsa della concessionaria.....
Ritirarla con lo stage, significa restare a loro disposizione visto che ti installeranno una supertuner e bla bla bla ed ecc ecc ecc.
Se ti fanno un buon prezzo potresti accettare...in fondo le SE non hanno un brutto sound....considera pero che farsi lo stage in casa è davvero tutta un'altra storia ed ha un'altro sapore...e potrai sceglie tra infiniti accessori piuttosto che pescare nel solo catalogo SE....
Pensaci
Vins-

]Generalmente buona parte degli harleisti prima o poi tende a sganciarsi dalla morsa della concessionaria.... :primo: :primo: :hahaha:
Hai detto bene Vins! Dico sempre che sei saggio :saggio: :saggio:

La mia forty eight a 80 kmh si attesta sui 20 22 km litro :moto:

IL VINCENTE TROVA SEMPRE UNA STRADA ,IL PERDENTE TROVA SEMPRE UNA SCUSA !!!!!
Avatar utente
bulldog79
Messaggi: 330
Iscritto il: 24/03/2014, 10:54
Modello: Softail breakout 2014
Località: Rogeno - LC

Re: Forty eight consigli

Messaggio da bulldog79 »

ho un breakout con stage 1 completo...
con i 18.9 l di serbatoio riesco a fare 350 km prima di entrare in riserva, oppure poco meno di 200... dipende dal polso, se lavoro sopra i 2000 giri sto sui 200 km, se lavoro al di sotto sui 350... quindi si, lo stage ti fa consumare meno ma solo se non passi i 100 km/h e se non hai fretta di arrivarci.
fare il lavoro all'HD ti para il cu*o in caso di problemi, altrimenti addio garanzia
Softail breakout '14 - Stage I (x adesso...)
Avatar utente
gskatex
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/03/2014, 0:18
Modello: Dyna
Località: Roma/Lamezia Terme

Re: Forty eight consigli

Messaggio da gskatex »

Ho avuto un 48, bellissimo mezzo
appena ho potuto ho usato una centralina V&H fuelpack3 mi sono trovato veramente bene,
se cerchi nel forum dovresti trovare una mia recensione.
Scarichi, filtro,centralina e sei a posto.
Avatar utente
Sportster48
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/07/2013, 14:18
Modello: 48

Re: Forty eight consigli

Messaggio da Sportster48 »

Ragazzi come mai rimappate la centralina? Scusate la domanda. ..

Dopo il rodaggio misi scarichi sportivi + filtro aria k&n e tutto sembrò andar bene. Poi uscirono fuori 2 codici errori ed allora mi rivolsi all' Aladino degli arricchitori.
Infatti non ci furono più problemi. Almeno per ora.
L'unica cosa e che dei minuti faccio scaldare la moto perché il minimo è troppo alto altrimenti se ingrano la prima marcia mi trovo a traghettare sullo stretto senza accorgemene! :hahaha: :hahaha: ,

IL VINCENTE TROVA SEMPRE UNA STRADA ,IL PERDENTE TROVA SEMPRE UNA SCUSA !!!!!
Avatar utente
gskatex
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/03/2014, 0:18
Modello: Dyna
Località: Roma/Lamezia Terme

Re: Forty eight consigli

Messaggio da gskatex »

Fare scaldare il motore è comunque una buona pratica,
rifare la mappa ottimizza le prestazioni in generale.
I motori come quelli HD sono stati disegnati per l'uso con il carburatore, ma per stare dentro le certificazioni euro-X si è stati
costretti ad aggiungere un pochino d'elettronica.
Le performance di un motore non sono lineari, ma seguono varie curve (termodinamiche e meccaniche),
Arricchitori è solo un nome esotico per chiamare un "partitore di tensione" che serve a diminuire il valore di tensione del sensore di 02 o "sonda lambda",
il risultato è che la "centralina" (E.C.U. Engine Control Unit) ordina agli iniettori di mettere più carburante.
Il partitore di tensione ha un valore fisso, quindi segue una funzione lineare che mal si sposa con la "matrice di controllo" o "mappa" della centralina,
quindi ottieni un'ottimizzazione delle performance solo per un preciso punto della curva d'utilizzo del motore.

Ci sono oggetti come la Fuelpack3 che si collegano alla centralina leggono i dati da tutti i sensori e ricalcolano una nuova mappa,
ti assicuro che sono soldi spesi meglio.
Avatar utente
Sportster48
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/07/2013, 14:18
Modello: 48

Re: Forty eight consigli

Messaggio da Sportster48 »

gskatex ha scritto:Fare scaldare il motore è comunque una buona pratica,
rifare la mappa ottimizza le prestazioni in generale.
I motori come quelli HD sono stati disegnati per l'uso con il carburatore, ma per stare dentro le certificazioni euro-X si è stati
costretti ad aggiungere un pochino d'elettronica.
Le performance di un motore non sono lineari, ma seguono varie curve (termodinamiche e meccaniche),
Arricchitori è solo un nome esotico per chiamare un "partitore di tensione" che serve a diminuire il valore di tensione del sensore di 02 o "sonda lambda",
il risultato è che la "centralina" (E.C.U. Engine Control Unit) ordina agli iniettori di mettere più carburante.
Il partitore di tensione ha un valore fisso, quindi segue una funzione lineare che mal si sposa con la "matrice di controllo" o "mappa" della centralina,
quindi ottieni un'ottimizzazione delle performance solo per un preciso punto della curva d'utilizzo del motore.

Ci sono oggetti come la Fuelpack3 che si collegano alla centralina leggono i dati da tutti i sensori e ricalcolano una nuova mappa,
ti assicuro che sono soldi spesi meglio.

Complimenti.
Questa fuel pack 3 come funziona? Il costo a quanto ammonta?

IL VINCENTE TROVA SEMPRE UNA STRADA ,IL PERDENTE TROVA SEMPRE UNA SCUSA !!!!!
Rispondi