passaggio al sintetico o semi

Alle prese con le chiavi inglesi
karmo
Messaggi: 4
Iscritto il: 06/02/2015, 19:36
Modello: iron 2009

passaggio al sintetico o semi

Messaggio da karmo »

ciao ragazzi,
sto cercando di capire se il passaggio all'olio sintetico si può fare, 2 anni fa ho preso la mia iron del 2009 e l'anno scorso ho fatto il tagliando faidate con l'olio della hd, quindi minerale. prima non so cosa abbiano mai usato ma spero sempre minerale...
cmq...ora vorrei passare al sintetico e qualcuno mi ha consigliato di fare un "lavaggio" oppure di utilizzare un semi sintetico per almeno due anni, poi si passa al sintetico.
pareri? che olio mi consigliate?
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da befaleg »

io ho fatto il passaggio al sintetico a 50k nessun problema ... per mero scrupolo ho lavato prima tutto con bluchem oil sistem care ... lo metti nell'olio vecchio fai girare la moto per alcuni minuti (seguendo le istruzioni) e poi scarichi tutto e fai il tagliando con il sintetico ... con la pulizia dovresti evitare le morchie e pulire bene prima di usare il sintetico.

Fabio
karmo
Messaggi: 4
Iscritto il: 06/02/2015, 19:36
Modello: iron 2009

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da karmo »

scusa l'ignoranza ma cosa sono le morchie?
da quanto stai usando il sintetico?
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da befaleg »

L'olio minerale è molto denso e con il tempo nei motori tende a depositare dei depositi chiamati morchie insomma dei depositi di grasso che vanno ad attaccarsi alle parti del motore, fino a quando usi il minerale i depositi stanno li dove si sono creati, il motore non è perfetto con questi depositi ma non da problemi, quando si passa al sintetico che è meno denso e da quanto ne so ha più potere sgrassante tende a staccare questi depositi oleosi più densi (le morchie) che vanno in circolo e ciò non è un bene .... proprio per questo si consiglia di fare prima un lavaggio (con l'olio vecchio) usando un prodotto specifico, così da pulire il motore prima di passare al sintetico.

io il lavaggio lo faccio ad anni alterni e mi trovo bene il sintetico lo uso da 3 anni ti elenco quelli che secondo me sono i pregi e i difetti del sintetico:

pregi:
- maggior resistenza alle temperature senza cambiar la consistenza chimica
- minor calore del motore
- maggior fluidità
- olio sicuramente più tecnologico e performante (tant'è che ormai nelle macchine si usa solo quello)
- sporca meno il motore
- minor rabbocchi perchè si consuma meno
- il motore gira meglio x che lubrifica più in profondità

difetti
- più fluido quindi nelle moto molto vecchie potrebbe dare problemi e trafilare
- motore potrebbe essere leggermente più rumoroso (anche se io non l'ho notato)
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da Mr.White »

Le morchie assassine.......

Immagine

Aaaaaaaaaaarrrrrgggg!!!!!!

A pqrte gli scherzi quoto tutto.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da berry »

hai dimenticato un dato importante, o io non l'ho letto, quanti kilometri ha la tua moto? se meno di 20.000 non farti neanche paranoie, cambialo subito!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
taeniura74
Messaggi: 77
Iscritto il: 07/02/2015, 9:51
Modello: nessuna...
Località: Lecce

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da taeniura74 »

Gli olii vengono prodotti tutti dagli stessi produttori, con le specifiche richieste e il "marchio" di chi le specifiche stesse le ha richieste. Partendo da questo presupposto si può tranquillamente affermare che basta prendere le specifiche tecniche dell'olio consigliato dalla "mamma" e trovarne uno paritario ma magari più economico perché marchiato con stemma meno blasonato.
Il discorso sintetico/minerale rientra nelle specifiche del motore che la casa rilascia. Certamente il sintetico male non farà, anzi, l'unica controindicazione potrebbe essere un consumo superiore di olio.
Le aquile non volano mai a stormi...
Avatar utente
xelo
Messaggi: 316
Iscritto il: 13/01/2011, 22:13
Modello: Sporty XL883L 2006 (motore Zipper's 1200 su base forty eight)
Località: Fara in Sabina
Contatta:

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da xelo »

Se passi al sintetico usa filtro olio da 5 micron mi raccomando.... (è ottimo anche per il minerale anche se un tantino sprecato) il codice del filtro è: 63798-99A

http://www.harley-davidson.com/store/su ... 379899a--1
karmo
Messaggi: 4
Iscritto il: 06/02/2015, 19:36
Modello: iron 2009

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da karmo »

La moto è del 2009 con 25000 30000 km, non rricordo ma domani controllo!
Grazie x il suggerimento! Molto apprezzato
karmo
Messaggi: 4
Iscritto il: 06/02/2015, 19:36
Modello: iron 2009

Re: passaggio al sintetico o semi

Messaggio da karmo »

controllato: ne ho 25.000, quindi .... lo faccio?
Rispondi