Salve ragazzi , volevo sapere per cortesia che accorgimenti usate sia all' avviamento a caldo che a freddo !!! per salvaguardare questo importante meccanismo !!!, avete cambiato la batt. con piu' spunto !!! muovete un po' la moto avanti e indietro in prima marcia x scollare la frizione !!! ogni suggerimento e' ben accetto !!! GRAZIE in anticipo x le risposte !!!
Da quello che hai scritto deduco che tu ne abbia già letto su questo argomento...
Aggiungi anche mettere in folle e tirare la frizione all'accensione, solo con questo accorgimento dai già un grosso aiuto al motorino dal momento che non si deve trascinare dietro anche il cambio che, soprattutto da freddo, ha un olio molto denso.
Per andare oltre esiste tutta una serie di paliativi per allungare la vita della ruota libera, dalla sostituzione del compensatore, al'installazione di due decompressori sulle testate, fino a mappare in modo ottimale la centralina soprattutto in fase di accensione (anticipo).
Jonny_3d su questo argomento ha fatto una tesi/trattato.....
RobyVR ha scritto:Da quello che hai scritto deduco che tu ne abbia già letto su questo argomento...
Aggiungi anche mettere in folle e tirare la frizione all'accensione, solo con questo accorgimento dai già un grosso aiuto al motorino dal momento che non si deve trascinare dietro anche il cambio che, soprattutto da freddo, ha un olio molto denso.
Per andare oltre esiste tutta una serie di paliativi per allungare la vita della ruota libera, dalla sostituzione del compensatore, al'installazione di due decompressori sulle testate, fino a mappare in modo ottimale la centralina soprattutto in fase di accensione (anticipo).
Jonny_3d su questo argomento ha fatto una tesi/trattato.....
Roby VR , grazie mille x la risposta sempre gentile !!!
Non si può regolare l'antico po' di accensione durante la fase di avviamento, bensì si può regolare la quantità di carburante.
Io il problema l'ho risolto così.
P.S. Almeno in ambientare PowerVision
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
vins ha scritto:Non si può regolare l'antico po' di accensione durante la fase di avviamento, bensì si può regolare la quantità di carburante.
Io il problema l'ho risolto così.
P.S. Almeno in ambientare PowerVision
Vins-
Vins , scusa , ma non ho capito !!! cosa significa regolare l'anticipo e regolare la quantita' di carburante ? come si fa' ?
anch'io ho notato questo problema, mi spiego meglio... ogni tanto, specialmente quando la marcia e' inserita e la frizione tirata, schiacciando start sento come un 'tack' e non parte... e' normale? la moto (breakout) e' praticamente nuova. adesso cerco di accenderla sempre in voll come robyvr ha consigliato ma anche qui, raramente capita. grazie per l'aiuto, magari ne avete gia' discusso in in'altra occasione.
Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
vins ha scritto:Non si può regolare l'antico po' di accensione durante la fase di avviamento, bensì si può regolare la quantità di carburante.
Io il problema l'ho risolto così.
P.S. Almeno in ambientare PowerVision
Vins-
ciao Vins ho fatto anche io questa modifica ma solo per le accensioni a caldo ... sopra 80°
Scusa se ti sfrutto mi puoi dire quanto hai tolto in avvimento e come hai modificato la tabella .... hai modificato anche i valori di avviamento per la partenza a freddo o solo i valori per la partenza a caldo ....
Grazie
vins ha scritto:Non si può regolare l'antico po' di accensione durante la fase di avviamento, bensì si può regolare la quantità di carburante.
Io il problema l'ho risolto così.
P.S. Almeno in ambientare PowerVision
Vins-
Premesso che di centraline ed iniezione non sono infomato ma penso dipenda dalla licenza, da quello che leggo sul sito c'è scritto:
Le Harley-Davidson sono moto uniche, ed unica – per caratteristiche - è anche la linea di Power Commander disegnata per loro. Oltre alle funzioni presenti sulle altre PCIIIUSB, che consentono una completa regolazione delle tarature carburante (+/- 100%), sulle unità specifiche per Harley-Davidson è incorporato un Modulo Gestione Accensione. Il settaggio dell’anticipo può essere variato sino a +/- 10° rispetto alla regolazione di serie in base ad una dettagliata matrice giri motore/apertura farfalla.
In effetti questa cosa dell'anticipo non l'ho capita bene: c'è chi sostiene che si varia proprio il tempo, e chi come Vins (che sa il fatto suo)che si varia solo la quantità di benzina..
Non so esattamente come stanno le cose, forse variano davvero da centralina a centralina, ma è anche vero che mi pare strano che la PV che è una delle centraline che da più potere di intervento, non permetta di fare cose che altri dicono di fare con il sest.
Magari è un fatto di terminologia!
Fatto sta che è uno dei fattori più importanti per il problema!
Jonny_3d ha scritto:In effetti questa cosa dell'anticipo non l'ho capita bene: c'è chi sostiene che si varia proprio il tempo, e chi come Vins (che sa il fatto suo)che si varia solo la quantità di benzina..
Non so esattamente come stanno le cose, forse variano davvero da centralina a centralina, ma è anche vero che mi pare strano che la PV che è una delle centraline che da più potere di intervento, non permetta di fare cose che altri dicono di fare con il sest.
Magari è un fatto di terminologia!
Fatto sta che è uno dei fattori più importanti per il problema!
con il sert/sest si varia solo la quantità aggiuntiva di benzina all'accensione ... si tocca infatti solo quella tabella specifica e non altro, diminuendo la quantità aggiuntiva di benzina in accensione (solo quella) cosa che porta ad una minor compressione e a una accensione migliore nonchè a una minor usura della ruota libera ecc.ecc.
se poi si vuole toccare anche l'anticipo esiste una tabella dell'anticipo ma non so dirti con quale logica si debba intervenire
fabio