Pagina 1 di 1

Nuove norme per le revisioni

Inviato: 02/08/2014, 0:44
da Mechano
Arrivano le nuove norme per le revisioni.

http://www.6sicuro.it/auto/revisione-au ... t7_content

Adesso ci saranno le telecamere. Ma i sensori potrebbero essere collegati direttamente con la MCTC.
Quindi niente più scarichi rumorosi con la compiacenza dell'officina di revisione.
Il fonometro potrebbe essere anche chiacchierone e spifferare quello che ha ascoltato. :orecchi:

Si risolve con un DB killer o rimontando lo scarico originale per la revisione.

Il problema è che anche i sensori per il CO potrebbero essere collegati da remoto. E se prima un addetto alla revisione poteva aprire il file di testo generato dal software della macchina di controllo dei gas, ed alterarlo per fare rientrare il veicolo nei parametri, ora non sarà più possibile.

Per cui le mappature delle nostre moto dovranno essere un po' più precise e tendenti al magro, o bisognerà fare una mappa apposita molto magra per andare in revisione.

Oppure ancora si copia temporaneamente la tabella AFR da qualche parte, e si mette 14,6:1 nel range 0-60% di gas e 0-4500 giri, e riportando il CLB a 450mV.
Ovviamente ricollegando le sonde Lambda.
E si ricopia la tabella conservata dopo la revisione.

Per chi ha centraline aggiuntive come Twin Tuner e Power Commander, si può inserire una mappa che ha a 0 il range 0-60% di gas e 0-4500 giri. Si tolgono gli O2 eliminator e si reinstallano le sonde.

Chi ha gli arricchitori, basta li scolleghi e riattacchi le sonde senza arricchitore prima di andare in officina.

Resta valida la modifica Gronk o di Pietro che hanno il vantaggio di mantenere i numeri di omologazione, ma a cui andrà aggiunto un DB-Killer prima di andare in revisione. Il problema però è che eliminando il catalizzatore potrebbe aumentare il valore del CO.

Io non voglio allarmare troppo sulla questione CO e analisi dei gas. Ho visto veramente molte moto rimappate passare la revisione dei gas, semplicemente perché se la mappa è fatta bene magari un po' sportiva tendente al magro con valori intorno al 14:2:1 nell'area dei regimi medi, la revisione si passa senza interventi.

Chi ha fatto mappe da me che sono solito fare mappe un po' "sportive" cioè tendenti al magro perché danno maggiori prestazioni, dovrebbero passare la revisione senza troppe storie.
E sono quasi certo che anche con gli arricchitori dovrebbero passare il controllo gas. Al limite si regolano più sul magro.

Vedremo l'anno prossimo quando saranno a regime, o magari verso la primavera 2016, quali sorprese ci riserveranno queste nuove normative.

Mi sa che è proprio vero che ci toccherà prenderci una Harley elettrica... :scooter:

Re: Nuove norme per le revisioni

Inviato: 02/08/2014, 10:24
da Giuseppe
Mechano ha scritto:Arrivano le nuove norme per le revisioni.

http://www.6sicuro.it/auto/revisione-au ... t7_content

Adesso ci saranno le telecamere. Ma i sensori potrebbero essere collegati direttamente con la MCTC.
Quindi niente più scarichi rumorosi con la compiacenza dell'officina di revisione.
Il fonometro potrebbe essere anche chiacchierone e spifferare quello che ha ascoltato. :orecchi:

Si risolve con un DB killer o rimontando lo scarico originale per la revisione.

Il problema è che anche i sensori per il CO potrebbero essere collegati da remoto. E se prima un addetto alla revisione poteva aprire il file di testo generato dal software della macchina di controllo dei gas, ed alterarlo per fare rientrare il veicolo nei parametri, ora non sarà più possibile.

Per cui le mappature delle nostre moto dovranno essere un po' più precise e tendenti al magro, o bisognerà fare una mappa apposita molto magra per andare in revisione.

Oppure ancora si copia temporaneamente la tabella AFR da qualche parte, e si mette 14,6:1 nel range 0-60% di gas e 0-4500 giri, e riportando il CLB a 450mV.
Ovviamente ricollegando le sonde Lambda.
E si ricopia la tabella conservata dopo la revisione.

Per chi ha centraline aggiuntive come Twin Tuner e Power Commander, si può inserire una mappa che ha a 0 il range 0-60% di gas e 0-4500 giri. Si tolgono gli O2 eliminator e si reinstallano le sonde.

Chi ha gli arricchitori, basta li scolleghi e riattacchi le sonde senza arricchitore prima di andare in officina.

Resta valida la modifica Gronk o di Pietro che hanno il vantaggio di mantenere i numeri di omologazione, ma a cui andrà aggiunto un DB-Killer prima di andare in revisione. Il problema però è che eliminando il catalizzatore potrebbe aumentare il valore del CO.

Io non voglio allarmare troppo sulla questione CO e analisi dei gas. Ho visto veramente molte moto rimappate passare la revisione dei gas, semplicemente perché se la mappa è fatta bene magari un po' sportiva tendente al magro con valori intorno al 14:2:1 nell'area dei regimi medi, la revisione si passa senza interventi.

Chi ha fatto mappe da me che sono solito fare mappe un po' "sportive" cioè tendenti al magro perché danno maggiori prestazioni, dovrebbero passare la revisione senza troppe storie.
E sono quasi certo che anche con gli arricchitori dovrebbero passare il controllo gas. Al limite si regolano più sul magro.

Vedremo l'anno prossimo quando saranno a regime, o magari verso la primavera 2016, quali sorprese ci riserveranno queste nuove normative.

Mi sa che è proprio vero che ci toccherà prenderci una Harley elettrica... :scooter:

ma tutto questo tra quante generazioni?

Re: Nuove norme per le revisioni

Inviato: 02/08/2014, 14:07
da berry
Tutte le volte che faccio la revisione alla mia ( tranne l'ultima) è sempre perfetta, il problema è che il 2.1 e il filtro s.e. danno molto nell' occhio, poi comunque che lo facessero, almeno sti cessi skifosi (auto) che circolano in strada ne fanno saltare un po'

Re: Nuove norme per le revisioni

Inviato: 02/08/2014, 16:14
da bulldog79
domanda, una volta cambiati filtro, scarico e centralina, basta rimettere su filtro e scarico originale oppure va rimappata?

Re: Nuove norme per le revisioni

Inviato: 02/08/2014, 20:30
da beaver
A parte che di approvato non c'è niente e questo è il paese degli annunci.......

Ma voglio proprio vedere a mettere on line streaming video e dati in tutti i centri revisione, a gestire tutte le operazioni contemporaneamente sia come personale che come struttura di rete......

Un sistema del genere non ce l'ha nemmeno il pentagono, se anche diventa legge poi bisogna vedere se riescono a metterla su questa supercazzola.

E siccome di supercazzola si tratta,se mai la faranno avrà costi mostruosi che, come sempre, verranno scaricati verso il basso, cioè noi.....

Re: Nuove norme per le revisioni

Inviato: 02/08/2014, 21:22
da Mr.White
Vorrà dire che oltre al libretto toccherà portare anche la targa :fischietta: