Salve a tutti,
sulla mia Dyna FXDC del 2011, ho installato le molle forcella della "Progressive" modello con altezza stock.
Ho cambiato anelli paraolio e olio (15W), mantenendo il livello a 140 mm (730ml) con steli abbassati, infine ho tagliato il tubo in pvc a 10 cm, cioe' a filo dello stelo completamente alzato.
Scendo la moto dal sollevatore e mi aggorgo che l'assetto e' sensibilmente piu' basso, passando da 148 mm. di escursione (sul cavalletto laterale) a 125 mm., con guidatore non va' oltre i 90mm.
Non mi stuperei se alla prima frenata un po' piu' decisa vadano a pacco!!!
Mi sono attenuto alle istruzioni allegate, che consigliano di non superare i 140mm di livello olio (di serie 110 mm), dovuto al fatto che le nuove molle avendo delle spire piu' fitte alzano il volume e calcolare un precarico uguale al tappo forcella che e' di 3/4 inch. (19mm).
La mia perplessità' rimane su quest'ultimo dato, ma visto che le istruzioni in mio possesso sono abbastanza generiche mi sono bloccato.
Di certo cosi' non mi sta' bene!!
Chi di Voi ha montato il medesimo Kit su Dyna puo' cortesemente darmi dei dati piu' precisi?
Grazie
Sostituzione molle forcella Dyna
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Sostituzione molle forcella Dyna
Io ho montato il lowering, e francamente ti consiglio di sostituire subito i tubi in plexiglas con dei tubi in acciaio. Col tempo si logorano e finiscono impurità nell'olio....il resto immaginarlo tu....
Tornando al discorso precarico, ricordo bene che non fu facile nemmeno per me capire a quale misura tagliare il tubo (di acciaio!!!). Il livello olio è bene rispettarlo.
Comunque posso assicurarti che a pacco non andrai, perché io ho abbassato di 5cm
Vins-
Tornando al discorso precarico, ricordo bene che non fu facile nemmeno per me capire a quale misura tagliare il tubo (di acciaio!!!). Il livello olio è bene rispettarlo.
Comunque posso assicurarti che a pacco non andrai, perché io ho abbassato di 5cm
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Re: Sostituzione molle forcella Dyna
la tabella in allegato sotto riporta le specifiche per i vari modelli di molle e sospensioni, per la tua moto il pn corretto dovrebbe essere il 11-1525, a cui corrisponde una lunghezza di spacer (pvc) pari a 4,63 inch ovvero 11.76cm puoi verificare la correttezza sul sito www.preogressivesuspension.com )
se hai tagliato a 10cm sei andato corto, fai tagliare gli spacer metallici delle molle di serie, che sono lunghissimi, e vedrai che ti troverai bene. Ti sconsiglio di usare tubi pvc recuperati altrove perchè mi risulta che qualcuno se li è trovati sbriciolati.....
http://www.progressivesuspension.com/pdfs/7100-105.pdf
se hai tagliato a 10cm sei andato corto, fai tagliare gli spacer metallici delle molle di serie, che sono lunghissimi, e vedrai che ti troverai bene. Ti sconsiglio di usare tubi pvc recuperati altrove perchè mi risulta che qualcuno se li è trovati sbriciolati.....
http://www.progressivesuspension.com/pdfs/7100-105.pdf
Re: Sostituzione molle forcella Dyna
anch'io ho fatto delle modifiche alla forcella con molle racetech progressive e valvole per il controllo dell'idraulica. HD o meglio showa in queste forcelle usa una quantità di olio maggiore all'occorrente per evitare appunto che la stessa vada a pacco, perchè come la fisica insegna l'olio non è comprimibile, ma il problema è che lo stello ribalza sull'olio compresso e non essendo frenato in estensione da nessun sistema se non da 2 forellini sui pifferi che rilasciano l'olio, si ha quell'effetto molleggiato delle forche hd. In sostanza cambiando solo le molle devi valutare anche la giusta quantità di olio che sicuramente varierà con l'introduzione di molle diverse dalle originali. Questo lavoro seppur dall'apparenza semplice è estremamente delicato e pertanto nel mio caso l'ho fatto eseguire da uno specialista ohlins, che ha tarato al banco la forcella e poi nuova taratura a forcella montata aggiustando la quantità di olio in considerazione del mio peso. Un mio consiglio, queste cose è meglio farle fare a chi ha esperienza, c'è in gioco la pelle!
Re: Sostituzione molle forcella Dyna
Bene d'accordo, domani provvedero' a tagliare il distanziatore in acciaio originale a 11,80 cm. mantenendo il livello olio a 140 mm.
Sono consapevole che dal punto di vista tecnico si tratta di una forcella abbastanza datata, come costruzione e' simile alla quella che montava la BMW r100 che avevo 35 anni fa'!.
Ma comunque e' in linea con il tipo di moto, quando la guido stacco il cervello da qualsiasi velleità' sportiva e mi godo il paesaggio.
Grazie per i Vostri preziosi consigli
Sono consapevole che dal punto di vista tecnico si tratta di una forcella abbastanza datata, come costruzione e' simile alla quella che montava la BMW r100 che avevo 35 anni fa'!.
Ma comunque e' in linea con il tipo di moto, quando la guido stacco il cervello da qualsiasi velleità' sportiva e mi godo il paesaggio.
Grazie per i Vostri preziosi consigli
Re: Sostituzione molle forcella Dyna
com'e' andata a finire?brasletti ha scritto:Bene d'accordo, domani provvedero' a tagliare il distanziatore in acciaio originale a 11,80 cm. mantenendo il livello olio a 140 mm.
Sono consapevole che dal punto di vista tecnico si tratta di una forcella abbastanza datata, come costruzione e' simile alla quella che montava la BMW r100 che avevo 35 anni fa'!.
Ma comunque e' in linea con il tipo di moto, quando la guido stacco il cervello da qualsiasi velleità' sportiva e mi godo il paesaggio.
Grazie per i Vostri preziosi consigli