Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
cesare53
Messaggi: 120
Iscritto il: 30/11/2013, 23:32
Modello: Sportster 1200sport
Località: Modena

Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da cesare53 »

Chiedo un' informazione :
La mia Sporty 1200 ha il kit per abbassare il posteriore .
Volevo provare a togliere il kit e metterla originale per vedere la differenza nella tenuta di strada .
Occorre regolare la cinghia?
Sportster 1200 Sport
beaver

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da beaver »

Abbassando la moto la cinghia va regolata perchè tende ad allentarsi, quando la si rialza la cinghia si tende. Sicuramente devi controllare la regolazione quando metti o togli il kiti abbassamento
Avatar utente
cesare53
Messaggi: 120
Iscritto il: 30/11/2013, 23:32
Modello: Sportster 1200sport
Località: Modena

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da cesare53 »

Grazie beaver :ok:
Sportster 1200 Sport
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da berry »

beaver ha scritto:Abbassando la moto la cinghia va regolata perchè tende ad allentarsi, quando la si rialza la cinghia si tende. Sicuramente devi controllare la regolazione quando metti o togli il kiti abbassamento
Ma non è il contrario, abbassandola si tende e alzandola si molla? In ogni caso un controllo lo devi fare ma non credo che cambi molto x un pollice o un pollice e mezzo
harley's don't leak oil
they mark their territory
beaver

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da beaver »

berry ha scritto:
beaver ha scritto:Abbassando la moto la cinghia va regolata perchè tende ad allentarsi, quando la si rialza la cinghia si tende. Sicuramente devi controllare la regolazione quando metti o togli il kiti abbassamento
Ma non è il contrario, abbassandola si tende e alzandola si molla? In ogni caso un controllo lo devi fare ma non credo che cambi molto x un pollice o un pollice e mezzo
dalla mia esperienza in pista: la prima cosa da fare è tenere la catena più lasca del normale per evitare che in staccata (posteriore che si alza) la catena vada in tensione innescando un "effetto canguro" del posteriore.
detto questo è vero che la cinghia viene regolata con moto sul cavalletto laterale e ruota terra, nel momento che si alza o abbassa la moto la regolazione non è più da considerarsi valida e va rifatta.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da berry »

beaver ha scritto:
berry ha scritto:
beaver ha scritto:Abbassando la moto la cinghia va regolata perchè tende ad allentarsi, quando la si rialza la cinghia si tende. Sicuramente devi controllare la regolazione quando metti o togli il kiti abbassamento
Ma non è il contrario, abbassandola si tende e alzandola si molla? In ogni caso un controllo lo devi fare ma non credo che cambi molto x un pollice o un pollice e mezzo
dalla mia esperienza in pista: la prima cosa da fare è tenere la catena più lasca del normale per evitare che in staccata (posteriore che si alza) la catena vada in tensione innescando un "effetto canguro" del posteriore.
detto questo è vero che la cinghia viene regolata con moto sul cavalletto laterale e ruota terra, nel momento che si alza o abbassa la moto la regolazione non è più da considerarsi valida e va rifatta.
Dico questo perché se non ricordo male, quando ho messo gli ammortizzatori da 11,5 risultava troppo tesa, ma forse mi sbasglio
harley's don't leak oil
they mark their territory
beaver

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da beaver »

ad onore del vero va anche detto che però il manuale del dyna dice che, a parità di regolazione, la cinghia è più lasca a ruota sollevata da terra (quindi tutta estesa) che a terra :confuso: :confuso: :confuso:
al di là della pratica fatta per anni io per indole credo sempre alla bibbia, ovvero il manuale, per cui ritengo tu abbia ragione ed io torto :ciao:
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da berry »

beaver ha scritto:ad onore del vero va anche detto che però il manuale del dyna dice che, a parità di regolazione, la cinghia è più lasca a ruota sollevata da terra (quindi tutta estesa) che a terra :confuso: :confuso: :confuso:
al di là della pratica fatta per anni io per indole credo sempre alla bibbia, ovvero il manuale, per cui ritengo tu abbia ragione ed io torto :ciao:
X esperienza personale, soprattutto sui manuali e guide di prodotti americani, li uso semplicemente come guida,all'atto pratico spesso li considero scrtitti da rincoglionityi!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
fabioso
Messaggi: 76
Iscritto il: 05/07/2011, 16:11
Modello:

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da fabioso »

Mi permetto di dire la mia sull'argomento...
La mia Sportster con gli ammo più lunghi (quindi alzata) ha la cinghia più lenta.
Quindi la regola è, se la abbassi, si tende, se la alzi, si allenta.
Lo si deduce anche se, soprattutto con gli ammo originali, carichi qualcuno non proprio leggero. La cinghia si tende molto, sino al punto da far fischiare il cuscinetto della puleggia nel carter, provato anche questo personalmente, poi ho cambiato gli ammortizzatori! :wowo!!:
chef
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/09/2011, 10:49
Modello: HD Breakout
Yamaha R1
Località: Piacenza

Re: Regolare la cinghia se abbasso il posteriore ?

Messaggio da chef »

il punto di massima tensione si ha quando il perno pignone, il perno forcellone e il perno ruota sono sulla stessa linea.
Sopra o sotto questa condizione diminuisce la tensione.
Questo è il motivo per cui si lascia "il gioco" quando si fa la regolazione della tensione.
Rispondi