Mappe ed Auto tune con Power Vision

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da vins »

Ho deciso di aprire un post nuovo, sperando che susciti interesse, perché qui vorrei entrare nel dettaglio sulle funzioni di questa centralina così che rimanga anche come 'tutorial' per chi ne acquisterà una in futuro.
Chi vuole leggere anche l'altro post, trovi 'ai possessori di power bision' ...
L'altro giorno mi sono sparato circa una mezz'oretta di moto, iniziando il mio primo auto tune, partendo dalla mappa preconfigurata "Stock Improved" di cui io avevo precedentemente cambiato qualche valore tramite PC.
Innanzi tutto questa è l'unica mappa che mi permette di abbassare il minimo sotto gli 900 giri....cosa che anche volessi fare, le altre mappe (o creandone una nuova) non mi permettono di fare.
Detto questo ho provveduto ad ingrassare di un'altro pelo la carburazione e cercando di regolare la tabella di lettura ( mV delle sonde O2) ad una tensione più alta. Pensando così di ingrassare qualcosina anche in cloosed loop.
Insomma, eseguito l'auto tune, ho avuto una piacevole sorpresa...anche se non tutte le caselle della mappa son state interessate dall'auto tune, ma per ora solo la zona centrale....quella di più facile utilizzo...
Tornato a casa ho comparato, tramite PC, le due mappe: quella Stock Improved con la modifica della stessa mediante AutoTune.
Il bello sta nel fatto che ho eseguito l'operazione solo con gli scarichi (KW) perché il filtro stage I l'ho smontato, rimontando quello di fabbrica.
Ho sicuramente aumentato i consumi, ma devo dire che la moto ora va davvero ma davvero molto meglio.
Ho sentito che i carburatori si regolavano intorno ai 13. Ora voglio proprio verificare questa carburazione controllando le candele ( ammesso che questa operazione sia ancora veritiera), per sfizio!! Le tabelle dei VE cilindri sono, solo nella zona fatta in auto tune, migliorate...
Mi sembra davvero strano di poter regolare i mV di lettura delle sonde...che in fondo sono a banda stretta.....quindi idonee solo per rilevare la stechiometria 14.7 se davvero l'arcano si risolve così, mi chiedo di cosa sarebbe capace la PVcon le sonde a banda larga.....

Vins-
Ultima modifica di vins il 25/04/2015, 23:40, modificato 2 volte in totale.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da Mechano »

Quella che ti allego è una mappa stechiometrica con carburazione sportiva (cattiva).

Come vedi è magra agli alti, ancora di più a medi e bassi.
Ignora il 13,2:1 oltre 7000 giri, il motore non ci arriva a quel regime. Se hai alzato molto il limitatore porta a 12,8:1 tutta la zona a 13,2.

Questa da alte prestazioni a discapito di un po' di irregolarità. Devi usarla come base per il tuning.

Immagine

Le celle non te le completa tutte perché è ovvio che non riuscirai ad andare a 80% di gas a 2000 giri se non ti metti in 5a marcia con freno premuto e spalanchi il gas e la lasci accelerare mollando il freno.

Questa cosa la devi fare di tenere il freno e spalancare il gas varie volte a 70%, 80%, 100% di gas per riempire le celle verticali alta apertura del gas. Che si usa per riprendere da una marcia bassa.

Inoltre ti spiego il Closed Loop Bias delle sonde...

Lo stechiometrico 14,7:1 è a 450mV, e 14,6:1 a 500mV. Cioè con quegli AFR deve dare quei voltaggi.

Cambiare il CLB è come montare i miei arricchitori, cioè inganni la centralina dicendogli che il tuo modello di sonda ha invece 14,6:1 a 790mV (non so quanto arrivi al massimo). Ciò è falso, perché 14,6:1 è a 500mV. Così la centralina cercherà di regolare a 790mV ed in realtà starà andando a circa a 14:1 dove nella mappa metti 14,6:1.
Attento che 14,6:1 è solo uno switch, significa vai al voltaggio CLB, ma se tu alteri CLB andrà a 790mV a AFR circa 14:1 non il 14,6:1 che dice la mappa.

Se vuoi altro aiuto chiedi...
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da vins »

Esatto. Era proprio quello che intendevo....
Infatti volevo controllare il dielettrico delle candele appunto perché il valore stechiometrico sulla mappa non è più 'reale' nelle caselle di valori dove ho cambiato il bias....
Grazie Mechano

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da Mechano »

vins ha scritto:Esatto. Era proprio quello che intendevo....
Infatti volevo controllare il dielettrico delle candele appunto perché il valore stechiometrico sulla mappa non è più 'reale' nelle caselle di valori dove ho cambiato il bias....
Grazie Mechano

Vins-
Come vedi la mappa è interamente open loop perché non ci sono valori a 14,6:1. Questo ti permette di smontare le sonde dallo scarico.

Se vuoi usare il closed loop, devi mettere a 14,6:1 tutta l'area che io tendo intorno al 14,2-14,4. Così stai in closed loop ai regimi delle velocità di crociera e risparmi carburante nei viaggi.
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da berry »

ma mi fate capire una cosa, su moto come le harley e' meglio avere le sonde, oppure no?
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da vins »

Le sonde sono utilissime per il funzionamento in cloosed loop, ossia ad anello chiuso. Ossia che si mantenga un determinato valore di carburazione e che successivamente si controlli che ciò avvenga davvero attraverso le sonde. Se le sonde riscontrano valori errati la centralina aggiusterà la carburazione fin quando non si otterrà il valore programmato. Il sistema ad anello chiuso con sonde O2 di serie si limita al 14.6 , se vuoi lavorare in closed loop fuori da questo valore stechiometrico si deve modificare la tabella del bias. Ma poi si dovrà effettivamente riscontrare in altro modo il valore stechiometrico realmente tarato.
Correggimi Mech se erro....
Il cloosed loop ha molto senso se vogliamo si far girare bene il motore, ma vogliamo controllare anche i consumi.
Mentre col carburatore il range di azione era 'limitato' ( gli apici sono d'obbligo) con l'efi puoi decidere tu istante per istante in base all'apertura del gas ed al regime di giri motore quale carburazione adottare...ed il closed loop controlla che ciò avvenga davvero.
Lavorare in open loop significa non controllare se il rapporto stechiometrico è, istante per istante, corretto.
Se ad esempio vuoi sempre andartene a 13.4, ti fai una mappa 'piatta' tutta a 13.4 elimini le sonde e buona notte.....ma conviene??????????? Devi poi fare sempre riferimento ai 'tempi di accensione' ed al rendimento volumetrico....
Insomma, il cloosed loop non è da eliminare, secondo me, ma si deve usare correttamente.
Quindi, secondo il mio parere, meglio mantenere le sonde.

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da Mechano »

berry ha scritto:ma mi fate capire una cosa, su moto come le harley e' meglio avere le sonde, oppure no?
Guarda ognuno ha le sue idee...
Eliminare le sonde ti porta la moto all'iniezione che c'era prima del 2006-2007 quando furono introdotte le sonde su tutti i modelli.

Io preferisco sempre eliminarle, perché so che non durano più di 35-40.000km, e che se ti si allenta un pochino lo scarico ed hai piccole infiltrazioni d'aria si falsa la lettura e il sistema ti va comunque in open loop.

Per cui moto ben mappata con l'autotune, via le sonde e un problema in meno.

La mappa open loop è più suscettibile di cambiamenti per cui una volta l'anno o ogni due anni se hai un apparecchio come la Power Vision, rimetti le sonde e ti rifai la diagnostica e correggi. E poi tiri giù di nuovo le sonde.
Per contro la mappa closed loop è suscettibile di infiltrazioni d'aria per cui ogni 2-3 mesi di uso intenso bisogna controllare bene lo scarico, specie su Sport e Dyna. Sennò i sistema disabilita comunque e ti va in open loop

Sulle Harley il closed loop ha senso solo in una finestra limitata di regime, 2000-3000 e max 40% di gas.
Che è ottimo per consumare poco a velocità costante su statali ed autostrada.

Oltre questi valori o giochi con quel famoso bias, o disabiliti le sonde...
Per cui se nella mappa ti fai la finestra della velocità di crociera ben precisa intorno ai 14,4 o 14,2:1 hai comunque buoni consumi e tiri via le sonde.

Non starei a farmi tanti scrupoli, senza sonde il motore ha una carburazione un pochino ballerina e acquista carattere simile al carburatore. A me piace così, ad altri può piacere più fluida e precisa, anche a rischio di essere troppo giapponese come rendimento.
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da vins »

Io inizio davvero a credere che ormai non ci sia più tanta differenza tra la benzina che bevono in USA e questa che ci beviamo noi in Europa. La mia esperienza personale è che qui, almeno nel mio interland, le benzine fanno davvero pietà. Molto volatili. Secondo me, poterebbe anche andare bene una mappa 'americana'. Poi la differenza la si potrà notare conle tabelle rilevate in auto tune.
A me, ad esempio, col primissimo AutoTune sulla mappa StockImproved (migliorata da DynoJet e precaricata nella PV) ha smagrito poco e niente....quindi ciò avvalora ( almeno nel mio caso) la teoria che le benzine stanno ( almeno dalle mie parti) divenendo sempre più povere. Ma le paghiamo, comunque sia, sempre di più.
E questo per permettere anche alle autovetture datate ancora circolanti, magari alcune anche euro 0, di inquinare meno...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da vins »

.....ora sto valutando l'opportunità di modificare i valori di iniezione carburante nella fase di messa in moto del motore, ed anche di dare una rivista all'anticipo.....vorrei risolvere il fastidioso SGRAT che talvolta si verifica negli avviamenti a caldo.
Non credo che l'auto tune lo risolva....

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Mappe ed Auto tune con Power Vision

Messaggio da berry »

Mechano ha scritto:
berry ha scritto:ma mi fate capire una cosa, su moto come le harley e' meglio avere le sonde, oppure no?
Guarda ognuno ha le sue idee...
Eliminare le sonde ti porta la moto all'iniezione che c'era prima del 2006-2007 quando furono introdotte le sonde su tutti i modelli.

Io preferisco sempre eliminarle, perché so che non durano più di 35-40.000km, e che se ti si allenta un pochino lo scarico ed hai piccole infiltrazioni d'aria si falsa la lettura e il sistema ti va comunque in open loop.

Per cui moto ben mappata con l'autotune, via le sonde e un problema in meno.

La mappa open loop è più suscettibile di cambiamenti per cui una volta l'anno o ogni due anni se hai un apparecchio come la Power Vision, rimetti le sonde e ti rifai la diagnostica e correggi. E poi tiri giù di nuovo le sonde.
Per contro la mappa closed loop è suscettibile di infiltrazioni d'aria per cui ogni 2-3 mesi di uso intenso bisogna controllare bene lo scarico, specie su Sport e Dyna. Sennò i sistema disabilita comunque e ti va in open loop

Sulle Harley il closed loop ha senso solo in una finestra limitata di regime, 2000-3000 e max 40% di gas.
Che è ottimo per consumare poco a velocità costante su statali ed autostrada.

Oltre questi valori o giochi con quel famoso bias, o disabiliti le sonde...
Per cui se nella mappa ti fai la finestra della velocità di crociera ben precisa intorno ai 14,4 o 14,2:1 hai comunque buoni consumi e tiri via le sonde.

Non starei a farmi tanti scrupoli, senza sonde il motore ha una carburazione un pochino ballerina e acquista carattere simile al carburatore. A me piace così, ad altri può piacere più fluida e precisa, anche a rischio di essere troppo giapponese come rendimento.
Grazie x la info' confermi quello che pensavo, io comunque non le ho!......e mi stava balena do l,idea di mettere la zip per con sonde x il prossimo stage, ma se é cosi',, spacchero' le palle in officina fino sa quando non avrò' trovato una mappa che mi piace
harley's don't leak oil
they mark their territory
Rispondi