Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
Inviato: 25/08/2013, 18:22
Visto che i dealer di questi marchi hanno messo in circolazione dei video altamente sleali, vorrei definitivamente sputtanare anche io, secondo le mie esperienze e conoscenze, la loro tanto blasonata tecnologia.
Invito tutti ad esporre il proprio parere.
Esteticamente non sono proprio il massimo, molto futuristiche, con linee squadrate. Il designer credo proprio che ha sbagliato mestiere, in quanto non conosce bene la parola 'proporzione' ed infatti nell'estetica di proporzionato c'è davvero poco. Le ruote posteriori piccole con parafangozzi enormi ed orrendi per ingigantire qualcosa di davvero poco grande. La grandezza fisica di alcune Victory e' solo un'illusione, sono troppo carrozzate...
Il motore, sempre troppo squadrato, in realtà richiama molto le linee della tanto odiata Harley. Molto pulito e bello grosso, non adotta la primaria a catena. Per alcuni potrebbe essere un'innovazione....Victory ha una cascata di ingranaggi. Tutti sanno che le catene hanno un rendimento superiore, e assorbono meno potenza. Inoltre la catena lavora silenziosamente. Victory, quindi, con la cascata di ingranaggi ha maggiori perdite per attrito interno ed una rumorosità meccanica maggiore di funzionamento e nei cambi di rotazione. Le catene pesano meno degli ingranaggi, e costano meno, anche nella manutenzione.
Il motore Victory non ha distribuzione ad aste e bilancieri, molto strano per una moto dichiarata trita miglia. Sulle harley sostituire i bilancieri, camme e aste risulta sicuramente meno laborioso e meno dispendioso rispetto ad una Victory, che se vorrà rimontare una catena chiusa dovrà per forza di cose smontare più parti. Inoltre le catene di distribuzione cosi lunghe necessitano di regolazioni continue, e non sempre i tenditori automatici recuperano in fretta i giochi. Infatti ai lati dei cilindri bel V Victory c'è il classico bullone in stile giappo per il recupero della corretta tensione. Tutto questo in considerazione che i cilindri sono molto alti e le catene lunghe, e le dilatazioni termiche influiscono parecchio sulla tensione delle catene. I giappo, infatti, adottano il raffreddamento a liquido anche per questa ragione. In casa HD, con distribuzione ad aste e bilancieri, il problema non esiste, e con le punterie idrauliche si compensa velocemente ed abbastanza silenziosamente, il gioco dovuto alla dilatazione termica.
Il nuovo motore Indian, anch'esso progettato da Polaris, presenta 3 alberi a camme. Due per lo scarico ed uno per l'immissione. Si capisce benissimo che anche qui il rumore meccanico degli ingranaggi e' maggiore e ci troviamo difronte un motore che ha le camme di scarico che lavorano la metà e quella di immissione che lavora il doppio perché comanda due valvole. La complicazione meccanica c'e', e 3 alberi a camme faranno un bel ticchettio, ed inoltre in caso di manutenzione straordinaria se ne cambieranno 3, invece su Harley 2. Il motore e' molto compatto, e quindi ha meno superficie a disposizione per raffreddarsi, e se considero che la cubatura e' abbastanza grande, non credo che emani meno calore di una hd...e soprattutto che riesca a smaltirla meglio.
Ora non ho ben capito se il cambio e' in blocco o è in qualche modo estraibile o separato...insomma spero che se necessita di attenzioni non occorra aprire tutto il motore.
Le due motorizzazioni, comunque, hanno un'accessibilita meccanica più complicata ed una rumorosità meccanica maggiore.
Vins-
Invito tutti ad esporre il proprio parere.
Esteticamente non sono proprio il massimo, molto futuristiche, con linee squadrate. Il designer credo proprio che ha sbagliato mestiere, in quanto non conosce bene la parola 'proporzione' ed infatti nell'estetica di proporzionato c'è davvero poco. Le ruote posteriori piccole con parafangozzi enormi ed orrendi per ingigantire qualcosa di davvero poco grande. La grandezza fisica di alcune Victory e' solo un'illusione, sono troppo carrozzate...
Il motore, sempre troppo squadrato, in realtà richiama molto le linee della tanto odiata Harley. Molto pulito e bello grosso, non adotta la primaria a catena. Per alcuni potrebbe essere un'innovazione....Victory ha una cascata di ingranaggi. Tutti sanno che le catene hanno un rendimento superiore, e assorbono meno potenza. Inoltre la catena lavora silenziosamente. Victory, quindi, con la cascata di ingranaggi ha maggiori perdite per attrito interno ed una rumorosità meccanica maggiore di funzionamento e nei cambi di rotazione. Le catene pesano meno degli ingranaggi, e costano meno, anche nella manutenzione.
Il motore Victory non ha distribuzione ad aste e bilancieri, molto strano per una moto dichiarata trita miglia. Sulle harley sostituire i bilancieri, camme e aste risulta sicuramente meno laborioso e meno dispendioso rispetto ad una Victory, che se vorrà rimontare una catena chiusa dovrà per forza di cose smontare più parti. Inoltre le catene di distribuzione cosi lunghe necessitano di regolazioni continue, e non sempre i tenditori automatici recuperano in fretta i giochi. Infatti ai lati dei cilindri bel V Victory c'è il classico bullone in stile giappo per il recupero della corretta tensione. Tutto questo in considerazione che i cilindri sono molto alti e le catene lunghe, e le dilatazioni termiche influiscono parecchio sulla tensione delle catene. I giappo, infatti, adottano il raffreddamento a liquido anche per questa ragione. In casa HD, con distribuzione ad aste e bilancieri, il problema non esiste, e con le punterie idrauliche si compensa velocemente ed abbastanza silenziosamente, il gioco dovuto alla dilatazione termica.
Il nuovo motore Indian, anch'esso progettato da Polaris, presenta 3 alberi a camme. Due per lo scarico ed uno per l'immissione. Si capisce benissimo che anche qui il rumore meccanico degli ingranaggi e' maggiore e ci troviamo difronte un motore che ha le camme di scarico che lavorano la metà e quella di immissione che lavora il doppio perché comanda due valvole. La complicazione meccanica c'e', e 3 alberi a camme faranno un bel ticchettio, ed inoltre in caso di manutenzione straordinaria se ne cambieranno 3, invece su Harley 2. Il motore e' molto compatto, e quindi ha meno superficie a disposizione per raffreddarsi, e se considero che la cubatura e' abbastanza grande, non credo che emani meno calore di una hd...e soprattutto che riesca a smaltirla meglio.
Ora non ho ben capito se il cambio e' in blocco o è in qualche modo estraibile o separato...insomma spero che se necessita di attenzioni non occorra aprire tutto il motore.
Le due motorizzazioni, comunque, hanno un'accessibilita meccanica più complicata ed una rumorosità meccanica maggiore.
Vins-