Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
Visto che i dealer di questi marchi hanno messo in circolazione dei video altamente sleali, vorrei definitivamente sputtanare anche io, secondo le mie esperienze e conoscenze, la loro tanto blasonata tecnologia.
Invito tutti ad esporre il proprio parere.
Esteticamente non sono proprio il massimo, molto futuristiche, con linee squadrate. Il designer credo proprio che ha sbagliato mestiere, in quanto non conosce bene la parola 'proporzione' ed infatti nell'estetica di proporzionato c'è davvero poco. Le ruote posteriori piccole con parafangozzi enormi ed orrendi per ingigantire qualcosa di davvero poco grande. La grandezza fisica di alcune Victory e' solo un'illusione, sono troppo carrozzate...
Il motore, sempre troppo squadrato, in realtà richiama molto le linee della tanto odiata Harley. Molto pulito e bello grosso, non adotta la primaria a catena. Per alcuni potrebbe essere un'innovazione....Victory ha una cascata di ingranaggi. Tutti sanno che le catene hanno un rendimento superiore, e assorbono meno potenza. Inoltre la catena lavora silenziosamente. Victory, quindi, con la cascata di ingranaggi ha maggiori perdite per attrito interno ed una rumorosità meccanica maggiore di funzionamento e nei cambi di rotazione. Le catene pesano meno degli ingranaggi, e costano meno, anche nella manutenzione.
Il motore Victory non ha distribuzione ad aste e bilancieri, molto strano per una moto dichiarata trita miglia. Sulle harley sostituire i bilancieri, camme e aste risulta sicuramente meno laborioso e meno dispendioso rispetto ad una Victory, che se vorrà rimontare una catena chiusa dovrà per forza di cose smontare più parti. Inoltre le catene di distribuzione cosi lunghe necessitano di regolazioni continue, e non sempre i tenditori automatici recuperano in fretta i giochi. Infatti ai lati dei cilindri bel V Victory c'è il classico bullone in stile giappo per il recupero della corretta tensione. Tutto questo in considerazione che i cilindri sono molto alti e le catene lunghe, e le dilatazioni termiche influiscono parecchio sulla tensione delle catene. I giappo, infatti, adottano il raffreddamento a liquido anche per questa ragione. In casa HD, con distribuzione ad aste e bilancieri, il problema non esiste, e con le punterie idrauliche si compensa velocemente ed abbastanza silenziosamente, il gioco dovuto alla dilatazione termica.
Il nuovo motore Indian, anch'esso progettato da Polaris, presenta 3 alberi a camme. Due per lo scarico ed uno per l'immissione. Si capisce benissimo che anche qui il rumore meccanico degli ingranaggi e' maggiore e ci troviamo difronte un motore che ha le camme di scarico che lavorano la metà e quella di immissione che lavora il doppio perché comanda due valvole. La complicazione meccanica c'e', e 3 alberi a camme faranno un bel ticchettio, ed inoltre in caso di manutenzione straordinaria se ne cambieranno 3, invece su Harley 2. Il motore e' molto compatto, e quindi ha meno superficie a disposizione per raffreddarsi, e se considero che la cubatura e' abbastanza grande, non credo che emani meno calore di una hd...e soprattutto che riesca a smaltirla meglio.
Ora non ho ben capito se il cambio e' in blocco o è in qualche modo estraibile o separato...insomma spero che se necessita di attenzioni non occorra aprire tutto il motore.
Le due motorizzazioni, comunque, hanno un'accessibilita meccanica più complicata ed una rumorosità meccanica maggiore.
Vins-
Invito tutti ad esporre il proprio parere.
Esteticamente non sono proprio il massimo, molto futuristiche, con linee squadrate. Il designer credo proprio che ha sbagliato mestiere, in quanto non conosce bene la parola 'proporzione' ed infatti nell'estetica di proporzionato c'è davvero poco. Le ruote posteriori piccole con parafangozzi enormi ed orrendi per ingigantire qualcosa di davvero poco grande. La grandezza fisica di alcune Victory e' solo un'illusione, sono troppo carrozzate...
Il motore, sempre troppo squadrato, in realtà richiama molto le linee della tanto odiata Harley. Molto pulito e bello grosso, non adotta la primaria a catena. Per alcuni potrebbe essere un'innovazione....Victory ha una cascata di ingranaggi. Tutti sanno che le catene hanno un rendimento superiore, e assorbono meno potenza. Inoltre la catena lavora silenziosamente. Victory, quindi, con la cascata di ingranaggi ha maggiori perdite per attrito interno ed una rumorosità meccanica maggiore di funzionamento e nei cambi di rotazione. Le catene pesano meno degli ingranaggi, e costano meno, anche nella manutenzione.
Il motore Victory non ha distribuzione ad aste e bilancieri, molto strano per una moto dichiarata trita miglia. Sulle harley sostituire i bilancieri, camme e aste risulta sicuramente meno laborioso e meno dispendioso rispetto ad una Victory, che se vorrà rimontare una catena chiusa dovrà per forza di cose smontare più parti. Inoltre le catene di distribuzione cosi lunghe necessitano di regolazioni continue, e non sempre i tenditori automatici recuperano in fretta i giochi. Infatti ai lati dei cilindri bel V Victory c'è il classico bullone in stile giappo per il recupero della corretta tensione. Tutto questo in considerazione che i cilindri sono molto alti e le catene lunghe, e le dilatazioni termiche influiscono parecchio sulla tensione delle catene. I giappo, infatti, adottano il raffreddamento a liquido anche per questa ragione. In casa HD, con distribuzione ad aste e bilancieri, il problema non esiste, e con le punterie idrauliche si compensa velocemente ed abbastanza silenziosamente, il gioco dovuto alla dilatazione termica.
Il nuovo motore Indian, anch'esso progettato da Polaris, presenta 3 alberi a camme. Due per lo scarico ed uno per l'immissione. Si capisce benissimo che anche qui il rumore meccanico degli ingranaggi e' maggiore e ci troviamo difronte un motore che ha le camme di scarico che lavorano la metà e quella di immissione che lavora il doppio perché comanda due valvole. La complicazione meccanica c'e', e 3 alberi a camme faranno un bel ticchettio, ed inoltre in caso di manutenzione straordinaria se ne cambieranno 3, invece su Harley 2. Il motore e' molto compatto, e quindi ha meno superficie a disposizione per raffreddarsi, e se considero che la cubatura e' abbastanza grande, non credo che emani meno calore di una hd...e soprattutto che riesca a smaltirla meglio.
Ora non ho ben capito se il cambio e' in blocco o è in qualche modo estraibile o separato...insomma spero che se necessita di attenzioni non occorra aprire tutto il motore.
Le due motorizzazioni, comunque, hanno un'accessibilita meccanica più complicata ed una rumorosità meccanica maggiore.
Vins-
Ultima modifica di vins il 25/08/2013, 19:14, modificato 5 volte in totale.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris









Che dire di Più????
Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
Aggiungo inoltre che da una prova fatta negli Usa,il cruise control della Victory è idrofobo,avendo avuto quest'ultimo,un malfunzionamento dopo una pioggerella e per farlo funzionare hanno dovuto aspettare che si asciugasse.
Io in quasi 6 anni della mia e sotto piogge battenti non ha mai dato alcun problemi!
La guidabilità della Street Glide essendo più bassa della Victory è impareggiabile,specie nei tratti ricchi di curve.
La Victory invece pare sia molto più pesante e tenda a far sentire lo sterzo come "poco presente"....
I due motori hanno una cavalleria diversa alla ruota,66cv circa per la HD e 79 per la V.
Ma sul quarto di miglio il test ha dimostrato che sono quasi uguali.
La sola cosa di cui si avvantaggia la V è col telaio in allumino,ma da pareri vari non si nota poi questo granchè...
Impianto audio al top per la HD con cd ecc,invece la V ha il cavettino (cosa mi ricorda?.......) per collegare un lettore mp3 ecc e un impianto audio carente..
Linea classica e intramontabile per la Street G,linea alla Star Trek per la Victory.....
Fine.
Io in quasi 6 anni della mia e sotto piogge battenti non ha mai dato alcun problemi!

La guidabilità della Street Glide essendo più bassa della Victory è impareggiabile,specie nei tratti ricchi di curve.
La Victory invece pare sia molto più pesante e tenda a far sentire lo sterzo come "poco presente"....
I due motori hanno una cavalleria diversa alla ruota,66cv circa per la HD e 79 per la V.
Ma sul quarto di miglio il test ha dimostrato che sono quasi uguali.

La sola cosa di cui si avvantaggia la V è col telaio in allumino,ma da pareri vari non si nota poi questo granchè...
Impianto audio al top per la HD con cd ecc,invece la V ha il cavettino (cosa mi ricorda?.......) per collegare un lettore mp3 ecc e un impianto audio carente..
Linea classica e intramontabile per la Street G,linea alla Star Trek per la Victory.....
Fine.

MODERATORE FORUM
Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
infatti le uniche che ho visto sono state in fiera.
Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
Al di la' delle caratteristiche tecniche, l'estetica e la sensazione a pelle della componentistica non può che fare propendere per l'HD, la victory sembra assemblata con pezzi molto più standard e di bassa qualità...
Questa settimana ho avuto l'occasione di guardarne una da vicino e francamente HD vince a mani basse....
Questa settimana ho avuto l'occasione di guardarne una da vicino e francamente HD vince a mani basse....
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
Penso che chi vuole un custom si compra un Harley, tutto il resto é un scimmiottare questo marchio, apprezzò molto di più i jappo che almeno hanno tentato qualcosa di diverso come il vmax oppure ai tempi lo shadow
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
Alla fine il resto sono copie, e come tali non possono essere mai come le originali! 

Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
Eccome, la vmax ha tutta la mia stimaberry ha scritto:Penso che chi vuole un custom si compra un Harley, tutto il resto é un scimmiottare questo marchio, apprezzò molto di più i jappo che almeno hanno tentato qualcosa di diverso come il vmax oppure ai tempi lo shadow
Re: Cosa penso di Victory e Indian, ovvero della Polaris
La Vmax è qualcosa di fantascientifico! Con 200cv non so quale moto della nostra tipologia o simile possa tenerle testa!
Fine OT.
Fine OT.

MODERATORE FORUM