Rumore metallico dalla forcella....

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da vins »

Credo di aver spaccato i paraoli...porcaputtanatroia....
Ho avuto un trasudo di olio lungo i foderi e lo stelo era umido.
Ora ad ogni minima buca sento un tak tak...
Forse lungo il serpentone stradale toscano ho esagerato un po con le staccate....forse l'olio si è scaldato troppo ed è uscito un po....
Monto un drop-in
Sono 4 giorni che testo la moto con altre staccate...ma sembra non trasudi più...però rumoreggia ancora. Forse la forcella si è scaricata di olio?

Tempo fà ho centrato una maxi buca in autostrada (stanno facendo la 3 corsia ed è un cantiere aperto....) ma non credo che le noie arrivino dopo piò di 2 mesi..
Qualcuno di voi ha avuto la stessa mia noia??

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
serjeep
Messaggi: 2109
Iscritto il: 03/10/2010, 22:37
Modello:
Località: como

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da serjeep »

non potrebbe essere un cuscinetto dello sterzo da registrare?
memento audere semper
Coelum nostrum incipit ubi vestrum desinit"

Immagine Immagine
beaver

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da beaver »

Benvenuto nel fantastico mondo di CLANK, rumore tipico di tutte le Dyna prima o poi.....
Non credo che tu abbia un problema di paraolio, la perdita sarebbe evidente con continue gocce di olio (non solo trasudamento) su tutto lo stelo. La quantità di olio all'interno è tale che se lo avessi già perso in massa avresti dovuto notare un effetto Vajont.......
Veniamo al rumore, ci sono tonnellate di post in giro, secondo i dealer HD è un rumore piû o meno normale (non è vero), secondo altri viene dal disco flottante che si adegua durante la frenata (non è vero) mentre altri giurano che viene dalle valvole interne alle sospensioni che faticano ad adeguarsi alle variazioni di carico (non è vero nemmeno questa..)
Veniamo alle possibili cause:
1) serbatoio, in alcuni casi alcuni hanno riscontrato un allentamento dei perni serbatoio con conseguente sbattimento dello stesso in occasione di buche e frenate. Il controllo è rapido, togli la sella e verifica che sia il perno anteriore che il posteriore siano torchiati tra 20 e 27 NM.
2) serraggio cannotto, questa è quasi sicuramente la causa. Prepara una righellino in cartoncino con scala su 0 centrale e poi 5 pollici a destra e 5 a sinistra. Attacca il righellino sul davanti del parafango anteriore con un pezzo di nastro adesivo con lo zero sul centro del parafango.
Alza l'anteriore fino a quando la ruota si solleva da terra, rimuovi borse, parabrezza, ammennicoli vari ed assicurati che i cavi frizione e acceleratore non creino interferenza alla rotazione.
Fai il "fallaway check" ovvero: metti la ruota in posizione centrale, sospendi un cacciavite o una matita sullo zero con una mano e con l'altra sposta la ruota in un senso fino a quando "cade" verso il fondo corsa da sola, ricordati la posizione, riporta sullo 0 e poi rifallo sull'altro lato e ricorda la posizione.
La somma delle posizioni dx e sx dovrebbe essere compresa da 3 a 4 pollici, non conta se da un lato il valore è superiore perchè non puoi avere la certezza dell'allineamento a bolla della moto sospesa.
Se il valore è minore del Range il cannotto va serrato, nel mio caso io sono a 4 e ho verificato che ancora non è sufficiente, così come constatato da altri, io l'ho portato a 6 in considerazione anche del fatto che il manuale pare non sia stato aggiornato nel tempo e riporti valori non sufficienti per l'attuale cannotto. Il mio sterzo non è ruvido e mi sembra sufficientemente morbido ma fermo.
La regolazione: con la ruota per aria si allentano le 2 torx sulla piastra inferiore (per permettere ai cuscinetti di compattarsi quando stringi).
Togli il tappo cromato sul cannotto (si svita a mano) ed allenta il dado a sufficienza.
Tra la piastra superiore ed il telaio vedrai una ghiera scanalata, con un punteruolo fai ruotare un quarto di giro alla volta in senso orario per stringere (guardando da dietro verso avanti) , ogni volta stringi il dado superiore a 105 NM e rifai il fallaway.
Una volta a misura 4 pollici, stringi il dado superiore a 105 NM e le torx a 43 NM, fai un giro poi eventualmente stringi ancora fino a 6
Ultima modifica di beaver il 21/06/2013, 11:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da Massimo »

A quello che ha scritto Beaver ( che non è poco! :ok: ) aggiungo la mia esperienza sull'ultimo Dyna posseduto,la Street Bob.
Premesso che quasi da subito faceva dei rumori strani in frenata col posteriore...una vibrazione che si sentiva su pedale del freno e si trasmetteva al forcellone posteriore.
Dopo aver smontato tutto il forcellone e fatto i debiti controlli abbiamo scoperto che era la pinza del freno posteriore che ballava nella sua sede.
Seppur fissata,in frenata entrava in risonanza. Ecco spiegata la vibrazione (cosa assolutamente assurda a mio parere...).
Risolto il tutto spessorando l'attacco come meglio si poteva.....
Altro rumore anomalo....sui dossi.
Ad ogni dosso,buca ecc,arrivava al manubrio un sonoro stock...... :confuso: :confuso:
Diagnosi....cuscinetti dello sterzo da cambiare a 12mila km.....pare impossibile ma fu così....
MODERATORE FORUM
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da vins »

:aa:
Grazie a tutti !!!
In effetti il rumore è troppo metallico rispetto al solito 'stoc' tipico della forcella.
Sembra qualcosa di pesante che 'saltella' sulle buche.
Forse davvero dipende dal cannotto.....
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da vins »

beaver ha scritto:Benvenuto nel fantastico mondo di CLANK, rumore tipico di tutte le Dyna prima o poi.....
Non credo che tu abbia un problema di paraolio, la perdita sarebbe evidente con continue gocce di olio (non solo trasudamento) su tutto lo stelo. La quantità di olio all'interno è tale che se lo avessi già perso in massa avresti dovuto notare un effetto Vajont.......
Veniamo al rumore, ci sono tonnellate di post in giro, secondo i dealer HD è un rumore piû o meno normale (non è vero), secondo altri viene dal disco flottante che si adegua durante la frenata (non è vero) mentre altri giurano che viene dalle valvole interne alle sospensioni che faticano ad adeguarsi alle variazioni di carico (non è vero nemmeno questa..)
Veniamo alle possibili cause:
1) serbatoio, in alcuni casi alcuni hanno riscontrato un allentamento dei perni serbatoio con conseguente sbattimento dello stesso in occasione di buche e frenate. Il controllo è rapido, togli la sella e verifica che sia il perno anteriore che il posteriore siano torchiati tra 20 e 27 NM.
2) serraggio cannotto, questa è quasi sicuramente la causa. Prepara una righellino in cartoncino con scala su 0 centrale e poi 5 pollici a destra e 5 a sinistra. Attacca il righellino sul davanti del parafango anteriore con un pezzo di nastro adesivo con lo zero sul centro del parafango.
Alza l'anteriore fino a quando la ruota si solleva da terra, rimuovi borse, parabrezza, ammennicoli vari ed assicurati che i cavi frizione e acceleratore non creino interferenza alla rotazione.
Fai il "fallaway check" ovvero: metti la ruota in posizione centrale, sospendi un cacciavite o una matita sullo zero con una mano e con l'altra sposta la ruota in un senso fino a quando "cade" verso il fondo corsa da sola, ricordati la posizione, riporta sullo 0 e poi rifallo sull'altro lato e ricorda la posizione.
La somma delle posizioni dx e sx dovrebbe essere compresa da 3 a 4 pollici, non conta se da un lato il valore è superiore perchè non puoi avere la certezza dell'allineamento a bolla della moto sospesa.
Se il valore è minore del Range il cannotto va serrato, nel mio caso io sono a 4 e ho verificato che ancora non è sufficiente, così come constatato da altri, io l'ho portato a 6 in considerazione anche del fatto che il manuale pare non sia stato aggiornato nel tempo e riporti valori non sufficienti per l'attuale cannotto. Il mio sterzo non è ruvido e mi sembra sufficientemente morbido ma fermo.
La regolazione: con la ruota per aria si allentano le 2 torx sulla piastra inferiore (per permettere ai cuscinetti di compattarsi quando stringi).
Togli il tappo cromato sul cannotto (si svita a mano) ed allenta il dado a sufficienza.
Tra la piastra superiore ed il telaio vedrai una ghiera scanalata, con un punteruolo fai ruotare un quarto di giro alla volta in senso orario per stringere (guardando da dietro verso avanti) , ogni volta stringi il dado superiore a 105 NM e rifai il fallaway.
Una volta a misura 4 pollici, stringi il dado superiore a 105 NM e le torx a 43 NM, fai un giro poi eventualmente stringi ancora fino a 6
Sembra tutto chiaro :confuso: più tardi provo.....
Ma sei un pozzo di sapienza :clap: !!!
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
marcello
Messaggi: 636
Iscritto il: 14/10/2011, 17:41
Modello: Softail night train
Località: Cermenate co hd softail night train

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da marcello »

Io ho un softail e il mio clok e' dovuto dai cuscinetti di sterzo che devo cambiare
beaver

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da beaver »

Ovviamente i torchiaggi sono per le forcelle da 49, i modelli precedenti hanno valori più bassi ma non credo sia il caso di Vins
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da vins »

F A N T A S T I C O !!!!!!
Era il serbatoio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Ho cercato in giro e sono impazzito alla ricerca di qualcosa che rumoreggiasse....tant'è che alla fine ho pensato che forse il dealer avesse ragione....paraolio andato...

Invece era il serbatoio!!! Beaver!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:ciucchi: all'incontro piceno, maxi bevuta :hola:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
beaver

Re: Rumore metallico dalla forcella....

Messaggio da beaver »

vins ha scritto:F A N T A S T I C O !!!!!!
Era il serbatoio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Ho cercato in giro e sono impazzito alla ricerca di qualcosa che rumoreggiasse....tant'è che alla fine ho pensato che forse il dealer avesse ragione....paraolio andato...

Invece era il serbatoio!!! Beaver!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:ciucchi: all'incontro piceno, maxi bevuta :hola:

Vins-
Bene! A me piace la birra rossa :birra:
Rispondi