e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
OVVIAMENTE VA LETTO DAL FONDO,è UN COPIA INCOLLA DEI MESSAGGI,A VOLTE AMICI CARI MI SCRIVONO IN PM PER SCAMBIARE IDEE E CONSIGLI,BEH LE METTO A DISPOSIZIONE DEL FORUM MI SEMBRA UNA INIZIATIVA CHE POTREBBE ESSERE UTILE A TUTTI!!LEGGETE DAL FONDO DEL POST SALENDO ALL'INDIETRO OVVIAMENTE.
grande idea!!!bravo sono contento di esserti stato utile.ciao amico mio!
Inviato: 05/01/2013, 21:08 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ahahahahha.....il mio livello di sopportazione della nostra musica è alto!
Però potrebbe non esserlo per gli altri.
Vedrò o di riuscire a fare delle prove, oppure regolarmi un pochino rapportando il mitrato originale con quello che mi arriverà, magari come hai suggerito tu, di fare gli imbocchi da una parte e dall'altra, con un pezzo di tubo non forato, vedendo di non esagerare ne da una parte, ne dall'altra.
Se riesco vedrò di fare qualche foto, cosi le metto sul forum a servizio degli altri.
Ciao!
Max
Inviato: 04/01/2013, 21:01 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
io a questo punto ti suggerisco di fare delle prove magari le chiudi provvisoriamente e dosi la quantità di fori in funzione di quanta coppia desideri e di lana in funzione del rumore..a me piace forte il rumore su questo non so quale sia il tuolivello di sopportazione dovresti provarle..
Inviato: 04/01/2013, 20:14 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ok! Ho trovato un paio di marmitte NUOVE del 2009 a 100 euro!
Ho comprato il mitrato da 45 e la lana inox, appena arrivano, comincio il lavoro!
Per non fare una cosa dal rumore...esagerato, che non gradisco comunque, quali sono i fattori che influenza di più l'emissione sonora?
Il diametro dei fori del mitrati, la lunghezza dello stesso, il diametro...o magari, come penso, una somma di questi?
Insomma, non vorrei trovarmi con due begli scarichi ma che fanno il rumore di un F16!
Max
Inviato: 03/01/2013, 13:40 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
le ho tagliate a mano col seghetto..non è venuto male poi un colpo di lima per finirle e sono risaldate.
Inviato: 02/01/2013, 19:30 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Si, ho visto il sistema disegnato con autocad in movie sul tubo, ingegnoso e interessante.
Non mi piace l'idea di dover fare una manutenzione cosi....spesso!
La cosa che mi piacerebbe inventare, è un sistema per non saldare la marmitta, in modo da poter metterci le mani quando si vuole.
Tu come le hai tagliate? Con le sega a nastro ho paura faccia un cattivo lavoro su quella lamiera sottile, pensavo di farle girare sul tornio con un ferro da taglio sottile,magari molato a posta, oppure, se ci stanno per la lunghezza, lavoro che sarebbe pulitissimo, sbatterle sulla eletroerosione a filo, taglierei anche il suo mitrato originale, ma sostituendolo non mi fregegherebbe molto!
Max
Inviato: 02/01/2013, 15:35 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Bene sono contento almeno fai una cosa fatta bene una volta per tutte e non se ne parla più,alla fine chi più spende meno spende..
i tappi io li metterei tra la metà e un paio di cm indietro verso il collettore diciamo..
la mia ha un sistema diverso,all'interno ci sono due tubi che spostano il tappo in avanti o indietro a seconda dell'apertura del gas,è un sistema inventato da me abbatsanza incasinato da realizzare,l'ho chiamato tappo a tubi alternati e funziona con delle molle poste all'interno che però dopo 7/8000 km vanno smontati e puliti se no si incastrano per la fuliggine dello scarico..
Inviato: 02/01/2013, 14:28 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao!
Dopo aver parlato con Mec, ho deciso che farò il filtro, gli scarichi, ma me li faccio perchè il buon Pietro vuole 350 euro,e mi farò mandare una centralina aggiuntiva Daytona twin tuner gia settata da lui, cosi il tutto è reversibile per la revisione se dovessero rompere.
Infatti l'unica cosa che mi convinceva poco era la rimappatura che dopo ti porti dietro!
Mi ha dato anche qualche dritta su come fare la modifica alle marmitte, rimandandomi a questo servizio di Pietro,che va bene anche per la 883, ma vedo che le due camere sono molto arretrate, o capisco male?
Il tappo originale è più o meno a metà e cosi le altre modifiche in giro, tu come l'hai messo e come hai messo la camera fra i due sostegni?
http://www.lamarmitta.it/component/opti ... 2/lang,it/
Grazie, Max
Inviato: 02/01/2013, 14:01 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao, Buon anno!
Trovato i mitrati qui, di tutte le misure da 35 mm in poi!
http://www.xracing.it/accessori.htm
Per cui, il tappo non a metà, ma qualche cm spostato verso il collettore, per esaltare i medio/bassi?
Oggi ho gia smontato i terminali!
Ciao!
Max
Inviato: 01/01/2013, 23:31 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
No vai tranquillo fino da Mech ci arrivi tranquillamente poi oltretutto con questo freddo le teste dovrebbero reggere tranquillamente anche se qualcosa aumenta il calore facendo la gronk..ma comunque le teste tendono a scaldare parecchio quando vai sui 2000/2500 giri poi la centralina oltre ai 4000 va in open loop e ingrassa mica male già da sola..unica cosa tieni d'occhio la temperature olio e fai delle soste ogni 100 km per fare benzina così la lasci raffreddare un pochino e sei a posto..mi raccommando fai il lavoro delle fascette se non aperta troppo invece che migliorare peggiorano le prestazioni..eppoi figurati è un vero piacere se posso,non sono un genio ma almeno cerco di dare un contributo serio se no la gente spacca i motori e si perde la compagnia del forum..ciao grande quando vuoi!!
Inviato: 31/12/2012, 14:21 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Guarda...quasi, quasi rimpiango la mia vecchia Guzzi a carburatori!
Ho avuto anche la successiva california jackal a iniezione, in effetti era migliorata di parecchio e senza buchi rispetto alla vecchia...non ho mai provato una harley a carburatori, non se dirti se meglio o peggio...sicuramente più...gestibiili, ormai facevo la carburazione a "orecchio", senza vacuometro, e anche spesso, perchè con tutte quelle vibrazioni le viti di regolazione, spesso si svitavano da sole!
Finchè un giorno ho avuto l'idea, come in elettronica, di bloccarle con lo smalto delle unghie della moglie, per la sua felicità!
Ok, nessun problema a tornire qualche fascietta per diminuire il mitrato, la cosa da procurare allora resta il tubo esterno, ma credo ci siano una marea di tubi aisi di tutte le misure.
L'unica cosa che mi sta un pò sugli organi e la rimappatura, perchè irreversebile nell'immediato...non vorrei storie alla revisione o costi aggiuntivi per ritornare alle origini solo per la revisione!
Ma una cosa...fatta la gronk, cambiato il filtro con un sucker o altro, dopo la moto come ca%%o va, riesco a fare i 150 km per andare da Mec o sono nelle condizioni di doverla mettere su un mezzo o fare quella strada scoppiettando a 80 all'ora o mettere in crisi il motore???
Scusa ancora se ti perseguito, ma oltre a Mec e pochi altri, come ti ho gia detto, mi sembri una delle persone più equilibrate nel mettere le mani sul pompone bicilindrico!
Max
Inviato: 31/12/2012, 14:07 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Ah ah aaahhhhh!!!!
Metti il carburatore!!!!
SCHERZO DAI !!!!
No all'iniezione non succede nulla perchè,primo le sonde lavorano prima ed il catalizzatore non è in alcun modo collegato alle sonde,cioè le sonde analizzano i fumi prima che arrivino al cat quindi "loro",le sonde sono ignare ste povere somare che il catalizzatore più avanti è stato tolto...solo che ovviamente la contropressione scende e devi rimappare o comunque arricchire la benzina come dicevamo ieri..
se il tubo forellato interno che utilizzi è tutto totalmente forellato proprio come un mitrato ti consiglio di tappare un po' di buchini sia dove imbocca sia dove scarica alla fine,magari utilizzando una fascetta larga di acciaio che ti aiuta anche a bloccare un po' lo scorrimento del tubo esterno più grosso e aumentando un pochino la pressione,un due o tre fascette larghe 10 mm messe in parallelo sia all'inizio che alla fine,se no tutto interamente forellato forse è un tantino aperto visto che la tua non è 1200 ma 883..meglio direi..il risultato deve somigliare al tubo che hai postato nella terza foto insomma,tappato a metà ma con forellini molto più grandi e di diametro maggiore,ma un pochino "liscio" sia all'inizio che alla fine..
Inviato: 31/12/2012, 13:52 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Si,direi piuttosto chiaro, un doppio tubo mitrato con quello esterno che tiene la lana distante dal tubo piccolo e contro le pareti dello scarico.
Piano, piano la cosa diventa sempre più chiara.
Ma eliminando il cat, dopo le sonde ovviamente non servono più, e cosa succede alla moto che non trova un riscontro?
Comincio a odiare l'iniezione e tutta questa elettronica!
Max
Inviato: 31/12/2012, 13:43 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
allora il cat all'inizio va eliminato e lo scarico imbocca direttamente nel mitrato esatto..ma poi all'interno della marmitta ci vuole un altro tubo che tiene a distanza la lana dal mitrato,una intercapedine di circa mezzo pollice..cioè se il mitrato dal quale passano i fumi è di 45 cm di diametro ce ne vuole uno da almeno 60 che calza sopra al mitrato,sempre forellato anche lui ovviamente sul quale si avvolge la lana di roccia..se no lo scarico passa nella lana ovviamente e non deve,non so se riesco a spiegarmi..
l'ultima foto che hai postato è una foto che tiene conto del tubo originale allargando i fori esistenti è una ottima idea della gronk..ma il tubo resta comunque piccolo di diametro..praticamente ne devi costruire uno identico ma con diametro maggiore e tappato nel mezzo,quello che hai postato va benissimo perchè è già tutto forellato,al limite se i fori del mitrato sono fitti come una rete e praticamente sarebbe quasi troppo aperto,ne fasci una parte sia all'inizio che alla fine.
nella penultima foto la sezione mostra chiaramente come è fatto lo scarico originale..bene praticamente il tubo interno deve essere solo sostituito con uno di diametro maggiore e forellato, con un tappo in mezzo come l'originale ma più grosso mentre quello esterno leggermente più grande in modo da ripristinare quasi tutta la stessa distanza che c'è nell'originale tra lana di roccia e tubo interno..ovvio quanto si riesce il più possibile diciamo..poi le misure precise variano da anno ad anno dei tubi,purtroppo le misure della mia sono diverse dalla tua,quelli li devi un attimino calcolare che ci stiano dentro,spero di essere chiaro sai è dura metterlo per iscritto..
Inviato: 31/12/2012, 13:30 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Infatti anche il costo sembra modico.
Ma ho visto le foto di Mec, il mitrato mi sembra diverso dall'originale, magari sbaglio o ricordo male, sembrano divise in 3 parti...o forse i due "anelli" sono solo di sostegno al mitrato?
Devo avere in giro qualche pezzo di lamiera inox, cosi taglio tutti i dischetti che servono.
viewtopic.php?f=9&t=3532&hilit=marmitte+pietro&start=30
http://imageshack.us/photo/my-images/217/9655.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/210/9656.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/9657d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... emods.jpg/
ma 35 cm ....mi sa che per non sbagliare, ne prenderò 4.... Salvo la prima parte della marmitta, vicino ai collettori, sia occupata dal catalizzatore che si lascia dove sta...
E quel "blocco" grigio che si vede all'inizio...va lasciato (ma cos è?), eliminato e il collettore va direttamente nel mitrato che poi smista i gas di scarico dall'esterno all'interno e il giro è fatto fare solo dal tubo forato passando nella lana?
Scusa le domande, ma sto imparando, e penso che dovrò davvero farmela io, perchè il buon pietro vuole 350 eurini...
Se li sommi al costo di una coppia di marmitte da avere di scorta, ti compri un paio di scarichi omologati...
Max
Inviato: 31/12/2012, 13:18 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Infatti anche il costo sembra modico.
Ma ho visto le foto di Mec, il mitrato mi sembra diverso dall'originale, magari sbaglio o ricordo male, sembrano divise in 3 parti...o forse i due "anelli" sono solo di sostegno al mitrato?
viewtopic.php?f=9&t=3532&hilit=marmitte+pietro&start=30
http://imageshack.us/photo/my-images/217/9655.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/210/9656.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/9657d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... emods.jpg/
ma 35 cm non sono cortine? Salvo la prima parte della marmitta, vicino ai collettori, sia occupata dal catalizzatore che si lascia dove sta...
E quel "blocco" grigio che si vede all'inizio...va lasciato, eliminato e il collettore va direttamente nel mitrato che poi smista i gas di scarico dall'esterno all'interno e il giro è fatto fare solo dal tubo foratopassando nella lana?
Scusa le domande, ma sto imparando, e penso che dovrò davvero farmela io, perchè il buon pietro vuole 350 eurini...
Se li sommi al costo di una coppia di marmitte da avere di scorta, ti compri un paio di scarichi omologati...
Max
Inviato: 31/12/2012, 12:51 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Bellissime vanno benissimo,non so bene se negli scarichi originali sono lunghe a sufficienza ma mi sembra siano l'ideale!!!!devi solo mettere un tappo in mezzo e il gioco è fatto!!!
Inviato: 31/12/2012, 3:11 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ho trovato queste, sembrano belle, ma mi sembrano un pò cortine....
http://www.subito.it/accessori-moto/can ... 348707.htm
Inviato: 31/12/2012, 1:03 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
883R del 2008
Inviato: 30/12/2012, 22:53 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Ah già il cat..la tua di che anno è??
Inviato: 30/12/2012, 22:24 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Una cosa mi sono dimenticato....il catalizzatore...dove me lo metto?
Nel dire nel......ahahahahah
nel senso, è da eliminare, lasciare, non so neanche se è nella marmitta o nel collettore....
Ciao!
Inviato: 30/12/2012, 18:57 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Infatti, manco ho chiesto, immaginavo il tipo di spesa, li sembra tutto oro.
Allora penso che sfrutterò questi mesi di fermo per cominciare smontare le marmitte e provare a fare la gronk, devo solo procurarmi un bel tubetto inox per rifare il mitrato. Per le saldature "normali", mi arrangio da solo, ma quella delicata di chiusura preferisco "usare" l'amico!
Nel post parli anche del filtro della K&N, che costa in effetti una stupitata, ma pare circa 60 euro, meglio del sucker imprigionato nella cover originale?
Si, si potrebbero fare dei distanziali e lasciarla aperta, oppure maggiorare le aspirazioni o fare altre aperture.
Adesso sentiamo quando mi risponderà Mec, se riuscissi a fare tutto io, farei solo una volata per la rimappatura, che non sarebbe male.
L'unico difetto è il....tempo!
Sempre tiranno, sempre lavorare anche se zoppo, genitori anziani da accudire, figli che rompono i coglioni, e un sacco di menate!
Per quello ogni tanto ti viene voglia di dire, fanc***, spendo 4 soldi in più e faccio fare tutto, poi mi godo la moto, ma il problema è proprio....a chi...
Ciao e grazie, scusa sempre se ti strarompo!
Max
Inviato: 30/12/2012, 18:44 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Mah il fatto che te lo facciano loro da solo l'effetto che se non sei contento gliela porti indietro ma la potenza che vuoi col cavolo...da quando harley ci gioca così facilmente con la centralina???sanno a mala pena regolare il co...ed a che costo???400/500 euri???no dai non vale la pena..poi se li ci sono tanti controlli com'è che sono così spudorati???mah..
la gronk consiste nel mettere un tubo mitrato con una forellatura più fitta,e di diametro maggiore ma con il suo tappo a metà strada esattamente come l'originale..ed hai un buon risultato sia come contropressione che come rumore forte ma non assordante..il fatto è di favorire il flusso incanalandolo allo stesso modo del tubo originale col tappo centrale,ma dandogli dei forellini sul tubo esterno un po' più larghi e sopratutto utilizzando un tubo maggiore per dare un timbro più corposo..le misure sono le stesse del tubo originale sia come lunghezza che come posizione del tappo,salvo il diametro che dovrebbe essere di 45 mm se non sbaglio..se hai il famoso amico di cui parlavi per lui dovrebbe essere semplice..
io i miei scarichi li ho totalmente svuotati e rifatti da capo con due tubi particolari ma il tappo ce l'hanno sempre se no il motore proprio non va niente più e non va bene.
per il big sucker,è un buon filtro e una spesa corretta,nulla da dire..se gli metti la cover dell'originale basta che stia sollevata dal filtro cioè ci deve essere una intercapedine di almeno un centimetro in modo che respiri..
Le ginocchia..beh ti ringrazio..fa male il destro ma un po' me ne frego se no non faccio più nulla..non è grave devo solo aver pazienza..ti ringrazio.
Inviato: 30/12/2012, 18:20 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Il problema è proprio quello...qui all'HD vicinissima a me, hanno fuori un bel cartello..."potenziamento e rimappatura delle centralina, preventivi secondo potenza richiesta"....ma mi fido poco, anche se sono sempre stati gentilissimi.
Al meccanico di fiducia, dove mio cognato ha comprato una Buell, quando abbiamo cominciato a parlare di centraline, è stato molto sul vago...e non sembrava capirne molto...
Adesso ho scritto a Mec e vediamo cosa esce, sopratutto quanto ci vuole, altrimenti rischio il divorzio e visto che uno l'ho gia fatto...due mi costerebbero più di cambiare la moto!
Anche se una dyna tipo quelle dei sons of anarchy,mi prende molto bene, spesa a parte!
Se la cosa diventa esagerata, compro il sucker e mi faccio la gronk provando con gli arricchitori.
Mi piacerebbe mettere anche un piccolo radiatore per l'olio, che è sempre bello caldo!
Hai qualche suggerimento per il tipo?
Anche un'altra cosa, visto che ti si gentilmente offerto, se hai qualche dritta o misura per la gronk, dalle foto si possono solo rilevare le misure a...spanne!
Per cui, gli idioti che ho visto sul tubo, anch americani che svuotano completamente le marmitte,tirando fuori tutto, capiscono molto...
Poi, visto che sei cosi gentile, tieni conto che io posso fare qualsiasi pezzo a macchina utensile, disegnando anche il 3D!
Potrebbe non essere male l'idea di fare qualcosa da vendere...
Dimenticavo, spero tu abbia risolto i tuoi problemi, io parzialmente, sicuramente nei prossimi mesi dovrò operare tutte e due le ginocchia, ma sono SEMPRE IN PIEDI!
Max
Inviato: 30/12/2012, 17:44 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
E' un'ottima idea..gli arricchitori fanno quelpoco che possono ma se apri fliltro e scarico iniziano a funzionare bene,ovvio che se hai tutto tappato sono come un fueler eccessivo che ingrassa per nulla e da li la puzza di benzina..comunque prova a sentire anche il suo parere poi fai 4 conti e vedi come cercare di spendere il giusto per avere uno stage 1 fatto da competenti poichè l'iniezione è davvero attorniata da migliaia di persone che si dicono esperte,spendono e fanno spendere un botto e il risultato è un consumo indecente..
Inviato: 30/12/2012, 16:58 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao!
Sei sempre chiaro!
Infatti non mi fido molto degli "sparatori" da forum che fanno di tutto e di più, conosco bene i miei limiti specie per quanto riguarda l' harley, se fosse una vecchia guzzi a carburatori, non avrei problemi a mettere le mani nelle regolazioni...li l'orecchio l'avevo molto di più.
Avevo comprato gli arricchitori, onestamente, o non sono stato capace io, ma avevo sempre la moto che puzzava di benzina e mi dava l'impressione che rendesse molto meno.
Non mi dispiacerebbe fare la mappata da mechano, essendo a verona, mi costa il viaggio e magari un accordo per non lasciare a casa di dio la moto...
La gronk, ho visto quelle di mechano e le sue dritte, vedrò se provare io o magari mandare le marmitte al suo amico, dipende quanto vuole...
Per il filtro, credo opterò per il big suk, e lo sbatto nella scatola originale, cosi elimino problemi di...controllo!
La storia della aggiuntiva, mi piaceva per il rompimento della revisione, anche se sulle moto lasciano correre un pò qui, mi conosce bene, ho 4 macchine, furgone della ditta, motorini dei figli, il camper, per cui mi lascia...passare, ma non si sa mai!
Una cosa interessante, sarebbe accordarsi con mechano, farsi montare due marmitte modifcate, la mappatura e lasciargli le mie...con qualche soldo in più magari evito rompimenti!
Ti saprò dire, magari provo a contattarlo!
Grazie ancora, Max
Inviato: 30/12/2012, 16:48 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Ciao Max ma è un piacere figurati se disturbi!!Grazie dei complimenti sono solo un appassionato niente più..
Beh tornando alla tua moto..
se hai la possibilità di fare la gronk e sai bene come farla con un amico che salda bene a tig ti stra-consiglio di fare così allora...è una buona modifica che non pregiudica la durata del motore,da discreti risultati in prestazioni e si risparmia visto che hai questa amicizia fortunata a tig..
il filtro è inevitabile cambiarlo,per entrambi gli stili che elenchi sono un po' cari ma gli unici seri quindi o il force winder o il "pornodivo" sono i migliori poichè costruiti con cura...gli altri che si vedono in giro a prezzo inferiore sono decisamente scadenti e sporcano dappertutto la moto...la mem jet..beh è un fueler..cioè per settarla devi far fuori un paio di pieni continuando a fare regolazioni finchè non trovi la posizione ad ok..premesso che inizialmente consumerà parecchio la moto io ti consiglio se vuoi optare per questa di armarti di tanta pazienza e rassegnati che una marcia perfetta a tutti i giri non l'avrai mai purtroppo perchè la curva che riuscirai ad ottenere sarà abbastanza grossolana..in genere si impiega per buttare dentro benzina e senon sei uno che va in giro a manetta sempre aperta inizialmente avrai dei problemini a settarla come dicevo..ma con un po' di pazienza la troverai onesta ma sincera..certo..senza fare modifiche la centralina originale non può salvaguardare il motore avendo aperto marmitte e aspirazione..quindi una modifica come il fueler potrebbe scongiurare al 98% questa conseguenza..ma francamente io fossi in te farei così:al posto della fueler prenderei due arricchitori,il risultato è molto più economico in fatto di soldi ma non prestazionale perchè gli arricchitori lavorano solo la dove hai smagrito mentre la fueler lavora su tutto l'arco anche dove non serve e la moto consuma di più per niente..il fueler ha delle manopoline di regolazione e ti accorgeresti che quella del massimo andrebbe sotto la metà per avere un buon risultato,quindi mezza centralina la usi si e no..e forse perdi 1 cavallo con gli arricchitori piuttosto che la fueler..diciamo che la mem jet serve dipùse l'elaborazione è un po' più estesa ci sei?poi vedi tu,alla fine una rimappa fatta da Mechano che è davvero in gamba costerebbe poco più del fueler ma è tutta un'altra cosa fidati!la gronk sai bene con quali parametri farla agli scarichi?chiedi pure nel limite del possibile cercherò di drti una mano fin dove riesco..ciao!!
Inviato: 30/12/2012, 16:31 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao Luca, scusa se ti rompo, ma mi sembri uno di quelli più equilibrati che bazzicano il forum!
Andando ad affrontare lo stage 1 senza voler gettare fiumi di denaro...
Pensavo di modificare io gli scarichi e fare la gronk o una cosa simile, visto che ho un'officina a disposizione e un bravo saldatore a laser di fianco...
Anche perchè i primi scarichi aperti omologati, ci vogliono almeno 350 euro
Dopodichè il filtro, il forcewinder mi piace esteticamente, certo per il "tubetto" che è te lo fanno pagare quasi 200 euro, non è molto a buon mercato, potrebbe andare bene anche il pornodivo, costa qualcosa meno e posso scegliere se metterlo nella scatola originale o con i suoi piattelli cromati.
Ma la rimappatura della centralina è indispensabile o può essere sufficiente una aggiuntiva?
Ho letto in giro molto bene della memjet, che costa una cifra abbordabile...cosa ne pensi, cazzata?
Facendo io la modifica alla marmitta, solo con filtro e centralina cosi, spendere 300/350 euro, per la felicità della moglie....
Magari hai anche qualche pezzo di avanzo....
Grazie per i consigli che mi vorrai dare e buon anno!
Max
grande idea!!!bravo sono contento di esserti stato utile.ciao amico mio!
Inviato: 05/01/2013, 21:08 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ahahahahha.....il mio livello di sopportazione della nostra musica è alto!
Però potrebbe non esserlo per gli altri.
Vedrò o di riuscire a fare delle prove, oppure regolarmi un pochino rapportando il mitrato originale con quello che mi arriverà, magari come hai suggerito tu, di fare gli imbocchi da una parte e dall'altra, con un pezzo di tubo non forato, vedendo di non esagerare ne da una parte, ne dall'altra.
Se riesco vedrò di fare qualche foto, cosi le metto sul forum a servizio degli altri.
Ciao!
Max
Inviato: 04/01/2013, 21:01 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
io a questo punto ti suggerisco di fare delle prove magari le chiudi provvisoriamente e dosi la quantità di fori in funzione di quanta coppia desideri e di lana in funzione del rumore..a me piace forte il rumore su questo non so quale sia il tuolivello di sopportazione dovresti provarle..
Inviato: 04/01/2013, 20:14 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ok! Ho trovato un paio di marmitte NUOVE del 2009 a 100 euro!
Ho comprato il mitrato da 45 e la lana inox, appena arrivano, comincio il lavoro!
Per non fare una cosa dal rumore...esagerato, che non gradisco comunque, quali sono i fattori che influenza di più l'emissione sonora?
Il diametro dei fori del mitrati, la lunghezza dello stesso, il diametro...o magari, come penso, una somma di questi?
Insomma, non vorrei trovarmi con due begli scarichi ma che fanno il rumore di un F16!
Max
Inviato: 03/01/2013, 13:40 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
le ho tagliate a mano col seghetto..non è venuto male poi un colpo di lima per finirle e sono risaldate.
Inviato: 02/01/2013, 19:30 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Si, ho visto il sistema disegnato con autocad in movie sul tubo, ingegnoso e interessante.
Non mi piace l'idea di dover fare una manutenzione cosi....spesso!
La cosa che mi piacerebbe inventare, è un sistema per non saldare la marmitta, in modo da poter metterci le mani quando si vuole.
Tu come le hai tagliate? Con le sega a nastro ho paura faccia un cattivo lavoro su quella lamiera sottile, pensavo di farle girare sul tornio con un ferro da taglio sottile,magari molato a posta, oppure, se ci stanno per la lunghezza, lavoro che sarebbe pulitissimo, sbatterle sulla eletroerosione a filo, taglierei anche il suo mitrato originale, ma sostituendolo non mi fregegherebbe molto!
Max
Inviato: 02/01/2013, 15:35 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Bene sono contento almeno fai una cosa fatta bene una volta per tutte e non se ne parla più,alla fine chi più spende meno spende..
i tappi io li metterei tra la metà e un paio di cm indietro verso il collettore diciamo..
la mia ha un sistema diverso,all'interno ci sono due tubi che spostano il tappo in avanti o indietro a seconda dell'apertura del gas,è un sistema inventato da me abbatsanza incasinato da realizzare,l'ho chiamato tappo a tubi alternati e funziona con delle molle poste all'interno che però dopo 7/8000 km vanno smontati e puliti se no si incastrano per la fuliggine dello scarico..
Inviato: 02/01/2013, 14:28 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao!
Dopo aver parlato con Mec, ho deciso che farò il filtro, gli scarichi, ma me li faccio perchè il buon Pietro vuole 350 euro,e mi farò mandare una centralina aggiuntiva Daytona twin tuner gia settata da lui, cosi il tutto è reversibile per la revisione se dovessero rompere.
Infatti l'unica cosa che mi convinceva poco era la rimappatura che dopo ti porti dietro!
Mi ha dato anche qualche dritta su come fare la modifica alle marmitte, rimandandomi a questo servizio di Pietro,che va bene anche per la 883, ma vedo che le due camere sono molto arretrate, o capisco male?
Il tappo originale è più o meno a metà e cosi le altre modifiche in giro, tu come l'hai messo e come hai messo la camera fra i due sostegni?
http://www.lamarmitta.it/component/opti ... 2/lang,it/
Grazie, Max
Inviato: 02/01/2013, 14:01 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao, Buon anno!
Trovato i mitrati qui, di tutte le misure da 35 mm in poi!
http://www.xracing.it/accessori.htm
Per cui, il tappo non a metà, ma qualche cm spostato verso il collettore, per esaltare i medio/bassi?
Oggi ho gia smontato i terminali!
Ciao!
Max
Inviato: 01/01/2013, 23:31 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
No vai tranquillo fino da Mech ci arrivi tranquillamente poi oltretutto con questo freddo le teste dovrebbero reggere tranquillamente anche se qualcosa aumenta il calore facendo la gronk..ma comunque le teste tendono a scaldare parecchio quando vai sui 2000/2500 giri poi la centralina oltre ai 4000 va in open loop e ingrassa mica male già da sola..unica cosa tieni d'occhio la temperature olio e fai delle soste ogni 100 km per fare benzina così la lasci raffreddare un pochino e sei a posto..mi raccommando fai il lavoro delle fascette se non aperta troppo invece che migliorare peggiorano le prestazioni..eppoi figurati è un vero piacere se posso,non sono un genio ma almeno cerco di dare un contributo serio se no la gente spacca i motori e si perde la compagnia del forum..ciao grande quando vuoi!!
Inviato: 31/12/2012, 14:21 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Guarda...quasi, quasi rimpiango la mia vecchia Guzzi a carburatori!
Ho avuto anche la successiva california jackal a iniezione, in effetti era migliorata di parecchio e senza buchi rispetto alla vecchia...non ho mai provato una harley a carburatori, non se dirti se meglio o peggio...sicuramente più...gestibiili, ormai facevo la carburazione a "orecchio", senza vacuometro, e anche spesso, perchè con tutte quelle vibrazioni le viti di regolazione, spesso si svitavano da sole!
Finchè un giorno ho avuto l'idea, come in elettronica, di bloccarle con lo smalto delle unghie della moglie, per la sua felicità!
Ok, nessun problema a tornire qualche fascietta per diminuire il mitrato, la cosa da procurare allora resta il tubo esterno, ma credo ci siano una marea di tubi aisi di tutte le misure.
L'unica cosa che mi sta un pò sugli organi e la rimappatura, perchè irreversebile nell'immediato...non vorrei storie alla revisione o costi aggiuntivi per ritornare alle origini solo per la revisione!
Ma una cosa...fatta la gronk, cambiato il filtro con un sucker o altro, dopo la moto come ca%%o va, riesco a fare i 150 km per andare da Mec o sono nelle condizioni di doverla mettere su un mezzo o fare quella strada scoppiettando a 80 all'ora o mettere in crisi il motore???
Scusa ancora se ti perseguito, ma oltre a Mec e pochi altri, come ti ho gia detto, mi sembri una delle persone più equilibrate nel mettere le mani sul pompone bicilindrico!
Max
Inviato: 31/12/2012, 14:07 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Ah ah aaahhhhh!!!!
Metti il carburatore!!!!
SCHERZO DAI !!!!
No all'iniezione non succede nulla perchè,primo le sonde lavorano prima ed il catalizzatore non è in alcun modo collegato alle sonde,cioè le sonde analizzano i fumi prima che arrivino al cat quindi "loro",le sonde sono ignare ste povere somare che il catalizzatore più avanti è stato tolto...solo che ovviamente la contropressione scende e devi rimappare o comunque arricchire la benzina come dicevamo ieri..
se il tubo forellato interno che utilizzi è tutto totalmente forellato proprio come un mitrato ti consiglio di tappare un po' di buchini sia dove imbocca sia dove scarica alla fine,magari utilizzando una fascetta larga di acciaio che ti aiuta anche a bloccare un po' lo scorrimento del tubo esterno più grosso e aumentando un pochino la pressione,un due o tre fascette larghe 10 mm messe in parallelo sia all'inizio che alla fine,se no tutto interamente forellato forse è un tantino aperto visto che la tua non è 1200 ma 883..meglio direi..il risultato deve somigliare al tubo che hai postato nella terza foto insomma,tappato a metà ma con forellini molto più grandi e di diametro maggiore,ma un pochino "liscio" sia all'inizio che alla fine..
Inviato: 31/12/2012, 13:52 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Si,direi piuttosto chiaro, un doppio tubo mitrato con quello esterno che tiene la lana distante dal tubo piccolo e contro le pareti dello scarico.
Piano, piano la cosa diventa sempre più chiara.
Ma eliminando il cat, dopo le sonde ovviamente non servono più, e cosa succede alla moto che non trova un riscontro?
Comincio a odiare l'iniezione e tutta questa elettronica!
Max
Inviato: 31/12/2012, 13:43 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
allora il cat all'inizio va eliminato e lo scarico imbocca direttamente nel mitrato esatto..ma poi all'interno della marmitta ci vuole un altro tubo che tiene a distanza la lana dal mitrato,una intercapedine di circa mezzo pollice..cioè se il mitrato dal quale passano i fumi è di 45 cm di diametro ce ne vuole uno da almeno 60 che calza sopra al mitrato,sempre forellato anche lui ovviamente sul quale si avvolge la lana di roccia..se no lo scarico passa nella lana ovviamente e non deve,non so se riesco a spiegarmi..
l'ultima foto che hai postato è una foto che tiene conto del tubo originale allargando i fori esistenti è una ottima idea della gronk..ma il tubo resta comunque piccolo di diametro..praticamente ne devi costruire uno identico ma con diametro maggiore e tappato nel mezzo,quello che hai postato va benissimo perchè è già tutto forellato,al limite se i fori del mitrato sono fitti come una rete e praticamente sarebbe quasi troppo aperto,ne fasci una parte sia all'inizio che alla fine.
nella penultima foto la sezione mostra chiaramente come è fatto lo scarico originale..bene praticamente il tubo interno deve essere solo sostituito con uno di diametro maggiore e forellato, con un tappo in mezzo come l'originale ma più grosso mentre quello esterno leggermente più grande in modo da ripristinare quasi tutta la stessa distanza che c'è nell'originale tra lana di roccia e tubo interno..ovvio quanto si riesce il più possibile diciamo..poi le misure precise variano da anno ad anno dei tubi,purtroppo le misure della mia sono diverse dalla tua,quelli li devi un attimino calcolare che ci stiano dentro,spero di essere chiaro sai è dura metterlo per iscritto..
Inviato: 31/12/2012, 13:30 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Infatti anche il costo sembra modico.
Ma ho visto le foto di Mec, il mitrato mi sembra diverso dall'originale, magari sbaglio o ricordo male, sembrano divise in 3 parti...o forse i due "anelli" sono solo di sostegno al mitrato?
Devo avere in giro qualche pezzo di lamiera inox, cosi taglio tutti i dischetti che servono.
viewtopic.php?f=9&t=3532&hilit=marmitte+pietro&start=30
http://imageshack.us/photo/my-images/217/9655.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/210/9656.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/9657d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... emods.jpg/
ma 35 cm ....mi sa che per non sbagliare, ne prenderò 4.... Salvo la prima parte della marmitta, vicino ai collettori, sia occupata dal catalizzatore che si lascia dove sta...
E quel "blocco" grigio che si vede all'inizio...va lasciato (ma cos è?), eliminato e il collettore va direttamente nel mitrato che poi smista i gas di scarico dall'esterno all'interno e il giro è fatto fare solo dal tubo forato passando nella lana?
Scusa le domande, ma sto imparando, e penso che dovrò davvero farmela io, perchè il buon pietro vuole 350 eurini...
Se li sommi al costo di una coppia di marmitte da avere di scorta, ti compri un paio di scarichi omologati...
Max
Inviato: 31/12/2012, 13:18 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Infatti anche il costo sembra modico.
Ma ho visto le foto di Mec, il mitrato mi sembra diverso dall'originale, magari sbaglio o ricordo male, sembrano divise in 3 parti...o forse i due "anelli" sono solo di sostegno al mitrato?
viewtopic.php?f=9&t=3532&hilit=marmitte+pietro&start=30
http://imageshack.us/photo/my-images/217/9655.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/210/9656.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/9657d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... emods.jpg/
ma 35 cm non sono cortine? Salvo la prima parte della marmitta, vicino ai collettori, sia occupata dal catalizzatore che si lascia dove sta...
E quel "blocco" grigio che si vede all'inizio...va lasciato, eliminato e il collettore va direttamente nel mitrato che poi smista i gas di scarico dall'esterno all'interno e il giro è fatto fare solo dal tubo foratopassando nella lana?
Scusa le domande, ma sto imparando, e penso che dovrò davvero farmela io, perchè il buon pietro vuole 350 eurini...
Se li sommi al costo di una coppia di marmitte da avere di scorta, ti compri un paio di scarichi omologati...
Max
Inviato: 31/12/2012, 12:51 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Bellissime vanno benissimo,non so bene se negli scarichi originali sono lunghe a sufficienza ma mi sembra siano l'ideale!!!!devi solo mettere un tappo in mezzo e il gioco è fatto!!!
Inviato: 31/12/2012, 3:11 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ho trovato queste, sembrano belle, ma mi sembrano un pò cortine....
http://www.subito.it/accessori-moto/can ... 348707.htm
Inviato: 31/12/2012, 1:03 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
883R del 2008
Inviato: 30/12/2012, 22:53 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Ah già il cat..la tua di che anno è??
Inviato: 30/12/2012, 22:24 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Una cosa mi sono dimenticato....il catalizzatore...dove me lo metto?
Nel dire nel......ahahahahah
nel senso, è da eliminare, lasciare, non so neanche se è nella marmitta o nel collettore....
Ciao!
Inviato: 30/12/2012, 18:57 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Infatti, manco ho chiesto, immaginavo il tipo di spesa, li sembra tutto oro.
Allora penso che sfrutterò questi mesi di fermo per cominciare smontare le marmitte e provare a fare la gronk, devo solo procurarmi un bel tubetto inox per rifare il mitrato. Per le saldature "normali", mi arrangio da solo, ma quella delicata di chiusura preferisco "usare" l'amico!
Nel post parli anche del filtro della K&N, che costa in effetti una stupitata, ma pare circa 60 euro, meglio del sucker imprigionato nella cover originale?
Si, si potrebbero fare dei distanziali e lasciarla aperta, oppure maggiorare le aspirazioni o fare altre aperture.
Adesso sentiamo quando mi risponderà Mec, se riuscissi a fare tutto io, farei solo una volata per la rimappatura, che non sarebbe male.
L'unico difetto è il....tempo!
Sempre tiranno, sempre lavorare anche se zoppo, genitori anziani da accudire, figli che rompono i coglioni, e un sacco di menate!
Per quello ogni tanto ti viene voglia di dire, fanc***, spendo 4 soldi in più e faccio fare tutto, poi mi godo la moto, ma il problema è proprio....a chi...
Ciao e grazie, scusa sempre se ti strarompo!
Max
Inviato: 30/12/2012, 18:44 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Mah il fatto che te lo facciano loro da solo l'effetto che se non sei contento gliela porti indietro ma la potenza che vuoi col cavolo...da quando harley ci gioca così facilmente con la centralina???sanno a mala pena regolare il co...ed a che costo???400/500 euri???no dai non vale la pena..poi se li ci sono tanti controlli com'è che sono così spudorati???mah..
la gronk consiste nel mettere un tubo mitrato con una forellatura più fitta,e di diametro maggiore ma con il suo tappo a metà strada esattamente come l'originale..ed hai un buon risultato sia come contropressione che come rumore forte ma non assordante..il fatto è di favorire il flusso incanalandolo allo stesso modo del tubo originale col tappo centrale,ma dandogli dei forellini sul tubo esterno un po' più larghi e sopratutto utilizzando un tubo maggiore per dare un timbro più corposo..le misure sono le stesse del tubo originale sia come lunghezza che come posizione del tappo,salvo il diametro che dovrebbe essere di 45 mm se non sbaglio..se hai il famoso amico di cui parlavi per lui dovrebbe essere semplice..
io i miei scarichi li ho totalmente svuotati e rifatti da capo con due tubi particolari ma il tappo ce l'hanno sempre se no il motore proprio non va niente più e non va bene.
per il big sucker,è un buon filtro e una spesa corretta,nulla da dire..se gli metti la cover dell'originale basta che stia sollevata dal filtro cioè ci deve essere una intercapedine di almeno un centimetro in modo che respiri..
Le ginocchia..beh ti ringrazio..fa male il destro ma un po' me ne frego se no non faccio più nulla..non è grave devo solo aver pazienza..ti ringrazio.
Inviato: 30/12/2012, 18:20 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Il problema è proprio quello...qui all'HD vicinissima a me, hanno fuori un bel cartello..."potenziamento e rimappatura delle centralina, preventivi secondo potenza richiesta"....ma mi fido poco, anche se sono sempre stati gentilissimi.
Al meccanico di fiducia, dove mio cognato ha comprato una Buell, quando abbiamo cominciato a parlare di centraline, è stato molto sul vago...e non sembrava capirne molto...
Adesso ho scritto a Mec e vediamo cosa esce, sopratutto quanto ci vuole, altrimenti rischio il divorzio e visto che uno l'ho gia fatto...due mi costerebbero più di cambiare la moto!
Anche se una dyna tipo quelle dei sons of anarchy,mi prende molto bene, spesa a parte!
Se la cosa diventa esagerata, compro il sucker e mi faccio la gronk provando con gli arricchitori.
Mi piacerebbe mettere anche un piccolo radiatore per l'olio, che è sempre bello caldo!
Hai qualche suggerimento per il tipo?
Anche un'altra cosa, visto che ti si gentilmente offerto, se hai qualche dritta o misura per la gronk, dalle foto si possono solo rilevare le misure a...spanne!
Per cui, gli idioti che ho visto sul tubo, anch americani che svuotano completamente le marmitte,tirando fuori tutto, capiscono molto...
Poi, visto che sei cosi gentile, tieni conto che io posso fare qualsiasi pezzo a macchina utensile, disegnando anche il 3D!
Potrebbe non essere male l'idea di fare qualcosa da vendere...
Dimenticavo, spero tu abbia risolto i tuoi problemi, io parzialmente, sicuramente nei prossimi mesi dovrò operare tutte e due le ginocchia, ma sono SEMPRE IN PIEDI!
Max
Inviato: 30/12/2012, 17:44 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
E' un'ottima idea..gli arricchitori fanno quelpoco che possono ma se apri fliltro e scarico iniziano a funzionare bene,ovvio che se hai tutto tappato sono come un fueler eccessivo che ingrassa per nulla e da li la puzza di benzina..comunque prova a sentire anche il suo parere poi fai 4 conti e vedi come cercare di spendere il giusto per avere uno stage 1 fatto da competenti poichè l'iniezione è davvero attorniata da migliaia di persone che si dicono esperte,spendono e fanno spendere un botto e il risultato è un consumo indecente..
Inviato: 30/12/2012, 16:58 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao!
Sei sempre chiaro!
Infatti non mi fido molto degli "sparatori" da forum che fanno di tutto e di più, conosco bene i miei limiti specie per quanto riguarda l' harley, se fosse una vecchia guzzi a carburatori, non avrei problemi a mettere le mani nelle regolazioni...li l'orecchio l'avevo molto di più.
Avevo comprato gli arricchitori, onestamente, o non sono stato capace io, ma avevo sempre la moto che puzzava di benzina e mi dava l'impressione che rendesse molto meno.
Non mi dispiacerebbe fare la mappata da mechano, essendo a verona, mi costa il viaggio e magari un accordo per non lasciare a casa di dio la moto...
La gronk, ho visto quelle di mechano e le sue dritte, vedrò se provare io o magari mandare le marmitte al suo amico, dipende quanto vuole...
Per il filtro, credo opterò per il big suk, e lo sbatto nella scatola originale, cosi elimino problemi di...controllo!
La storia della aggiuntiva, mi piaceva per il rompimento della revisione, anche se sulle moto lasciano correre un pò qui, mi conosce bene, ho 4 macchine, furgone della ditta, motorini dei figli, il camper, per cui mi lascia...passare, ma non si sa mai!
Una cosa interessante, sarebbe accordarsi con mechano, farsi montare due marmitte modifcate, la mappatura e lasciargli le mie...con qualche soldo in più magari evito rompimenti!
Ti saprò dire, magari provo a contattarlo!
Grazie ancora, Max
Inviato: 30/12/2012, 16:48 Visualizza messaggio | Rispondi al messaggio
luca883cento
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi spediti
Ciao Max ma è un piacere figurati se disturbi!!Grazie dei complimenti sono solo un appassionato niente più..
Beh tornando alla tua moto..
se hai la possibilità di fare la gronk e sai bene come farla con un amico che salda bene a tig ti stra-consiglio di fare così allora...è una buona modifica che non pregiudica la durata del motore,da discreti risultati in prestazioni e si risparmia visto che hai questa amicizia fortunata a tig..
il filtro è inevitabile cambiarlo,per entrambi gli stili che elenchi sono un po' cari ma gli unici seri quindi o il force winder o il "pornodivo" sono i migliori poichè costruiti con cura...gli altri che si vedono in giro a prezzo inferiore sono decisamente scadenti e sporcano dappertutto la moto...la mem jet..beh è un fueler..cioè per settarla devi far fuori un paio di pieni continuando a fare regolazioni finchè non trovi la posizione ad ok..premesso che inizialmente consumerà parecchio la moto io ti consiglio se vuoi optare per questa di armarti di tanta pazienza e rassegnati che una marcia perfetta a tutti i giri non l'avrai mai purtroppo perchè la curva che riuscirai ad ottenere sarà abbastanza grossolana..in genere si impiega per buttare dentro benzina e senon sei uno che va in giro a manetta sempre aperta inizialmente avrai dei problemini a settarla come dicevo..ma con un po' di pazienza la troverai onesta ma sincera..certo..senza fare modifiche la centralina originale non può salvaguardare il motore avendo aperto marmitte e aspirazione..quindi una modifica come il fueler potrebbe scongiurare al 98% questa conseguenza..ma francamente io fossi in te farei così:al posto della fueler prenderei due arricchitori,il risultato è molto più economico in fatto di soldi ma non prestazionale perchè gli arricchitori lavorano solo la dove hai smagrito mentre la fueler lavora su tutto l'arco anche dove non serve e la moto consuma di più per niente..il fueler ha delle manopoline di regolazione e ti accorgeresti che quella del massimo andrebbe sotto la metà per avere un buon risultato,quindi mezza centralina la usi si e no..e forse perdi 1 cavallo con gli arricchitori piuttosto che la fueler..diciamo che la mem jet serve dipùse l'elaborazione è un po' più estesa ci sei?poi vedi tu,alla fine una rimappa fatta da Mechano che è davvero in gamba costerebbe poco più del fueler ma è tutta un'altra cosa fidati!la gronk sai bene con quali parametri farla agli scarichi?chiedi pure nel limite del possibile cercherò di drti una mano fin dove riesco..ciao!!
Inviato: 30/12/2012, 16:31 Visualizza messaggio
artigliere
Messaggio: Re: Filtro Seventy-two su Forty-eightCartella: Messaggi in arrivo
Ciao Luca, scusa se ti rompo, ma mi sembri uno di quelli più equilibrati che bazzicano il forum!
Andando ad affrontare lo stage 1 senza voler gettare fiumi di denaro...
Pensavo di modificare io gli scarichi e fare la gronk o una cosa simile, visto che ho un'officina a disposizione e un bravo saldatore a laser di fianco...
Anche perchè i primi scarichi aperti omologati, ci vogliono almeno 350 euro
Dopodichè il filtro, il forcewinder mi piace esteticamente, certo per il "tubetto" che è te lo fanno pagare quasi 200 euro, non è molto a buon mercato, potrebbe andare bene anche il pornodivo, costa qualcosa meno e posso scegliere se metterlo nella scatola originale o con i suoi piattelli cromati.
Ma la rimappatura della centralina è indispensabile o può essere sufficiente una aggiuntiva?
Ho letto in giro molto bene della memjet, che costa una cifra abbordabile...cosa ne pensi, cazzata?
Facendo io la modifica alla marmitta, solo con filtro e centralina cosi, spendere 300/350 euro, per la felicità della moglie....
Magari hai anche qualche pezzo di avanzo....
Grazie per i consigli che mi vorrai dare e buon anno!
Max
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Una cosa molto interessante Luca!!
Non c'era nulla di simile sul forum...
UN GRAZIE E' RIDUTTIVO SIA NEI TUOI CONFRONTI CHE NEI CONFRONTI DI ARTIGLIERE.. QUINDI E' MEGLIO UNA
Ciao ragazzi!!!
Non c'era nulla di simile sul forum...
UN GRAZIE E' RIDUTTIVO SIA NEI TUOI CONFRONTI CHE NEI CONFRONTI DI ARTIGLIERE.. QUINDI E' MEGLIO UNA





Ciao ragazzi!!!
- artigliere
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
- Modello:
- Località: Milano
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Ahahahahahah....questa non l'avevo vista, Luca spione!
Se ti davo telefono e indirizzo della Laura DuePereCosi, lo pubblicavi cosi spudoratamente?
La mia Gronk/Pietro l'ho fatta, è dall'amico LaserSaldatore, magari stasera se riesco metto le foto!
La centralina Daytona twin da Mec mi è arrivata, ma ca....quanti fili, li mi sa che non ci capisco una fava...help!
Max
Se ti davo telefono e indirizzo della Laura DuePereCosi, lo pubblicavi cosi spudoratamente?
La mia Gronk/Pietro l'ho fatta, è dall'amico LaserSaldatore, magari stasera se riesco metto le foto!
La centralina Daytona twin da Mec mi è arrivata, ma ca....quanti fili, li mi sa che non ci capisco una fava...help!



Max
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
- artigliere
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
- Modello:
- Località: Milano
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Allora, vediamo un pochino se riesco con le 4 brutte foto che ho fatto con il cellulare, a farvi vedere come ho fatto la mia modifica alle marmitte della sporty.
Il primo passo, era tagliarle, cosa che mi sembrava complicata, ma con un pizzico di ingegno non è stata un'operazione cosi difficile.
Ho segnato con un pennarello la zona coperta dalle fascette dei paracalore, e ho scelto quel posto per effettuare il taglio, cosi, eventuali imperfezioni di saldatura verranno coperte. Anche se il mio amico che salda al laser, mi ha detto che se voglio, ripristina il tutto senza che si veda niente, neppure un'ombra.

Poi ho messo la marmitta sul tornio, ho cercato di farla girare il più diritto possibile e con un ferro da taglio ho fatto un segno profondo circa 1 mm e mezzo.
Il resto del taglio l'ho fatto sul tornio, girando a 40 giri/minuto con il seghetto a mano.
Questo perchè con il ferro da taglio, per arrivare al taglio completo, avrebbe rubato troppo materiale, cosi mi sono aiutato parecchio e mi è rimasto un bello smusso per la saldatura di chiusura.
Ovviamente mi ero gia procurato due canne mitrate inox da 45 mm, un pezzo di tubo inox da 45 mm, la lana d'acciaio inox

Il passo successivo è stato di tagliare la canna originale allo scarico, è ho usato un flessibile tipo dentista e una fresetta al widia.
E la marmitta è aperta e il buffle originale nel...bidone del ferro!
Ho tagliato i due lati del catalizzatore, togliendolo e usando i due monconi avvanzati, per conservare l'imbocco all'interno della marmitta, in pratica li ho saldati, escludendo e buttando via il cat.
Ho tagliato a metà la mitrata e inserito un disco di acciaio per creare la camera, che ho fatto chiusa, avevo un bel tubo diametro 76 mm, che entrava alla perfezione nell'80 interno della marmitta, un prezioso suggerimento raccolto prima da Luca883 e poi anche da mec in giro, per impedire che i gas scaldino troppo l'esterno dello scarico, magari facendo diventare gialla la cromatura.
Il terminale di uscita, ho usato un pezzo di tubo inox, svasandolo un pò sul tornio, di "prepotenza", tipo tornitura in lastra....
Il risultato è questo, buffle nuovo a camera chiusa:

E questo è (se si vede) il complessivo dei due scarichi con i nuovi "interni" infilati:

Ho ricoperto i due estremi con la lana d'acciaio, e sulla parte vicino al collettore, anche un giro della lana di roccia originale sopra la lana d'acciaio per smorzare un pò il calore.
Poi ho montato i terminali su due piastrine di acciaio, per riposizionarli e facilitare il lavoro all'amico saldatore.

Le saldature interne me le sono fatte io, ma non sono un mago con l'arco voltaico, per cui, quelle delicate, esterne, mi sono affidato ad un amico.
Spero di esservi stato utile, Se qualcuno volesse "tagliare" i terminali, ed è vicino, glielo faccio volentieri (tutto il lavoro no....
)
E se a qualcuno servono, mi sono avanzati due tubi mitrati inox da 45 mm x 500 e un tubo inox da 45 mm x 500, quando prendo la roba per fare qualche lavoro...esagero sempre, perchè prevedo errori che poi alla fine...non ci sono!
Adesso sono a chiudere, non posso mettere fretta all'amico, visto il costo dell'operazione...
Quando tornano, vi posto una foto saldate, ma sopratutto, quando le monterò, vi saprò illuminare sul tipo di "rombo" !
Max
Il primo passo, era tagliarle, cosa che mi sembrava complicata, ma con un pizzico di ingegno non è stata un'operazione cosi difficile.
Ho segnato con un pennarello la zona coperta dalle fascette dei paracalore, e ho scelto quel posto per effettuare il taglio, cosi, eventuali imperfezioni di saldatura verranno coperte. Anche se il mio amico che salda al laser, mi ha detto che se voglio, ripristina il tutto senza che si veda niente, neppure un'ombra.

Poi ho messo la marmitta sul tornio, ho cercato di farla girare il più diritto possibile e con un ferro da taglio ho fatto un segno profondo circa 1 mm e mezzo.
Il resto del taglio l'ho fatto sul tornio, girando a 40 giri/minuto con il seghetto a mano.
Questo perchè con il ferro da taglio, per arrivare al taglio completo, avrebbe rubato troppo materiale, cosi mi sono aiutato parecchio e mi è rimasto un bello smusso per la saldatura di chiusura.
Ovviamente mi ero gia procurato due canne mitrate inox da 45 mm, un pezzo di tubo inox da 45 mm, la lana d'acciaio inox

Il passo successivo è stato di tagliare la canna originale allo scarico, è ho usato un flessibile tipo dentista e una fresetta al widia.
E la marmitta è aperta e il buffle originale nel...bidone del ferro!
Ho tagliato i due lati del catalizzatore, togliendolo e usando i due monconi avvanzati, per conservare l'imbocco all'interno della marmitta, in pratica li ho saldati, escludendo e buttando via il cat.
Ho tagliato a metà la mitrata e inserito un disco di acciaio per creare la camera, che ho fatto chiusa, avevo un bel tubo diametro 76 mm, che entrava alla perfezione nell'80 interno della marmitta, un prezioso suggerimento raccolto prima da Luca883 e poi anche da mec in giro, per impedire che i gas scaldino troppo l'esterno dello scarico, magari facendo diventare gialla la cromatura.
Il terminale di uscita, ho usato un pezzo di tubo inox, svasandolo un pò sul tornio, di "prepotenza", tipo tornitura in lastra....
Il risultato è questo, buffle nuovo a camera chiusa:

E questo è (se si vede) il complessivo dei due scarichi con i nuovi "interni" infilati:

Ho ricoperto i due estremi con la lana d'acciaio, e sulla parte vicino al collettore, anche un giro della lana di roccia originale sopra la lana d'acciaio per smorzare un pò il calore.
Poi ho montato i terminali su due piastrine di acciaio, per riposizionarli e facilitare il lavoro all'amico saldatore.

Le saldature interne me le sono fatte io, ma non sono un mago con l'arco voltaico, per cui, quelle delicate, esterne, mi sono affidato ad un amico.
Spero di esservi stato utile, Se qualcuno volesse "tagliare" i terminali, ed è vicino, glielo faccio volentieri (tutto il lavoro no....



E se a qualcuno servono, mi sono avanzati due tubi mitrati inox da 45 mm x 500 e un tubo inox da 45 mm x 500, quando prendo la roba per fare qualche lavoro...esagero sempre, perchè prevedo errori che poi alla fine...non ci sono!
Adesso sono a chiudere, non posso mettere fretta all'amico, visto il costo dell'operazione...

Quando tornano, vi posto una foto saldate, ma sopratutto, quando le monterò, vi saprò illuminare sul tipo di "rombo" !


Max
Ultima modifica di artigliere il 23/02/2013, 18:29, modificato 2 volte in totale.
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
BRAVISSIMO ARTIGLIERE ESATTAMENTE COME TI DICEVO LAVORO OTTIMO VEDRAI SARAI SODDISFATTO! 

- artigliere
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
- Modello:
- Località: Milano
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Fra poco le monto, ieri le ho ritirate dal saldatore, ma ho dovuto riportargliele perchè si era dimenticato di saldare l'uscita....
Ma mi viene un dubbio, smontando le vecchie...mi sono perso qualcosa per strada o il parallelo degli scarichi, il tratto che si infila qua nello scarico:

è semplicemente imboccato e tenuto da una specie di guarnizione metallica senza altro?
E se si rompe, dove la trovo, dealer o c'è altro da usare in giro?
Max

Ma mi viene un dubbio, smontando le vecchie...mi sono perso qualcosa per strada o il parallelo degli scarichi, il tratto che si infila qua nello scarico:

è semplicemente imboccato e tenuto da una specie di guarnizione metallica senza altro?
E se si rompe, dove la trovo, dealer o c'è altro da usare in giro?
Max
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Ciao si è semplicemente imboccata, comunque la guarnizione conviene sostituirla, la trovi dal dealer.artigliere ha scritto:Fra poco le monto, ieri le ho ritirate dal saldatore, ma ho dovuto riportargliele perchè si era dimenticato di saldare l'uscita....![]()
Ma mi viene un dubbio, smontando le vecchie...mi sono perso qualcosa per strada o il parallelo degli scarichi, il tratto che si infila qua nello scarico:
è semplicemente imboccato e tenuto da una specie di guarnizione metallica senza altro?
E se si rompe, dove la trovo, dealer o c'è altro da usare in giro?
Max
complimenti per il lavoro.
- artigliere
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
- Modello:
- Località: Milano
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Montate!
Oggi le ho messe in opera, perfette, non si vede niente è come se non avessi lavorato e ci siano montate ancora le vecchie!
Non le ho provate in strada, perchè finito ne avevo piene le....tasche, ma il rombo non è esagerato, anzi per certi versi è molto più basso di tono delle originali, ma pieno e potente, molto corposo e piacevole, perlomeno per me, sembra una moto più...grossa!
Unico piccolo neo, per facilitare l'inserimento nel collettore, visto che per smontare i suoi originali, qualche parolaccia è sfuggita, ho messo un velo di grasso purissimo di vasellina, che uso in elettronica, ca%%o l'unico che avevo in casa e per ora fanno un filo di fumo!
Max
Oggi le ho messe in opera, perfette, non si vede niente è come se non avessi lavorato e ci siano montate ancora le vecchie!
Non le ho provate in strada, perchè finito ne avevo piene le....tasche, ma il rombo non è esagerato, anzi per certi versi è molto più basso di tono delle originali, ma pieno e potente, molto corposo e piacevole, perlomeno per me, sembra una moto più...grossa!
Unico piccolo neo, per facilitare l'inserimento nel collettore, visto che per smontare i suoi originali, qualche parolaccia è sfuggita, ho messo un velo di grasso purissimo di vasellina, che uso in elettronica, ca%%o l'unico che avevo in casa e per ora fanno un filo di fumo!




Max
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
- artigliere
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
- Modello:
- Località: Milano
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Allora....ho finito finalmente tutti i mii lavori invernali e, ginocchia permettendo (
) ho montato finalmente la centralina Daytona Twin II che mi ha mandato il buon mechano!
In precedenza, avevo gia montato il grande succhiatore o pornodivo, come lo chiama Luca, il big sucker, e mi sono modificato le marmitte secondo i dettami suoi e leggendo qua e la in rete.
Devo dire che ho fatto qualche giretto anche senza centralina, se devo essere onesto, non ho sentito cose strane e la moto andava bene comunque, non abbstanza lunghi da dare un giudizio definitivo, ma la moto anche senza centralina è risultata molto più fluida, ben pronta in ripresa, senza rumori o comportamenti strani.
Il rombo delle marmitte modificate con quella "gronk" corretta, è risultato bello pieno, non esagerato, basso e cupo, per niente fastidioso, forse era più alto quello originale, ma più...scorreggiato (
) e metallico, per cui soddisfatto anche di questo lavoro.
Il big sucker, resta ben celato sotto il coperchio esterno originale, per cui in generale niente da a vedere lo stage fatto.
Centralina montata, inseriti i parametri con il tastierino, e vi posto la mappa che ho usato, corretta leggermente una originale per compensare un "buco" a circa 3000 giri, il parametro del minimo l'ho lasciato a 0, perchè con altro sboffonchiava.
Anche adesso, a freddo, si sente qualche sbuffo, come se perdesse "un colpo", che passa subito a motore appena caldo.
la moto sembra andare molto bene, bella piena e tira forte in ripresa e se si scala...vediamo alle prima uscite come si comporta e come sono i consumi.
Poi vi posterò le foto della "belva"
Ah....ho approfittato anche per cambiare olio e filtro, e invece di mettere il mio sintetico, di cui abbiamo parlato in altro post, sempre seguendo mago-luca, ho messo lo spectro sia motore che frizione, direi ottimo e la moto sembra effettivamente un altra....non è che qualcuno me l'ha scambiata di notte?


In precedenza, avevo gia montato il grande succhiatore o pornodivo, come lo chiama Luca, il big sucker, e mi sono modificato le marmitte secondo i dettami suoi e leggendo qua e la in rete.
Devo dire che ho fatto qualche giretto anche senza centralina, se devo essere onesto, non ho sentito cose strane e la moto andava bene comunque, non abbstanza lunghi da dare un giudizio definitivo, ma la moto anche senza centralina è risultata molto più fluida, ben pronta in ripresa, senza rumori o comportamenti strani.
Il rombo delle marmitte modificate con quella "gronk" corretta, è risultato bello pieno, non esagerato, basso e cupo, per niente fastidioso, forse era più alto quello originale, ma più...scorreggiato (

Il big sucker, resta ben celato sotto il coperchio esterno originale, per cui in generale niente da a vedere lo stage fatto.
Centralina montata, inseriti i parametri con il tastierino, e vi posto la mappa che ho usato, corretta leggermente una originale per compensare un "buco" a circa 3000 giri, il parametro del minimo l'ho lasciato a 0, perchè con altro sboffonchiava.
Anche adesso, a freddo, si sente qualche sbuffo, come se perdesse "un colpo", che passa subito a motore appena caldo.
la moto sembra andare molto bene, bella piena e tira forte in ripresa e se si scala...vediamo alle prima uscite come si comporta e come sono i consumi.
Poi vi posterò le foto della "belva"
Ah....ho approfittato anche per cambiare olio e filtro, e invece di mettere il mio sintetico, di cui abbiamo parlato in altro post, sempre seguendo mago-luca, ho messo lo spectro sia motore che frizione, direi ottimo e la moto sembra effettivamente un altra....non è che qualcuno me l'ha scambiata di notte?




Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
Re: e la Gronk??..ne riparliamo dai è bellissima Arti..
Troppo buono ma ti ringrazio..
Art come va tutto bene??vedo che hai postato un mucchio di bellissime cose la condivisione è ottima ti ringrazio la moto schizza adesso come la senti??ciao amico mio.un abbraccione!!
Art come va tutto bene??vedo che hai postato un mucchio di bellissime cose la condivisione è ottima ti ringrazio la moto schizza adesso come la senti??ciao amico mio.un abbraccione!!