e per verniciare?!
e per verniciare?!
ma quando si deve verniciare?! quali sono gli strumenti migliori per togliere la vernice vecchia?
è meglio togliere tutto e portare al ruvido metallo, oppure se c'è una base di antiruggine ancora buona è meglio non levarla?!
lo stucco (intendo quello spray per esempio) fa anche da antiruggine?!
cosa si usa per correggere lievi bozze su di un pezzo?! (classico ammaccamento da sassino )
c'è qualcuno nel forum che si diletta nel fare da se piccoli lavori di verniciatura?
chi sa quali sono i passi ed i segreti per fare delle verniciature?
raccontate gente... raccontate...
è meglio togliere tutto e portare al ruvido metallo, oppure se c'è una base di antiruggine ancora buona è meglio non levarla?!
lo stucco (intendo quello spray per esempio) fa anche da antiruggine?!
cosa si usa per correggere lievi bozze su di un pezzo?! (classico ammaccamento da sassino )
c'è qualcuno nel forum che si diletta nel fare da se piccoli lavori di verniciatura?
chi sa quali sono i passi ed i segreti per fare delle verniciature?
raccontate gente... raccontate...
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: e per verniciare?!
Secondo mick.. Prima di verniciare, la sabbiatura per togliere il colore non la batte nessuno!! ;)
Re: e per verniciare?!
però non tutti hanno una sabbiatrice... io parlo di quel lavoro artigianale fatto in garage...watthd ha scritto:Secondo mick.. Prima di verniciare, la sabbiatura per togliere il colore non la batte nessuno!! ;)
cmq grazie per il buon suggerimento

Re: e per verniciare?!
Cercavo delle info anch'io per verniciarmi il serbatoio, io farei così:
Toglierei la vernice con uno sverniciatore , carta vetrata per pulire da eventuali residui, stuccare eventuali bozze, corteggiare bene, fondo, colore, e trasparente...ora mi ricordo vagamente come funziona il tutto è anche senza forno può venire un buon lavoro, il problema nel mio caso è anche chi lo esegue

Toglierei la vernice con uno sverniciatore , carta vetrata per pulire da eventuali residui, stuccare eventuali bozze, corteggiare bene, fondo, colore, e trasparente...ora mi ricordo vagamente come funziona il tutto è anche senza forno può venire un buon lavoro, il problema nel mio caso è anche chi lo esegue




Re: e per verniciare?!
ilpacca ha scritto:Cercavo delle info anch'io per verniciarmi il serbatoio, io farei così:
Toglierei la vernice con uno sverniciatore , carta vetrata per pulire da eventuali residui, stuccare eventuali bozze, corteggiare bene, fondo, colore, e trasparente...ora mi ricordo vagamente come funziona il tutto è anche senza forno può venire un buon lavoro, il problema nel mio caso è anche chi lo esegue![]()
![]()
![]()



la cosa è reciproca guarda... pure io non sono un gran che, ma se non si prova, non si impara...
ok, te opti per lo sverniciatore... io pensavo invece al disco disco per sverniciare

e poi di cartavetra fina, prima da 600 e poi da 1000 (anche detta da carrozziere)
poi il vuoto... sorgono delle domande... con cosa stucco dei buchi? ipotizzando un serbatoio con un bozzo profondo 1 cm, con cosa si riempie?!
lo stucco spray è perfetto per quei piccoli graffi di max 0,8 mm, ma per qualcosa di più consistente?!
altra domanda: il fondo cambia a seconda del colore che si da?
lo stucco fa da antiruggine?
oppure si da sia il fondo e poi l'antiruggine?

-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: e per verniciare?!
C'è un'additivo chimico, che si passa a pennello, e ti stacca tutta la vernice, una botta di straccio e via!!ilpacca ha scritto:Cercavo delle info anch'io per verniciarmi il serbatoio, io farei così:
Toglierei la vernice con uno sverniciatore , carta vetrata per pulire da eventuali residui, stuccare eventuali bozze, corteggiare bene, fondo, colore, e trasparente...ora mi ricordo vagamente come funziona il tutto è anche senza forno può venire un buon lavoro, il problema nel mio caso è anche chi lo esegue![]()
![]()
![]()

Re: e per verniciare?!
io non svernicerei fino al metallo a meno che non ci sia ruggine , darei una bella passata di carta vetrata e vernicerei sopra al fondo vecchio
memento audere semper
Coelum nostrum incipit ubi vestrum desinit"

Coelum nostrum incipit ubi vestrum desinit"


- Emanuele68
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
- Modello:
- Località: AltoAdige
Re: e per verniciare?!
Se vuoi un bel risultato finale non hai scelta che rivolgerti ad un carrozziere. La vernice professionale si abbina ad un catalizzatore, nelle bombolette c'è solo il diluente. Potrà sembrarti bello all'inizio, ma rimane un colore che non offre alcuna resistenza e durata se esposto all'uso.
Io sono un perfezionista e a bomboletta non ci ho mai fatto nemmeno la bicicletta. Lascia perdere. Ciao
Io sono un perfezionista e a bomboletta non ci ho mai fatto nemmeno la bicicletta. Lascia perdere. Ciao
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: e per verniciare?!
Dipende cosa vuoi verniciare...
La moto o la ringhiera???
Se parli della moto devi spostare le tue attenzioni verso prodotti dedicati, ovvero per carrozzeria, e non li troverai mai nei negozi di bricolage.....
Se la vernice è ancora buona basta opacizzare con carta abrasiva 1200 o 1500 bagnando, oppure con scotch brite nero (che è diverso da quello verde). Fatto ciò puoi verniciare con vernici poliuretaniche a solvente, ovviamente opache. Per le tinte metallizzate si deve per forza di cose adoperare prodotti all'acqua. Quindi dovrai passare degli ancoranti, dipende dai produttori.
Infine darai il trasparente.
Detto così sembra facile...
Disegno con l' aerografo da tempo...
Se invece vuoi turnare al metallo puro devi trattarlo con un primer epossidico e levigarlo. Poi esegui la verniciatura sopracitata.
Difficilmente riuscirai a tornare al metallo con uno sverniciatore gel, soprattutto se la vernice è dei tempi nostri. Dovrai munirti di olio di gomito e di una buona spazzola a mola...
Vins-
La moto o la ringhiera???
Se parli della moto devi spostare le tue attenzioni verso prodotti dedicati, ovvero per carrozzeria, e non li troverai mai nei negozi di bricolage.....
Se la vernice è ancora buona basta opacizzare con carta abrasiva 1200 o 1500 bagnando, oppure con scotch brite nero (che è diverso da quello verde). Fatto ciò puoi verniciare con vernici poliuretaniche a solvente, ovviamente opache. Per le tinte metallizzate si deve per forza di cose adoperare prodotti all'acqua. Quindi dovrai passare degli ancoranti, dipende dai produttori.
Infine darai il trasparente.
Detto così sembra facile...
Disegno con l' aerografo da tempo...
Se invece vuoi turnare al metallo puro devi trattarlo con un primer epossidico e levigarlo. Poi esegui la verniciatura sopracitata.
Difficilmente riuscirai a tornare al metallo con uno sverniciatore gel, soprattutto se la vernice è dei tempi nostri. Dovrai munirti di olio di gomito e di una buona spazzola a mola...
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Re: e per verniciare?!
io ho fatto così....
usato svernicaitore per togliere il più grosso e poi la spazzolina del ferro (P.S. ho utilizzato mio cugino studente per tirare il telaio al ferro.. 20 euro) per verniciare vado dal carrozziere che mi costa poco... quantomeno in raffronto a quello che costerebbe a me prendere tutte le cose per fare brigare catalizzare scrostare fare il fondo grattare tempo... etc. etc.
certo è ... che se voglio fare un metalflake o qualcosa di particolare bisogna utilizzare le persone giuste, altrimenti sarebbe come farsi operare di appendicite dal macellaio... la taglia anche lui la carne ma poi il risultato finale sarà per ovvie ragioni diverso
usato svernicaitore per togliere il più grosso e poi la spazzolina del ferro (P.S. ho utilizzato mio cugino studente per tirare il telaio al ferro.. 20 euro) per verniciare vado dal carrozziere che mi costa poco... quantomeno in raffronto a quello che costerebbe a me prendere tutte le cose per fare brigare catalizzare scrostare fare il fondo grattare tempo... etc. etc.
certo è ... che se voglio fare un metalflake o qualcosa di particolare bisogna utilizzare le persone giuste, altrimenti sarebbe come farsi operare di appendicite dal macellaio... la taglia anche lui la carne ma poi il risultato finale sarà per ovvie ragioni diverso

P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!