Pagina 1 di 3
[883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 17/11/2012, 22:16
da muuu
stanco di affondare a fine corsa ho deciso di cambiare molle e olio. Dietro consiglio di un noto frequentatore del sito, non si può dire chi... mi avrà dato cento consigli sulla 883

....
ho preso le progressive, codice 11 - 1527. olio, marca boh, 20w
Non voglio abbassarla, ho preso quindi quelle "normali".
Ho svuotato l'olio, ho estratto la vecchia molla, ma ora:
quindi inserisco la nuova molla, con la parte di spire più ravvicinata verso terra (non cambia niente, sulle istruzioni parlavano che fanno meno rumore... mah), inserisco la rondella in dotazione, inserisco il tubo di plastica per il precarico (che in teoria sulla 883n non va tagliato GIUSTO?) e chiudo il tappo.... E' esatto? la rondella va tra lo spaziatore in pvc e la molla? o va tra lo spaziatore e il tappo di chiusura?
Olio... quanto ne metto?se ho capito bene va misurato almeno 140 mm (da un altro forum, ho lucrato qua e la, che dovrebbe corrispondere a 220 ml) dalla parte superiore dello stelo, ma con lo stelo tutto compresso? (come cavolo faccio a comprimerlo che ho tutta la ruota montata? )boh se qualcuno mi sa dare dei consigli...
sul libretto uso man. non c'è scrito niente...
Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 18/11/2012, 15:53
da blizes
mi interessa questo post.io sulla mia avevo intensione di cambiare solo l'olio
Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 18/11/2012, 17:16
da muuu
sinceramente a me hanno sconsigliato di cambiare solo l'olio, la molla è stata progettata alla membro di segugio, non risolvi molto. le molle comunque le trovi per meno di 100 euri spedite, una volta perto sopra è facilissimo cambiarle...
Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 18/11/2012, 18:06
da watthd
Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 18/11/2012, 21:25
da beaver
Nella confezione delle molle dovrebbero esserci anche le istruzioni (in inglese) per risolvere i tuoi dubbi..... comunque se non ricordo male la rondella va messa tra la molla e il PVC.
Per quanto riguarda la quantità di olio nel caso del Dyna richiede molto meno olio rispetto a quelle di serie; il motivo è dovuto al fatto che la molla è più lunga e più spessa del tubo di precarico di serie per cui, essendo il volume della forcella costante, se rimetti la quantità prevista per le molle di serie rischi di andare in eccesso e mettere troppo in pressione il sistema.
Se nella confezione delle molle le istruzioni non erano incluse credo siano disponibile comunque sul sito della progressive.
Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 18/11/2012, 22:43
da luca883cento
il tubo in pvc che mettono nella confezione ha un unico utilizzo e cioè:VA BUTTATO VIA!!PER ESPERIENZA IL TUBO IN PVC DOPO POCO TEMPO SI DETERIORA CON OLIO DELLE FORCELLE, e si rompe costringendo a smontare tutta la forcella per togliere i pezzi rotti dopo che è affondata inesorabilmete a pacco..consiglio spassionato ai vari brico o faccio tutto io, prendete un tubo in acciaio e tagliatelo alla stessa misura di quello in pvc,utilizzate quello che è eterno..da chi le forcelle le ha abbassate con l'aiuto di Speedo,un buon lavoretto è eterno.

Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 19/11/2012, 12:17
da muuu
La battuta non è mia... lo diceva sempre il mio prof di fisica tecnica (università di padova)
Io la uso comunemente (gli insegnamenti sono sempre insegnamenti

) ma molte volte mi è capitato che mi guardino male e mi chiedano "come alla membro di segugio ?

)

Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 19/11/2012, 12:21
da muuu
luca883cento ha scritto:il tubo in pvc che mettono nella confezione ha un unico utilizzo e cioè:VA BUTTATO VIA!!PER ESPERIENZA IL TUBO IN PVC DOPO POCO TEMPO SI DETERIORA CON OLIO DELLE FORCELLE, e si rompe costringendo a smontare tutta la forcella per togliere i pezzi rotti dopo che è affondata inesorabilmete a pacco..consiglio spassionato ai vari brico o faccio tutto io, prendete un tubo in acciaio e tagliatelo alla stessa misura di quello in pvc,utilizzate quello che è eterno..da chi le forcelle le ha abbassate con l'aiuto di Speedo,un buon lavoretto è eterno.

ave cesare
Avevo letto dei tubi in pvc disintegarti... infatti li faccio tornire della stessa misura (o me li tornisco)
penso che in ferro comune vada bene .... ma quasi quasi uso il tubo dell'acqua.... se è a bagno d'olio non dovrebbero arruginire....
o l'olio è come quello dei freni che invece di proteggere corrode?
Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 19/11/2012, 12:40
da watthd
muuu ha scritto:
La battuta non è mia... lo diceva sempre il mio prof di fisica tecnica (università di padova)
Io la uso comunemente (gli insegnamenti sono sempre insegnamenti

) ma molte volte mi è capitato che mi guardino male e mi chiedano
"come alla membro di segugio ? 
)

PROPRIO CORTI DI CERVELLO EH!!
Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 19/11/2012, 12:55
da muuu
beaver ha scritto:Nella confezione delle molle dovrebbero esserci anche le istruzioni (in inglese) per risolvere i tuoi dubbi..... comunque se non ricordo male la rondella va messa tra la molla e il PVC.
Per quanto riguarda la quantità di olio nel caso del Dyna richiede molto meno olio rispetto a quelle di serie; il motivo è dovuto al fatto che la molla è più lunga e più spessa del tubo di precarico di serie per cui, essendo il volume della forcella costante, se rimetti la quantità prevista per le molle di serie rischi di andare in eccesso e mettere troppo in pressione il sistema.
Se nella confezione delle molle le istruzioni non erano incluse credo siano disponibile comunque sul sito della progressive.
nella confezione vi erano le istruzioni, secondo me non fatte proprio bene, però l'inglese lo conosco mora and less e quello tecnico non aiuta.
cmq le istruzioni sono qui:
http://www.progressivesuspension.com/pd ... s/3055.pdf
se qualche anima buona che conosce bene l'inglese da 2 dritte....
Anche per il precarico ho capito poco, dovrebbe comunque andare bene il distanzale così com'è di lunghezza