Pagina 1 di 1

Re: Olio forcelle

Inviato: 23/12/2009, 13:33
da Mechano
Speedo280 ha scritto:Senza fare troppe premesse bla bla bla...vorrei irrigidire l'anteriore senza esagerare ho letto consigli che proponevano di mettere uno spessore alle molle e cambiare olio alle forcelle. Domanda: sul nightster che spessore dovrei mettere? Che gradazione di olio dovrei usare?
Spessore max 2,5cm, olio 20w minimo, 25 o 30 se le vuoi più frenate ma ovviamente saranno più legnose, meno efficaci sulle asperità.

Il tutorial per il Dyna che c'è nel nostro portale va bene anche per lo Sportster ma attenzione al diametro del tubo da usare per fare lo spessore. Nello Sporty le forcelle hanno ancora il diametro delle canne da 39mm nei Dyna dal 2006 sono da 49mm.

Re: Olio forcelle

Inviato: 23/12/2009, 13:42
da Albert_SE
Speedo280 ha scritto:Senza fare troppe premesse bla bla bla...vorrei irrigidire l'anteriore senza esagerare ho letto consigli che proponevano di mettere uno spessore alle molle e cambiare olio alle forcelle. Domanda: sul nightster che spessore dovrei mettere? Che gradazione di olio dovrei usare?
ci sono kit molle ed olio forcelle per ogni moto.

In genere non è tanto importante cambiare molle ed olio in se, quanto fare aprire la forcella da uno che ne sa qualcosa, vuotarla dalla schiferzze che sempre ci son dentro, pulirla, metterci l'olio buono e soprattutto al giusto livello senza bolle d'aria in ambo gli steli e rimontarla bene.

Onestamente non so darti informazioni specifiche se non che, montato un kit molle WP ed olio nuovo SAE 20 (il più viscoso) per le forcelle sul mio kawa Z750, con 200 euro la forcella anteriore sembrava diventata un'altra. Io prima di spessorare proverei solo a cambiare l'olio e mettere a punto la forcella. Lo spessore se proprio lo metterei di max 7/8 mm, ma non mi piace: spessorare è un ripiego, per fare una bella cosa civogliono delle molle progressive (e dell'olio viscoso da forcelle tipo il SAE 20) così la moto rimane morbida sulle piccole asperità ma non sprofonda sulle buche profonde o nelle brusche frenate

Conviene andare da un meccanico (non uno HD, di quelli che fanno un minimo di tuning sulle moto da strada) e lasciare fare a lui

http://www.motorbikecomponents.it/index ... qvjc4q8cg5

Re: Olio forcelle

Inviato: 23/12/2009, 13:47
da Albert_SE

Re: Olio forcelle

Inviato: 23/12/2009, 20:15
da Mechano
Speedo280 ha scritto:grazie mille a tutti. Per quel che riguarda lo spessore, il tubo che spessore deve avere? altezza massimo 25mm ma lo spessore del tubo quanto deve essere?
Cioè parli del diametro del tubo o dello spessore del materiale di cui è fatto.

Se vuoi dato che la forcella è da 39 (diametro esterno) e l'interno potrebbe essere 33mm, puoi usare anche dei rondelloni uno sull'altro fino a fare lo spessore che ti serve.

Re: Olio forcelle

Inviato: 24/12/2009, 15:23
da Mechano
Speedo280 ha scritto:per fare il tubo non ho problemi, ho un'officina dove facciamo lavorazioni meccaniche, quindi...zero problemi. Quindi lo spessore del tubo va fatto da 3mm? non di più? (diametro: 39 est 33 int)
No no sennò non ci entra.
Il tuo spezzone deve avere diametro esterno da 30-32mm circa.
Non c'è bisogno di un'officina, cercalo pure tra i tubi di scarico dei sanitari anche in plastica o in mezzo a raccordi di ferramenta. Come ti ho scritto puoi usare un po' di rondelloni

Re: Olio forcelle

Inviato: 24/12/2009, 15:54
da Rocky Baruffi
Ma il Nightster non ha le forcelle da 41 come tutti gli Sportster 1200?

Io ho in garage degli avanzi tagliati dai distanziali in pvc del mio kit
abbassamento, se vuoi prendo le misure col calibro... ma io ho gli
steli da 39... :nonso:

Re: Olio forcelle

Inviato: 25/12/2009, 21:56
da Mechano
Rocky Baruffi ha scritto:Ma il Nightster non ha le forcelle da 41 come tutti gli Sportster 1200?

Io ho in garage degli avanzi tagliati dai distanziali in pvc del mio kit
abbassamento, se vuoi prendo le misure col calibro... ma io ho gli
steli da 39... :nonso:
Sulle Harley prima dell'arrivo del Dyna 2006, gli stesi sono sempre stati da 39mm. Da 41 e 43 li hanno tutte le jap da inizio anni '90.

Re: Olio forcelle

Inviato: 11/02/2010, 9:01
da marce75
Ieri sono stato al Castorama e con 1 euro e 75 centesimi ho comprato un pezzo di
tubo idraulico di ferro lungo 20 centimetri, sufficiente per fare i due distanziali.
Basta tagliare il tubo col flessibile alla lunghezza desiderata.
Il diametro esterno del tubo è di 3/4 di pollice e sia quello lì che quello interno
sono uguali identici a quelli dei distanziali di plastica inclusi nel kit abbassamento.
Un paio di rondelloni larghi col buco stretto per evitare il contatto diretto tra il
distanziale e la molla e il gioco è fatto.

Re: Olio forcelle

Inviato: 12/02/2010, 20:20
da Mechano
lorihd ha scritto:Hà santa idraulica!!!!! :aa: ci sono tanti tappi per idraulica che hanno quello spessore e quel diametro, in un pezzo unico.al costo di qualche euro, senza infilare in quelle povere forcelle pezzi di tubo,rondelle e altre schifezze. io per esempio hò usato la parte interna di due cuscinetti vecchi dell'albero motore della vespa,messi trà la morsa,si spacca il guscio esterno le sfere vanno via e recuperi la parte interna :stelline: una bella boccola in acciaio,che non fà ruggine.
Pensa che da ragazzo sul mio motocross 80cc ci mettevo i pezzi da 500 lire.