Dubbi amletici a due ruote
Inviato: 21/10/2012, 16:44
Da quando un mio amico mi ha messo in testa il tarlo delle harley, cerco di documentarmi il più possibile per capire se il tarlo c'ha ragione oppure no. Per quanto le moto siano la mia passione, quindi spesso una questione irrazionale, cerco sempre di usare il cervello quando si tratta di acquistare un nuovo mezzo per dare sfogo alla passione; per me non è mettere da parte il cuore, piuttosto è evitare che i due organi se ne vadano ognuno per la sua strada, con conseguenze disastrose per entrambi.
Prima di iscrivermi sul forum mi sono spulciato più o meno tutte le sezioni che mi interessavano, ho fatto capatine in diversi concessionari H-D, ho provato un paio di moto e praticamente sono più confuso che persuaso. Molti dicono "entra in concessionaria, sarà la moto a scegliere te/prendi la prima che ti fa innamorare/prendi quella che capita poi capirai quale vorrai": ecco, non me ne vogliano tutti i motociclisti che acquistano con la pancia (o col portafoglio sicuramente più gonfio del mio), ma questo metodo non fa per me, infatti eccovi una sequela di interrogativi sul mondo harley a cui spero mi possiate aiutare a rispondere o comunque a mettere ordine:
- Mi piacciono molto le sportster 1200, piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti. Attualmente guido una Kawasaki Z1000 quindi quando dico "piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti", rapporto il tutto al mondo custom. Una sportster nuova costa intorno agli 11.000€, un usato di 6-7 anni fa ne costa 6.500. Come mai l'usato sportster costa così tanto? Ho visto in vendita a poco più di quel prezzo delle electra glide 1340 di una decina d'anni o poco più. Ha senso quindi comprare una moto usata?
- Mi piace molto il nightster black denim ma ho letto quasi ovunque che il cerchione non è tubeless (come in tutte le moto con cerchi a raggi degli ultimi 15 anni) ma è dotato di camera d'aria. Che senso ha questa soluzione, molto meno sicura della controparte, in una moto che costa quanto una mv agusta?
- Conto di fare almeno 20.000km l'anno con la moto e vorrei non doverla cambiare prima di 10 anni. Credo che tutte le moto, con la giusta e costante manutenzione, durano nel tempo e danno pochi problemi. Sono un pazzo illuso o l'harley è ancora la moto che dura una vita? Per i nuovi modelli ad iniezione, a causa delle alte temperature d'esercizio, la durata è stata ritoccata verso il basso?
- Peso più di 110kg e viaggio quasi sempre in 2, quindi sarà d'obbligo cambiare sospensioni posteriori, molle e olio forcelle e mettere un disco semiflottante all'anteriore. Se devo fare tutte queste modifiche pur non cercando le prestazioni, sto sbagliando moto o le harley funzionano così? Ho letto spesso l'affermazione "Quando compri un'H-D, compri solo il kit base", quindi per farle funzionare bene è normale spendere un altrettanto o sono solo farneticazioni?
- Userò spesso la moto come uno scooter: controindicazioni per lo sportster a parte il calore emanato dal cilindro posteriore? Ci sono rimedi a questo inconveniente?
So che fare queste domande qui è come chiedere all'oste com'è il vino, però mi auguro di trovare tante persone che risponderanno con la testa oltre che col cuore
Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano
edit: ho corretto un errore di ortografia che proprio non si poteva guardare...
Prima di iscrivermi sul forum mi sono spulciato più o meno tutte le sezioni che mi interessavano, ho fatto capatine in diversi concessionari H-D, ho provato un paio di moto e praticamente sono più confuso che persuaso. Molti dicono "entra in concessionaria, sarà la moto a scegliere te/prendi la prima che ti fa innamorare/prendi quella che capita poi capirai quale vorrai": ecco, non me ne vogliano tutti i motociclisti che acquistano con la pancia (o col portafoglio sicuramente più gonfio del mio), ma questo metodo non fa per me, infatti eccovi una sequela di interrogativi sul mondo harley a cui spero mi possiate aiutare a rispondere o comunque a mettere ordine:
- Mi piacciono molto le sportster 1200, piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti. Attualmente guido una Kawasaki Z1000 quindi quando dico "piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti", rapporto il tutto al mondo custom. Una sportster nuova costa intorno agli 11.000€, un usato di 6-7 anni fa ne costa 6.500. Come mai l'usato sportster costa così tanto? Ho visto in vendita a poco più di quel prezzo delle electra glide 1340 di una decina d'anni o poco più. Ha senso quindi comprare una moto usata?
- Mi piace molto il nightster black denim ma ho letto quasi ovunque che il cerchione non è tubeless (come in tutte le moto con cerchi a raggi degli ultimi 15 anni) ma è dotato di camera d'aria. Che senso ha questa soluzione, molto meno sicura della controparte, in una moto che costa quanto una mv agusta?
- Conto di fare almeno 20.000km l'anno con la moto e vorrei non doverla cambiare prima di 10 anni. Credo che tutte le moto, con la giusta e costante manutenzione, durano nel tempo e danno pochi problemi. Sono un pazzo illuso o l'harley è ancora la moto che dura una vita? Per i nuovi modelli ad iniezione, a causa delle alte temperature d'esercizio, la durata è stata ritoccata verso il basso?
- Peso più di 110kg e viaggio quasi sempre in 2, quindi sarà d'obbligo cambiare sospensioni posteriori, molle e olio forcelle e mettere un disco semiflottante all'anteriore. Se devo fare tutte queste modifiche pur non cercando le prestazioni, sto sbagliando moto o le harley funzionano così? Ho letto spesso l'affermazione "Quando compri un'H-D, compri solo il kit base", quindi per farle funzionare bene è normale spendere un altrettanto o sono solo farneticazioni?
- Userò spesso la moto come uno scooter: controindicazioni per lo sportster a parte il calore emanato dal cilindro posteriore? Ci sono rimedi a questo inconveniente?
So che fare queste domande qui è come chiedere all'oste com'è il vino, però mi auguro di trovare tante persone che risponderanno con la testa oltre che col cuore

Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano
edit: ho corretto un errore di ortografia che proprio non si poteva guardare...