
La domanda è per questo motivo: ho trovato un cromatore che me li fa e me li garantisce, ma solo de gli so dire la lega esatta in cui è costituito il cerchio (tot alluminio, tot magnesio ecc).

Grazie
Cerca un codice stampigliato e riferisciti a questa guida:Albert_SE ha scritto:chi conosce o sa dove si possa trovare la composizione dei cerchi in lega leggera della Rocker? li fa la Brembo? chi li fa?![]()
La domanda è per questo motivo: ho trovato un cromatore che me li fa e me li garantisce, ma solo de gli so dire la lega esatta in cui è costituito il cerchio (tot alluminio, tot magnesio ecc).![]()
Grazie
non lo so ma è di Bologna: ho giocato una carta disperata, facendo telefonare al capo ufficio acquisti di una grossa ditta mia cliente che si rivolge a loro per la cromatura dei pezzi (apparecchi di illuminazione) e facendo dire che è per la moto del titolare. Insomma li tratteranno come se fossero i cerchi personali di un loro grosso cliente che gli da un sacco di lavoro. Così facendo spenderi pure poco, ma il tizio mi dice che serve sapere la lega esatta di cui son fatti sennò viene tutto da schifo e poi me li deve risabbiare e levare tutto. Dice che le analisi le potrebbe fare lui ma ne dovrebbe levare un pezzo, il chè è da escludersi... :ghigno:spas ha scritto:Non so aiutarti Alberto, domanda troppo difficile.
Ti posso chiedere il nome del cromatore, è quello a Modena nel villaggio Modena nord?
mi hai dato le leghe a base di magnesio, mentre i cerchi HD sono a base di alluminio, ma comunque mi hai dato una buona idea lo stesso...Mechano ha scritto:Cerca un codice stampigliato e riferisciti a questa guida:Albert_SE ha scritto:chi conosce o sa dove si possa trovare la composizione dei cerchi in lega leggera della Rocker? li fa la Brembo? chi li fa?![]()
La domanda è per questo motivo: ho trovato un cromatore che me li fa e me li garantisce, ma solo de gli so dire la lega esatta in cui è costituito il cerchio (tot alluminio, tot magnesio ecc).![]()
Grazie
http://www.ing.unitn.it/~colombo/MAGNES ... gnesio.htm
Strano che il tuo cromatore non lo sappia...
Potrebbe essere all'interno, sul canale, per cui dovrai togliere la gomma.Albert_SE ha scritto:no, sui cerchi c'è scritta solo la data di fabbricazione, che sono tubeless, la scritta DOT, le dimensioni in pollici di canale e diametro, la marca del costruttore (la Brembo) ed uno strano simbolino tipo jIj (che sia il metodo di colata?)
Ho trovato solo (sul sito Brembo) che sono colati per gravità, che hanno le razze cave e sono trattati termicamente. Forse la lega è AISi9Cu3, ma non ci sono certezze.
:maledenti:
Lo spero. Ieri ho parlato con uno che lavora in fonderia dell'alluminio e mi ha confermato che ci deve essere scritta la lega sopra (in tutte le fusioni che fannoMechano ha scritto:Potrebbe essere all'interno, sul canale, per cui dovrai togliere la gomma.Albert_SE ha scritto:no, sui cerchi c'è scritta solo la data di fabbricazione, che sono tubeless, la scritta DOT, le dimensioni in pollici di canale e diametro, la marca del costruttore (la Brembo) ed uno strano simbolino tipo jIj (che sia il metodo di colata?)
Ho trovato solo (sul sito Brembo) che sono colati per gravità, che hanno le razze cave e sono trattati termicamente. Forse la lega è AISi9Cu3, ma non ci sono certezze.
:maledenti:
Per le emoticon volevo sfoltirle ma sono tutte troppo belle. Ne avrei ancora tante tipo quello che fa la lavratrice o che stende il bucato, quella vestita da chef che salta la pizza, ecc.