Primo giro di VTUNE
Primo giro di VTUNE
armato di guanti, giacca a vento e portatile legato al sissy oggi mi sono sparato il primo giro di ottimizzazione con il vtune del tts mastertune....
intanto c'e' da preparare la mappa, cioe' settare in tutte le caselle il closed loop e disabilitare l'arricchimento in accelerazione... con mio grande stupore ho anche scoperto che in fase di programmazione della mappa nella centralina si puo' scegliere se abilitare o disabilitare i sistemi di aspirazione e scarico regolabili, disabilitandoli le valvole rimangono sempre aperte hehehehe (putenza del mastertune)
fatti i necessari preparativi mi butto in tangenziale e mi sparo una mezzorata di guida..... il vtune al temine mi segnala che sono passato le necessarie volte sulle caselle della mappa per avere dati a sufficenza per lavorare... bene... ovviamente ci sono zone mai toccate, ma se e' vero che mai ci passerai su quelle caselle e' anche inutile preoccuparsi.....
lascio che il programma costruisca la nuova mappa con i dati raccolti.... riprogrammo la centralina e opla' il gioco e' fatto.....
che devo dire.... mentre ero in tangenziale forse dovuto ai settaggi per il vtune era un concerto di scoppi in rilascio che non vi dico.... riprogrammata la centralina e fatto un giretto di prova non se ne sentiva piu' uno..... per la cronaca la tabella volumetrica del cilindro anteriore ha subito aggiustamenti ma quella del cilindro posteriore molto piu' grandi... che sia dovuto al sistema di scarico lasciato sempre aperto?? tutto cio' e' promettente....
dicono di ripetere il procedimento per altre due volte o fino a quando il vtune segnalera' differenze minime tra la mappa di partenza e quella rielaborata.....
Mau
intanto c'e' da preparare la mappa, cioe' settare in tutte le caselle il closed loop e disabilitare l'arricchimento in accelerazione... con mio grande stupore ho anche scoperto che in fase di programmazione della mappa nella centralina si puo' scegliere se abilitare o disabilitare i sistemi di aspirazione e scarico regolabili, disabilitandoli le valvole rimangono sempre aperte hehehehe (putenza del mastertune)
fatti i necessari preparativi mi butto in tangenziale e mi sparo una mezzorata di guida..... il vtune al temine mi segnala che sono passato le necessarie volte sulle caselle della mappa per avere dati a sufficenza per lavorare... bene... ovviamente ci sono zone mai toccate, ma se e' vero che mai ci passerai su quelle caselle e' anche inutile preoccuparsi.....
lascio che il programma costruisca la nuova mappa con i dati raccolti.... riprogrammo la centralina e opla' il gioco e' fatto.....
che devo dire.... mentre ero in tangenziale forse dovuto ai settaggi per il vtune era un concerto di scoppi in rilascio che non vi dico.... riprogrammata la centralina e fatto un giretto di prova non se ne sentiva piu' uno..... per la cronaca la tabella volumetrica del cilindro anteriore ha subito aggiustamenti ma quella del cilindro posteriore molto piu' grandi... che sia dovuto al sistema di scarico lasciato sempre aperto?? tutto cio' e' promettente....
dicono di ripetere il procedimento per altre due volte o fino a quando il vtune segnalera' differenze minime tra la mappa di partenza e quella rielaborata.....
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: Primo giro di VTUNE

bravo! tienci aggiornati
già notato alcune differnze con il SEST 2010 (solo lette, devo ancora avventurarmi nel suo uso, dato che la mappa che ho va già molto bene standard): il SEST suggerisce diandare a gas costante stabilizzato aprendolo molto lentamente (per evitare l'arricchimento automatico in accelerazione) e non ho trovato traccia di abilitare il closed loop dappertutto, se mi spieghi come si fa (non ho voglia di leggermi il TTS, tanto la mia moto non ha le sonde) te ne sarei molto grato.
Come hai fatto per disabilitare l'arricchimento in accelarazione? c'è un tasto o metti a zero tutti i valori nella curva di arricchimento?
IL SEST 2010 in compenso mi pare che possa fare l'autotune senza PC solo con la chiave inserita (così mi pare di aver letto)
Illuminaci e grazie
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: Primo giro di VTUNE
allora per quanto riguarda il closed loop nel tts se imposti a 14,6 le caselle nella mappa afr abiliti il closed loop... e questo indipendentemente dal bias settato.... cioe' tu puoi avere anche settato un bias che ti porta a stare a 14,2 per esempio, ma nella mappa afr se vuoi che in un determinato range funzionino le sonde (e quindi si vada a 14,2 ) comunque devi mettere 14,6
per il disabiulitare l'arricchimento basta che nella sezione dove ci sono le costanti (tipo limite di giri) vai a settare il limite di funzionamento dell' arricchitore sopra a 7000 giri e quindi paraticamente mai......
per quanto riguarda le regole di guida anche con il tts ti dicono di viaggiare abbastanza costante senza accellerate improvvise.... poi se cerchi in giro ci sono molti suggerimenti su come cercare di coprire piu' celle possibile.... tipo andare in due o cercare anche salite o discese oppure andare per alcuni tratti con il freno tirato.... secondo me se comunque se vai come di solito guidi ottimizzi le celle che ti servono ne piu' ne meno.... quella volta che poi capiterai in una cella mai vista prima chissene sara' un pelo scarburata e basta....
Mau
per il disabiulitare l'arricchimento basta che nella sezione dove ci sono le costanti (tipo limite di giri) vai a settare il limite di funzionamento dell' arricchitore sopra a 7000 giri e quindi paraticamente mai......
per quanto riguarda le regole di guida anche con il tts ti dicono di viaggiare abbastanza costante senza accellerate improvvise.... poi se cerchi in giro ci sono molti suggerimenti su come cercare di coprire piu' celle possibile.... tipo andare in due o cercare anche salite o discese oppure andare per alcuni tratti con il freno tirato.... secondo me se comunque se vai come di solito guidi ottimizzi le celle che ti servono ne piu' ne meno.... quella volta che poi capiterai in una cella mai vista prima chissene sara' un pelo scarburata e basta....
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: Primo giro di VTUNE
Domanda per uno di voi due.wilc ha scritto:allora per quanto riguarda il closed loop nel tts se imposti a 14,6 le caselle nella mappa afr abiliti il closed loop... e questo indipendentemente dal bias settato.... cioe' tu puoi avere anche settato un bias che ti porta a stare a 14,2 per esempio, ma nella mappa afr se vuoi che in un determinato range funzionino le sonde (e quindi si vada a 14,2 ) comunque devi mettere 14,6
per il disabiulitare l'arricchimento basta che nella sezione dove ci sono le costanti (tipo limite di giri) vai a settare il limite di funzionamento dell' arricchitore sopra a 7000 giri e quindi paraticamente mai......
per quanto riguarda le regole di guida anche con il tts ti dicono di viaggiare abbastanza costante senza accellerate improvvise.... poi se cerchi in giro ci sono molti suggerimenti su come cercare di coprire piu' celle possibile.... tipo andare in due o cercare anche salite o discese oppure andare per alcuni tratti con il freno tirato.... secondo me se comunque se vai come di solito guidi ottimizzi le celle che ti servono ne piu' ne meno.... quella volta che poi capiterai in una cella mai vista prima chissene sara' un pelo scarburata e basta....
Mau
La mappa stock l'avete backuppata?
Se si è leggibile usando il software per studiare dentro come funziona?
Fatemi sapere che sono curioso.
Re: Primo giro di VTUNE
si la mappa stock e' backuppata....
non sono del tutto sicuro che sia leggibile.....
ma ci studio e ti faccio sapere
Mau
non sono del tutto sicuro che sia leggibile.....
ma ci studio e ti faccio sapere
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: Primo giro di VTUNE
secondo giro di vtune.... caxxo che freddo.....
stamattina ho fatto il secondo giro... ho insistito un po' dii piu' stando nelle marce basse per andare a coprire annche le celle relative a giri alti del motore.... ora dovrei aver la maggiorparte delle celle che utilizzero ottimizzate per le altre amen.....
solito procedimento, creazione delle tabelle volumetriche (che hanno dato poche variazioni rispetto alla mappa di ieri) e riprogrammazione finale.... ho messo il bias in modo da avere la miscela piu' grassa possibile, ho rimesso la mappa afr di base e riportato l'arricchimento in accelerazione a partire da 3000 giri....
credo che per ora possa bastare visto che le tabelle volumetriche di oggi non erano gran che' differenti da quelle di ieri cio' vuol dire che sono ben ottimizzate ulteriori tuning sarebbero solo tempo perso.... sorpesona a motore caldo e al minimo la moto ha iniziato a fare turutun.... turutun.... turutun..... hehehehehe non sara' come un carburatore ma e' bello ugualmente.....
Mau
stamattina ho fatto il secondo giro... ho insistito un po' dii piu' stando nelle marce basse per andare a coprire annche le celle relative a giri alti del motore.... ora dovrei aver la maggiorparte delle celle che utilizzero ottimizzate per le altre amen.....
solito procedimento, creazione delle tabelle volumetriche (che hanno dato poche variazioni rispetto alla mappa di ieri) e riprogrammazione finale.... ho messo il bias in modo da avere la miscela piu' grassa possibile, ho rimesso la mappa afr di base e riportato l'arricchimento in accelerazione a partire da 3000 giri....
credo che per ora possa bastare visto che le tabelle volumetriche di oggi non erano gran che' differenti da quelle di ieri cio' vuol dire che sono ben ottimizzate ulteriori tuning sarebbero solo tempo perso.... sorpesona a motore caldo e al minimo la moto ha iniziato a fare turutun.... turutun.... turutun..... hehehehehe non sara' come un carburatore ma e' bello ugualmente.....

Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: Primo giro di VTUNE
complimenti al primo "ottimizzato" del forum...





la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: Primo giro di VTUNE
Per queste celle puoi mettere il valore più adiacente nella stessa RIGA o COLONNA a seconda di quale sta più vicino, ossia sulla riga (apertura gas) o colonna (regime di rotazione). Se ci capiterai per caso, non sarai molto distante dal valore che hai tunato.wilc ha scritto: per quanto riguarda le regole di guida anche con il tts ti dicono di viaggiare abbastanza costante senza accellerate improvvise.... poi se cerchi in giro ci sono molti suggerimenti su come cercare di coprire piu' celle possibile.... tipo andare in due o cercare anche salite o discese oppure andare per alcuni tratti con il freno tirato.... secondo me se comunque se vai come di solito guidi ottimizzi le celle che ti servono ne piu' ne meno.... quella volta che poi capiterai in una cella mai vista prima chissene sara' un pelo scarburata e basta....
Mau
Re: Primo giro di VTUNE
ciaowilc ha scritto:si la mappa stock e' backuppata....
non sono del tutto sicuro che sia leggibile.....
ma ci studio e ti faccio sapere
Mau
per backuppare la mappa base intendi fare l'auto tune pertendo dalla mappa base?
senti e tu che hai estratto col master tune la mappa originale questa mappa può essere usata anche da chi ha il super tuner?
o magari hai una tabella dei valori così magari la si può ricreare a tavolino anche col sert?
grazie
Re: Primo giro di VTUNE
per backuppata intendo che prima di riprogrammare la centralina con una mappa del master tune c'e' la possibilita' di scaricare nel computer la programmazione originale per poi successivamente rimetterla nella centralina se ci fosse la necessita'....
sinceramente non ho capito dove diavolo ha salvato il file della mappa e inche formato.... dal programma si possono richiamare ed editare le mappe master tune o quelle del vecchio sert ma nell' elenco delle mappe apribili non ho visto nulla che mi facesse pensare alla mappa che ho scaricato dalla moto.... puo' essere che sia in qualche directory diversa da quella del database delle mappe e quindi bisogna andare a cercarla oppure potrebbe anche essere registrata in qualche formato diverso non editabile ne consultabile ma con la sola possibilita' di essere riuplodata nella centralina....
per ora la ricerca e' stata vana.....
per quanto riguarda il riutilizzare le mappe non credo sia fattibile.... mi spiego meglio.... tra il nuovo sest e il master tune non c'e' compatibilita' di files nella maniera piu' assoluta, per quanto riguarda il vecchio sert c'e' compatibilita' all' indietro, col mastertune puoi leggere le mappe del sert ma non viceversa.....
certo che quelli di screaming eagle che bloccano una feature normalissima come il poter rimettere la mappa stock per obbligarti a farlo da un dealer sono veramente fetenti.....
Mau
sinceramente non ho capito dove diavolo ha salvato il file della mappa e inche formato.... dal programma si possono richiamare ed editare le mappe master tune o quelle del vecchio sert ma nell' elenco delle mappe apribili non ho visto nulla che mi facesse pensare alla mappa che ho scaricato dalla moto.... puo' essere che sia in qualche directory diversa da quella del database delle mappe e quindi bisogna andare a cercarla oppure potrebbe anche essere registrata in qualche formato diverso non editabile ne consultabile ma con la sola possibilita' di essere riuplodata nella centralina....
per ora la ricerca e' stata vana.....
per quanto riguarda il riutilizzare le mappe non credo sia fattibile.... mi spiego meglio.... tra il nuovo sest e il master tune non c'e' compatibilita' di files nella maniera piu' assoluta, per quanto riguarda il vecchio sert c'e' compatibilita' all' indietro, col mastertune puoi leggere le mappe del sert ma non viceversa.....
certo che quelli di screaming eagle che bloccano una feature normalissima come il poter rimettere la mappa stock per obbligarti a farlo da un dealer sono veramente fetenti.....
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....