Pagina 1 di 2
Re: CLUTCHLITE
Inviato: 31/10/2011, 21:07
da Mechano
Funziona.
Lo avevo io nello Sporty in cui avevo qualche problema con la frizione dura, ed allungando il braccio di leva si aziona meglio la frizione.
Re: CLUTCHLITE
Inviato: 31/10/2011, 21:09
da Attila
bah...nn mi convince...
Re: CLUTCHLITE
Inviato: 31/10/2011, 21:16
da chuba
io l'ho sentita su uno sporty 4 marce di uno svizzero ed era un burro, funzionava alla grande
una cosa che mi ha convinto a cambiare moto e separarmi dal mio amato sporty del 1994 è stata anche la frizione che era durissima ed in coda ti spaccava l'avambraccio

Re: CLUTCHLITE
Inviato: 31/10/2011, 21:52
da Silverpearl
In effetti si vede chiaramente che le scanalature evitano sa brusca tensione in salita. Ma perchè non montare una simile piastrina di serie?!

Re: CLUTCHLITE
Inviato: 01/11/2011, 1:40
da Silverpearl
Speedo280 ha scritto:ma non capisco se basta montare solo quella piastra oppure bisogna fare anche altro perchè le scanalature di quella piastra sono più dolci e quindi più lunghe, non aumenta la corsa della leva?
Nessun aumento di corsa e nient'altro da fare, semplicemente una scanalatura dolce.
Re: CLUTCHLITE
Inviato: 01/11/2011, 2:42
da luca883cento
Speedo280 ha scritto:ma non capisco se basta montare solo quella piastra oppure bisogna fare anche altro perchè le scanalature di quella piastra sono più dolci e quindi più lunghe, non aumenta la corsa della leva?
no non aumenta,la corsa è la stessa ma la rampa che percorrono le sfere è meno "ripida" ed ammorbidita,risultato la leva è più morbida...volevo montarla pure io poi ho lasciato stare perchè adesso la sinistra è forte come la destra!

Re: CLUTCHLITE
Inviato: 01/11/2011, 8:24
da Attila
Re: CLUTCHLITE
Inviato: 01/11/2011, 10:15
da luca883cento
pensaci bene,se la rampa è meno irta,la possibilità è inferiore...la frizione non brucia se non resta in tensione,il gioco è uguale.
se la guardi bene balza all'occhio solo una cosa il progetto originale sfrutta un calcolo in base al diametro sfera e alla tensione richiesta al disco,la clutchlite non tiene conto del diam. sfera e le spinge in modo diverso,solo pura miglioria meccanica,lo sforzo è spostato su un altra rampa,si chiama piano inclinato,è una regola fondamentale di fisica,e tu in quel punto fatichi leggermente meno,tutto li.
o fai come me o diventi come Federica...

Re: CLUTCHLITE
Inviato: 01/11/2011, 10:29
da vins
Si, non ci piove, ma sul piano inclinato per diminuire lo sforzo della "salita" devi diminuire l'angolo e di conseguenza aumenti lo spazio da percorrere..
Ossia, diminuisci lo sforzo ma aumenti la corsa. Non sò di quanto ma aumenti la corsa.
Se la corsa della leva al manubrio resta sempre quella, il risultato è che la frizione non è pigiata bene e come dice anche Attila c'è una discreta possibilità di bruciare la frizione.
o no?
Comunque la mia frizione è dolcissima, quella del Monster (idraulica) mi spezza le falangi e quella del Guzzi mi massacra l'avanbraccio.....
Vins-
Re: CLUTCHLITE
Inviato: 01/11/2011, 10:34
da Attila
vins ha scritto:
Se la corsa della leva al manubrio resta sempre quella, il risultato è che la frizione non è pigiata bene e come dice anche Attila c'è una discreta possibilità di bruciare la frizione.
o no?
Vins-
ecco intendevo questo
