Allora visto l'acqua che ho preso,la cinghia di trasmissione finale cigola (strano,solo in avanti e non all'indietro),secondo me è da centrare la ruota e regolare bene la cinghia, con l'occasione volevo togliere anche la ruota per fissare meglio i cavi di luce/stop e delle frecce. Come allineare la ruota so farlo,ma la giusta tensione della cinghia come la regolo?Ho visto che c'è una finestrella con delle tacche,la cinghia deve oscillare tra il minimo e il max oppure non deve oscillare proprio?
La moto è una XLH 883 standard del 2000.
regolazione cinghia di trasmissione finale
regolazione cinghia di trasmissione finale
Dicono di me: Daniele? Harleysta anomalo....
Re: regolazione cinghia di trasmissione finale
la cinghia con la moto totalmente fredda sugli sportster del 2000 va tra il minimo ed il massimo della finestrella e due tacche meno sotto al massimo.bricoman ha scritto:Allora visto l'acqua che ho preso,la cinghia di trasmissione finale cigola (strano,solo in avanti e non all'indietro),secondo me è da centrare la ruota e regolare bene la cinghia, con l'occasione volevo togliere anche la ruota per fissare meglio i cavi di luce/stop e delle frecce. Come allineare la ruota so farlo,ma la giusta tensione della cinghia come la regolo?Ho visto che c'è una finestrella con delle tacche,la cinghia deve oscillare tra il minimo e il max oppure non deve oscillare proprio?
La moto è una XLH 883 standard del 2000.
es:se le tacche fossero 10(è un esempio non so se sono 10 realmente non lo ricordo) va da min. 8 a max 10.
quando vai per una 10 di km ti accorgi che scende a 4,ed è normale,le pulegge si scaldano ed aumentano di diametro.. infatti se ti porti un passeggero va a 0.
Re: regolazione cinghia di trasmissione finale
Cercando ho trovato questa spiegazione di Mechano,ma non l'ho capita molto:
giovedì 27 luglio 2006 14.47
Scritto da: Bronz1 27/07/2006 13.14
Ci puoi dire come tendere correttamente la cinghia una volta messa a terra la moto?
Grazie
Se prometti di non ridere te lo dico...
Ho usato una bilancia pesa persone. Ci ho poggiato al cento (mi raccomando il più al centro possibile) una lattina di vernice spray corta (non più di 15cm), ma puoi usare qualsiasi corpo cilindrico del diametro massimo di 5cm. Poi lo poggi perpendicolare alla cinghia nella zona dove c'è la fessura graduata. E spingi verso l'alto finchè la bilancia segna 4,5kg.
La differenza tra quando è a riposo e quando è sotto pressione deve essere di massimo 7mm per la Custom e massimo 10-11mm per la R.
La misurazione va fatta a moto sul cavalletto, senza nessuno sopra e con cinghia e puleggia a temperatura ambiente.
Ti garantisco che funziona.
Cioè metto il corpo cilindrico tra la cinghia e la bilancia?Quindi spingo verso l'alto il corpo cilindrico che andrà a comprimere la cinghia,scaricando la bilancia fino a raggiungere i 4,5 kg,poi rispingo il corpo cilindrico in basso fino a non toccare più la cinghia,così facendo regolo la tensione con i registri fino ad avere la giusta tensione.Non capisco la storia dei 4,5 kg,cioè alla cinghia deve essere applicata la giusta forza?
giovedì 27 luglio 2006 14.47
Scritto da: Bronz1 27/07/2006 13.14
Ci puoi dire come tendere correttamente la cinghia una volta messa a terra la moto?
Grazie
Se prometti di non ridere te lo dico...
Ho usato una bilancia pesa persone. Ci ho poggiato al cento (mi raccomando il più al centro possibile) una lattina di vernice spray corta (non più di 15cm), ma puoi usare qualsiasi corpo cilindrico del diametro massimo di 5cm. Poi lo poggi perpendicolare alla cinghia nella zona dove c'è la fessura graduata. E spingi verso l'alto finchè la bilancia segna 4,5kg.
La differenza tra quando è a riposo e quando è sotto pressione deve essere di massimo 7mm per la Custom e massimo 10-11mm per la R.
La misurazione va fatta a moto sul cavalletto, senza nessuno sopra e con cinghia e puleggia a temperatura ambiente.
Ti garantisco che funziona.
Cioè metto il corpo cilindrico tra la cinghia e la bilancia?Quindi spingo verso l'alto il corpo cilindrico che andrà a comprimere la cinghia,scaricando la bilancia fino a raggiungere i 4,5 kg,poi rispingo il corpo cilindrico in basso fino a non toccare più la cinghia,così facendo regolo la tensione con i registri fino ad avere la giusta tensione.Non capisco la storia dei 4,5 kg,cioè alla cinghia deve essere applicata la giusta forza?
Dicono di me: Daniele? Harleysta anomalo....
Re: regolazione cinghia di trasmissione finale
si alla fine i chili sono quelli,con sistema visivo,(se no la finestrella non c'era) è come ti ho detto io,attenzione che sia allineata però bene..il post l'avevo letto anche io ce ne sono altri e sono corretti,ma sporty 2000 non è proprio quello giusto,almeno se non ricordo sbagliato...
comunque,hai spostato la ruota?era giusta prima?l'acqua fa rumoreggiare la cinghia a volte ma non è detto vada registrata,un buon spray a silicone per cinghie risolvi di solito..
verifica due tacche meno della massima oscillazione della finestrella e sei a posto,la cinghia deve NON esser sfilacciata ai lati nè lucida,segno che girava storta,e tocca un fianco sulla puleggia,in tal caso non devi cambiarla ma raddrizza la ruota se no diventa deleteria nel tempo.una cinghia se trattata con cura fa 100.000 km ma io la cambioprima per sicurezza.
tutto chiaro?ciao.
comunque,hai spostato la ruota?era giusta prima?l'acqua fa rumoreggiare la cinghia a volte ma non è detto vada registrata,un buon spray a silicone per cinghie risolvi di solito..
verifica due tacche meno della massima oscillazione della finestrella e sei a posto,la cinghia deve NON esser sfilacciata ai lati nè lucida,segno che girava storta,e tocca un fianco sulla puleggia,in tal caso non devi cambiarla ma raddrizza la ruota se no diventa deleteria nel tempo.una cinghia se trattata con cura fa 100.000 km ma io la cambioprima per sicurezza.
tutto chiaro?ciao.