flstfb stage 2

Alle prese con le chiavi inglesi
F77
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/07/2011, 12:53
Modello:

flstfb stage 2

Messaggio da F77 »

Quest'invero sarei propenso a mettere su delle cammes,sono orientato verso le Andrews le candidate sono le 21 g oppure le 26 g
Diciamo che sono interessato ad un soluzione che mi fornisca un erogazione lungo tutto il range delle marce e non la classica "murata" dopo i 2000Rpm per intenderci.

La moto è una Crossbones M.Y. 2008 alla quale è stato montato un mikuni hsr42

Consigli, accorgimenti,varianti ?

Grazie in anticipo
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: flstfb stage 2

Messaggio da Giuseppe »

F77 ha scritto:Quest'invero sarei propenso a mettere su delle cammes,sono orientato verso le Andrews le candidate sono le 21 g oppure le 26 g
Diciamo che sono interessato ad un soluzione che mi fornisca un erogazione lungo tutto il range delle marce e non la classica "murata" dopo i 2000Rpm per intenderci.

La moto è una Crossbones M.Y. 2008 alla quale è stato montato un mikuni hsr42

Consigli, accorgimenti,varianti ?

Grazie in anticipo

quale è il tuo range di utilizzo della moto, cosa cerchi, potenza massima?
A quanti giri di solito porti il motore.
luca883cento

Re: flstfb stage 2

Messaggio da luca883cento »

quelle camme non le conosco,mi devo documentare,ma magari pronti via c'è già chi le conosce...per es. il Giuseppe.. :sbav:
domanda scusa l'OT:hai votato al sondaggio?dai almeno il voto mica devi comprare nulla se non ti va..
luca883cento

Re: flstfb stage 2

Messaggio da luca883cento »

stavo notando che anche Andrew's non consiglia camme troppo spinte se non aumenti anche il rapporto di compressione..ovvio...se alzi la curva poi non hai la compressione in camera perchè la camma ha già aperto e l'hai montata per niente...ma vado avanti a leggere...ci sent dopo...
allora ho letto:
le prime sono simili alle originali parlo delle 21G,secondo me regolarizzano l'erogazione ma la spingono di ben poco e sentendo un amico quasi non noti la differenza..servono se al mikuni appai due begli scarichi.
le seconde,e parliamo delle 26G appena un filo di più,le senti,certo mica una botta di 30 cavalli,ma alzano già qualcosa la coppia..forse e anzi sicuramente se vai oltre le 26G devi comprimere la camera di scoppio e il 42 non basta..
Da qui un po leggendo quà e là,un po per esperienza inerente che se troppo spinte oltre la 26G devi metter mano anche al motore per fargliele portare,diversamente conosco gente che montate troppo spinte,il motore rimaneva uguale,anzi addirittura perdeva.
Ultima modifica di luca883cento il 28/07/2011, 20:52, modificato 1 volta in totale.
luca883cento

Re: flstfb stage 2

Messaggio da luca883cento »

Ah IMPORTANTE LEGGI E VERIFICA BENE perchè mi sa che le G vanno solo fino al 2006!!!
forse devi montare le H o le HG se non leggo male sul sito Andrew's!!
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: flstfb stage 2

Messaggio da Giuseppe »

si infatti le 21 e le 26 sono troppo simili alle originali. Cmq resta in fatto che le camme sono di difficile interpretazione. Di solito chi monta camme su una moto stock mette Screamin Eagle SE 255, di serie sui CVO, ma la stessa SE consiglia le 254E su moto tipo dyna e softail le quali spingono bene su moto più leggere e risultano più performanti sul 1/4 di miglio.
Io sinceramente sono attratto dalle camme di Bob woods, le TW 6-6 e le ultime TW 555., prodotte dalla Andrews su specifiche Woods. Su motori stock tirano fuori tanta di quella forza e potenza da far rabbrividire, sono tra le n°1 + usate negli states. Ti allego alcuni test tanto per fare una comparazione sia con motore stock si con le SE 255.
Su moto tipo dyna e softail le fanno decollare per la luna, ovvio insieme a queste camme è consigliabile prevedere un aggiornamento dei freni e sospensioni.

motore tc 96 stock vs woods tw6-6 (rosso motore stock - blu TW 6-6)

Immagine

tc 96 con camme SE 255 Vs woods TW555 (blu SE - rosso TW 555)

Immagine


Confronto tra le TW 6-6 e le TW 555 woods (blu TW 555 - rosso TW 6-6)

Immagine


Tutto questo senza alzare la compressione e flussare le teste e molle ed aste di serie.
Ultima modifica di Giuseppe il 28/07/2011, 21:41, modificato 2 volte in totale.
luca883cento

Re: flstfb stage 2

Messaggio da luca883cento »

Ecco lo sapevo che il Giuseppe le conosce,non pensavo però di guadagnare così tanto con le camme di bob che non conoscevo (bellissimo il sito col topolino che sgomma via..! :hahaha: ),senza flussare le teste o cambiare le molle...cose necessarie se si montano camme spinte andrew's.(per es. il Luca di udine ha la una sportster 1200 che gli hanno portato perchè va poco,che con le n8 non va più di 70cv,infatti gliela hanno portata a fare i flussaggi e le molle...la mia con camme normali ne fa 72/73 con un tocco ai flussi!!)
dai grafici si sposta parecchio ma i freni lasciali così.. :hahaha: :hahaha: :hahaha:

NB:complimenti Giuseppe. :ok:
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: flstfb stage 2

Messaggio da Giuseppe »

luca883cento ha scritto:Ecco lo sapevo che il Giuseppe le conosce,non pensavo però di guadagnare così tanto con le camme di bob che non conoscevo,senza flussare le teste o cambiare le molle...cose necessarie se si montano camme spinte andrew's.(per es. il Luca di udine ha la una sportster 1200 che gli hanno portato perchè va poco,che con le n8 non va più di 70cv,infatti gliela hanno portata a fare i flussaggi e le molle...la mia con camme normali ne fa 72/73!!)
dai grafici si sposta parecchio ma i freni lasciali così.. :hahaha: :hahaha: :hahaha:

NB:complimenti Giuseppe. :ok:

da quello che ho letto in giro questo woods, non lavora con alzate eccessive, ma concede qualcosa in più sulla durata di apertura, in questo modo non si sforzano aste, molle, bilancieri etc. Forse per l'anno prossimo ci faccio un pensiero, per il momento sono preso da un mikuni hsr 42.
luca883cento

Re: flstfb stage 2

Messaggio da luca883cento »

si ma infatti lavora sul tempo di open,le spinte piu alte richiedono modifiche varie,le alzate piu lunghe solo in apertura e chiusura le fa anche Andrew ma per es le 26 che voleva montare il nostro amico sono lunghe solo sulla chiusura..formare una curva furba sulle camme non è un gioco semplice e chi le progetta sa il fatto suo..questo bob si vede che ne sa mica male..e pure tu Giuseppe. :birra:
comunque senza sostituire troppa roba (infatti c'è gente che "camma" tutto e poi resta delusa)sul motore già ottimizzando al massimo le capacità di quello che c'è montato di serie si hanno risultati ottimi,mettendo mano ai condotti che di fabbrica non sono il massimo si ottiene un buon incremento,senza montare camme che versano dentro un litro di benza che il collo d'anatra poi non digerisce perchè il flusso non è buono in partenza o alla fine.. :badidea:
comunque a parte la reattività del modello,già col normale kehin di serie si posson gestire motori fino a 90 cavalli e 1340 cc..
Ah,ma anche tu col mikuni hsr 42??lo metti al posto dell'iniezione sulla tua moto?se poi fai il pensiero che dicevi hai pronta la tazza già dietro allora eh?
Avatar utente
Axzgsk
Messaggi: 357
Iscritto il: 28/04/2011, 22:31
Modello:
Località: GallaTown (Va)

Re: flstfb stage 2

Messaggio da Axzgsk »

Non avrei mai pensato che delle camme aumentassero cosi i Cv ! :wowo!!:
Immagine
Rispondi