Mech cosa ne pensi di questa???
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
Non mi piace. Queste centraline ingannano la ECU sul valore di un sensore, quello della temperatura o quello della pressione atmosferica.fastmario ha scritto:http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Acces ... 3047wt_952
C'è un parametro nelle centraline stock che dice superata una certa temperatura, o sopra una certa pressione atmosferica deve ingrassare un x% (mettiamo 5%) ogni x gradi di temperatura o x millibar di pressione in più.
In questo caso la memjet usa il sensore di pressione atmosferica. In pratica ti simula di trovarti ad un'altitudine inferiore rispetto al normale.
Il fatto è che tutta la mappatura resterà originale ma ingrassata di una percentuale.
La carburazione non viene adattata allo scarico e filtro aria diversamente per bassi-medi-alti regimi, o in base al carico come fa la Dobeck, ma tutta la carburazione di tutti i regimi e apertura farfalla subisce in incremento uguale ingannato dalla Memjet.
Per farti un esempio, se hai scarichi e filtro aria col SERF tu ingrassi coi potenziometri 10% i bassi, 17,5% medi e 12,5% alti regimi. Con la Memjet andrai a fare una via di mezzo al 15% su tutto bassi-medi-alti.
Anche per quello costa poco in Italia.
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
e anche questa volta mi hai evitato di comprare una cagata...
Grazie mech!
Ciao
Mario


Grazie mech!
Ciao
Mario
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
scusami mech,ma non è lo stesso principio di funzionamento delle spinette per arricchire la carburazione delle sonde?solo che le spinette misurano i ga di scarico e la memjet l'aria in entrataMechano ha scritto:Non mi piace. Queste centraline ingannano la ECU sul valore di un sensore, quello della temperatura o quello della pressione atmosferica.fastmario ha scritto:http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Acces ... 3047wt_952
C'è un parametro nelle centraline stock che dice superata una certa temperatura, o sopra una certa pressione atmosferica deve ingrassare un x% (mettiamo 5%) ogni x gradi di temperatura o x millibar di pressione in più.
In questo caso la memjet usa il sensore di pressione atmosferica. In pratica ti simula di trovarti ad un'altitudine inferiore rispetto al normale.
Il fatto è che tutta la mappatura resterà originale ma ingrassata di una percentuale.
La carburazione non viene adattata allo scarico e filtro aria diversamente per bassi-medi-alti regimi, o in base al carico come fa la Dobeck, ma tutta la carburazione di tutti i regimi e apertura farfalla subisce in incremento uguale ingannato dalla Memjet.
Per farti un esempio, se hai scarichi e filtro aria col SERF tu ingrassi coi potenziometri 10% i bassi, 17,5% medi e 12,5% alti regimi. Con la Memjet andrai a fare una via di mezzo al 15% su tutto bassi-medi-alti.
Anche per quello costa poco in Italia.
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
Si il principio è simile, entrambi cambiano l'offset di un valore in uscita da un sensore.
Ma le sonde lambda a banda stretta sono un generatore di corrente da 0-1,4v. Invece gli altri tipi di sensori sono delle resistenze variabili a cui fornire una tensione e leggere in uscita una caduta da 0-5v.
Ma le sonde lambda a banda stretta sono un generatore di corrente da 0-1,4v. Invece gli altri tipi di sensori sono delle resistenze variabili a cui fornire una tensione e leggere in uscita una caduta da 0-5v.
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
Ma credo che se anche fossero 2 strumenti uguali, vista la differenza di prezzo, io sceglierei sempre quelli di Mechano.
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
Sono cose diverse...Heri2010 ha scritto:Ma credo che se anche fossero 2 strumenti uguali, vista la differenza di prezzo, io sceglierei sempre quelli di Mechano.
Le sonde Lambda servono per guidare la centralina a mantenere la carburazione costante a 14,6:1 in un arco molto ampio 0-4500 giri 0-40% di apertura del gas.
I sensori di pressione atmosferica e quello di temperatura per esempio, servono per dire alla centralina che una condizione sta variando, cioè il motore sta scaldando troppo oppure sta cambiando l'altitudine.
Per esempio se il motore scalda troppo la centralina ingrassa per raffreddarlo. Allora posso ingannare la centralina cambiando la resistenza del sensore di temperatura per fargli credere che il motore è più caldo del normale e necessita di carburazione più grassa.
E se invece si stara il sensore di pressione, si simula il trovarcisi ad un'altitudine differente.
Per esempio si può far credere alla centralina di trovarcisi 1000 metri SOTTO il livello del mare, per obbligarla ad ingrassare. Così a 1000m di altitudine per la centralina siamo a 0, e a 2000m lei pensa che siamo a 1000m. Questo perché con l'altitudine l'aria diventa più rarefatta ha meno ossigeno e bisogna smagrire leggermente.
Ora se hai contemporaneamente la centralina in closed loop con le sonde Lambda, e nello stesso tempo gli stari un sensore come quello di temperatura o quello di altitudine non possiamo sapere come reagirà il software della centralina. È probabile che se stari quello di temperatura la centralina va in open loop e ingrassa per non danneggiare il motore.
Ma se stari quello di altitudine invece mantiene il closed loop e non avrai nessun effetto perché la ECU continua ad usare le Lambda per autoregolarsi.
Ora bisogna dire anche un'altra cosa importante, se si stara il sensore di temperatura, potrebbe sorgere un problema. Se il programma della centralina è studiato per spegnere il motore (o farlo andare a 1 cilindro come col sistema EMTS dei touring dal 2009) ad una certa temperatura per non causare danni, la staratura del sensore potrebbe anticipare questa protezione e farci fermare anzitempo anche se il motore non ha raggiunto una temperatura critica.
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
grazie mech,sei stato molto chiaro!Mechano ha scritto:Sono cose diverse...Heri2010 ha scritto:Ma credo che se anche fossero 2 strumenti uguali, vista la differenza di prezzo, io sceglierei sempre quelli di Mechano.
Le sonde Lambda servono per guidare la centralina a mantenere la carburazione costante a 14,6:1 in un arco molto ampio 0-4500 giri 0-40% di apertura del gas.
I sensori di pressione atmosferica e quello di temperatura per esempio, servono per dire alla centralina che una condizione sta variando, cioè il motore sta scaldando troppo oppure sta cambiando l'altitudine.
Per esempio se il motore scalda troppo la centralina ingrassa per raffreddarlo. Allora posso ingannare la centralina cambiando la resistenza del sensore di temperatura per fargli credere che il motore è più caldo del normale e necessita di carburazione più grassa.
E se invece si stara il sensore di pressione, si simula il trovarcisi ad un'altitudine differente.
Per esempio si può far credere alla centralina di trovarcisi 1000 metri SOTTO il livello del mare, per obbligarla ad ingrassare. Così a 1000m di altitudine per la centralina siamo a 0, e a 2000m lei pensa che siamo a 1000m. Questo perché con l'altitudine l'aria diventa più rarefatta ha meno ossigeno e bisogna smagrire leggermente.
Ora se hai contemporaneamente la centralina in closed loop con le sonde Lambda, e nello stesso tempo gli stari un sensore come quello di temperatura o quello di altitudine non possiamo sapere come reagirà il software della centralina. È probabile che se stari quello di temperatura la centralina va in open loop e ingrassa per non danneggiare il motore.
Ma se stari quello di altitudine invece mantiene il closed loop e non avrai nessun effetto perché la ECU continua ad usare le Lambda per autoregolarsi.
Ora bisogna dire anche un'altra cosa importante, se si stara il sensore di temperatura, potrebbe sorgere un problema. Se il programma della centralina è studiato per spegnere il motore (o farlo andare a 1 cilindro come col sistema EMTS dei touring dal 2009) ad una certa temperatura per non causare danni, la staratura del sensore potrebbe anticipare questa protezione e farci fermare anzitempo anche se il motore non ha raggiunto una temperatura critica.
Re: Mech cosa ne pensi di questa???
ciao mech
incuriosito in questo periodo da queste centraline e dal funzionamento della MEMJET,montato da un mio amico su una guzzi e a suo dirsi funzionare bene mi sono messo un pò a leggere e ho fatto delle riflessioni!
in primis ho scaricato il manuale officina,in inglese purtroppo,dei softail 1584 e ho visto di che sensori è dotata la nuova iniezione ESPFI(è così che mi sembra si chiami la nuova iniezione harley),ovvero THROTTLE POSITION SENSOR (TP) , INTAKE AIR TEMPERATURE SENSOR (IAT) , MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE SENSOR (MAP) , ENGINE TEMPERATURE SENSOR (ET) , OXYGEN SENSOR.
allora il primo determina che fino al 40% di apertura della manopola la moto va in closed loop,il che significa che l'attuale iniezione fa in modo che tutte le regolazioni agiscano in regime di funzionamento "regolare",oltre il 40% la vede come una sgasata o un sorpasso ed esclude il controllo,e credo che a questo punto ingrassi e basta!
i sensori della temperatura e della pressione dell'aria servono a capire quanto l'aria aspirata sia ricca o povera di ossigeno secondo la legge di Gay Lussac,ovvero un gas caldo è a bassa pressione è povero di molecole,un gas più è freddo,più aumenta la pressione più è ricco d'ossigeno.
per questo motivo io credo che quando ho messo il solo filtro aria SE la mia moto ha abbassato un pò la temperatura di esercizio,perchè l'aria entra più fredda,non ristagnando nella scatola di aspirazione che diventava incandescente,oltre ad avere un foro di entrata piccolo,perciò la centralina vede questa cosa come una variazione atmosferica e ingrassa già un poco!
non cambiando poi le marmitte ,e non potendo così il motore sfogare bene i gas in uscita non ho beneficiato più di tanto anche dell'aumento di pressione dell'aria in entrata.
la centralina della temperatura di esercizio poi è un'altra cosa rispetto a quella della temperatura dell'aria,perciò credo che questa osservazione non sia proprio esatta " bisogna dire anche un'altra cosa importante, se si stara il sensore di temperatura, potrebbe sorgere un problema. Se il programma della centralina è studiato per spegnere il motore (o farlo andare a 1 cilindro come col sistema EMTS dei touring dal 2009) ad una certa temperatura per non causare danni, la staratura del sensore potrebbe anticipare questa protezione e farci fermare anzitempo anche se il motore non ha raggiunto una temperatura critica".
un'ultima cosa poi la smetto di dire cazzate
le sonde per le marmitte che misurano i gas incombusti hanno una funzione di verifica dei dati in entrata,perciò quando si usano centraline fueler bisogna escluderle,perchè quel tipo di centralina modificando il segnale della centralina a valle,modificando la durata dell'apertura dell'iniettore,crea una condizione di carburazione diversa da quella che la centralina ha creato e che sia aspetta della verifica,mentre se con una centralina tipo MEMJET tu fai credere alla centralina che le condizioni ambientali sono diverse sarà lei a modificare la carburazione ed il controllo delle sonde non sarà smagrente.
ok queste sono le mie opinioni e poichè sono un fisioterapista credo di aver detto un sacco di cazzate,ma in caso contrario io chiedo a mech,perchè non la costruisci anche tu una cosa del genere e aiuti così tutti noi poveracci dotati di softail 1584?

incuriosito in questo periodo da queste centraline e dal funzionamento della MEMJET,montato da un mio amico su una guzzi e a suo dirsi funzionare bene mi sono messo un pò a leggere e ho fatto delle riflessioni!
in primis ho scaricato il manuale officina,in inglese purtroppo,dei softail 1584 e ho visto di che sensori è dotata la nuova iniezione ESPFI(è così che mi sembra si chiami la nuova iniezione harley),ovvero THROTTLE POSITION SENSOR (TP) , INTAKE AIR TEMPERATURE SENSOR (IAT) , MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE SENSOR (MAP) , ENGINE TEMPERATURE SENSOR (ET) , OXYGEN SENSOR.
allora il primo determina che fino al 40% di apertura della manopola la moto va in closed loop,il che significa che l'attuale iniezione fa in modo che tutte le regolazioni agiscano in regime di funzionamento "regolare",oltre il 40% la vede come una sgasata o un sorpasso ed esclude il controllo,e credo che a questo punto ingrassi e basta!
i sensori della temperatura e della pressione dell'aria servono a capire quanto l'aria aspirata sia ricca o povera di ossigeno secondo la legge di Gay Lussac,ovvero un gas caldo è a bassa pressione è povero di molecole,un gas più è freddo,più aumenta la pressione più è ricco d'ossigeno.
per questo motivo io credo che quando ho messo il solo filtro aria SE la mia moto ha abbassato un pò la temperatura di esercizio,perchè l'aria entra più fredda,non ristagnando nella scatola di aspirazione che diventava incandescente,oltre ad avere un foro di entrata piccolo,perciò la centralina vede questa cosa come una variazione atmosferica e ingrassa già un poco!
non cambiando poi le marmitte ,e non potendo così il motore sfogare bene i gas in uscita non ho beneficiato più di tanto anche dell'aumento di pressione dell'aria in entrata.
la centralina della temperatura di esercizio poi è un'altra cosa rispetto a quella della temperatura dell'aria,perciò credo che questa osservazione non sia proprio esatta " bisogna dire anche un'altra cosa importante, se si stara il sensore di temperatura, potrebbe sorgere un problema. Se il programma della centralina è studiato per spegnere il motore (o farlo andare a 1 cilindro come col sistema EMTS dei touring dal 2009) ad una certa temperatura per non causare danni, la staratura del sensore potrebbe anticipare questa protezione e farci fermare anzitempo anche se il motore non ha raggiunto una temperatura critica".
un'ultima cosa poi la smetto di dire cazzate
le sonde per le marmitte che misurano i gas incombusti hanno una funzione di verifica dei dati in entrata,perciò quando si usano centraline fueler bisogna escluderle,perchè quel tipo di centralina modificando il segnale della centralina a valle,modificando la durata dell'apertura dell'iniettore,crea una condizione di carburazione diversa da quella che la centralina ha creato e che sia aspetta della verifica,mentre se con una centralina tipo MEMJET tu fai credere alla centralina che le condizioni ambientali sono diverse sarà lei a modificare la carburazione ed il controllo delle sonde non sarà smagrente.
ok queste sono le mie opinioni e poichè sono un fisioterapista credo di aver detto un sacco di cazzate,ma in caso contrario io chiedo a mech,perchè non la costruisci anche tu una cosa del genere e aiuti così tutti noi poveracci dotati di softail 1584?


Re: Mech cosa ne pensi di questa???
Questa mia qua sotto non è un'affermazione è solo un'ipotesi:dina1340 ha scritto:ciao mech
incuriosito in questo periodo da queste centraline e dal funzionamento della MEMJET,montato da un mio amico su una guzzi e a suo dirsi funzionare bene mi sono messo un pò a leggere e ho fatto delle riflessioni!
in primis ho scaricato il manuale officina,in inglese purtroppo,dei softail 1584 e ho visto di che sensori è dotata la nuova iniezione ESPFI(è così che mi sembra si chiami la nuova iniezione harley),ovvero THROTTLE POSITION SENSOR (TP) , INTAKE AIR TEMPERATURE SENSOR (IAT) , MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE SENSOR (MAP) , ENGINE TEMPERATURE SENSOR (ET) , OXYGEN SENSOR.
allora il primo determina che fino al 40% di apertura della manopola la moto va in closed loop,il che significa che l'attuale iniezione fa in modo che tutte le regolazioni agiscano in regime di funzionamento "regolare",oltre il 40% la vede come una sgasata o un sorpasso ed esclude il controllo,e credo che a questo punto ingrassi e basta!
i sensori della temperatura e della pressione dell'aria servono a capire quanto l'aria aspirata sia ricca o povera di ossigeno secondo la legge di Gay Lussac,ovvero un gas caldo è a bassa pressione è povero di molecole,un gas più è freddo,più aumenta la pressione più è ricco d'ossigeno.
per questo motivo io credo che quando ho messo il solo filtro aria SE la mia moto ha abbassato un pò la temperatura di esercizio,perchè l'aria entra più fredda,non ristagnando nella scatola di aspirazione che diventava incandescente,oltre ad avere un foro di entrata piccolo,perciò la centralina vede questa cosa come una variazione atmosferica e ingrassa già un poco!
non cambiando poi le marmitte ,e non potendo così il motore sfogare bene i gas in uscita non ho beneficiato più di tanto anche dell'aumento di pressione dell'aria in entrata.
la centralina della temperatura di esercizio poi è un'altra cosa rispetto a quella della temperatura dell'aria,perciò credo che questa osservazione non sia proprio esatta " bisogna dire anche un'altra cosa importante, se si stara il sensore di temperatura, potrebbe sorgere un problema. Se il programma della centralina è studiato per spegnere il motore (o farlo andare a 1 cilindro come col sistema EMTS dei touring dal 2009) ad una certa temperatura per non causare danni, la staratura del sensore potrebbe anticipare questa protezione e farci fermare anzitempo anche se il motore non ha raggiunto una temperatura critica".
un'ultima cosa poi la smetto di dire cazzate
le sonde per le marmitte che misurano i gas incombusti hanno una funzione di verifica dei dati in entrata,perciò quando si usano centraline fueler bisogna escluderle,perchè quel tipo di centralina modificando il segnale della centralina a valle,modificando la durata dell'apertura dell'iniettore,crea una condizione di carburazione diversa da quella che la centralina ha creato e che sia aspetta della verifica,mentre se con una centralina tipo MEMJET tu fai credere alla centralina che le condizioni ambientali sono diverse sarà lei a modificare la carburazione ed il controllo delle sonde non sarà smagrente.
ok queste sono le mie opinioni e poichè sono un fisioterapista credo di aver detto un sacco di cazzate,ma in caso contrario io chiedo a mech,perchè non la costruisci anche tu una cosa del genere e aiuti così tutti noi poveracci dotati di softail 1584?![]()
- " bisogna dire anche un'altra cosa importante, se si stara il sensore di temperatura, potrebbe sorgere un problema. Se il programma della centralina è studiato per spegnere il motore (o farlo andare a 1 cilindro come col sistema EMTS dei touring dal 2009) ad una certa temperatura per non causare danni, la staratura del sensore potrebbe anticipare questa protezione e farci fermare anzitempo anche se il motore non ha raggiunto una temperatura critica".
Come ci potrà confermare Albert, ma ho materiale anche io che lo specifica, ci sono delle sezioni sia nel software del SERT/SEST/TTS che anche in quello della Power Commander V che permettono di aggiungere una percentuale di carburante alla mappa base ogni X° (C o F) oltre una soglia considerata di sicurezza.
Cioè mettiamo 80°C soglia oltre la quale il motore è da considerare in primo surriscaldamento. Si può impostare che ogni 10° oltre questa soglia si aggiunga 5% di carburante per aiutare il motore a ridurre la temperatura. E considera inveve 140°C soglia di emergenza per spegnere il motore. Oppure sui nuovi touring con acceleratore elettrico entra in funzione l'EMTS che fa andare il motore ad 1 cilindro per aiutare a raffreddarlo.
Riguardo all'alterazione dei sensori di pressione assoluta, e di temperatura so già come ingannarli, sono tutti resistori variabili a cui si applicano 5v e loro praticano una caduta di tensione. Con giochi di resistenze serie/parallelo come per gli arricchitori, si può fare lo stesso per ingannare questi sensori.
Il problema è trovare tabelle e documentazione tecnica adeguata per capire di quanto e in che condizioni.
La centralina Memjet per quanto mi riguarda potrebbe anche usare il canale Alpha-N cioè un calcolo che si fa sull'apertura farfalla e il regime di rotazione per capire il carico del motore. E potrebbe ingannare la ECU sul reale valore di apertura farfalla per fargli aggiungere un pochino di benzina facendogli credere che il motore è sotto un carico leggermente maggiore.
Questa cosa la fa la centralina [url2=http://www.terrycomp.com/ProductDetail.aspx?ProdID=151]Terry's Component[/url2]
Per ora con i sensori ossigeno (sonde Lambda) ci siamo riusciti con gli arricchitori.
Poi quello che dici sui fueler è corretto. Sulle nostre moto si può montare qualsiasi tipo di fueler a patto che si inibiscano le sonde Lambda con gli O2 eliminator.
I problemi avuti coi primi fueler (tipo il SERF) specie applicati alle moto con sonde Lambda non disabilitate, era che per avere risultati dentro il range di closed loop, bisognava ingrassare oltre 23-25%. Perché fino a questa soglia la centralina continuava a correggerti i valori arricchiti dal fueler. Allora succedeva che le Lambda staravano, la ECU andava in open loop, ma si trovava un carico del +25% di carburante a mio avviso esageratamente ricco.
Quando si inseriscono gli O2 eliminator invece la centralina segue una mappa base e possiamo essere certi che il nostro fueler non verrà "sabotato".
Dal 2006 produttori come Dobeck hanno iniziato a fare centraline fueler che hanno i connettori per le sonde che entrano nel fueler e ne rimandano il segnale, perché in parte le utilizzano.
La mappa base però ha un piccolo problema, è conservativa al minimo e ai bassi, cioè un tantino grassa. E questo causa alti consumi nell'uso in città, con soste ai semafori o movimenti a passo lento giocando di frizione. In queste condizioni non si superano i 13km/l.
Mentre quando le strade si aprono, non è difficile fare 17-18km/l anche con un fueler.
Questa è una cosa sulla quale sto studiando prima con le apparecchiature di Pietro e al più presto anche tramite lo Zeitronix. Ed è un difetto comune anche alle Power Commander che usano O2 eliminator.
Per scoprire ciò ho usato lo strumento che si vede sotto ma solo al minimo o dando poco gas, ed ho visto sul mio Dyna al minimo un AFR altalenante tra 14,2:1-13,8:1 per il cilindro anteriore e circa 14,0:1-13,4:1 per il cilindro posteriore.
