consigli, suggerimenti esperienze, sono sempre bene accolte... pure regali, se qualcuno ha un 2 in 1 e se ne vuole sbarazzare
sonde lambda
sonde lambda
amante del 2 in 1, ho deciso di fare il grande passo... ma mi sono ritrovato a fare una scelta difficile... prendere un collettore 2 in 1 già prodotto per il mio modello (sportster efi) a cifre esorbitanti, oppure vedere se è possibile modificare un 2 in 1 di un altro modello (totalmente diverso, nemmeno per sportster) e farci i fori per le sonde?!
consigli, suggerimenti esperienze, sono sempre bene accolte... pure regali, se qualcuno ha un 2 in 1 e se ne vuole sbarazzare
consigli, suggerimenti esperienze, sono sempre bene accolte... pure regali, se qualcuno ha un 2 in 1 e se ne vuole sbarazzare
Re: sonde lambda
non ho la centralina aggiuntiva, e le sonde le volevo mantenere, dato che ho appena preso degli arricchitori (cosa molto utile e poco invasiva...)
la domanda che mi sorge da un pò è: ma i buchi delle sonde, devono essere messi in un punto preciso oppure basta che siano prima del catalizzatore? (che poi non ci sarà nemmeno, dato che poi cambierò pure il terminale)
la domanda che mi sorge da un pò è: ma i buchi delle sonde, devono essere messi in un punto preciso oppure basta che siano prima del catalizzatore? (che poi non ci sarà nemmeno, dato che poi cambierò pure il terminale)
Re: sonde lambda
di solito si collocano a monte....
ma dovresti far saldare dei cilindretti con filettature per istallarli....
poi per gli arricchitori ho saputo che nelle conce harley fanno anche le rimappature per evitare errori della centralina... voi che ne pensate???
ma dovresti far saldare dei cilindretti con filettature per istallarli....
poi per gli arricchitori ho saputo che nelle conce harley fanno anche le rimappature per evitare errori della centralina... voi che ne pensate???
Re: sonde lambda
Le sonde si mettono all'incirca nella stessa posizione degli scarichi originali.mick ha scritto:non ho la centralina aggiuntiva, e le sonde le volevo mantenere, dato che ho appena preso degli arricchitori (cosa molto utile e poco invasiva...)
la domanda che mi sorge da un pò è: ma i buchi delle sonde, devono essere messi in un punto preciso oppure basta che siano prima del catalizzatore? (che poi non ci sarà nemmeno, dato che poi cambierò pure il terminale)
Da qualsiasi marmittaro hanno gli anelli filettati, fanno il foro e ti ci saldano quelli.
Attenzione agli ingombri delle sonde, i fori vanno fatti inclinati in modo che tu poi possa avvitare e svitare le sonde con facilità.
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: sonde lambda
Permettete. Le sonde non devono assolutamente avere una distanza inferiore ai 15 cm dalla testa del colletore. Hanno verificato che a distanze inferiori, l'altissima temperatura riduce notevolmente la durata di funzionamento. Non a caso nei recenti modelli essi vengono montati rispettando questo requisito.Mechano ha scritto:Le sonde si mettono all'incirca nella stessa posizione degli scarichi originali.mick ha scritto:non ho la centralina aggiuntiva, e le sonde le volevo mantenere, dato che ho appena preso degli arricchitori (cosa molto utile e poco invasiva...)
la domanda che mi sorge da un pò è: ma i buchi delle sonde, devono essere messi in un punto preciso oppure basta che siano prima del catalizzatore? (che poi non ci sarà nemmeno, dato che poi cambierò pure il terminale)
Da qualsiasi marmittaro hanno gli anelli filettati, fanno il foro e ti ci saldano quelli.
Attenzione agli ingombri delle sonde, i fori vanno fatti inclinati in modo che tu poi possa avvitare e svitare le sonde con facilità.
Vedere differenza tra collettore 2009 e 2010...... punto 10) del seguente link:
http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=1080

Re: sonde lambda
883IRON ha scritto:io ho un 2 in 1...e me ne volgio sbarzzaremick ha scritto:amante del 2 in 1, ho deciso di fare il grande passo... ma mi sono ritrovato a fare una scelta difficile... prendere un collettore 2 in 1 già prodotto per il mio modello (sportster efi) a cifre esorbitanti, oppure vedere se è possibile modificare un 2 in 1 di un altro modello (totalmente diverso, nemmeno per sportster) e farci i fori per le sonde?!
consigli, suggerimenti esperienze, sono sempre bene accolte... pure regali, se qualcuno ha un 2 in 1 e se ne vuole sbarazzare![]()
tant oè di un mio amico...
ok grazie del pensiero... ma io 460€ per i collettori non ce li spendo, dato oltretutto che vanno modificati per via delle sonde
in america scarichi completi gli ho trovati a 400€ nuovi, poi come farseli spedire a basso prezzo, il modo c'è...
poi oh, se scende a 150€ per i collettori io ci sto
Re: sonde lambda
iron spero che si sia capito che era sarcastico il mio tono... sono un toscano schietto, mi piace ruzzare e prendermi e prendere in giro su tutto... ho scritto con amicizia... grazie veramente per la soffiata 
