Olii sintetici: quali gradazioni?
Olii sintetici: quali gradazioni?
A breve dovrò effettuare il tagliando dei 16000km ed ero intenzionato a sostituire gli olii vecchi con dei sintetici, dopo averne letto gli innumerevoli benefici che comportano.
Però ho fatto un pò di confusione e non mi è chiaro quali gradazioni devo utilizzare rispettivamente per motore, cambio e primaria.
Suggerimenti?
Però ho fatto un pò di confusione e non mi è chiaro quali gradazioni devo utilizzare rispettivamente per motore, cambio e primaria.
Suggerimenti?
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
Io ho utilizzato motul 7100 20-50W per primaria e motore, mentre per il cambio motul gear drive 80-90W minerale.Gogo ha scritto:A breve dovrò effettuare il tagliando dei 16000km ed ero intenzionato a sostituire gli olii vecchi con dei sintetici, dopo averne letto gli innumerevoli benefici che comportano.
Però ho fatto un pò di confusione e non mi è chiaro quali gradazioni devo utilizzare rispettivamente per motore, cambio e primaria.
Suggerimenti?
Ora quando inserisco la marcia a freddo non gratta più!!! E (forse solo un'illusione) la moto mi sembra leggeremente più fluida!!!
Road King 2010

Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
Ottima scelta il MOTUL 7100 20W50.
Si trova su e-bay a buon prezzo.
Si trova su e-bay a buon prezzo.
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
A me interessa soprattutto eliminare quel fastidioso rumore d'inserimento marcia (e relativa "durezza" d'innesto) del cambio.
Perdonate l'ignoranza, quindi per quest'organo va bene il minerale?
Perdonate l'ignoranza, quindi per quest'organo va bene il minerale?
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
io mi trovo benissimo con bardahl 15W50 in motore e cambio mentre nella primaria un olio della drag specialites specifico per frizioni.
Le marce entrano con morbidezza e soprattutto in modo silenzioso.
Le marce entrano con morbidezza e soprattutto in modo silenzioso.
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
Io uso quello dell'Auchan 15W50, costa poco l'ho usato su tante moto in passato con ottimi risultati, mi ha soddisfatto anche sul Dyna.
Lo sconsiglio invece sullo Sporty che ha tanto rumore di punteria e necessita di un olio pi viscoso possibile.
Lo sconsiglio invece sullo Sporty che ha tanto rumore di punteria e necessita di un olio pi viscoso possibile.
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
qualche link? forse come al solito ho cannato le parole chiave, non trovo nulla...Ciccio ha scritto:Ottima scelta il MOTUL 7100 20W50.
Si trova su e-bay a buon prezzo.
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
Io sono andato da un rivenditore plurimarca di moto e ho chiesto di procurarmelo, poi abbiamo deciso di effettuare il tagliando da lui. Ho spesso in tutto 80 euro. Cambio Olio primaria, Motore e cambio, filtro olio. Il fitro dell'aria non necessita in quanto ho montato il big bore di Arlen Ness.Gogo ha scritto:qualche link? forse come al solito ho cannato le parole chiave, non trovo nulla...Ciccio ha scritto:Ottima scelta il MOTUL 7100 20W50.
Si trova su e-bay a buon prezzo.

- pezzodiferro
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05/10/2010, 10:35
- Modello:
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
Piu' Viscoso.....quindi minerale? Alcuni parlano di mettere sint 100% perche' meglio alle alte temp e che il rumore delle punterie e' SOLO rumore e nn sintomo di possibili mal funzionamento....mi confermate? GRAZIE!Mechano ha scritto:Io uso quello dell'Auchan 15W50, costa poco l'ho usato su tante moto in passato con ottimi risultati, mi ha soddisfatto anche sul Dyna.
Lo sconsiglio invece sullo Sporty che ha tanto rumore di punteria e necessita di un olio pi viscoso possibile.
Piu' Conosco Gli Uomini Piu' Amo Gli Animali
Re: Olii sintetici: quali gradazioni?
Sì è solo rumore, ma a molti da fastidio.pezzodiferro ha scritto:Piu' Viscoso.....quindi minerale? Alcuni parlano di mettere sint 100% perche' meglio alle alte temp e che il rumore delle punterie e' SOLO rumore e nn sintomo di possibili mal funzionamento....mi confermate? GRAZIE!Mechano ha scritto:Io uso quello dell'Auchan 15W50, costa poco l'ho usato su tante moto in passato con ottimi risultati, mi ha soddisfatto anche sul Dyna.
Lo sconsiglio invece sullo Sporty che ha tanto rumore di punteria e necessita di un olio pi viscoso possibile.
Comunque su una moto come la Harley io sono sempre stato su dei semi-sintetici di qualità medio-buona.