Fat boy 2003

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
maddrifter
Messaggi: 16
Iscritto il: 30/07/2016, 11:25
Modello:

Fat boy 2003

Messaggio da maddrifter »

Buongiorno amici, ho visto per caso una moto in vendita e alla vista me ne sono innamorato. É una Fatboy a carburatore del 2003, con doppia carenatura, trasformata in heritage ma con tutti i ricambi originali. Purtroppo pur avendo guidato diverse moto (ma di HD solo la street rod e la 48) la fat boy non la ho mai provata e non mi intendo di modelli HD (prometto che rimedierò perché l'argomento mi interessa un sacco, ma ogni volta che provo a ricercare mi perdo in una marea di sigle e modelli.. Anzi, richiesta nella richiesta, sapreste indicarmi un sito con una guida comprensibile ai modelli hd?). Chiedo quindi a voi, cosa mi sapete dire del modello in questione?
Cosa significa heritage? I costi di manutenzione saranno folli (ovviamente viene venduta tagliandata ma poi.. Ho amici che le loro hd le hanno più smontate che in strada.. Non che con la mia vecchia ducati fosse diversa la storia..)?
La terrò su (sembra pesantissima), io sono 1.81 x 80kg ma ho sempre guidato modo sotto i 250kg (la Diavel la più pesante).
Occorre essere meccanici o si può imparare se si ha voglia e pazienza?
In coppia (la mia ragazza ha uno spirito di sacrificio infinito) é possibile fare viaggi medio/lunghi?
Grazie mille!!
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Fat boy 2003

Messaggio da fabri2005 »

maddrifter ha scritto: 02/07/2021, 16:10 Buongiorno amici, ho visto per caso una moto in vendita e alla vista me ne sono innamorato. É una Fatboy a carburatore del 2003, con doppia carenatura, trasformata in heritage ma con tutti i ricambi originali. Purtroppo pur avendo guidato diverse moto (ma di HD solo la street rod e la 48) la fat boy non la ho mai provata e non mi intendo di modelli HD (prometto che rimedierò perché l'argomento mi interessa un sacco, ma ogni volta che provo a ricercare mi perdo in una marea di sigle e modelli.. Anzi, richiesta nella richiesta, sapreste indicarmi un sito con una guida comprensibile ai modelli hd?). Chiedo quindi a voi, cosa mi sapete dire del modello in questione?
Cosa significa heritage? I costi di manutenzione saranno folli (ovviamente viene venduta tagliandata ma poi.. Ho amici che le loro hd le hanno più smontate che in strada.. Non che con la mia vecchia ducati fosse diversa la storia..)?
La terrò su (sembra pesantissima), io sono 1.81 x 80kg ma ho sempre guidato modo sotto i 250kg (la Diavel la più pesante).
Occorre essere meccanici o si può imparare se si ha voglia e pazienza?
In coppia (la mia ragazza ha uno spirito di sacrificio infinito) é possibile fare viaggi medio/lunghi?
Grazie mille!!
Ciao, provo a darti qualche risposta.
Sia la Fat Boy (FLSTF) che la Heritage (FLSTC) sono due modelli con lo stesso motore e stesso telaio Softail. Le differenze tra i due modelli sono:
La Fat boy ha gli iconici cerchi lenticolari in lega e gomme senza camera d’aria, mentre l’Heritage ha i cerchi cromati a raggi e gomme con camera d’aria.
Il parafango anteriore differisce tra i due modelli, quello della Fat Boy è più piccolo e semplice mentre l’Heritage lo ha più grande e con qualche cromatura in più.
Il parafango posteriore è simile, la differenza tra i due modelli la fanno le frecce di segnalazione posteriori; più snelle quelle della Fat boy mentre sulla Heritage sono supportate da una grossa montatura cromata.
Anche i collettori di scarico sono differenti, sulla Fat boy hanno i due terminali raccolti affianco la ruota posteriore mentre sull’Heritage sono uno affianco alla scatola del cambio e l’altro affianco la ruota posteriore.
Credo che le differenze siano tutte estetiche.
Riguardo la manutenzione se ti compri un set di chiavi in pollici, un solleva moto e poco altro ed hai buona manualità puoi provare a farti i tagliandi da solo e risparmiare molto. Con 100€ compri gli olii, filtro olio e candele. Su YouTube trovi parecchie guide e qui sul forum molti consigli.
Fin ora l’unico lavoro (fatto dal meccanico) che mi è costato molto è stato il cambio delle due gomme, 500€ ma sono pneumatici che fanno parecchi chilometri poiché hanno la mescola dura.
Di assicurazione siccome è una Harley Davidson, come ha detto il mio assicuratore “motociclette in genere guidate da gente che va piano e che ci tengono alla loro moto” non dovresti spendere molto per l’rca. In caso puoi fare l’assicurazione ufficiale Harley che è molto vantaggiosa. Oppure c’è HDI, che non c’entra nulla con la casa americana ma ha sconti sulle Harley e Triumph.
“Motociclette più smontate che in strada” se uno ha piacere a modificare la propria moto è possibile che sia così ma non perché si rompano o statisticamente di più rispetto ad altre motociclette, quindi quando vorrai uscire è molto probabile che la moto te lo permetta senza inventarsi noie.
Viaggiarci in due; 100/150 chilometri di fila li farete poi inizieranno i fastidi al fondo schiena, fare più soste durante il viaggio aiuta molto.
Più avanti potrai sostituire sella originale e sellino con due che abbiano l’imbottitura in gel, decisamente più comode.
Nel caso in cui voi vogliate fare molta superstrada o autostrada installare un parabrezza migliora molto il viaggio.
La moto riuscirai sicuramente a tenerla su poiché ha un baricentro basso, servirà un po’ di attenzione le prime volte nelle manovre da fermo. Per me era più “pesante” gestire la Sportster da fermo che la Fat boy che ho ora.

Provala! :ok:
Rispondi