La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
Covid. L’allarme degli psichiatri: “Nei prossimi mesi ci aspettiamo 800mila nuovi casi di depressione tra chi si è contagiato ma non solo”
La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente: la paura del contagio e la crisi socioeconomica in atto moltiplicano esponenzialmente il disagio psichico. In chi è entrato in contatto con il virus aumenta fino a 5 volte la probabilità di sintomi depressivi e si stima che nei prossimi mesi possano emergere fino a 800 mila nuovi casi di depressione. Se ne è discusso in apertura del congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia.
27 GEN - La pandemia di Covid-19 è la tempesta perfetta. Per i suoi effetti sulla salute, le abitudini sociali e l’economia mondiale sta provocando infatti una sindemia: l’epidemia cioè non è soltanto sanitaria, ma ha ripercussioni economiche, emotive e culturali tali da agire come un moltiplicatore senza precedenti del malessere psichico.
Metà delle persone contagiate manifesta disturbi psichiatrici con un’incidenza del 42% di ansia o insonnia, del 28% di disturbo post-traumatico da stress e del 20% di disturbo ossessivo-compulsivo; inoltre il 32% di chi è venuto in contatto col virus sviluppa sintomi depressivi, un’incidenza fino a cinque volte più alta rispetto alla popolazione generale. La sindemia da Covid-19 e disagio psichico riguarda anche chi non è stato toccato direttamente dal virus: fra i familiari dei circa 86.000 pazienti deceduti, almeno il 10% andrà incontro a depressione entro un anno. La crisi economica provocata dalla pandemia incrementa a sua volta il disagio mentale in tutta la popolazione: il rischio di depressione raddoppia in chi ha un reddito inferiore ai 15.000 euro all’anno e triplica in chi è disoccupato.
Si stima così che saranno almeno 150.000 i nuovi casi di depressione dovuti alla disoccupazione da pandemia, ma la situazione potrebbe perfino peggiorare perché tutte le condizioni di fragilità sanitaria, emotiva, sociale che si stanno creando nel Paese non sommano, ma moltiplicano esponenzialmente le loro conseguenze negative sul benessere psicofisico della popolazione. Ad alto rischio soprattutto donne, giovani e anziani; le prime già più predisposte alla depressione e più toccate dalle ripercussioni sociali e lavorative, i secondi che hanno visto modificarsi la loro vita di relazione e patiscono gli effetti della crisi sull’occupazione, e gli anziani, più fragili di fronte ai contagi e disturbi mentali: lo sottolineano gli esperti in occasione del XXII congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, online da oggi al 29 gennaio.
“Le condizioni sanitarie, economiche, sociali che si sono create a seguito della pandemia di Covid-19 hanno portato a una vera sindemia: alla malattia connessa all’infezione si è aggiunto un impatto enorme sul benessere psichico di tutta la popolazione, sia di chi è venuto a contatto col virus in maniera diretta, sia di chi non è stato contagiato ma vive sulla sua pelle le conseguenze della crisi in corso – spiega Claudio Mencacci, co-presidente della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano – In chi è venuto a contatto col virus la probabilità di disagio mentale è più elevata, con un’incidenza di sintomi depressivi che cresce dal 6 al 32%; fino al 10% di chi ha perso un proprio caro per il Covid-19 andrà incontro a un lutto complicato che si protrarrà oltre 12 mesi, anche a causa delle regole di contenimento del contagio che hanno impedito a molti di poter elaborare il dolore, rivedendo un’ultima volta il congiunto per l’estremo saluto”.
“Non solo – aggiunge Matteo Balestrieri, co-presidente della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e professore ordinario di Psichiatria all’Università di Udine –. Con il prolungarsi dello stato di emergenza e delle restrizioni alla socialità, al lavoro, alla possibilità di programmare un futuro, anche chi non è stato contagiato è sull’orlo di una crisi di nervi: dopo una fase iniziale in cui si è fatto il possibile per resistere e si combatteva soprattutto la paura del virus, ora sono subentrati l’esaurimento, la stanchezza, talvolta la rabbia. E ciò che preoccupa è soprattutto l’ondata di malessere mentale indotta dalla crisi economica: le condizioni ambientali e socio-economiche hanno infatti un grosso peso sul benessere psichico della popolazione e la pandemia di Covid-19 sta creando le premesse per il dilagare del disagio”.
Le stime indicano infatti una perdita del 10% del PIL per il nostro Paese e un forte incremento dell’impoverimento e della disoccupazione, elementi che agiscono letteralmente come moltiplicatori dei disturbi mentali: in Italia la probabilità di ammalarsi di depressione raddoppia fra le persone a basso reddito (<15.000 euro/anno), triplica fra i disoccupati. Oggi i disoccupati sono il 10% della popolazione, ma alcune stime prevedono un incremento fino al 17% per il 2021. “Significa avere 1.800.000 disoccupati in più e un aumento di circa 150.000 casi di depressione soltanto a causa della perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso – prosegue Mencacci –. Oggi inoltre le famiglie che versano in stato di povertà assoluta sono 2,1 milioni, in continuo aumento, mentre un milione di famiglie vive esclusivamente di lavoro non. Il disagio economico innesca il malessere psichico, come certifica anche il notevole incremento delle vendite di psicofarmaci registrato negli ultimi mesi’.
Ad alto rischio sono soprattutto le donne, più predisposte alla depressione e più toccate dalle ripercussioni sociali e lavorative del Covid-19: più degli uomini infatti sono state costrette a lasciare l’impiego, più degli uomini hanno sopportato e stanno sopportando il carico doppio del lavoro e della cura della famiglia durante i lockdown più o meno rigidi che si sono susseguiti nell’ultimo anno. Rischiano tuttavia anche i giovani dai 16 ai 34 anni, che hanno visto modificarsi la loro vita di relazione con la chiusura di scuole superiori e università e patiscono gli effetti della crisi sull’occupazione e la possibilità di entrare nel mondo del lavoro, e gli anziani, più fragili di fronte a contagi e disturbi mentali.
“Siamo quindi realmente di fronte a una sindemia di proporzioni senza precedenti, a cui reagire migliorando l’assistenza e le cure dei pazienti – riprende Mencacci –. Al contrario di quanto è accaduto nei primi mesi di pandemia, quando le visite e le prestazioni sanitarie nei Centri di salute mentale si sono ridotte, occorre puntare a rafforzare i servizi ed è indispensabile essere più vicini possibile ai cittadini. A partire dai medici di famiglia, che possono intercettare per primi il disagio inviando poi i pazienti dallo specialista”.
“Oggi la scienza sa dare risposte efficaci al bisogno di salute delle persone – conclude Balestrieri –. Lo stiamo toccando con mano con il poderoso sforzo di ricerca che ha consentito di avere un vaccino contro Covid-19 con una rapidità impensabile soltanto dieci anni fa, ma è vero anche nel settore della salute mentale dove le terapie hanno cambiato volto e sono oggi in grado di migliorare enormemente la qualità della vita dei pazienti con disturbi psichici. A patto però che i farmaci, se necessari, siano sempre prescritti dal medico specialista, che poi deve gestire le cure assieme al medico di famiglia. Il fai da te, che temiamo sia adottato da molti in un momento difficile come quello attuale, rischia di non risolvere i problemi e di esporre anche a rischi per la salute”.
27 gennaio 2021 - quotidianosanità.it
La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente: la paura del contagio e la crisi socioeconomica in atto moltiplicano esponenzialmente il disagio psichico. In chi è entrato in contatto con il virus aumenta fino a 5 volte la probabilità di sintomi depressivi e si stima che nei prossimi mesi possano emergere fino a 800 mila nuovi casi di depressione. Se ne è discusso in apertura del congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia.
27 GEN - La pandemia di Covid-19 è la tempesta perfetta. Per i suoi effetti sulla salute, le abitudini sociali e l’economia mondiale sta provocando infatti una sindemia: l’epidemia cioè non è soltanto sanitaria, ma ha ripercussioni economiche, emotive e culturali tali da agire come un moltiplicatore senza precedenti del malessere psichico.
Metà delle persone contagiate manifesta disturbi psichiatrici con un’incidenza del 42% di ansia o insonnia, del 28% di disturbo post-traumatico da stress e del 20% di disturbo ossessivo-compulsivo; inoltre il 32% di chi è venuto in contatto col virus sviluppa sintomi depressivi, un’incidenza fino a cinque volte più alta rispetto alla popolazione generale. La sindemia da Covid-19 e disagio psichico riguarda anche chi non è stato toccato direttamente dal virus: fra i familiari dei circa 86.000 pazienti deceduti, almeno il 10% andrà incontro a depressione entro un anno. La crisi economica provocata dalla pandemia incrementa a sua volta il disagio mentale in tutta la popolazione: il rischio di depressione raddoppia in chi ha un reddito inferiore ai 15.000 euro all’anno e triplica in chi è disoccupato.
Si stima così che saranno almeno 150.000 i nuovi casi di depressione dovuti alla disoccupazione da pandemia, ma la situazione potrebbe perfino peggiorare perché tutte le condizioni di fragilità sanitaria, emotiva, sociale che si stanno creando nel Paese non sommano, ma moltiplicano esponenzialmente le loro conseguenze negative sul benessere psicofisico della popolazione. Ad alto rischio soprattutto donne, giovani e anziani; le prime già più predisposte alla depressione e più toccate dalle ripercussioni sociali e lavorative, i secondi che hanno visto modificarsi la loro vita di relazione e patiscono gli effetti della crisi sull’occupazione, e gli anziani, più fragili di fronte ai contagi e disturbi mentali: lo sottolineano gli esperti in occasione del XXII congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, online da oggi al 29 gennaio.
“Le condizioni sanitarie, economiche, sociali che si sono create a seguito della pandemia di Covid-19 hanno portato a una vera sindemia: alla malattia connessa all’infezione si è aggiunto un impatto enorme sul benessere psichico di tutta la popolazione, sia di chi è venuto a contatto col virus in maniera diretta, sia di chi non è stato contagiato ma vive sulla sua pelle le conseguenze della crisi in corso – spiega Claudio Mencacci, co-presidente della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano – In chi è venuto a contatto col virus la probabilità di disagio mentale è più elevata, con un’incidenza di sintomi depressivi che cresce dal 6 al 32%; fino al 10% di chi ha perso un proprio caro per il Covid-19 andrà incontro a un lutto complicato che si protrarrà oltre 12 mesi, anche a causa delle regole di contenimento del contagio che hanno impedito a molti di poter elaborare il dolore, rivedendo un’ultima volta il congiunto per l’estremo saluto”.
“Non solo – aggiunge Matteo Balestrieri, co-presidente della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e professore ordinario di Psichiatria all’Università di Udine –. Con il prolungarsi dello stato di emergenza e delle restrizioni alla socialità, al lavoro, alla possibilità di programmare un futuro, anche chi non è stato contagiato è sull’orlo di una crisi di nervi: dopo una fase iniziale in cui si è fatto il possibile per resistere e si combatteva soprattutto la paura del virus, ora sono subentrati l’esaurimento, la stanchezza, talvolta la rabbia. E ciò che preoccupa è soprattutto l’ondata di malessere mentale indotta dalla crisi economica: le condizioni ambientali e socio-economiche hanno infatti un grosso peso sul benessere psichico della popolazione e la pandemia di Covid-19 sta creando le premesse per il dilagare del disagio”.
Le stime indicano infatti una perdita del 10% del PIL per il nostro Paese e un forte incremento dell’impoverimento e della disoccupazione, elementi che agiscono letteralmente come moltiplicatori dei disturbi mentali: in Italia la probabilità di ammalarsi di depressione raddoppia fra le persone a basso reddito (<15.000 euro/anno), triplica fra i disoccupati. Oggi i disoccupati sono il 10% della popolazione, ma alcune stime prevedono un incremento fino al 17% per il 2021. “Significa avere 1.800.000 disoccupati in più e un aumento di circa 150.000 casi di depressione soltanto a causa della perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso – prosegue Mencacci –. Oggi inoltre le famiglie che versano in stato di povertà assoluta sono 2,1 milioni, in continuo aumento, mentre un milione di famiglie vive esclusivamente di lavoro non. Il disagio economico innesca il malessere psichico, come certifica anche il notevole incremento delle vendite di psicofarmaci registrato negli ultimi mesi’.
Ad alto rischio sono soprattutto le donne, più predisposte alla depressione e più toccate dalle ripercussioni sociali e lavorative del Covid-19: più degli uomini infatti sono state costrette a lasciare l’impiego, più degli uomini hanno sopportato e stanno sopportando il carico doppio del lavoro e della cura della famiglia durante i lockdown più o meno rigidi che si sono susseguiti nell’ultimo anno. Rischiano tuttavia anche i giovani dai 16 ai 34 anni, che hanno visto modificarsi la loro vita di relazione con la chiusura di scuole superiori e università e patiscono gli effetti della crisi sull’occupazione e la possibilità di entrare nel mondo del lavoro, e gli anziani, più fragili di fronte a contagi e disturbi mentali.
“Siamo quindi realmente di fronte a una sindemia di proporzioni senza precedenti, a cui reagire migliorando l’assistenza e le cure dei pazienti – riprende Mencacci –. Al contrario di quanto è accaduto nei primi mesi di pandemia, quando le visite e le prestazioni sanitarie nei Centri di salute mentale si sono ridotte, occorre puntare a rafforzare i servizi ed è indispensabile essere più vicini possibile ai cittadini. A partire dai medici di famiglia, che possono intercettare per primi il disagio inviando poi i pazienti dallo specialista”.
“Oggi la scienza sa dare risposte efficaci al bisogno di salute delle persone – conclude Balestrieri –. Lo stiamo toccando con mano con il poderoso sforzo di ricerca che ha consentito di avere un vaccino contro Covid-19 con una rapidità impensabile soltanto dieci anni fa, ma è vero anche nel settore della salute mentale dove le terapie hanno cambiato volto e sono oggi in grado di migliorare enormemente la qualità della vita dei pazienti con disturbi psichici. A patto però che i farmaci, se necessari, siano sempre prescritti dal medico specialista, che poi deve gestire le cure assieme al medico di famiglia. Il fai da te, che temiamo sia adottato da molti in un momento difficile come quello attuale, rischia di non risolvere i problemi e di esporre anche a rischi per la salute”.
27 gennaio 2021 - quotidianosanità.it
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
Qui vorrei distinguere due aspetti precisi: i suicidi di ragazzini, che a mio avviso rappresentano casi di persone molto deboli mentalmente, con famiglie facilmente ancorché non necessariamente inesistenti, e il risvolto psicologico nelle persone che, essendo più mentalmente strutturate e forti, non arrivano al suicidio ma patiscono l’impossibilità di svolgere una vita almeno quasi normale.
In specie chi è abituato all’attività fisica e non può sostituirla con altre discipline, ne risente.
Non posso più correre se non sporadicamente e sarebbe meglio non lo facessi per niente, andavo regolarmente in piscina e/o in palestra a far lavoro aerobico, non posso sostituire con la corsa. La bicicletta richiede tempi diversi e si può solo in certi giorni. Giusto come esempio.
In specie chi è abituato all’attività fisica e non può sostituirla con altre discipline, ne risente.
Non posso più correre se non sporadicamente e sarebbe meglio non lo facessi per niente, andavo regolarmente in piscina e/o in palestra a far lavoro aerobico, non posso sostituire con la corsa. La bicicletta richiede tempi diversi e si può solo in certi giorni. Giusto come esempio.
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
Perdonatemi ma ci tengo a sottolineare che non do assolutamente alcun giudizio di merito.
Questa notte mi sono imbattuto, tra gli altri, nei due articoli che ho riportato, quello sulla legittimità dei DPCM e quello sui rischi per la salute mentale (quindi sulla salute ma anche sulle spese dello Stato in cure e perdita di giorni di lavoro) della popolazione.
Essendo due articoli a mio parere importanti li ho riportati qui perché fossero di spunto per una riflessione.
Non ho fatto né faccio propaganda pro o contro lockdown.

Questa notte mi sono imbattuto, tra gli altri, nei due articoli che ho riportato, quello sulla legittimità dei DPCM e quello sui rischi per la salute mentale (quindi sulla salute ma anche sulle spese dello Stato in cure e perdita di giorni di lavoro) della popolazione.
Essendo due articoli a mio parere importanti li ho riportati qui perché fossero di spunto per una riflessione.
Non ho fatto né faccio propaganda pro o contro lockdown.

- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
Credo che quanto scritto qui corrisponde decisamente al probabile scenario a cui andrà incontro buona parte del nostro mondo....
Nel mio piccolo ho già potuto constatare, che ci sono persone altamente irritate, persone il cui carattere è stato destabilizzato dall'anno appena trascorso.
Mi è capitato assurdamente in una stazione di rifornimento pochi giorni fa, dove ho assistito ad alterco assolutamente immotivato...
Tutto questo perché mancavano i guanti di plastica normalmente forniti dal benzinaio..
Si capiva subito che sia il benzinaio che la persona alterata non erano propriamente in loro, da lì la discussione accesa.
Fortunatamente terminata in sbuffi e nulla più.
Ma lì ho capito che nelle persone qualcosa non sta andando....
C'è una netta propensione alla arrabbiatura.
Le persone sono tese, ansiose e preoccupate.
E nonostante qui ci sia la cosiddetta apertura o allentamento, non basta di certo a calmare gli animi.
Nel mio piccolo ho già potuto constatare, che ci sono persone altamente irritate, persone il cui carattere è stato destabilizzato dall'anno appena trascorso.
Mi è capitato assurdamente in una stazione di rifornimento pochi giorni fa, dove ho assistito ad alterco assolutamente immotivato...

Tutto questo perché mancavano i guanti di plastica normalmente forniti dal benzinaio..
Si capiva subito che sia il benzinaio che la persona alterata non erano propriamente in loro, da lì la discussione accesa.
Fortunatamente terminata in sbuffi e nulla più.
Ma lì ho capito che nelle persone qualcosa non sta andando....
C'è una netta propensione alla arrabbiatura.
Le persone sono tese, ansiose e preoccupate.
E nonostante qui ci sia la cosiddetta apertura o allentamento, non basta di certo a calmare gli animi.

Il paradiso può attendere!



- worker
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: 16/12/2012, 14:48
- Modello: Street bob ..poi fat boy 114 .. adesso Road King special..
- Località: Brescia
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
Buongiorno a tutti io ho il covid da un mese ,e sono ancora positivo , non ho paure ne ansie ,ne tantomeno depressione mi girano solo le b@@e, perché non posso lavorare,ho sempre avuto il dubbio che questa pandemia mondiale è stata cercata e creata .. niente virus sfuggito o ca@@te varie.
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
worker ha scritto: ↑12/03/2021, 11:01 Buongiorno a tutti io ho il covid da un mese ,e sono ancora positivo , non ho paure ne ansie ,ne tantomeno depressione mi girano solo le b@@e, perché non posso lavorare,ho sempre avuto il dubbio che questa pandemia mondiale è stata cercata e creata .. niente virus sfuggito o ca@@te varie.
Ciao Worker azz brutta storia...come stai?
Positivo ancora dopo un mese??.....
Ma quanto rimane sto maledetto virus?.....
Ti ha preso in maniera asintomatica?
MODERATORE FORUM
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
Essere positivo... i grandi scienziati non sono daccordo nemmeno se un asintomatico contagia o no...worker ha scritto: ↑12/03/2021, 11:01 Buongiorno a tutti io ho il covid da un mese ,e sono ancora positivo , non ho paure ne ansie ,ne tantomeno depressione mi girano solo le b@@e, perché non posso lavorare,ho sempre avuto il dubbio che questa pandemia mondiale è stata cercata e creata .. niente virus sfuggito o ca@@te varie.
Ecco perchè ti rovina a livello psicologico perchè ti fanno sentire un appestato anche se in realtà uno sta bene.
Io guido una HD; gli altri guidano le moto.
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
Anni di questa situazione, e le persone si sbraneranno per un posto auto.
Già lo fanno normalmente....
Già lo fanno normalmente....
MODERATORE FORUM
- worker
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: 16/12/2012, 14:48
- Modello: Street bob ..poi fat boy 114 .. adesso Road King special..
- Località: Brescia
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
All inizio no...sono finito al pronto soccorso covid per un giorno ..mi hanno fatto qualsiasi tipo di esame ..anche il prelievo nell arteria , in pratica mi hanno dimesso la sera , il medico del pronto soccorso mi ha detto che ero l unico senza polmonite, in effetti ogni quarto d'ora entravano pazienti con l ossigeno, io adesso sto bene da oggi ho finito la quarantena , però risulto ancora positivo, probabile che la positività è dovuta alla reazione degli anticorpi, adesso aspetto per il prossimo tampone. Grazie MassimoMassimo ha scritto: ↑12/03/2021, 11:12worker ha scritto: ↑12/03/2021, 11:01 Buongiorno a tutti io ho il covid da un mese ,e sono ancora positivo , non ho paure ne ansie ,ne tantomeno depressione mi girano solo le b@@e, perché non posso lavorare,ho sempre avuto il dubbio che questa pandemia mondiale è stata cercata e creata .. niente virus sfuggito o ca@@te varie.
Ciao Worker azz brutta storia...come stai?
Positivo ancora dopo un mese??.....
Ma quanto rimane sto maledetto virus?.....
Ti ha preso in maniera asintomatica?
Re: La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente
worker ha scritto: ↑12/03/2021, 11:59All inizio no...sono finito al pronto soccorso covid per un giorno ..mi hanno fatto qualsiasi tipo di esame ..anche il prelievo nell arteria , in pratica mi hanno dimesso la sera , il medico del pronto soccorso mi ha detto che ero l unico senza polmonite, in effetti ogni quarto d'ora entravano pazienti con l ossigeno, io adesso sto bene da oggi ho finito la quarantena , però risulto ancora positivo, probabile che la positività è dovuta alla reazione degli anticorpi, adesso aspetto per il prossimo tampone. Grazie MassimoMassimo ha scritto: ↑12/03/2021, 11:12worker ha scritto: ↑12/03/2021, 11:01 Buongiorno a tutti io ho il covid da un mese ,e sono ancora positivo , non ho paure ne ansie ,ne tantomeno depressione mi girano solo le b@@e, perché non posso lavorare,ho sempre avuto il dubbio che questa pandemia mondiale è stata cercata e creata .. niente virus sfuggito o ca@@te varie.
Ciao Worker azz brutta storia...come stai?
Positivo ancora dopo un mese??.....
Ma quanto rimane sto maledetto virus?.....
Ti ha preso in maniera asintomatica?
Sono contento che non ti ha preso in forma grave e questa è la cosa più importante.
Ora devi soltanto uscire dalla positività, che detto così effettivamente fa strano...ahahh
Un grosso abbraccio Worker!
MODERATORE FORUM