19 o 21 ?

Alle prese con le chiavi inglesi
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

19 o 21 ?

Messaggio da Thom »

..diciamo che un cerchio di diametro maggiore, e fra 19" e 21" ci sono 50,8 mm di differenza, ha una maggiore inerzia ad entrare in curva, maggiore effetto giroscopico, in pratica la moto è meno agile, sempre a parità di sezione del pneumatico.
Nel mio caso avrei, si, un cerchio più grande, ma anche un pneumatico più stretto, 100 mm sul 19" 75 mm sul 21", tutta da vedere.
Considera anche che sarà un pneumatico molto diverso, quindi, tutte le valutazioni saranno assolutamente personali e poco applicabili ad altre situazioni... Lo faccio, esclusivamente per gioco/estetica e, anche, perché non riesco a stare fermo e mi piace provare/cambiare/tornare indietro/etc.....
Quello che, sicuramente, peggiorerà sarà la frenata :wowo!!: pneumatico più stretto significa meno impronta a terra, farò qualche prova... l'impianto franante della mia moto è potenziato, disco Brembo flottante, della stessa misura dell'originale e pinza Brembo 4 pistoni, la differenza si sente eccome, il tutto, però, inficiato, dalle piastre larghe che, come ho già scritto, in caso di pinzata decisa tendono a torcere, facendo tirare tutto a sinistra.... parliamo al limite, ovvio.
Il cerchio è legale, segnato a libretto, meno legali sono le modifiche all'impianto frenante, anche se migliorative, non si possono fare, ma, l'impianto originale, anche guidando tranquilli, è una follia, almeno dalle mie parti dove, le discese, sono vere!
Appena ho voglia, testo una pinza 4 pistoni HD che ho in garage, almeno, all'apparenza, potrebbe essere meno vistosa di una Brembo con la scritta rossa :hahaha:
Immagine
Occasio furem facit
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Thom »

...montato il cerchio da 21" con pneumatico Continental TCK 70. Se domani non diluvia, o se smette entro stasera, faccio un giretto.... :moto:

Immagine

Immagine
Occasio furem facit
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Massimo »

Di svista sembrava un tassellato! Ahahah
MODERATORE FORUM
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Thom »

...diciamo che si tratta di un tassellato stradale, che poi, vanno di moda...

Comunque, nessun test, stamattina -2 e tutto gelato...
:nonso:
Occasio furem facit
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Massimo »

Thom ha scritto: 15/03/2021, 12:19 ...diciamo che si tratta di un tassellato stradale, che poi, vanno di moda...

Comunque, nessun test, stamattina -2 e tutto gelato...
:nonso:


Esteticamente non è male, fa molto enduro.
MODERATORE FORUM
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Thom »

...nella realtà, è molto meno evidente, poi, essendo sottile, è una 3.00, ancora meno.
Per quello che vale, quel pneumatico, lo ho provato su una vecchia Transalp, con dietro una gomma stradale finita, devo dire che, dava una buona sensazione sulla strada... non sono situazioni paragonali, ma.......
Occasio furem facit
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Thom »

...ho, finalmente, fatto quALCHE Km con il 21" montato

Immagine


... sensazione molto strana

pneumatico più stretto e con un profilo molto diverso, la sensazione che, la moto, sia più dura in ingresso curva ma, poi, tenda a cadere dentro....

Vero che ho fatto pochissima strada, il pneumatico è nuovo, era ad una pressione troppo alta, lo sgonfiato ad occhio :confuso: (al ritorno ho verificato e lo avevo portato a 2 bar) e la cosa è migliorata.... devo abituarmici e non lo si fa in 15 km di città. :moto: :moto:
Occasio furem facit
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12686
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Palmambrogio »

Thom ha scritto: 26/03/2021, 8:40 ...ho, finalmente, fatto quALCHE Km con il 21" montato

Immagine


... sensazione molto strana

pneumatico più stretto e con un profilo molto diverso, la sensazione che, la moto, sia più dura in ingresso curva ma, poi, tenda a cadere dentro....

Vero che ho fatto pochissima strada, il pneumatico è nuovo, era ad una pressione troppo alta, lo sgonfiato ad occhio :confuso: (al ritorno ho verificato e lo avevo portato a 2 bar) e la cosa è migliorata.... devo abituarmici e non lo si fa in 15 km di città. :moto: :moto:


Mio caro Thom, la ruota da 21 davanti se non erro la montava il modello Wide Glide mi dai conferma?
Le quote ciclistiche erano molto diverse dalla tua?
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Thom »

esatto, il Wide Glide montava il 21 e, le quote erano molto simili alla mia di ora, in origine la mia forcella è meno inclinata, ma ho piastre +4° che avvicinano le quote a quelle dei Wide Glide.
Proprio le piastre che monto, vecchie OMP, hanno una caratteristica che tende a modificare fortemente le sensazioni di guida.
Al di la dei 4° in più, hanno i riser del manubrio piazzati qualche cm più in avanti rispetto al canotto di sterzo di quanto non lo siano con le piastre originali, questo comporta un aumento del "braccio di leva", di fatto, la moto, diventa più sensibile ai movimenti del manubrio, anche minimi, bisogna abituarcisi...
Devo dire, anche, che, ieri sono saltato sulla moto e partito di furia, avevo un servizio in città, senza fare mente locale al cambiamento, con la borsa, pesantuccia a tracolla, di conseguenza, mi sono trovato su una moto diversa pensando di salire sulla mia..... già al ritorno, le cose erano diverse.
messa così sembra, io sia, un super sensibile esperto di guida, nella realtà, vado solo a sensazioni e, in brevissimo tempo, mi abituo a guidare qualsiasi carretto perdendo di obiettività. :occhiolino:
Molto dipenderà anche dal pneumatico posteriore del quale sono, grandemente deluso, Pirelli MT 66 route, che ho trovato pessimo sul bagnato e, appena discreto in tutte le altre situazioni, con la tendenza a perdere di aderenza dando gas in curva, vero che non si dovrebbe fare...... :occhiolino:
Ovvio che avevo anteriore e posteriore della stessa marca e tipo, 100/90/19 e 150/80/16, ma mi ci sono trovato, veramente male.
Come sono accoppiati, ora, i pneumatici è, a dire poco, bizzarro, vedrò come vanno, comunque, tornando a casa i tornantini li ho fatti facendo andare via il dietro della moto, solo per gusto, non parlo di derapata completa, ma quel tanto che basta per dover correggere, sensibilmente, di anteriore....del resto, parliamo di moto, non di mero mezzo di locomozione, un poco di divertimento ci sta... :moto:

questi i tornantini, sono in salita e, vedendo la misura indicata, ci si può fare un 'idea... di quanto io possa essere :tonto:

Immagine
Occasio furem facit
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: 19 o 21 ?

Messaggio da Massimo »

Thom ha scritto: 26/03/2021, 12:43 esatto, il Wide Glide montava il 21 e, le quote erano molto simili alla mia di ora, in origine la mia forcella è meno inclinata, ma ho piastre +4° che avvicinano le quote a quelle dei Wide Glide.
Proprio le piastre che monto, vecchie OMP, hanno una caratteristica che tende a modificare fortemente le sensazioni di guida.
Al di la dei 4° in più, hanno i riser del manubrio piazzati qualche cm più in avanti rispetto al canotto di sterzo di quanto non lo siano con le piastre originali, questo comporta un aumento del "braccio di leva", di fatto, la moto, diventa più sensibile ai movimenti del manubrio, anche minimi, bisogna abituarcisi...
Devo dire, anche, che, ieri sono saltato sulla moto e partito di furia, avevo un servizio in città, senza fare mente locale al cambiamento, con la borsa, pesantuccia a tracolla, di conseguenza, mi sono trovato su una moto diversa pensando di salire sulla mia..... già al ritorno, le cose erano diverse.
messa così sembra, io sia, un super sensibile esperto di guida, nella realtà, vado solo a sensazioni e, in brevissimo tempo, mi abituo a guidare qualsiasi carretto perdendo di obiettività. :occhiolino:
Molto dipenderà anche dal pneumatico posteriore del quale sono, grandemente deluso, Pirelli MT 66 route, che ho trovato pessimo sul bagnato e, appena discreto in tutte le altre situazioni, con la tendenza a perdere di aderenza dando gas in curva, vero che non si dovrebbe fare...... :occhiolino:
Ovvio che avevo anteriore e posteriore della stessa marca e tipo, 100/90/19 e 150/80/16, ma mi ci sono trovato, veramente male.
Come sono accoppiati, ora, i pneumatici è, a dire poco, bizzarro, vedrò come vanno, comunque, tornando a casa i tornantini li ho fatti facendo andare via il dietro della moto, solo per gusto, non parlo di derapata completa, ma quel tanto che basta per dover correggere, sensibilmente, di anteriore....del resto, parliamo di moto, non di mero mezzo di locomozione, un poco di divertimento ci sta... :moto:

questi i tornantini, sono in salita e, vedendo la misura indicata, ci si può fare un 'idea... di quanto io possa essere :tonto:

Immagine


Foto di Thom qualche anno fa in pieno assetto da combattimento. Aahaha!

Immagine
MODERATORE FORUM
Rispondi