Pagina 1 di 4

Harley e compressore di serie

Inviato: 04/03/2021, 14:13
da Mechano
Harley-Davidson ha un progetto di compressore volumetrico di serie.

https://www.hdforums.com/articles/harle ... ercharger/

Immagine

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 04/03/2021, 17:47
da Sedicesima Grifo
Che dire?

Non posso esprimere opinioni di tipo “filosofico” perché non sono tradizionalista ma neppure modernista.
Facciano, vedremo.

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 04/03/2021, 18:55
da fabri2005
È interessante! Ma non ho capito come il compressore prenda i giri del motore per lavorare. Si collega all’asse del cambio dove è installata la frizione?
In genere i compressori volumetrici sono collegati all’albero motore ma in questo non mi pare sia così.

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 04/03/2021, 22:13
da Erika
:confuso: :confuso: :nonso:

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 05/03/2021, 5:30
da fabri2005
Il compressore volumetrico serve ad immettere più aria (compressa) nelle camere di scoppio del motore. Di conseguenza il motore può avere più ossigeno e con il giusto apporto di carburante sprigiona più potenza. :hola:

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 05/03/2021, 10:03
da Palmambrogio
Ma è veramente necessaria una cosa del genere su una motocicletta Harley Davidson?
Non basta la cubatura esagerata di quest'ultimo motore per farlo muovere? :confuso:

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 05/03/2021, 11:46
da Thom
..piazzare il turbo ai motori motociclistici è sempre stata una "voglia matta"
ci sono stati molti esempi, con successo molto variabile, spesso mezzi inguidabili all'entrata del turbo, ma, oggi, con la totale gestione elettronica del tutto, credo, sia fattibile, basta vedere come si sia diffuso sulle automobili di qualsiasi tipologia e/o cilindrata.
Sulla reale necessità, che dire... certo, bisogna presentare cose nuove per allettare i compratori, ma..... non lo so.

Fra l'altro, andare a pompare un motore con questa architettura......

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 05/03/2021, 12:00
da Lone Wolf
Attenzione attenzione!!!!

Nella quotidianità il compressore volumetrico non viene usato per aumentare la potenza ma per ottimizzare la resa del motore termico, così come il turbocompressore...
Ricordate le prime auto "turbo"? Erano bombe che cercavano la "sensazione", vedi Uno turbo, lancia Thema Ferrari....
Ma poi il compressore viene usato per ottimizzare il rapporto combustibile\comburente al fine di diminuire i consumi, aumentare la fruibilità (avete mai guidato una macchina diesel? e non intendo una turbodiesel come siamo ormai abituati - tant'è che non usiamo più la formula "turbodiesel" - ad esempio una Fiat Regata 2.000 a gasolio..), migliorare la combustione per abbassare l'inquinamento....
Anch'io sono tentato dal dire "a che serve su una HD?" ma mi rendo conto che se tutti ragionassimo così saremmo ancora al motore a vapore...
:ciao:

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 05/03/2021, 12:05
da Thom
...che poi funzionerebbe anche bene...
invece che Pot Pot, faremmo Ciuf Ciuf !

scherzi a parte, il motore a vapore, con vapore a recupero e non a perdere, ha un'ottima resa, ovviamente è un ibrido, ma ho letto di più progetti... magari erano baggianate, ma interessanti.

Re: Harley e compressore di serie

Inviato: 05/03/2021, 12:41
da Sedicesima Grifo
Presto proporrò un motore a moto perpetuo.