
Quì tratterò un argomento estremamente interessante (dal mio punto di vista logicamente) che consiste nella modifica radicale dei terminali stock montati sui modelli Touring.


L'obbiettivo e creare dei terminali alla pari dei modelli aftermarket aperti e prestanti, spendendo pochissimi soldi ed essere estremamente soddisfatti delle prestazioni e del sound.

Il lavoro è alla portata di tutti coloro che hanno voglia, curiosità e pazienza.......... il che significa che è alla portata di tutti!!!!

PREMESSA: Io non ho voluto modificare i miei terminali origilnali perchè non sapevo se fossi stato all'altezza dell'impresa......



Comunque, iniziamo.
La coppia di terminali sono quelli STOCK montati sui modelli Touring 1340 e 1450, ma che sono idonei per l'utilizzo anche per i modelli fino al 2010.

Essi si differiscono dai recenti modelli solo per il fatto che uno di essi incamera il catalizzatore lamellare. Oggi invece il catalizzatore viene montato a monte dell'impianto di scarico ed esattamente nel collettore. (Vedere Altro Post)
Il primo passo consiste nello svuotare i terminali.
La cosa sembra semplice se per fare ciò si effettua un taglio trasversale, ma il nostro obbiettivo è ben altro!!!

Noi non vogliamo assolutamente modificare la lunghezza degli stessi ne lasciare segni di saldature o fascettine coprenti.

Iniziando dal terminale senza catalizzatore (quello più leggero) ger raggiungere l'obbiettivo lavoreremo attraverso il vivo di volata e l'innesto.
Pratichiamo due fori sul disco esterno del vivo di volata.
[imghttps://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/29451_1363636705306_3600893_n.jpg[/img]

All'interno dei due fori inseriamo la lama del seghetto alternativo

[imghttps://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/29451_1363636625304_2592166_n.jpg][/img]

e tagliamo lungo il bordo.

Prestate attenzione a non avvicinarvi troppo al bordo esterno poichè il bordino in eccesso sarà utilizzato come superfice su cui saldare, precauzione necessaria per non intaccare la cromatura esterna!!!!

Ora giriamo il terminale ed infiliamo una bella sega a tazza del diametro leggermente inferiore al foro e buchiamo il piattello che imprigiona il tubo mitrato (visibile all'interno con una torcetta)
[imghttps://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/29451_1363636785308_1599447_n.jpg[/img]

A questo punto spieghiamo due cosettine:
a- il tubo mitrato attraversa al centro due piattelli e ad essi saldato e ha un estremità saldato sul vivo di volata
b- con il primo taglio abbiamo liberato la congiunzione al vivo di volata, con il secondo lo abbiamo liberato dal primo piattello collocato vicino il foro dell'innesto
c- resta da liberare il tubo mitrato dall'ultimo piattello
d- non è possibile raggiungere i piattelli in nessun'altro modo tranne che spingerli verso il vivo di volata e poi lavorarci su
Quindi ora con una delicatezza da rinoceronte assestiamo dei bei colpi sul tubo mitrato aiutandoci con un bel paletto ferrato

in modo da spingere il tutto verso l'esterno e procediamo l'opera tenendo il terminale in mano in modo da permettere l'uscita della prima parte di tubo saldato al vivo di volata.
Appena fuoriesce e risulta possibile, tagliare il tubo mitrato all'altezza della saldatura con il vivo di volata
Dopo continuare a pichiare con forza fino a spingere il tubo mitrato ed il piattello all'altezza del restringimento del terminale ossia la parte terminale affusulata.
Preciso che, spingendo i piattelli verso il vivo di volata faranno leva sulla parte introflessa del terminale e la rendendola perfettamente curva!!!! (non vi preoccupate perchè alla fine del lavoro gli ridaremo la forma originale)

Una volta che il piatello è visibile e raggiungibile incominceremo a lavorarci su con uno scalpelletto ed un martello, picchiando sulla saldatura tra il tubo mitrato ed il piattello fino a dissaldarlo. In caso di problemi, non esitate a forare il piattello da parte a parte fino a rompere tutta l'attaccatura e non dimenticate di tenere il palo inserito nel lato opposto e appoggiato a terra per evitare che possa tornare tutto indietro!!!!
Ora possiamo sfilare il tubo mitrato e iniziare a lavorare sui piattelli per estrarli.
Utilizzando il paletto ferrato spingeremo uno alla volta i più possibile vero il vivo di volata. Essi si curveranno ma per estrarli dobbiamo tagliarli da un lato e poi con forza ruotarli e attorcigliarli fino a renderli abbastanza piccoli per l'estrazione...




A questo punto possiamo dire con fierezza che abbiamo svuotato il primo tubo!!!!


Non vi rilassate perchè il peggio deve ancora arrivare con il secondo terminale

La procedura è lo stesso, ma quello che ci farà patire è il catalizzatore

Il problema nasce perchè esso è racchiuso e unito con tre punti di saldatura con il primo piattello e altri tre con il secondo e nel contempo l'insieme farà molta resistenza per slittare verso il vivo di volata. Pertato bisogna martellare con convinzione e forza (sono arrivato al punto che mi faceva male il braccio, ma abbiamo vinto noi) non esitate e continuate fino a che il primo piattello ha raggiunto il cono di restringimento.
Poi prendete una punta a tazza da 700mm e trapanate al centro di esso.

Prendete una tazza più piccola e trapanate tutto intorno al catalizzatore fino a staccarlo dal piattello.

Infine spezzate il piattello da un lato con lo scalpelletto e utilizzando il metodo precedentemente illustrato lo estraete.
Spingete il secondo piattello con l'annesso catalizzatore verso l'esterno (non troppo perchè dovete lasciare lo spazio per lavorarci dentro) e staccate i tre punti di saldatura con lo scalpelletto e finalmente


Infine procedete con la rimozione dell'ultimo piattello!!!
GIOCO DELLO SVUOTAMENTO GIUNTO AL TERMINE
__________________________________________________________________________________________________________
REALIZZAZIONE INTERNO DEL TERMINALE -- INIZIO --
Prendiamo in mano un terminale e iniziamo a limare via il bordo in eccesso

okkio a non rasentare troppo e limitiamoci a restare a livello della linea di saldatura cromata all'interno del terminale


Saldiamo sulla sbavatura della saldatura interna quattro quadratini di metallo

Realizziamo due dischi con diametro esterno pari al vivo di volata e l'interno pari alla svasatura del tubo interno


quattro fori adiacenti

foriamo perpendicolarmente e adiacente ai piattelli i quattro quadatini saldati e filettiamo



Ora prendiamo i due tubi mitrati e li liberiamo da quasiasi ostruzione interna (magari segando e saldare o trapanare con una punta del diametro giusto.
Poi prendiamo una lastra di metallo, spessore 1 o 2mm max e con l'ausilio di due seghe a tazza realizziamo quattro dischi. Due per ogni tubo e saldare.

Essi ci serviranno come fermi per il rivestimento sia come fondo corsa per il tubo di prolunga.


Ora dobbiamo cercare o comprare un tubo che abbia il diametro giusto per il tubo mitrato e per il terminale al lato dell'innesto al collettore. Io sono andato da qualche meccanico alla ricerca di qualche collettore sostituito e ho trovato questo:

eccelente compromesso perchè ha il ristringimento con l'esatto diametro del mitrato e il restante tubo del diametro richiesto, ma la chicca sta nelle parte iniziale del tubo che ha una svasature estremamente utile per l'estetica......
Un'altro tubo simile ma dritto, l'ho comprato ad un autorimessa per 15 euro.
Seghiamo una porzione pari a circa un quarto della lunghezza del terminale


e lo inseriamo inseriremo all'interno del terminale incastrandolo con due colpetti dall'interno nella parte iniziale del terminale e saldiamo dal un lato esterno, ma in modo che non si veda la saldatura.
Poi si crea l'altra estremita della lunghezza giusta da saldare sul tubo mitrato



Saldare all'estremità della svasatura i piatelli precedentemente realizzati

avvolgere il tubo mitrato con due giri di lana di acciaio (il primo giro con lana doppia e d il secondo con quella fine)
e legare con del filo metallico cotto (molto malleabile)




Riassemblare il tutto e avremo:..................


Lavoro finito.

E se non ci piace il suono........... svitiamo e cambiamo quello che ci pare!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Spesa totale 15 euro di tubo e 5 euro per la lana di acciaio totale 20 euro per i terminali!!
P.S. non ho fatto le foto, ma io al termine ho lucidato a specchio e ho spruzzato del trasparente resistente ad alte temperature..... sembra cromata!!!!
GRAZIE

Giusto... E se non ci piace il suono........... svitiamo e cambiamo quello che ci pare!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Infatti ho commesso un errore... la lana di metallo si è polverizzata!
Allora ho cambiato la procedura:
1) ho comprato della benda termica
2) ho arrotolato la benda intorno al tubo mitrato.
3) ho fissato il tutto con una rete metallica
4) ho siggillato le estremità con del mastice per marmitte
5) ho creato un sigillo da infilare sopra il tubo
6) all'interno, tra il tubo mitrato e la camera di sigillo ho insaccato lana di ceramica
7) ho siggillato il tutto con rivetti ad un estremità e tre punti di saldatura l'altra estremità
8) ho sigillato le due estremità col sigillante.
Ecco le foto:



