Buongiorno Bikers,
avrei in mente di realizzare dei dischi freno personalizzati. Qualcuno sa di che materiale sono fatti i dischi harley e eventualmente se sono trattati in qualche modo??
MATERIALE DISCHI
Re: MATERIALE DISCHI
I dischi dei freni sono generalmente in acciaio AISI 420 e subiscono dei trattamenti specifici per garantire le corrette proprietà di resistenza termica e meccanica necessarie all'applicazione.
Con tutto il rispetto, ma se già chiedi di che materiale sono fatti, mi sento di sconsigliarti di cimentarti nella realizzazione artigianale. Non stiamo parlando di farsi le borse in pelle o la sella, ma parliamo dei freni e quindi della sicurezza tua e degli altri.
Con tutto il rispetto, ma se già chiedi di che materiale sono fatti, mi sento di sconsigliarti di cimentarti nella realizzazione artigianale. Non stiamo parlando di farsi le borse in pelle o la sella, ma parliamo dei freni e quindi della sicurezza tua e degli altri.
- 883Low
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
- Modello: Sportster 883 Low 2007
- Località: Rogno (BG)
Re: MATERIALE DISCHI
i dischi freno motociclistici generalmente sono in acciaio inox (questioni prestazionali ma anche estetiche).
in applicazioni particolari (non è il nostro caso) si trovano anche in acciaio al carbonio, o in ghisa (ormai però la ghisa è in disuso).
oltre a materiali più sofisticati come carbonio, ceramica, leghe di alluminio, eccetera.
il problema secondo me non è tanto il materiale in sè, quanto la lavorazione da effettuare, per ottenere la planarità richiesta.
o hai a disposizione un'officina meccanica con macchinari seri, oppure il risultato potrebbe essere scadente a livello funzionale.
valuta anche il disegno che vuoi fare, tenendo a mente che ci sono in gioco:
- dilatazioni termiche, che potrebbero portare alla deformazione della pista frenante o peggio alla rottura
- funzionalità della pista frenante (alcuni dischi freno in commercio sono veramente imbarazzanti pur di puntare sull'estetica)
- comportamento con l'acqua
alla fine ci sono dei vincoli ben precisi, non si può osare troppo e quindi se fai passare i cataloghi dei produttori qualcosa trovi che si possa avvicinare alla tua idea.
in applicazioni particolari (non è il nostro caso) si trovano anche in acciaio al carbonio, o in ghisa (ormai però la ghisa è in disuso).
oltre a materiali più sofisticati come carbonio, ceramica, leghe di alluminio, eccetera.
il problema secondo me non è tanto il materiale in sè, quanto la lavorazione da effettuare, per ottenere la planarità richiesta.
o hai a disposizione un'officina meccanica con macchinari seri, oppure il risultato potrebbe essere scadente a livello funzionale.
valuta anche il disegno che vuoi fare, tenendo a mente che ci sono in gioco:
- dilatazioni termiche, che potrebbero portare alla deformazione della pista frenante o peggio alla rottura
- funzionalità della pista frenante (alcuni dischi freno in commercio sono veramente imbarazzanti pur di puntare sull'estetica)
- comportamento con l'acqua
alla fine ci sono dei vincoli ben precisi, non si può osare troppo e quindi se fai passare i cataloghi dei produttori qualcosa trovi che si possa avvicinare alla tua idea.
- HD Morris
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
- Modello: Low Rider
- Località: Mansfield, Texas
Re: MATERIALE DISCHI
Quoto quanto scritto da Hannibal e da 883Low!
I dischi delle HD sono in acciaio e se li vuoi fare flottanti ci sarà sicuramente un brevetto dietro l’installazione delle boccole.
Anche il dimensionamento basico richiede analisi di dettaglio sulla sezione resistente, analisi che richiede la conoscenza del peso della moto, della velocità massima del mezzo, dello spazio minimo di frenata richiesto e non ultimo delle caratteristiche meccaniche e a fatica del materiale.
Anche l’officina scelta deve avere macchinari a controllo numerico per garantire le tolleranze strette richieste e visto che si parla di non più di un paio di pezzi, credo che il costo sarebbe esagerato.
Onestamente vista l’ampia scelta di dischi sia HD che aftermarket, io li comprerei a catalogo.
I dischi delle HD sono in acciaio e se li vuoi fare flottanti ci sarà sicuramente un brevetto dietro l’installazione delle boccole.
Anche il dimensionamento basico richiede analisi di dettaglio sulla sezione resistente, analisi che richiede la conoscenza del peso della moto, della velocità massima del mezzo, dello spazio minimo di frenata richiesto e non ultimo delle caratteristiche meccaniche e a fatica del materiale.
Anche l’officina scelta deve avere macchinari a controllo numerico per garantire le tolleranze strette richieste e visto che si parla di non più di un paio di pezzi, credo che il costo sarebbe esagerato.
Onestamente vista l’ampia scelta di dischi sia HD che aftermarket, io li comprerei a catalogo.
Re: MATERIALE DISCHI
Grazie a tutti per le info 

Re: MATERIALE DISCHI
Se vuoi autocostruirli ti consiglio la ghisa, ma dovrai poi usare pastiglie speciali.
I trattamenti per l'AISI 420 non sono alla portata di tutti e tanto meno le macchine per lavorare questo acciaio.
Occhio che le assicurazioni non pagano se si accorgono della cosa...
L'impianto frenante è cosa importante per la sicurezza.
Ti consiglio di cercare nell'aftermarket magari trovi qualcosa che fa al caso tuo. Non parliamo di moto rare, ma di un marchio che ha cataloghi sterminati di accessori e ricambi.
I trattamenti per l'AISI 420 non sono alla portata di tutti e tanto meno le macchine per lavorare questo acciaio.
Occhio che le assicurazioni non pagano se si accorgono della cosa...
L'impianto frenante è cosa importante per la sicurezza.
Ti consiglio di cercare nell'aftermarket magari trovi qualcosa che fa al caso tuo. Non parliamo di moto rare, ma di un marchio che ha cataloghi sterminati di accessori e ricambi.