ma sul manuale dell'utente ci sono le giuste indicazioni in merito alla corretta coppia si serraggio? no perchè sulla mia vecchia moto c'erano si e no 3 valori riportati in questo modo!
sui manuali hd, in ogni passaggio in cui c'è una vite da stringere, c'è anche la sua coppia di serraggio, riportata sia in ft-lb che in Nm. anche la più piccola vite, di secondaria importanza.
se riportano il valore preciso, c'è un motivo. chi non lo usa lo fà per pigrizia, non ci sono motivazioni tecniche per non farlo.
attenzione, in genere sono riportati due valori, uno basso ed uno alto, tipo [61-88].
non è un intervallo entro cui rimanere nel serraggio, come tanti pensano.
significa invece che la vite va stretta prima a 61Nm, e poi in secondo passaggio a 88Nm. è una sorta di assestamento.
in alcuni casi infatti si trovano tre numeri, [21-32-43] perchè il serraggio viene fatto in tre passaggi.
credo che una chiave dinamomentrica debba essere non dico di qualità ottima, ma quantomeno onesta...qualcuno mi può dare una mano ad orientarmi? ce n'è da 10 euro e da 100 euro!
io personalmente in garage uso due chiavi, una piccola da 2-20Nm ed una più grande da 210Nm.
quella piccola pagata 30 euro dall'inghilterra, quella grande presa a 20 euro al lidl.
nonostante il prezzo basso, funzionano molto bene e non ho mai avuto problemi.
a livello di precisione, periodicamente le controllo (lavoro in un laboratorio di prove meccaniche), e non le ho mai trovate starate.
qualcuno potrà dire che una chiave dinamometrica seria debba costare 100-200 euro.
giusto, sono più precise di quelle economiche, questo ne giustifica il costo.
MA:
1) per mantenere questa elevata precisione vanno periodicamente tarate in appositi centri
2) nel nostro utilizzo, credo se anche imposti 30Nm ed effettivamente ne tiri 31 oppure 29, non è una tragedia. sicuramente molto meglio che non usare la dinamometrica e serrare viti a caso.