Io spesso giro da solo, e così tanti di voi. Oggi ho letto questo articolo su motonline http://www.dueruote.it/notizie/attualit ... -da-google che mi ha confermato quanto penso da tempo, ovvero che se si fanno strade isolate è meglio rinunciare forse ad un pò di privacy per essere sicuri di essere trovati se qualcosa va storto.
Personalmente, avendo tutti iPhone in famiglia, ci siamo attivati il "trovamici" già fornito di serie in modo che tutti i membri della famiglia siano in grado d'individuare l'un l'altro in pochi secondi.
Può sembrare invasivo, ma essere trovati solo 4 giorni dopo un incidente e grazie solo ad uno smanettone mi sembra una ragione più che sufficiente per prendere contromisure visto che tanto da nascondere non ho nulla.
Trovato dopo 4 gg e solo grazie al tracciamento google.... certo che ne ha di amici 'sto tipo.....
Comunque a me sembra tanto una pubblicità per invogliare l'installazione delle scatolette che forniscono le Assicurazioni.
Mi sembra anche strano che non sia riuscito a fare nemmeno una telefonata, smartphone rotto? Improbabile, assenza di campo? Non credo visto che google sapeva dov'era, mah..... comunque ben vengano gli ausilii tecnologici anche se un semplice dispositivo "uomo morto" o "uomo a terra" con una sim, secondo me potrebbe bastare.
Certo che il tizio è stato proprio fortunato! Ok a dispositivi per essere rintracciabili in caso di emergenza.
Una volta io e Beaver abbiamo conosciuto un tizio sulla strada per Daytona che aveva un trasmettitore satellitare per permettere alla moglie di seguirlo in real time. La scelta era dettata dal fatto che sto tizio passava molto tempo in moto in zone desertiche non coperte dal cellulare.
Quello che non capisco sulla moto sono navigatori, boom box, bluetooth e cose del genere!
This is America. This is biker culture.
Get on. Hold tight. Shut up!
La questione rintracciabilità credo sia utile se si è viaggiatori a lungo raggio.
Ci sono persone che da sole si alzano alla mattina e decidono di andare all'altro capo del mondo.
Se hanno una famiglia o anche soltanto degli amici mi sembra logico che vogliano far sapere loro dove ritrovarli in caso di problemi.
Il discorso navigatore, radio o Bluetooth, fa parte di quella categoria di accessori che oggi sono fondamentali su moto che costano oltre 30000 euro.
Sono partiti inizialmente con una semplice radio a cassette, fino ad arrivare oggi a quello che tutti conosciamo.
Il navigatore integrato fino a pochi anni fa era soltanto la Goldwing ad averlo.
Da un tot di anni lo stanno inserendo anche su altre moto.
L'ultima credo sia stata proprio l Harley.
Forse la cosa più utile tra tutte se vogliamo proprio guardare, è l'airbag che monta solo la Honda.
Ma questo è un altro discorso che tocca il tema della sicurezza.
Il navigatore sulla moto l ho messo 10 anni fa.
Non ci sono andato in capo al mondo,però mi è servito per trovare strade comodamente e per guidare un po' più rilassato senza cartine o altre cose che usavo una volta.
Il resto ( tracciatura, GPS o cose del genere) non mi interessa.
Ma penso che per molte persone questa cosa possa essere molto utile.