Considerazioni personali: Evo Twin Cam Milwaukee 8
Inviato: 15/09/2016, 22:09
Pan, Shovel, Evo...e poi ancora prima JDH e poi FHA...
Il motore JDH nato nel 1929 fu il primo TwinCam di casa Harley.
Il motore FHA nato nel 1927 fu il primo 8 valvole di casa Harley.
...l'EVO è un motore che rispetto e che ammiro al di là delle prese di posizione che molti amanti del marchio HD fanno sulle varie motorizzazioni susseguitesi in questi 100 anni e più di storia...va comunque detto che è nato in un preciso momento storico in cui l'attacco della concorrenza era spietato e dove Inghilterra e poi successivamente il Giappone, presentavano modelli davvero performanti a prezzi accessibili. La politica americana grazie a Reagan fece il catenaccio che ostacolò l'ingresso nel suolo americano delle moto straniere imponendo un dazio sull'acquisto delle stesse e quindi rendendole sconvenienti da acquistare...HD è stata salvata così, perchè col Pan ne tanto meno con lo Shovel, non sarebbe andata tanto avanti. L'EVO fu concepito in questo preciso contesto storico e con le poche risorse economiche disponibili per questo interessante e nuovo investimento. Il grosso della componentistica infatti viene dagli altri antenati, con pregi e difetti, ed anche l'EVO non manca di difetti come tutti i motori HD soprattutto nel primo periodo di produzione.
L'EVO è un balzo avanti, progettato con CAD CAM, ma il basamento ereditato era cedevole, cuscinetti economici (la classica diatriba che si trascina da anni tra INA e Torrington), ed il monocamma ha mollato diverse volte ed il motore spesso è stato da rifare. Il TC è nato anche per migliorare queste problematiche....che invece ha riproposto sui primi esemplari a cui si aggiungsero poi le complicazioni EPA dovute alle catene Morse abinate a pattini pretensionatori inadatti.
Problemi risolti già nelle versioni successive.
Ammettiamo finalmente tutti che HD senza il Twin Cam non sarebbe andata molto avanti perchè l'EVO non permette aumenti di cilindrata cospicui sia in termini di spazio che di robustezza. Il basamento del Twin Cam pur essendo più grande e capiente è altrettanto più robusto.'
Ed è così che HD ha aperto la strada verso il futuro. Sul Twin Cam è stato fatto tutto: carburatore, iniezione oltre a cubature vertiginose. Tutto ciò ha permesso ad HD di riprendersi il posto che ha sempre meritato...ma questa volta senza fare catenacci ma giocando all'attacco. I bicilindrici TwinCam sono stati i più grandi della storia HD, ed ha condotto il progetto V-Twin a 2 valvole dove non sarebbe mai arrivato. Sul Twin Cam sono stati presentati nuovi modelli e sono state anche ripresentate delle icone del passato.
Il TwinCam è la quadratura del cerchio.
...e come tale sarà difficile che scomparirà domani solo perchè è nato il 107. Resta comunque palese che prima o poi avverrà, ed anche quando il TwinCam verrà rimpiazzato totalmente, di certo non verrà dimenticato. Anzi, entrerà di diritto nella storia HD come il progetto più polivalente: nato 88ci a carburatore, cresciuto ad iniezione e pensionato a 110ci. Un crescere esponenziale quello del TwinCam che lo differisce dall'immobilismo tecnico/progettuale a cui ci ha abituati l'evo dal 1984 al 1998. Non intendo denigrare assolutamente l'EVO, ma intendo sottolineare il grande passo che HD ha compiuto in avanti attraverso il progetto TwinCam col quale ha distrutto tutta la concorrenza.
Ora i moderni puristi dovranno ben districarsi per sancire a gran voce chi tra i 4 TwinCam (88, 96, 103, 110) è l'ultimo vero motore Harley....io una mezza idea già me la sono fatta....
Oggi il Milwaukee-Eight promette. Non mi resta che provarlo...ma ormai è chiaro a tutti che in questa nuova motorizzazione c'è davvero poco di nostalgico...qui si guarda il futuro negli occhi, cosa che HD è tornata a fare dopo non so quanti anni.
Spero che questo nuovo progetto sia l'inizio di una nuova era.
Il motore JDH nato nel 1929 fu il primo TwinCam di casa Harley.
Il motore FHA nato nel 1927 fu il primo 8 valvole di casa Harley.
...l'EVO è un motore che rispetto e che ammiro al di là delle prese di posizione che molti amanti del marchio HD fanno sulle varie motorizzazioni susseguitesi in questi 100 anni e più di storia...va comunque detto che è nato in un preciso momento storico in cui l'attacco della concorrenza era spietato e dove Inghilterra e poi successivamente il Giappone, presentavano modelli davvero performanti a prezzi accessibili. La politica americana grazie a Reagan fece il catenaccio che ostacolò l'ingresso nel suolo americano delle moto straniere imponendo un dazio sull'acquisto delle stesse e quindi rendendole sconvenienti da acquistare...HD è stata salvata così, perchè col Pan ne tanto meno con lo Shovel, non sarebbe andata tanto avanti. L'EVO fu concepito in questo preciso contesto storico e con le poche risorse economiche disponibili per questo interessante e nuovo investimento. Il grosso della componentistica infatti viene dagli altri antenati, con pregi e difetti, ed anche l'EVO non manca di difetti come tutti i motori HD soprattutto nel primo periodo di produzione.
L'EVO è un balzo avanti, progettato con CAD CAM, ma il basamento ereditato era cedevole, cuscinetti economici (la classica diatriba che si trascina da anni tra INA e Torrington), ed il monocamma ha mollato diverse volte ed il motore spesso è stato da rifare. Il TC è nato anche per migliorare queste problematiche....che invece ha riproposto sui primi esemplari a cui si aggiungsero poi le complicazioni EPA dovute alle catene Morse abinate a pattini pretensionatori inadatti.
Problemi risolti già nelle versioni successive.
Ammettiamo finalmente tutti che HD senza il Twin Cam non sarebbe andata molto avanti perchè l'EVO non permette aumenti di cilindrata cospicui sia in termini di spazio che di robustezza. Il basamento del Twin Cam pur essendo più grande e capiente è altrettanto più robusto.'
Ed è così che HD ha aperto la strada verso il futuro. Sul Twin Cam è stato fatto tutto: carburatore, iniezione oltre a cubature vertiginose. Tutto ciò ha permesso ad HD di riprendersi il posto che ha sempre meritato...ma questa volta senza fare catenacci ma giocando all'attacco. I bicilindrici TwinCam sono stati i più grandi della storia HD, ed ha condotto il progetto V-Twin a 2 valvole dove non sarebbe mai arrivato. Sul Twin Cam sono stati presentati nuovi modelli e sono state anche ripresentate delle icone del passato.
Il TwinCam è la quadratura del cerchio.
...e come tale sarà difficile che scomparirà domani solo perchè è nato il 107. Resta comunque palese che prima o poi avverrà, ed anche quando il TwinCam verrà rimpiazzato totalmente, di certo non verrà dimenticato. Anzi, entrerà di diritto nella storia HD come il progetto più polivalente: nato 88ci a carburatore, cresciuto ad iniezione e pensionato a 110ci. Un crescere esponenziale quello del TwinCam che lo differisce dall'immobilismo tecnico/progettuale a cui ci ha abituati l'evo dal 1984 al 1998. Non intendo denigrare assolutamente l'EVO, ma intendo sottolineare il grande passo che HD ha compiuto in avanti attraverso il progetto TwinCam col quale ha distrutto tutta la concorrenza.
Ora i moderni puristi dovranno ben districarsi per sancire a gran voce chi tra i 4 TwinCam (88, 96, 103, 110) è l'ultimo vero motore Harley....io una mezza idea già me la sono fatta....
Oggi il Milwaukee-Eight promette. Non mi resta che provarlo...ma ormai è chiaro a tutti che in questa nuova motorizzazione c'è davvero poco di nostalgico...qui si guarda il futuro negli occhi, cosa che HD è tornata a fare dopo non so quanti anni.
Spero che questo nuovo progetto sia l'inizio di una nuova era.
