Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da andrea.calvi1 »

Ciao a tutti, come da titolo ho legato un rullo in cuoio sulla parte bassa del telaio del breakout, che cade proprio sul regolatore di tensione, coprendolo. Mi sono chiesto se questo possa contribuire a surriscaldarlo rischiando che si rompa e non carichi più la batteria. Qualcuno può darmi un consiglio?
Grazie!!
Andrea.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da Mechano »

No, l'aria comunque lambisce tutta quella parte.

Per creargli problemi devi proprio chiuderlo in una scatola.
Immagine
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da andrea.calvi1 »

Mechano ha scritto:No, l'aria comunque lambisce tutta quella parte.

Per creargli problemi devi proprio chiuderlo in una scatola.
Grazie Mechano!
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da Mr.White »

Piccola aggiunta, il sistema di raffreddamento ad aria (per organi meccanici o circuiti elettronici è lo stesso), garantisce la sua efficacia in modo direttamente proporzionale alla superficie esposta (da quì l'alettatura) più che alla quantità di aria che investe la superficie stessa, se non fosse così con motori come i nostri non si potrebbe scendere sotto una certa velocità pena la fusione e/o grippaggio del gruppo termico.
Questo spiega anche come sia possibile il raffreddamento, sia del motore che in questo caso del regolatore, nonostante la presenza di una ruota che devia in modo considerevole il flusso d'aria.

Discorso diverso per vetture come le vecchie Porsche, i Maggioloni VW, le vecchie 500/600 ecc che necessitavano di una ventola con sistema di condotti ad aria forzata in quanto non investiti nemmeno indirettamente da flusso d'aria, oltre che essere rinchiusi in uno spazio angusto.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da andrea.calvi1 »

Mr.White ha scritto:Piccola aggiunta, il sistema di raffreddamento ad aria (per organi meccanici o circuiti elettronici è lo stesso), garantisce la sua efficacia in modo direttamente proporzionale alla superficie esposta (da quì l'alettatura) più che alla quantità di aria che investe la superficie stessa, se non fosse così con motori come i nostri non si potrebbe scendere sotto una certa velocità pena la fusione e/o grippaggio del gruppo termico.
Questo spiega anche come sia possibile il raffreddamento, sia del motore che in questo caso del regolatore, nonostante la presenza di una ruota che devia in modo considerevole il flusso d'aria.

Discorso diverso per vetture come le vecchie Porsche, i Maggioloni VW, le vecchie 500/600 ecc che necessitavano di una ventola con sistema di condotti ad aria forzata in quanto non investiti nemmeno indirettamente da flusso d'aria, oltre che essere rinchiusi in uno spazio angusto.
Grazie anche a te Mr. White, allora vado tranquillo anche se la borsa gli si appoggia sopra. Non ci ho mai fatto caso, ma il regolatore scalda tanto? Rischia di rovinare il cuoio alla lunga?
Ciao!!
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da Mr.White »

andrea.calvi1 ha scritto:....... Non ci ho mai fatto caso, ma il regolatore scalda tanto? Rischia di rovinare il cuoio alla lunga?
Ciao!!
Se dopo un paio d'ore di utilizzo, magari a bassa andatura, ci appoggi la mano sopra e ti scotti, allora facile che il barilotto in pelle si cuoci diventando scuro.

Ma facile che in quel caso la moto si sia fermata già da un pezzo.....
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da andrea.calvi1 »

Mr.White ha scritto:
andrea.calvi1 ha scritto:....... Non ci ho mai fatto caso, ma il regolatore scalda tanto? Rischia di rovinare il cuoio alla lunga?
Ciao!!
Se dopo un paio d'ore di utilizzo, magari a bassa andatura, ci appoggi la mano sopra e ti scotti, allora facile che il barilotto in pelle si cuoci diventando scuro.

Ma facile che in quel caso la moto si sia fermata già da un pezzo.....
Cosa intendi dire?!?!?!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da Massimo »

Che il regolatore è cotto. ;-)


Decenni fa su alcune moto custom jap il regolatore era posizionato in zona troppo protetta e riparata.
Con la conseguenza che dopo un po di tempo ti salutava.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: R: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da andrea.calvi1 »

Massimo ha scritto:Che il regolatore è cotto. ;-)


Decenni fa su alcune moto custom jap il regolatore era posizionato in zona troppo protetta e riparata.
Con la conseguenza che dopo un po di tempo ti salutava.
Grazie Massimo anche per il tuo intervento.
Però, visto anche che sono paranoico, mi confondete: sicuri che il rullo sul regolatore non contribuisca a surriscaldarlo??
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Messaggio da Massimo »

Non gli deve togliere l aria. Controlla dopo aver fatto un giro prima senza e poi con se trovi differenza.
Cmq il cuoio col tempo si rovina con tutto ciò che viene su dall'asfalto.
Acqua,sassi ecc.
MODERATORE FORUM
Rispondi