Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
mg1518
Messaggi: 118
Iscritto il: 01/08/2016, 11:20
Modello: Forty Eight XL1200X
Località: Verona

Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da mg1518 »

Ciao Ragazzi
essendo io un "profano" e non avendo trovato, pur avendo cercato, un argomento simile a quello che sto per proporre vi chiedo..
Dopo aver letto la tabella riguardo alle manutenzioni della mia XL1200X sono rimasto perplesso per tutte le cose che ci sono da controllare e per le quali bisogna far manutenzione
Essendo io uno che "si arrangia", visto che non è roba da fantascienza far manutenzione su una moto, son rimasto perplesso riguardo ad alcune cose
Mi viene in mente ora per esempio, il controllo dei raggi...come cavolo faccio?

Dunque piu' in generale, sono necessarie TUTTE le cose che il libretto dice di far manutenzione?
Cosa si puo' "tralasciare"?
E cosa si "deve" fare invece? Ovvio cambio olio motore e frizione...le cose standard sono ovvie

Grassssie per la attenzione e per le risposte!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da Mechano »

Beh i raggi quando la moto inizia ad avere andature ondeggianti sono ormai molto lenti e li senti toccandoli.
Se sono ben tesi io non li toccherei perché finisci per avere una ruota col canale del cerchio con delle piccole svirgolature.
Toccali tutti e quelli lenti gli dai una giratina per tirarli un po', attento al verso di rotazione ovviamente e non allentarli.
Quando non sai che fare e la ruota gira svirgolata smontali e portali da qualcuno che sa raggiare una ruota. Non necessariamente chi lavora con le Harley, io anzi vado da chi lavora con enduro e cross. Sono anche più bravi.

Poi c'è da controllare il gioco del filo frizione e del filo gas.

Se la moto fa rumore di catena dal carter primaria, o senti delle sbacchettate provenire da quel carter quando vai a bassa andatura e marcia alta, sarà il caso di controllare la tensione della catena della primaria.

Poi la cinghia di trasmissione, deve essere piuttosto tesa, e va controllata spesso. Se non hai il suo strumento, puoi usare una bilancia pesapersone messa sotto con un'asta, spingi finché la bilancia segna 5kg e vedi di quanto è salita la cinghia nella finestra spia. Deve essere nei limiti di pochi mm credo circa 5-6. Non provarla a mano, non funziona così, deve essere molto tesa. A mano serve per vedere se è esageratamente lenta.

Non aggiungere olio freni se hai le pastiglie consumate se segna low, quando cambierai pastiglie e rientrerai i pistoncini l'olio in eccesso ti verrà fuori. Aggiungine solo se sei sotto low.

E poi spesso, ma spesso una cosa che controllano poco tutti, la pressione gomme.

Il bello dell'Harley invece sono le punterie a bicchiere autoregistrante che non necessitano regolazioni.

Poi lo Sportster a montaggio elastico tende ad allentare lo scarico anche i condotti sui progionieri, controlla 2 volte l'anno il serraggio.
Ed ovviamente anche tutte le viti del telaio specie in coda, luci, frecce, portatarga e parafango, si allenta di tutto lì. Per cui tieni sempre il frenafiletti medio (blu) a portata di mano.
Immagine
mg1518
Messaggi: 118
Iscritto il: 01/08/2016, 11:20
Modello: Forty Eight XL1200X
Località: Verona

Re: Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da mg1518 »

Mechano ha scritto:Beh i raggi quando la moto inizia ad avere andature ondeggianti sono ormai molto lenti e li senti toccandoli.
Se sono ben tesi io non li toccherei perché finisci per avere una ruota col canale del cerchio con delle piccole svirgolature.
Toccali tutti e quelli lenti gli dai una giratina per tirarli un po', attento al verso di rotazione ovviamente e non allentarli.
Quando non sai che fare e la ruota gira svirgolata smontali e portali da qualcuno che sa raggiare una ruota. Non necessariamente chi lavora con le Harley, io anzi vado da chi lavora con enduro e cross. Sono anche più bravi.
Mi rimettero' a mani esperte dunque, grazie!!
Mechano ha scritto: Poi c'è da controllare il gioco del filo frizione e del filo gas.
Questo posso farlo io..
Mechano ha scritto: Se la moto fa rumore di catena dal carter primaria, o senti delle sbacchettate provenire da quel carter quando vai a bassa andatura e marcia alta, sarà il caso di controllare la tensione della catena della primaria.
Questa non l'ho proprio capita...sigh!
Mechano ha scritto: Poi la cinghia di trasmissione, deve essere piuttosto tesa, e va controllata spesso. Se non hai il suo strumento, puoi usare una bilancia pesapersone messa sotto con un'asta, spingi finché la bilancia segna 5kg e vedi di quanto è salita la cinghia nella finestra spia. Deve essere nei limiti di pochi mm credo circa 5-6. Non provarla a mano, non funziona così, deve essere molto tesa. A mano serve per vedere se è esageratamente lenta.
Anche per questa cosa credo che faro' fare il lavoro da mani esperte..pero' dici spesso, spesso quanto? Ogni quanti km?
Mechano ha scritto: Non aggiungere olio freni se hai le pastiglie consumate se segna low, quando cambierai pastiglie e rientrerai i pistoncini l'olio in eccesso ti verrà fuori. Aggiungine solo se sei sotto low.
Ok grazie
Mechano ha scritto: E poi spesso, ma spesso una cosa che controllano poco tutti, la pressione gomme.
La pressione gomme è una mia "fissa", non solo per la moto ma anche per la macchina
Mechano ha scritto: Il bello dell'Harley invece sono le punterie a bicchiere autoregistrante che non necessitano regolazioni.
Yeah!!
Mechano ha scritto: Poi lo Sportster a montaggio elastico tende ad allentare lo scarico anche i condotti sui progionieri, controlla 2 volte l'anno il serraggio.
Ed ovviamente anche tutte le viti del telaio specie in coda, luci, frecce, portatarga e parafango, si allenta di tutto lì. Per cui tieni sempre il frenafiletti medio (blu) a portata di mano.
Avendo preso un usato, questa è la prima cosa che ho controllato!


Grazie per tutto Mech!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da Mechano »

Manca la pulizia del filtro aria.

Se hai l'originale in carta è lavabile. Puoi usare lo shampoo Baby Johnsons e lasciarlo asciugare la notte per rimontarlo l'indomani.

Altrimenti attieniti alle istruzioni per i vari K&N e simili.

La frequenza di pulizia è a seconda del tipo. I K&N in ovatta di cellulosa anche una sola volta l'anno, o ogni due anni se fai pochi km.
Quelli in carta 2-3 volte l'anno, o a seconda dei km.

Quelli in spugna, anche ogni 3 mesi o più.
Immagine
mg1518
Messaggi: 118
Iscritto il: 01/08/2016, 11:20
Modello: Forty Eight XL1200X
Località: Verona

Re: Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da mg1518 »

Mechano ha scritto:Manca la pulizia del filtro aria.

Se hai l'originale in carta è lavabile. Puoi usare lo shampoo Baby Johnsons e lasciarlo asciugare la notte per rimontarlo l'indomani.

Altrimenti attieniti alle istruzioni per i vari K&N e simili.

La frequenza di pulizia è a seconda del tipo. I K&N in ovatta di cellulosa anche una sola volta l'anno, o ogni due anni se fai pochi km.
Quelli in carta 2-3 volte l'anno, o a seconda dei km.

Quelli in spugna, anche ogni 3 mesi o più.
grande mech!
Dado060890
Messaggi: 6
Iscritto il: 15/06/2017, 17:53
Modello: Forty-Eight 2012

Re: Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da Dado060890 »

Buongiorno a tutti. Vorrei esporvi il mio problema.
Da circa una settimana ho provveduto alla sostituzione dell'olio motore e della primaria sulla mia forty eight del 2012 con del Bardhall XTC c60 15w50 (il quale da etichetta risultava compatibile anche nel gruppo primaria). Dopo alcuni giorni ho sentito provenire qualche minimo rumorino dalla primaria ma davvero minimo.
Ieri parto per il mare e taaaac; fatti 150km appena arrivato al mare tutto contento inizia a sferragliare sodo.

Premetto che nonostante ne avessi messo 1kg come prescritto al sentore di qualche rumore pensando non fosse sufficiente ne ho aggiunti circa altri 2/300g.

Ora ho provveduto a rimuovere la quantità in eccesso e ho tentato (non so se poi vottettamente) di misurare il gioco della catena che si contiene nei 9mm (corretto.. anzi tirato).

Mi chiedevo se a qualcuno fosse successo qualcosa di simile, magari il sintetico si aggrappa meno e rende più rumorosa la primaria..
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883 / Buell XB9SX
Località: Roma

Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da fabri2005 »

Dado060890 ha scritto:Buongiorno a tutti. Vorrei esporvi il mio problema.
Da circa una settimana ho provveduto alla sostituzione dell'olio motore e della primaria sulla mia forty eight del 2012 con del Bardhall XTC c60 15w50 (il quale da etichetta risultava compatibile anche nel gruppo primaria). Dopo alcuni giorni ho sentito provenire qualche minimo rumorino dalla primaria ma davvero minimo.
Ieri parto per il mare e taaaac; fatti 150km appena arrivato al mare tutto contento inizia a sferragliare sodo.

Premetto che nonostante ne avessi messo 1kg come prescritto al sentore di qualche rumore pensando non fosse sufficiente ne ho aggiunti circa altri 2/300g.

Ora ho provveduto a rimuovere la quantità in eccesso e ho tentato (non so se poi vottettamente) di misurare il gioco della catena che si contiene nei 9mm (corretto.. anzi tirato).

Mi chiedevo se a qualcuno fosse successo qualcosa di simile, magari il sintetico si aggrappa meno e rende più rumorosa la primaria..
Non so, se può esserti utile posso dirti che quando presi la mia il vecchio proprietario aveva appena fatto il tagliando e mi disse che nella primaria aveva fatto mettere un Bardhall sintetico. Utilizzandola poi, nella mia inesperienza notai che i cambi di marcia erano troppo scattosi, secchi e metallici.
Portai da un meccanico la moto per fargli fare una riparazione, per la quale era previsto di levare il carter della primaria e quindi buttare via l'olio presente.
Alla consegna gli chiesi che olio avesse messo nella primaria e lui mi rispose lo stesso che si usa per il motore (20w-50 minerale)
Ora, il problema per cui la portai non l'ha risolto ma provando la moto con quest'olio notai da subito che il cambio era molto più morbido e meno rumoroso nei cambi di marcia.
All'ultimo tagliando che ho fatto io, gli ho messo invece quello previsto per le primarie (minerale) ed il cambio non è morbido come prima. Ma comunque più morbido rispetto al sintetico di partenza.
Il mio consiglio, sostituisci l'olio della primaria con uno minerale o quello della casa e vedi se cambia qualcosa.
Per il livello, non ci va un chilo ma poco meno. Considera che un po' d'olio resta nel carter. Quindi, con la moto livellata e non sul cavalletto devi aprire il derby della primaria (o coperchio della frizione) e portare l'olio a coprire la catena, non di più. Troppo olio come troppo poco può dar rogne nei cambi di marcia.
Spero che tu risolva il problema, lascio la parola ai più esperti.
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: Manutenzione Forty Eight (e altri modelli)

Messaggio da 883Low »

fabri2005 ha scritto: Per il livello, non ci va un chilo ma poco meno. Considera che un po' d'olio resta nel carter. Quindi, con la moto livellata e non sul cavalletto devi aprire il derby della primaria (o coperchio della frizione) e portare l'olio a coprire la catena, non di più.
il livello corretto è quello della linea tratteggiata 5:

Immagine

Poi la cinghia di trasmissione, deve essere piuttosto tesa, e va controllata spesso. Se non hai il suo strumento, puoi usare una bilancia pesapersone messa sotto con un'asta, spingi finché la bilancia segna 5kg e vedi di quanto è salita la cinghia nella finestra spia. Deve essere nei limiti di pochi mm credo circa 5-6. Non provarla a mano, non funziona così, deve essere molto tesa. A mano serve per vedere se è esageratamente lenta.
da manuale sono richiesti 6mm-8mm (14mm-16mm nei modelli con sospensioni alte, tipo le R).
anche qualche mm in più non fa male.
sul copricinghia in plastica (quello basso) c'è la finestrella di ispezione con le tacchette di riferimento.

il costo dello strumento per tendere la cinghia ha un costo basso (lo trovi sui 20 euro), se vuoi fare da te la manutenzione prendilo, sono soldi sempre ben spesi

Immagine
Rispondi