Pagina 10 di 57
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 28/12/2010, 22:49
da Mechano
cugi ha scritto:Mmmmh...pensa e ripensa alla fine mi è venuto in mente quando avevo il motorino a marce...sono passati secoli ormai
ma mi ricordo benissimo il carburatore dell'orto da 19 che ci avevo montato...e per l'aria aveva un sistema semplice...una specie di pomello che si tirava su e si faceva fare mezzo giro per farlo stare in quella posizione fino a che non era caldo il motore...questo aggeggio appunto

ne ho preso uno e voglio vedere se modificandolo riesce a fare al caso

Esattamente ciò che dicevo io.
Ma quello che intendo io è doppio, ossia il pomello sotto solleva tutto il meccanismo, quello sopra più piccolo ha invece l'anima filettata e dentro di lui c'è avvitato l'asse che tiene il pistoncino dello IAC.
Quello sopra regola di fino, quello sotto fa fare un'alzata repentina per fare da starter. A motore caldo si fa rifare mezzo giro a quello sotto e lo IAC torna nella posizione che si era regolata con il pomello di sopra.
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 28/12/2010, 23:19
da cugi
Potrebbe fare al caso anche questo..la parte in ottone che è filettata può essere usata per regolare il minimo desiderato,avvitando o svitando il meccanismo....il pomello poi farebbe da starter
appena mi arriva faccio delle prove,intanto mi costruisco la basetta che serve a sostituire lo IAC dove andrà avvitato il pomello
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 7:26
da Rapid883R
mmm

forse qust'ultima non l'ho capita
Vediamo....
Allora, alla basetta che va a sostituire la diavoleria, va inserito il pistoncino (come quello dell'aria del 19) che:
con la parte filettatta fa la regolazione che già è chiara a tutti, cioè il minimo desiderato;
mentre la parte a molla, si utilizzerebbe solo x avere quei 250-300 giri in + per gli avvii a freddo.
Se è questo, bisogna vedere se le misure vanno bene x tutte le moto
L'IAC è uguale in tutte le ns moto?
Scusate, ma sono troopo distante x poter smontare lo iac della mia bimba, solo 200 Km

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 8:17
da rever
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 8:40
da aeromach
Guardate che ho trovato:
http://www.modernperformance.com/manual ... -2004.html
non so se le misure sono le stesse ma la motivazione di base è la stessa...

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 8:50
da Mechano
Semplicemente fantastico, somiglia molto a ciò che intendevo io...
È una buona base di partenza.
Troviamo se quel corpo farfallato è un Delphi?
Spero tanto che lo IAC sia standard su tutta la linea di corpi farfallati Delphi per ogni veicolo e quindi le misure siano esatte anche per il nostro.

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 11:27
da Rapid883R
Mechano ha scritto:
Spero tanto che lo IAC sia standard su tutta la linea di corpi farfallati Delphi per ogni veicolo e quindi le misure siano esatte anche per il nostro.

Quello che volevamo

, ma giusamente lo IAC è uguale in tutte le nostre moto?
La lunghezza del pistoncino è uguale x tutti??
Gli attacchi al corpo farfallato sono stand x tutti i modelli EFI dei nostri ferri???
Mi rode non poter smontare il mio IAC...sono fuori x lavoro

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 13:27
da rever
pero con questo regoli solo il minimo, non hai la possibilita di "tirare l'aria"....
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 14:12
da Mechano
rever ha scritto:pero con questo regoli solo il minimo, non hai la possibilita di "tirare l'aria"....
Infatti l'idea è di farlo un pochino più sofisticato proprio per avere l'aria manuale per le partenze a freddo.
----
Ora guardate quest'immagine, sul Camaro e sulla Chrysler Neon secondo me lo IAC è identico a quello Harley:
C'è uno schema elettrico del connettore di questi IAC che potrà esserci utile per individuare i valori di resistenza che bisogna applicare al connettore quando lo IAC sarà eliminato dalla moto, per non fare apparire l'errore dell'iniezione quando viene staccato dalla moto.
In pratica si dovrà applicare una coppia di resistenze da 50 Ohm nei connettori secondo come indicato dallo schema:

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 29/12/2010, 18:49
da kunibo