Albert_SE ha scritto:
NOn ho idea di come facciano ad abbassare il minimo a 720, ma suppongo si faccia attraverso l'insermento di una centralina nuova che by passi quella originaria solo al di sotto dei 1100 giri/min.
Per cui probabilmente Mechano, con una centralina completamente programmabile in tutti i paramentri compreso il controllo della valvola aria al minimo, ce la farà.
Però è veramente tempo mal speso perchè già ad 800 giri il rumore è bellissimo e la moto non si spegne (a me è capitato solo un paio di volte, il chè significa che siamo già al limite dello spegnimento ad 800 giri): ricordate che se il motore sta acceso anche a 720 giri quando è fermo a velocità zero del veicolo, non è detto che lo rimanga quando è in frenata o nei transitori, ossia quando il motorino del by pass lavora freneticamente per mantenere il motore al minimo.
Nel carburatore il minimo si regola con un fermo che tiene leggermente aperta la farfalla. C'è sia un passaggio d'aria che da dietro al carburatore passa davanti alla farfalla pescando benzina dal getto di minimo che l'apertura che lascia la farfalla col fermo con la vite di regolazione. Per cui abbiamo due passaggi d'aria.
Con l'iniezione delphi la farfalla è totalmente chiusa sigilla completamente il venturi, per cui la ECU deve lavorare con quel pistoncino per impedire al motore di spegnersi e regolargli il minimo e i transitori da aperto a chiuso della farfalla.
È per quello che meccanicamente non andiamo a risolvere nulla, perché è un sistema dinamico, ha bisogno che ci siano componenti in movimento.
Chi vuole abbassare il minimo ora come ora ha solo la possibilità di farlo portare a 950 giri dal dealer, o comprarsi un SERT/SEST/TTS Mastertune e abbssarselo da soli, o montare una centralina su cui ha pieno controllo come la Daytona TCFI III o la Zippers Thundermax.
Adesso abbiamo visto questo Pigster del brasiliano che sembra attivarsi solo in determinate condizioni. Non so se sia manuale premendo un tastino o si accorga da solo quando attivarsi.
Comunque io ho buttato giù una bozza tecnica per gli ingegneri di Daytona e vediamo cosa mi dicono.
Tenete però conto che le aziende con questi apparecchi hanno delle questioni legali di non poco conto.
Se il produttore delle moto dice che scendere sotto a 900/950 giri è male non si risponde di danni al motore, e che se lo dicono sanno il fatto loro, dato che li hanno progettati loro questi motori.
Un'azienda che si mette a produrre un apparecchio che in determinate condizioni potrebbe far rovinare un motore, si troverebbe davanti ad un dilemma, se produrlo e il cliente se lo monta a suo rischio e pericolo esonerando il produttore da qualsiasi responsabilità, o poi andare a pagare i danni a quel cretino che gli fa causa perché non convinto che questi prodotti non fanno bene al motore.
Se riesco a farmelo produrre da Daytona piuttosto che dalla Pinco Pallo Performance, anche io venditore che devo fare? Ad ogni persona a cui lo andrei a vendere fargli prima firmare un documento di esonero da responsabilità per danni al motore?
Io vi dico che c'è un altro trucco per abbassare il minimo, per chi ha la Power Commander o la Daytona Twin Tuner con l'interfaccia USB. Ed è mettendo valori negativi nella colonna di apertura farfalla 0% e regime 1000 giri. Cioèmgrendo la carburazione a quel regime.
Se si fa regolare dal dealer il minimo a 950giri e poi si da un -5 o -7% in quella cella il minimo scende ancora un pochino e diventa un po' irregolare.
Ma d'estate consiglio di riportare il valore a 0 se si sta tanto tempo fermi ai semafori o in mezzo al traffico.