Pagina 7 di 15

Re: Rimessaggio invernale

Inviato: 08/01/2016, 13:00
da rumenigge
vins ha scritto:Pieno.
Se prevedi di non utilizzare la moto durante tutta l'invernata al suo interno anche qualche additivo che evita alla benzina di 'invecchiare'.
Parcheggia le moto sopra a dei cartoni spessi, in modo che l''umidità ascensionale venga in parte schermata.
Copri la moto con dei lenzuoli di cotone, mai con dei teli di plastica, che condenseranno a mò di serra trattenendo l'umidità sopra la moto.... Prima di metterla in letargo, lavala, asciugala bene, incerala, olia dadi, perni e bulloni.
Se hai un manutentore di carica collegalo.
Vins-
Quoto in pieno Vins e ti do qualche dritta sul mantenitore di carica ... Spiego meglio: alla batteria non si "manda" corrente... la corrente che viene erogata dal generatore (in questo caso il carica/mantenitore) dipende solo ed esclusivamente dalla tensione applicata e dal carico visto dal generatore (la famosa legge di ohm.)

Nello specifico non fa assolutamente bene ad una batteria essere costantemente collegata ad una tensione costante più alta della sua tensione nominale (il carica fornisce tipicamente 13,8 V, mentre la batteria ha una tensione nominale di 12V, questo per permettere, appunto, la sua ricarica).

Se la batteria raggiunge il suo stato di carica e se il caricabatterie viene lasciato collegato, la batteria viene attraversata comunque da una corrente non insignificante dovuta proprio alla differenza di tensione (differenza di potenziale) tra tensione di carica (13,8 V) e tensione nominale (12 V). A questa va aggiunta, anche se di lieve entità, la corrente di perdita tipica di qualsiasi batteria.

Ecco perchè una batteria, se lasciata per periodi troppo lunghi sotto carica, può danneggiarsi.
Per evitare ciò occorrerebbe applicare continui mini-cicli di carica-scarica, per esempio... lascio in carica la batteria (una volta raggiunto il suo stato di "carica") per 2-3 giorni, poi la scollego per una settimana... poi la ricollego per 2-3 giorni, poi la scollego per una settimana...

Insomma una rottura di maroni!!!

Ecco perchè acquistare un ottimo mantenitore... quelli che trovi nei cestoni del LIDL lasciano il tempo che trovano ... poi qualcuno mi dira' ma sono anni che c'e l'ho e' ha sempre fatto il suo lavoro ! io consiglio sempre Optimate o Cteck... perchè questa operazione la fa in automatico!
I migliori mantenitori (come quelli citati) monitorano costantemente la corrente erogata alla batteria e la tensione applicata, modulandola all'occorrenza per garantire un ciclo di carica sempre ottimale, Poi regolarmente staccano la carica ed applicano un carico (nei migliori casi variabile) in modo da monitorare anche la scarica e nel caso avvenga in modo anomalo correggono la procedura di carica (per esempio attivando la fondametale funzione di desolfatazione).


Scusate da precisazione e la lungaggine, ma visto il costo non irrisorio delle nostre batterie, penso sia sempre bene trattarle con i guanti! :ditav:

Re: Rimessaggio invernale

Inviato: 08/01/2016, 16:48
da mrmarcocecchi
Ahaha...vicini corrosivi!! La mia andrebbe in un garage riscaldato...nn scende mai sotto i 10/14 gradi ed è bello asciutto x fortuna, a sto punto penso di poter evitare di metterci sopra gli additivi...faró una bella spalmatura di cera...quella è.sicura.al 100%!! Poi coperta, sollevatore e tender alla batteria...e si aspetta marzo....

Re: R: Rimessaggio invernale

Inviato: 08/01/2016, 17:14
da rumenigge
mozzo ha scritto:
RobyVR ha scritto:
mozzo ha scritto:E' la mia prima HD ma non la mia prima moto ma perchè cospargere tutta la moto di WD40, io fin'ora lo solo usato per rimuovere il grasso dai cerchi e altre cose simili, ma non per il rimessaggio.
Il WD40 è una mano santa sulle moto piene di cromature e di acciaio/alluminio esposto come hanno le nostre, serve a pulire, lucidare, proteggere dall'umidità e dall'ossido oltre ovviamente a sbloccare bulloneria inchiodata. Lo si da anche sui contatti elettrici sempre per protezione e di solito quando la si porta a lavare. Anch'io con le altre moto non l'ho mai usato ma erano costruite meglio e con materiali migliori di un Harley
Ahah quindi su cromature contatti anche sulle pipette candele? Se va sulla vernice non lascia macchie? Io per le moto solo lavaggi a mano sulla carrozzeria che è la cosa più saggia.
Anch'io uso il wd40 in abbondanza anche sull'insalata :hahaha: :hahaha: cerco di non usarlo pero' su superfici verniciate visto il potere detergente; spruzzare WD40 sulla vernice la può intaccare. Il WD40 è principalmente un lubrificante protettivo ! io non userei olii su parti verniciate che se poi un giorno dovete riverniciare son casini .....

Nota storica: sembra che L' esercito americano lo usasse a cisterne nel conflitto mondiale per migliorare l'efficienza dei mezzi meccanici.

Re: Rimessaggio invernale

Inviato: 08/01/2016, 18:08
da beaver
Io il rimessaggio invernale lo faccio così:

Immagine

Immagine

Re: R: Rimessaggio invernale

Inviato: 08/01/2016, 18:48
da Massimo
mrmarcocecchi ha scritto:Ahaha...vicini corrosivi!! La mia andrebbe in un garage riscaldato...nn scende mai sotto i 10/14 gradi ed è bello asciutto x fortuna, a sto punto penso di poter evitare di metterci sopra gli additivi...faró una bella spalmatura di cera...quella è.sicura.al 100%!! Poi coperta, sollevatore e tender alla batteria...e si aspetta marzo....


Garage riscaldato che libidine!! :shock::shock:
La tua moto è molto molto fortunata. ;-)

Re: R: Rimessaggio invernale

Inviato: 08/01/2016, 18:50
da Massimo
beaver ha scritto:Io il rimessaggio invernale lo faccio così:

Immagine

Immagine



Sigh! :roll::roll:

Re: R: Rimessaggio invernale

Inviato: 09/01/2016, 3:13
da mrmarcocecchi
Massimo ha scritto:
mrmarcocecchi ha scritto:Ahaha...vicini corrosivi!! La mia andrebbe in un garage riscaldato...nn scende mai sotto i 10/14 gradi ed è bello asciutto x fortuna, a sto punto penso di poter evitare di metterci sopra gli additivi...faró una bella spalmatura di cera...quella è.sicura.al 100%!! Poi coperta, sollevatore e tender alla batteria...e si aspetta marzo....


Garage riscaldato che libidine!! :shock::shock:
La tua moto è molto molto fortunata. ;-)

in effetti mi sa che stia meglio lei di me...
:scooter:

Re: R: Rimessaggio invernale

Inviato: 09/01/2016, 10:20
da Massimo
La mia in questo momento e giù con circa 5 gradi.. anche meno..
Se potesse parlare chissà le Madonne che tirerebbe giù! :lol:

Re: R: Rimessaggio invernale

Inviato: 09/01/2016, 13:15
da rumenigge
Massimo ha scritto:La mia in questo momento e giù con circa 5 gradi.. anche meno..
Se potesse parlare chissà le Madonne che tirerebbe giù! :lol:
Massimo , io ci metto sopra un copridivano e ci sta' da dio ! :ditav:

Re: R: Rimessaggio invernale

Inviato: 09/01/2016, 13:21
da Massimo
rumenigge ha scritto:
Massimo ha scritto:La mia in questo momento e giù con circa 5 gradi.. anche meno..
Se potesse parlare chissà le Madonne che tirerebbe giù! :lol:
Massimo , io ci metto sopra un copridivano e ci sta' da dio ! :ditav:


Copridivano? Quello pesante?
Dovrei averne in giro uno in ciniglia pesante come il piombo.
Andrebbe bene? :shock: