Pagina 6 di 25
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 10/04/2013, 22:21
da vins
Ghira, dai fà stà prova.
Almeno abbiamo provato in due!!
Io ho provato ed il risultato non mi è piaciuto.
Prova tu e poi dimmi. Almeno sappiamo se al 50% può essere valida come teoria empirica!!
Vins-
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 10/04/2013, 22:52
da ghira75
vins ha scritto:Ghira, dai fà stà prova.
Almeno abbiamo provato in due!!
Io ho provato ed il risultato non mi è piaciuto.
Prova tu e poi dimmi. Almeno sappiamo se al 50% può essere valida come teoria empirica!!
Vins-
Vins, ho comprato le marmitte a Novembre. Vado per montarle e scopro che il collettore e' rotto.
Ora che me lo cambiano in garanzia ha fatto Dicembre, inizia a nevicare metto la moto winterizzata.
Finalmente la tiro fuori di nuovo un mese fa, un freddo cane e ancora neve.
Ora non fa piu' super freddo ma piove!
Spero la settimana prossima di farlo e postero' i risultati!
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 10:15
da ghira75
berry ha scritto:ghira75 ha scritto:dopo parecchia ricerca, sono arrivato (quasi) alla conclusione che terro' le marmitte originali. Per il semplice motivo che sono quelle che danno piu' coppia ai bassi se viene cambiato solamente il filtro aria e aggiunti gli arricchitori. Probabilmente anche quelle "pietrate" saranno ottime, ma non voglio qualcosa di eccessivamente rumoroso.
Da quello che ho capito uno scarico aperto, meno strozzato fa passare piu' gas, il che e' utile ad alti regimi di rotazione dove gli scoppi nella camera sono talmente ravvicinati da creare un flusso unico che ha bisogno di essere espulso velocemente. Ai bassi e medi regimi invece le espulsioni di gas sono intermittenti e, quando il gas viene espulso , in uno scarico piu' strozzato si crea un vuoto nel tubo che aiuta/risucchia i gas dello scoppio successivo e via dicendo, ecco perche' lo scarico piu' strozzato da' piu' coppia ai bassi. Il risucchio agevola l'espulsione dei gas piu' che uno scarico aperto.
Agli alti regimi invece essendo strozzato restringe il flusso di gas penalizzando le prestazioni. Viceversa in uno scarico aperto, i gas vengono espulsi subito essendoci piu' "spazio" e l'effetto risucchio e' minore, percui meno coppia ai bassi ma il beneficio si ha agli alti regimi come detto prima. Ecco perche' infatti motori da corsa che lavorano sempre agli alti sono difatto tubi dritti e corti, che non offrono resistenza.
Sono anche del parere che probabilmente non necessito di un particolare filtro aria costoso (se non per ragioni di estetica), posso semplicemente aprire come qui suggerito la scatola-filtro originale. Provando a mettere una mano davanti all'entrata dell'aria a momenti anche al minimo ti risucchia la mano dentro, il che significa che quell'entrata e' strozzata gia' la minimo, figuriamoci quando acceleriamo . L'aria fa fatica entrare.
Per testare la differenza, volevo fare un giro con il coperchio della scatola dell'aria rimossa, cosi' che il filtro (originale) ha accesso a tutta l'aria che gli serve. Vedete dei problemi in tale tipo di test?
e' la stessa cosa che con un big sucker no? completamente libero, e probabilmente il filtro k&N fara' passare addirittura ancora piu' aria.
Eventualmente creo che apriro' la scatola nella parte posteriore e adottero' un filtro K&N allo stesso tempo per garantire il maggior apporto di aria.
Mi pare che il filtro in da mettere nella scatola originale abbia la stessa capacità di quella originale, la grande differenza sta' nel materiale con il quale è fatto.
Personalmente non vedo nessun problema a fare la prova che hai descritto, se decidi di forare la scatola del filtro fallo in basso x avitare che si possa fermare l'acqua in caso di pioggia e secondo, i buchi lontano dal motore deve pescare aria fresca non calda, magari cerca la scatola sulla baja almeno in caso di prova negativa non hai buttato 200 euro che a quel punto mettevi subito un b.s. e ti levavi il dente
Allora ho provato senta il coperchio, con il filtro aria completamente scoperto.
La moto andava un po' meglio aveva un po' piu' di spunto e allungo. In particolare andava meglio in 6a da 80 in su... aveva preso un po' di elasticita', in quanto normalmente sotto i 90 si sente che e' troppo bassa di giri.
I miglioramenti sono minimi, ma percettibili, tenendo conto dell'effetto psicologico del rumore che si sente dal motore.
Lo scarico ancora originale e' evidente che sta facendo da tappo.
Pertanto ho deciso di procedere con il foramento della scatola originale che ho comprato gia' su ebay e combinarla con un filtro K&N. Vedo che con un po' di aria in piu' sicuramente un beneficio si ottiene (ho anche gli arricchitori gia' montati).
Vedo se riesco nel weekend a provare con il secondo scarico piu' largo.
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 13:15
da vins
Ghira,
volevo dirti una cosa...io nel montare lo scarico 'grande' al posto di quello piccolo ho incontrato un problemino....vediamo se succede anche a te....
Praticamente per qualche decimo, il silenziatore non riusciva ad entrate tutto. La parte 'col morsetto' imboccava bene ma il resto (quello senza i 4 tagli) faticava. Ho dovuto lavorarlo un po.....
Sembrava quasi fatto apposta, per non fartelo fare..........
Vins-
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 13:36
da vins
luca883cento ha scritto:Le normative sull'inquinamento quando vengono rifatte ogni anno per l'europa,le fanno in america lo sapevate??...sono le più restrittive al mondo e vengono elette ogni anno..
già negli anni 60 avevano le auto catalitiche e avevano le iniezioni di aria supplementare negli scarichi per diluire gli inquinanti,mentre in italia ed europa si inizia nel '94...
al minimo il rumore non sale perchè l'onda sonora non cambia poichè i giri sono costanti..se porti il motore a 3500 giri e li tieni costanti il rumore ssi aspirazione resta uguale...è la presa di coppia che fa salire il rumore di aspirazione e scarico più coppia chiedi più sale il rumore,anche se nel frangente in cui apri la manetta il rumore spara infatti,ma i giri iniziano a salire lenti al momento..quindi non dipende solo dalla risonanza dei giri il nostro rumore,ma anche dalla richiesta di coppia,infatti la scatola filtro ha 2 funzioni,una sostiene il filtro e lo aiuta ad incanalare aria e due ne riduce il rumore..una valvola nel filtro??è solo per dosare,sia aria che rumore quindi.
La buon'anima di mio zio, infatti, ce ne parlava ma all'epoca per noi era fantascienza. Resta comunque il fatto che l'unione europea POI ci mette del suo, appunto per QUESTIONI urbanistiche.
Te lo garantisco!!
Quindi la norma nasce in USA, e poi l'europa la adotta e complica per noi...........di conseguenza le nostre moto sono più strozzate e scaldano di più...e si spiega anche perché adottiamo una candela con grado differente...
Vins-
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 14:16
da ghira75
? Vins , vuoi dire che le candele delle Harley europee sono diverse dalle americane? mi sembrava che avessero lo stesso codice...
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 15:49
da watthd
ghira75 ha scritto:? Vins , vuoi dire che le candele delle Harley europee sono diverse dalle americane? mi sembrava che avessero lo stesso codice...
Se non erro Ghira quelle americane sono più calde, ma è complice anche la benzina che è diversa.. 93 ottani

Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 16:12
da berry
vins ha scritto:luca883cento ha scritto:Le normative sull'inquinamento quando vengono rifatte ogni anno per l'europa,le fanno in america lo sapevate??...sono le più restrittive al mondo e vengono elette ogni anno..
già negli anni 60 avevano le auto catalitiche e avevano le iniezioni di aria supplementare negli scarichi per diluire gli inquinanti,mentre in italia ed europa si inizia nel '94...
al minimo il rumore non sale perchè l'onda sonora non cambia poichè i giri sono costanti..se porti il motore a 3500 giri e li tieni costanti il rumore ssi aspirazione resta uguale...è la presa di coppia che fa salire il rumore di aspirazione e scarico più coppia chiedi più sale il rumore,anche se nel frangente in cui apri la manetta il rumore spara infatti,ma i giri iniziano a salire lenti al momento..quindi non dipende solo dalla risonanza dei giri il nostro rumore,ma anche dalla richiesta di coppia,infatti la scatola filtro ha 2 funzioni,una sostiene il filtro e lo aiuta ad incanalare aria e due ne riduce il rumore..una valvola nel filtro??è solo per dosare,sia aria che rumore quindi.
La buon'anima di mio zio, infatti, ce ne parlava ma all'epoca per noi era fantascienza. Resta comunque il fatto che l'unione europea POI ci mette del suo, appunto per QUESTIONI urbanistiche.
Te lo garantisco!!
Quindi la norma nasce in USA, e poi l'europa la adotta e complica per noi...........di conseguenza le nostre moto sono più strozzate e scaldano di più...e si spiega anche perché adottiamo una candela con grado differente...
Vins-
Le norme restrittive valgono soprattutto x la california , negli altri stati c'è' meno rotture di balle, avete mai fatto caso che x questo stato viene anche montato un serbatoio davanti al telaio x il recupero degli sfiati
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 17:00
da ghira75
berry ha scritto:vins ha scritto:luca883cento ha scritto:Le normative sull'inquinamento quando vengono rifatte ogni anno per l'europa,le fanno in america lo sapevate??...sono le più restrittive al mondo e vengono elette ogni anno..
già negli anni 60 avevano le auto catalitiche e avevano le iniezioni di aria supplementare negli scarichi per diluire gli inquinanti,mentre in italia ed europa si inizia nel '94...
al minimo il rumore non sale perchè l'onda sonora non cambia poichè i giri sono costanti..se porti il motore a 3500 giri e li tieni costanti il rumore ssi aspirazione resta uguale...è la presa di coppia che fa salire il rumore di aspirazione e scarico più coppia chiedi più sale il rumore,anche se nel frangente in cui apri la manetta il rumore spara infatti,ma i giri iniziano a salire lenti al momento..quindi non dipende solo dalla risonanza dei giri il nostro rumore,ma anche dalla richiesta di coppia,infatti la scatola filtro ha 2 funzioni,una sostiene il filtro e lo aiuta ad incanalare aria e due ne riduce il rumore..una valvola nel filtro??è solo per dosare,sia aria che rumore quindi.
La buon'anima di mio zio, infatti, ce ne parlava ma all'epoca per noi era fantascienza. Resta comunque il fatto che l'unione europea POI ci mette del suo, appunto per QUESTIONI urbanistiche.
Te lo garantisco!!
Quindi la norma nasce in USA, e poi l'europa la adotta e complica per noi...........di conseguenza le nostre moto sono più strozzate e scaldano di più...e si spiega anche perché adottiamo una candela con grado differente...
Vins-
Le norme restrittive valgono soprattutto x la california , negli altri stati c'è' meno rotture di balle, avete mai fatto caso che x questo stato viene anche montato un serbatoio davanti al telaio x il recupero degli sfiati
orribile... e si' che Arnie e' pure lui Harleysta...
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 12/04/2013, 17:57
da luca883cento
è vero...anche la mia sportster è predisposta per uno speciale tubetto che va in una scatoletta..la versione della california leggevo sul manuale ha all'interno una valvolina e dei ritorni che servono per le norme antiinquinamento ed era già così nel 2003...anche senza i cat!!!
naturalmente io ho fatto sparire tutto già da tempo...ma in california vabbè che c'è il limite di 66 miglia.....ma la ci sarebbero le strade giuste per queste moto..mica qui a fare lo slalom con le buche ed i sobbalzi...
tornando a noi,le norme antiinquinamento in genere ovviamente tendono a strozzare un motore per farlo girare magro..
harley aggira l'ostacolo in parte aumentando la cilindrata ma solo in parte..
ridare al motore il corretto rapporto stechiometrico per cui deve effettivamente funzionare e tarando a dovere quindi lo scarico e l'aspirazione,beh questi motori effettivamente godono parecchio del ripristino ed infatti se ben calibrati i consumi restano identici ma salgono coppia e potenza..
ciòche significa?
CHE LE LEGGI SULL'INQUINAMENTO SONO UNA BUFALA ENORME,poichè se un motore con più è alto il rendimento con più percorre strada con la stessa quantità di carburante percui a fare la stessa quantityà di km inquina meno!!
solo che il valore effettivo al secondo è più alto..ma èuna misura stupida poichè anche se la moto smagrita inquina meno,il motore effettivamente fa così fatica a muoversi ed esprimere potenza che per spostare lo stesso peso poi ci induce ad aprire il gas..quindi a consumare e inquinare...NON SI CHIAMA RENDIMENTO PER NULLA O NO??
AI TEMPI HO LAVORATO in un istituto di ricerca famoso..era il centro comune di ricerca di bruxelles..li facevano prove assurde col motore fermo sulla moto in folle...poi i valori erano sballati e basavano le loro ricerche su dette prove3 stupide...lo feci presente e loro provarono a mettere dei tubi agli scarichi come gli suggerissi...MORALE IL MOTORE SCALDAVA MENO E L'INQUINAMENTO SCENDEVA..MA LA LOTRO èPOLITICA FATTA DI GENTE CHE STUDIA LA CHIMICA ORGANICA E NON QUELLA DEL CARBONIO FECE SI CHE VIDERO INTERESSI DIVERSI..ALLA FINE DELL'AMBIENTE NON GLI FREGA NULLA!!