minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

mmv9000 ha scritto:Ciao,

la spia di anomalia motore si accende in questo caso quando il regime di minimo è troppo basso rispetto al valore in "pancia" alla centralina, la centralina a questo punto per alzare i giri manda il comando al motorino passo passo dello IAC per fare entrare più aria, se i giri non si alzano nei 5 secondi successivi ecco l'errore segnalato dalla spia!

Questo non vuol dire che la spia si accende solo perchè lo IAC e staccato, se no avremmo sempre la pia accesa!
Infatti (sempre da manuale) le cause di questa anomalia potrebbero essere anche presenza di olio o benzina sporca che abbasserebbero il minimo e renderebbero vana l'azione dello IAC.

Io ho proveto a lasciare attacceto lo IAC con modifica in azione ed ho visto proprio questo: ovvero avvitando l'aggeggio, sotto un certo regime di minimo ( lo IAC funziona solo a regime di minimo ovvero a gas = 0%) il pistoncino IAC risale per poter alzare il regime, ma dato che questo non avviene...TAC! ecco la spia.

Quando la moto viene spenta il pisoncino si estende completamente e si mette ad una posizione intermedia.

Ciaoo
Ma poi la spia si spegne vero?
Finisce nello storico l'errore, ma poi la spia si spegne?
Immagine
Avatar utente
mmv9000
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/02/2011, 16:45
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mmv9000 »

Si la spia si spegne!

forse non mi sono spiegato allora riassumo:

1- minimo basso ma non troppo (scusate ma non ho modo di quantificare i giri) = la spia non si accende per nulla!
2- minimo moooolto basso = dopo 5 secondi la spia si accende (motivo scritto sopra), ma basta accelerare (esempio in marcia) e dopo la rilettura della centralina e 5 secondi si spegne.
3- per chi come me che non ha l'aggeggio di speedo con funzione "aria tirata" e magari scalda la moto con gas tirato (la spia non si accende perchè a gas >1% l'IAT non entra in azione e quindi no spia

Ho sentito che con modifica a carburatore (un mio amico), la spia avaria si accende (penso per il medesimo motivo del nostro).

Ciao
mmv9000
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da jack79 »

mmv9000 ha scritto:2- minimo moooolto basso = dopo 5 secondi la spia si accende (motivo scritto sopra), ma basta accelerare (esempio in marcia) e dopo la rilettura della centralina e 5 secondi si spegne.

bravo! proprio come succede a me! di solito mi capita quando accendo la moto e ,dopo averla fatta riscaldare ,metto il minimo basso....se rimango un po' di secondi in piu' con la moto a minimo si accende la spia ,ma dando una sgasatina o partendo scompare tutto.
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
angelopiso
Messaggi: 54
Iscritto il: 31/12/2010, 10:58
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da angelopiso »

ho letto sul manuale che la centralina da anomalia se nel controllo dei 5 secondi il numero dei giri e' diverso +/-di 200 giri/m rispetto all'impostazine della centralina stessa
io per esempio ho la centalina settata a 950 giri/m e accendendosi la spia significa che sono sceso sotto a 750 giri
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da jack79 »

la mia opinione personale su tutti questi commenti negativi ..... sui possibili danni che il pezzo costruito potrebbe recare alla moto sono tutte cagate! Sono sempre piu' convito che diettro a queste persone ci sia dell'altro che un semplice parere ....magari sono dei meccanici o addirittura si fanno dire cosa srivere per screditare sempre piu' l'idea che si e' sviluppata in questo forum.
sono altrettanto convinto che ci siamo infilati in um mondo molto complesso dove girano tantissimi sodli , dove per ottenere unrisultati simile si spenderebbero 300 400 euri.....correggetemi se sbaglio. quindi se il caro Marco(speedo280) e' tartassato da tante persone vuol dire che qua si e' inventato da "quattro " ragazzi un qualcosa che gli fa tremare le gambe .....senno' in caso contrario lascerebbero stare le cose come stanno ,,e visto che questo aggeggio, a detta di loro,crea tantissimi problemi ai motori,io da meccanico sarei stra contentissimo ....mi farei dei bei soldoni per metterli apposto :stelline: :stelline:
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

mmv9000 ha scritto: Ho sentito che con modifica a carburatore (un mio amico), la spia avaria si accende (penso per il medesimo motivo del nostro).
Ciao
Con la conversione a carburatore i problemi sono diversi, ossia vengono proprio a mancare gli iniettori e alcuni sensori del corpo farfallato che lasciano la spia sempre accesa proprio perché mancano fisicamente.
Si può ovviare mettendo delle resistenze pari all'impedenza fissa di ognuno di questi sensori, ma c'è un pochino di lavoro da fare per andarseli a misurare e studiare uno per uno.
Immagine
Rapid883R
Messaggi: 146
Iscritto il: 08/05/2010, 0:55
Modello:
Località: Catania - Sicily

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Rapid883R »

Speeeeedooooooooo ti ho mandato 2 MP ma che fine hai fatto?
Io sono tornato a casa.......attendo solo te!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pezzodiferro
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/10/2010, 10:35
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da pezzodiferro »

ho seguito questa storia sul nascere.....molto brutte le minacce a lori ed a speedo....ma visto che speedo e' uno che puo' asfaltarli :bua: si e' magicamente materializzata un' altra situazione....avete mai sentito cosa dice la volpe che nn arriva all uva...? lori e speedo santi!
Piu' Conosco Gli Uomini Piu' Amo Gli Animali
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

Speedo280 ha scritto: Diretto e circonciso :hahaha: (non mi ricordo chi diceva così :joker: )
Ciao Speedo.

Ho sentito un mio amico commercialista molto bravo e mi ha dato tutte le informazioni fiscali precise.

Dunque puoi vendere tranquillamente come privato, e il limite annuale non è di €2500 come prima mi avevano detto, ma ora è di €4800 che non è necessario dichiarare. Il limite per passare alla gestione separata dell'INPS è di €5000.
Sono quindi circa €400 al mese che puoi arrotondare sullo stipendio senza che nessuno può venirti a dire nulla.

Come ti ho consigliato quindi smetti di (s)vendere l'apparecchietto in giro per forum, ci sentiamo presto che buttiamo giù un manuale e della documentazione e l'apparecchio va direttamente su eBay, Subito.it e Kijiji, ad un prezzo che definiremo cercando di capire quanto la gente è disposta a pagarlo.

Manda a fanc*** tutti i pezzenti che dicono che se lo fanno fare a €3, e non fare più l'elemosina a gente che non vale un centesimo. Non dare schemi, non dare misure e smetti di rispondere in privato su qualsiasi forum e sito dove sei registrato.

Ridiventa padrone della tua creatività e lascia perdere la gentaglia che c'è in giro.
Immagine
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

:clap: :hola: :ditav: :stracool:
Mechano ha scritto:
Speedo280 ha scritto: Diretto e circonciso :hahaha: (non mi ricordo chi diceva così :joker: )
Ciao Speedo.

Ho sentito un mio amico commercialista molto bravo e mi ha dato tutte le informazioni fiscali precise.

Dunque puoi vendere tranquillamente come privato, e il limite annuale non è di €2500 come prima mi avevano detto, ma ora è di €4800 che non è necessario dichiarare. Il limite per passare alla gestione separata dell'INPS è di €5000.
Sono quindi circa €400 al mese che puoi arrotondare sullo stipendio senza che nessuno può venirti a dire nulla.

Come ti ho consigliato quindi smetti di (s)vendere l'apparecchietto in giro per forum, ci sentiamo presto che buttiamo giù un manuale e della documentazione e l'apparecchio va direttamente su eBay, Subito.it e Kijiji, ad un prezzo che definiremo cercando di capire quanto la gente è disposta a pagarlo.

Manda a fanc*** tutti i pezzenti che dicono che se lo fanno fare a €3, e non fare più l'elemosina a gente che non vale un centesimo. Non dare schemi, non dare misure e smetti di rispondere in privato su qualsiasi forum e sito dove sei registrato.

Ridiventa padrone della tua creatività e lascia perdere la gentaglia che c'è in giro.
Rispondi