minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
mmv9000
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/02/2011, 16:45
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mmv9000 »

Speedo280 ha scritto:Grandeeeee! ma l'hai fatto fisso?

ciao speedo,

l'ho fatto con flangia in alluminio e vite in ottone con una molla (ricorda i carburatori dellorto!!!)! ti avevo mandato le foto tempo fa...non so bene come fare a postare le foto...come imparo posto!

Ciaoo
mmv9000
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

ragazzi su un altro forum ho trovato questa obiezione:
"Ma sta roba del minimo è una belinata.
Se volete una moto diversa mettete il sert o il carburatore.
Ma non per il minimo, solo per togliervi dalle balle le limitazioni dovute alle normative ed avere un'erogazione migliore.
Sinceramente sto coso, benchè tanto bellino mi pare una forzatura, poichè manda in "panico" la centralina che non capisce come mai le sue azioni non portano al risultato voluto.
Questo per quel pochissimo che ne so vuole dire che come "minimo" la memoria della centralina si riempie di errori.
Magari non succede nulla... Ma magari poi tra un anno le centraline iniziano a salutarci...
Anzi a salutarvi... "

che ne dite esperti? Mec?
Avatar utente
cugi
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/12/2010, 13:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da cugi »

Perchè...col carburatore e il minimo a 550 giri la spia dei guasti non si accenderebbe lo stesso ? Mah!!
Io vedo che sulla mia,se non esagero a tenere il minimo col motore che accenna a spegnersi,non si accende neanche la spia! :furbo:
Avatar utente
Automotive USA
Messaggi: 59
Iscritto il: 28/09/2009, 20:32
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Automotive USA »

Anche sulla mia si accende spesso la spia motore...ancora non capisco bene "QUANDO" e "PERCHE'"...
Il minimo è basso ma non bassissimo e se accelero di colpo borbotta malamente ed a volte si spegne...sono in via di perfezionamento ma ha gli stessi sintomi del carburatore e va scaldata per bene prima di passare dalla posizione "STARTER" alla posizione di "MINIMO"...la temperatura comunque in questi giorni è molto bassa.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

rever ha scritto:ragazzi su un altro forum ho trovato questa obiezione:
"Ma sta roba del minimo è una belinata.
Se volete una moto diversa mettete il sert o il carburatore.
Ma non per il minimo, solo per togliervi dalle balle le limitazioni dovute alle normative ed avere un'erogazione migliore.
Sinceramente sto coso, benchè tanto bellino mi pare una forzatura, poichè manda in "panico" la centralina che non capisce come mai le sue azioni non portano al risultato voluto.
Questo per quel pochissimo che ne so vuole dire che come "minimo" la memoria della centralina si riempie di errori.
Magari non succede nulla... Ma magari poi tra un anno le centraline iniziano a salutarci...
Anzi a salutarvi... "

che ne dite esperti? Mec?
Che hanno scritto sciocchezze.

Innanzitutto la centralina anche con lo IAC originale continua a leggere il valore del regime di rotazione e fa un continuo lavoro di correzione, per cui di errori ne dovrebbe avere a bizzeffe semplicemente perché il minimo del bicilindrico non è regolare neppure quando sta a 1000 giri, ma fluttua tra 880 e i 1090 circa, e lo IAC è praticamente sempre in movimento su e giù di frazioni di millimetro per correggere di continuo.

Poi quando metti il regolatore fisso di Speedo la centralina semplicemente trova minimo basso e prova a muovere lo IAC in direzione di salita del pistoncino per farli aprire di più il passaggio di aria, e lo mantiene in salita finché il minimo non raggiunge i 1000. Ma dato che non raggiungerà mai il regime perché c'è il nostro regolatore, non succede nulla, semplicemente nella centralina il circuito che pilota lo IAC rimane in quella posizione.

Poi figurati se riempiendosi di errori si rompe la centralina, semplicemente c'è un buffer che contiene X Bytes di codici, quando si riempie di solito vengono eliminati gli errori più vecchi e inseriti i nuovi. Mai visto un computer che perché la memoria è finita si sia guastato. Voi l'avete mai visto?
Vi si è mai rotto il PC o l'hard disk quando finisce la memoria? :hahaha:

Per molti l'iniezione elettronica è una cosa misteriosa, e scrivono tanto per dire ognuno la sua...
Immagine
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Silverpearl »

Automotive USA ha scritto:Anche sulla mia si accende spesso la spia motore...ancora non capisco bene "QUANDO" e "PERCHE'"...
Il minimo è basso ma non bassissimo e se accelero di colpo borbotta malamente ed a volte si spegne...sono in via di perfezionamento ma ha gli stessi sintomi del carburatore e va scaldata per bene prima di passare dalla posizione "STARTER" alla posizione di "MINIMO"...la temperatura comunque in questi giorni è molto bassa.
L'elettronica serve proprio a compensare e perfezionare la meccanica.... con questo metodo la moto si comporta proprio come un carb. (o quasi) Appena si riscalda tutto funziona liscio. Ma la spia è sempre accesa o solo a certi regimi o magaria moto fredda?
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

Automotive USA ha scritto:Anche sulla mia si accende spesso la spia motore...ancora non capisco bene "QUANDO" e "PERCHE'"...
Il minimo è basso ma non bassissimo e se accelero di colpo borbotta malamente ed a volte si spegne...sono in via di perfezionamento ma ha gli stessi sintomi del carburatore e va scaldata per bene prima di passare dalla posizione "STARTER" alla posizione di "MINIMO"...la temperatura comunque in questi giorni è molto bassa.
Nella mia appare ogni tanto la spia arancione che poi sparisce, quando entro col diagnostico trovo errori sporadici o delle sonde Lambda, ma che sono staccate e al loro posto c'è l'O2 Eliminator (una resistenza da 1Mohm). Oppure del tegolino dell'aspirazione che però è staccato anche lui con il bypass.
Evidentemente la resistenza che c'è in questi dispositivi non è sempre precisa con il valore che si aspetterebbe la centralina e ogni tanto da errore, ma sparisce e finisce nello storico.

Ricordo però un errore IAC quando ero in un'officina di Verona a cui facevo consulenza, che appariva con minimo regolato male nella centralina con una mappa che aveva regimi troppo bassi a motore freddo e la moto si spegneva.
Ma spariva e finiva nello storico della flash della centralina.
Immagine
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mick »

sarebbe possibile attaccare un led al connettore dello IAC, in maniera tale che si accenda quando va tirata l'aria e si spenga quando sente il motore caldo? in questa maniera avremmo un minimo di controllo della temperatura del motore...

il mio pensiero, forse errato, è questo... il motorino dello IAC funzione a corrente elettrica, quindi per farlo muovere manda una tensione... questa tensione potremmo sfruttarla, con apposita resistenza, per far accendere un led. Quando questo led è accesso, l'aria va tirata, quando poi si spenge, perchè non manda più tensione il connettore, allora possiamo rimettere lo SPEEDOIAC in posizione di minimo...

ho ipotizzato una cavolata?!
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

era quelloche volevo sentirmi dire.... :clap:
Mechano ha scritto:
rever ha scritto:ragazzi su un altro forum ho trovato questa obiezione:
"Ma sta roba del minimo è una belinata.
Se volete una moto diversa mettete il sert o il carburatore.
Ma non per il minimo, solo per togliervi dalle balle le limitazioni dovute alle normative ed avere un'erogazione migliore.
Sinceramente sto coso, benchè tanto bellino mi pare una forzatura, poichè manda in "panico" la centralina che non capisce come mai le sue azioni non portano al risultato voluto.
Questo per quel pochissimo che ne so vuole dire che come "minimo" la memoria della centralina si riempie di errori.
Magari non succede nulla... Ma magari poi tra un anno le centraline iniziano a salutarci...
Anzi a salutarvi... "

che ne dite esperti? Mec?
Che hanno scritto sciocchezze.

Innanzitutto la centralina anche con lo IAC originale continua a leggere il valore del regime di rotazione e fa un continuo lavoro di correzione, per cui di errori ne dovrebbe avere a bizzeffe semplicemente perché il minimo del bicilindrico non è regolare neppure quando sta a 1000 giri, ma fluttua tra 880 e i 1090 circa, e lo IAC è praticamente sempre in movimento su e giù di frazioni di millimetro per correggere di continuo.

Poi quando metti il regolatore fisso di Speedo la centralina semplicemente trova minimo basso e prova a muovere lo IAC in direzione di salita del pistoncino per farli aprire di più il passaggio di aria, e lo mantiene in salita finché il minimo non raggiunge i 1000. Ma dato che non raggiungerà mai il regime perché c'è il nostro regolatore, non succede nulla, semplicemente nella centralina il circuito che pilota lo IAC rimane in quella posizione.

Poi figurati se riempiendosi di errori si rompe la centralina, semplicemente c'è un buffer che contiene X Bytes di codici, quando si riempie di solito vengono eliminati gli errori più vecchi e inseriti i nuovi. Mai visto un computer che perché la memoria è finita si sia guastato. Voi l'avete mai visto?
Vi si è mai rotto il PC o l'hard disk quando finisce la memoria? :hahaha:

Per molti l'iniezione elettronica è una cosa misteriosa, e scrivono tanto per dire ognuno la sua...
Avatar utente
mmv9000
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/02/2011, 16:45
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mmv9000 »

Ciao,

la spia di anomalia motore si accende in questo caso quando il regime di minimo è troppo basso rispetto al valore in "pancia" alla centralina, la centralina a questo punto per alzare i giri manda il comando al motorino passo passo dello IAC per fare entrare più aria, se i giri non si alzano nei 5 secondi successivi ecco l'errore segnalato dalla spia!

Questo non vuol dire che la spia si accende solo perchè lo IAC e staccato, se no avremmo sempre la pia accesa!
Infatti (sempre da manuale) le cause di questa anomalia potrebbero essere anche presenza di olio o benzina sporca che abbasserebbero il minimo e renderebbero vana l'azione dello IAC.

Io ho proveto a lasciare attacceto lo IAC con modifica in azione ed ho visto proprio questo: ovvero avvitando l'aggeggio, sotto un certo regime di minimo ( lo IAC funziona solo a regime di minimo ovvero a gas = 0%) il pistoncino IAC risale per poter alzare il regime, ma dato che questo non avviene...TAC! ecco la spia.

Quando la moto viene spenta il pisoncino si estende completamente e si mette ad una posizione intermedia.

Ciaoo
mmv9000
Rispondi