Pagina 5 di 9
Re: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 9:06
da stein
Mr.White ha scritto:...creando una montagna di sterco.
..."dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior."
Fabrizio De Andre
Via del Campo
Vediamola in positivo, dai

Re: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 9:21
da Piero67
...e' il consumismo che distorce e rovina tutto, tutto ciò che è in commercio ora è già superato, il nuovo e più "pulito" oggetto tecnologico e' già pronto da tempo, ma ci viene dato con il contagocce, prima bisogna consumare quello che c'è, in barba all'ecologia e alla qualità della vita...
Re: R: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 10:53
da Massimo
Francamente la storia delle emissioni e quindi dei relativi cambiamenti non l'ho mai capito fino in fondo..
Perché aumentare sempre di più la cilindrata di un motore?
Maggiore dispersione termica?
Harley poteva benissimo fermarsi al 1450 e magari dedicare più risorse al miglioramento di quest'ultimo.
Invece ha messo in circolazione il 1584 con tutte le carenze del primo unite a quelle del secondo.
Quando avevo il mio Twin Cam da 88 pollici mi bastava e avanzava non mi serviva altro.
Devo veramente credere che non si potevano attuare delle misure anti-inquinamento anche sul 1450?
Una volta convertito a iniezione qual era il problema?
Era veramente necessario arrivare a quasi 1700 cc di cilindrata?
Io non sono un tecnico o un motorista e ovviamente mi pongo queste domande come tutti i comuni mortali.
Un altro esempio da prendere in considerazione potrebbe essere quello del comando del gas ride by Wire.
Quando ha fatto la sua prima apparizione sulle touring è stato salutato con una certa preoccupazione dagli utenti.
Il buon vecchio filo del gas è stato sostituito da un sensore elettronico.
Spesso mi sono chiesto nel caso in cui si guastasse qualcosa come ritornavo a casa?
Il filo del gas ero in grado di sostituirlo,il sensore se non va più tanti saluti.
E tu mentre sei lì che guardi la moto che fino a pochi anni prima conoscevi, ti accorgi di non conoscerla più.
;-)
Re: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 11:21
da stein
Esiste una
app sul tuo
smartphone chiamata
solveproblemsforbikers ti colleghi
wifi col
bluetooth e fai un
check, poi su
youtube guardi il
tutorial...haha
Delirio.
Io non saprei riparare manco l'elastico delle mutande figurarsi il cavo del gas.

Re: R: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 11:52
da Mau
Massimo ha scritto:Più che stressante era una scelta. Una volta fatta come lo metti lo togli.
Qui si tratta di qualcosa che è parte della moto.
Senza dubbio per molti è una grande comodità.
Però tanto si è aggiunto e tanto si è perso.
Il tema di fondo è qualcosa che via via sta sparendo.
Almeno questa é la sensazione che ho io.
Ciao Massimo,
credo che la tecnologia un po spersonalizzi e tolga quell'aspetto romantico pero è anche il prezzo da pagare.
Banalizzando la cosa prova a pensare a quanto fosse romantico (e scomodo ovviamente) girare in sella ad un cavallo rispetto al sedersi sopra un auto.
Banalizzando ancora di più penso che nessuno oggi sarebbe disposto a fare la fila davanti ad una cabina con una moneta in metallo per poter fare una telefonata.
Vero è che HD del 1930 è diversa da hd del 1940 e tutte queste evoluzioni, forse, anche ai tempi, sono state prese un po come spersonalizzanti.
Credo sia inevitabile associare hd ad un file e chissa cosa ci riservera il futuro.
Al tempo stesso penso che il segreto possa essere di mantenere un'aura romantica associata ad una tecnologia attuale che però non prevarichi.
Odio le aziende che aggiungono un piccolo pezzettino l'anno cosi da far sembrare vecchio il modello precedente.
La trovo una pratica brutalmente commerciale e consumistica figlia dei giorni nostri.
Se anche le fabbriche, nei loro prodotti, mettessero un po più cuore e meno "commercio da mercato del pesce" forse le vendite non ne risentirebbero mantenendo quell'aura che rende quel prodotto unico.
Come mi spiegavi tempo fa il mito HD in Italia è frutto di un genio del marketing.
Mi piacerebbe sapere da Morris se questo mito c'è anche negli USA oppure se è stata una bellissima e brillantissima intuizione Talamiana
Re: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 12:23
da Mr.White
stein ha scritto:Esiste una
app sul tuo
smartphone chiamata
solveproblemsforbikers ti colleghi
wifi col
bluetooth e fai un
check, poi su
youtube guardi il
tutorial...haha
Delirio.
Io non saprei riparare manco l'elastico delle mutande figurarsi il cavo del gas.

Per il biker che non deve chiedere mai!
Re: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 12:52
da Tamarindo
tendenzialmente non sono luddista, non ho preconcetti verso le nuove tecnologie, purchè siano affidabili ed utili.
Quando presi il softail, appena arrivato in conce, il titolare ci ha messo 30 secondi a spiegarmi le 3 cavolate dellla moto, e mezz'ora per spiegarmi il funzionamento dell'allarme. Ecco, questo non ha senso.
senza considerare che la mia usciva con quella genialata che dopo che avevi spento il quadro in 30 secondi si attivava l'antifurto, una gioia per fare rifornitmento.
per fortuna smanettando su internet trovai come disabilitarlo... ( il conce o non lo sapevo, o non aveva voglia di farlo...)
Insomma, bene la tecnologia, ma che sia sensata ( io onestamente per esempio capisco poco il senso della radio su una moto...ma vabbè son cose personali...)
Re: R: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 12:54
da Massimo
stein ha scritto:Esiste una
app sul tuo
smartphone chiamata
solveproblemsforbikers ti colleghi
wifi col
bluetooth e fai un
check, poi su
youtube guardi il
tutorial...haha
Delirio.
Io non saprei riparare manco l'elastico delle mutande figurarsi il cavo del gas.

Ahahahahahahahahah!! :lol:
Quando andavo per boschi in solitaria saper cambiare alcune cose era fondamentale.
Filo del gas,camera d aria ecc.
Non so se ancora oggi è così visto il progresso su certe categorie di moto.
Ma una volta se non sapevi fare almeno una di queste cose il servizio Aci in mezzo al nulla non ti prelevava. :lol:
Pensa,una volta mi sono ribaltato e sono rimasto con la moto incastrata tra due alberi.
Dato che stavo a chilometri di distanza e lì non passava neanche un'anima, mi sono quasi lussato una spalla per disincagliare la moto.
Sono rientrato al tramonto ma sono rientrato. ;-)
F6 ha il filo del gas, ma non chiedetemi come si sistema perché proprio non lo so!
Ahahahahahahahahah!!
Re: R: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 13:15
da Massimo
Mau ha scritto:Massimo ha scritto:Più che stressante era una scelta. Una volta fatta come lo metti lo togli.
Qui si tratta di qualcosa che è parte della moto.
Senza dubbio per molti è una grande comodità.
Però tanto si è aggiunto e tanto si è perso.
Il tema di fondo è qualcosa che via via sta sparendo.
Almeno questa é la sensazione che ho io.
Ciao Massimo,
credo che la tecnologia un po spersonalizzi e tolga quell'aspetto romantico pero è anche il prezzo da pagare.
Banalizzando la cosa prova a pensare a quanto fosse romantico (e scomodo ovviamente) girare in sella ad un cavallo rispetto al sedersi sopra un auto.
Banalizzando ancora di più penso che nessuno oggi sarebbe disposto a fare la fila davanti ad una cabina con una moneta in metallo per poter fare una telefonata.
Vero è che HD del 1930 è diversa da hd del 1940 e tutte queste evoluzioni, forse, anche ai tempi, sono state prese un po come spersonalizzanti.
Credo sia inevitabile associare hd ad un file e chissa cosa ci riservera il futuro.
Al tempo stesso penso che il segreto possa essere di mantenere un'aura romantica associata ad una tecnologia attuale che però non prevarichi.
Odio le aziende che aggiungono un piccolo pezzettino l'anno cosi da far sembrare vecchio il modello precedente.
La trovo una pratica brutalmente commerciale e consumistica figlia dei giorni nostri.
Se anche le fabbriche, nei loro prodotti, mettessero un po più cuore e meno "commercio da mercato del pesce" forse le vendite non ne risentirebbero mantenendo quell'aura che rende quel prodotto unico.
Come mi spiegavi tempo fa il mito HD in Italia è frutto di un genio del marketing.
Mi piacerebbe sapere da Morris se questo mito c'è anche negli USA oppure se è stata una bellissima e brillantissima intuizione Talamiana
Talamo a parte alcuni che conoscono la storia del Nightrain, in America non lo conosce nessuno.
Non credo che se fermi il biker solitario e gli chiedi chi era Talamo ti risponde sì lo so.
Ma questa domanda bisogna girarla a Morris. Sono curioso anch io a questo punto di sapere se la sua fama ha oltrepassato i confini dell'italico paese.
I vertici di mamma Harley lo sanno chi era. Ma il singolo individuo dubito.
Da sempre si associa Harley a qualcosa di poetico o di mistico.
Vuoi per la filmografia, vuoi per la pubblicità che gli è stata creata intorno.
Piccolo aneddoto.
Quando anche Honda ha prodotto le sue goldwing in america,la pubblicità Usa ha coinvolto gli asettici jap in una campagna promozionale tipicamente a stelle e a striscie.
Dove un biker si accendeva una Chesterfield in sella alla sua goldwing. Il mito della strada.
:lol::lol::lol::lol::lol:
Re: R: Forse hanno esagerato?
Inviato: 10/02/2016, 13:23
da Massimo
Tamarindo ha scritto:tendenzialmente non sono luddista, non ho preconcetti verso le nuove tecnologie, purchè siano affidabili ed utili.
Quando presi il softail, appena arrivato in conce, il titolare ci ha messo 30 secondi a spiegarmi le 3 cavolate dellla moto, e mezz'ora per spiegarmi il funzionamento dell'allarme. Ecco, questo non ha senso.
senza considerare che la mia usciva con quella genialata che dopo che avevi spento il quadro in 30 secondi si attivava l'antifurto, una gioia per fare rifornitmento.
per fortuna smanettando su internet trovai come disabilitarlo... ( il conce o non lo sapevo, o non aveva voglia di farlo...)
Insomma, bene la tecnologia, ma che sia sensata ( io onestamente per esempio capisco poco il senso della radio su una moto...ma vabbè son cose personali...)
Vero! L allarme Harley non ha mai brillato per efficienza..
Il Cobra che avevo installato sul vecchio Fazer 1000 aveva sia il sensore di prossimità,sia il telecomando per attivare o disattivare il tutto.
Roba dell'altro mondo a confronto.
Su cosa spiegano i dealer poi si potrebbe aprire un capitolo a parte.
Il più delle volte non sanno nemmeno quello che dicono.
Per fortuna mi é stato detto che non sono tutti così.
Quelli così li ho trovati tutti io. ;-)