Indian scout

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Indian scout

Messaggio da fabri2005 »

Che ne pensate? Lo so che non è forum Indian, ma ho visto la discussione...

http://www.indianmotorcycle.com/en-us/p ... -and-today

A me sembra stupenda, anche se sarebbe da vederla dal vivo.
Ammetto che se la scout avesse avuto un motore raffreddato ad aria sarebbe stato molto difficile scegliere tra lei e la 883 che ho ora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Indian scout

Messaggio da Alfredo »

Performante è performante. Gli sporty prendono la paga con 13sima e 14sima.
L'estetica è un altro discorso.
Li si va sul personale.
Se costasse meno ci avrei fatto più di un pensierino.
E poi non la trovi usata.
Chi vende le indian deve essere convinto che sia giusto e sacrosanto farle al prezzo di acquisto o quasi.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 615
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: Indian scout

Messaggio da mpescatori »

-x- ha scritto:50 cavalli servono più o meno per fare tutto su strada....o no??
Sinceramente non mi è mai capitato di rimpiangere l'assenza di una trentina o più di cavalli in nessuna occasione,nemmeno sullo stelvio..carico e in 2.
Poi io sarei un paracarro anche su un R1 ma questa e' un altra storia.... :P
massimo ha scritto:Io invece purtroppo in certe situazioni quando avevo la street glide, la mancanza di un po' di potenza in più l'ho sentita.
Ricordo che sui tornanti del passo del Foscagno io salivo arrancando e di fianco mi passavano quelli con le Goldwing carichi come muli in due che mi superavano e scomparivano all'orizzonte..
Io ero su da solo.
Adesso che di cavalli sotto al sedere ne ho quasi 120 e la coppia di un autotreno, vi posso garantire che queste sensazioni sono soltanto un lontano ricordo.
Se uno viaggia da solo determinate potenze possono anche bastare ma se si viaggia in due il discorso cambia e di molto.
Specie quando si guida una moto da quasi 400 kg. ;-)
Le due facce della medesima medaglia.
Certo, "per andare a 90 km/h bastano 20cv", indubbiamente, ma... per accellerare da 90 a 130 in sorpasso ?
Oppure per partire da fermo e raggiungere gli 80 km/h in salita al 10% ?

Chi va da solo si fa la propria andatura.
Chi va in gruppo... deve stare nel gruppo !
La mia prima esperienza "two-up" (con zavorrina) è stata a giugno scorso su e giù per i Monti Cimini (Soriano nel Cimino)
e garantisco che le salite sono ripide e le discese... ancora di più ! E non riuscivo proprio, con i miei 55 cavallini, a stare dietro agli altri !

Per non parlare di sorpassi in autostrada e superstrade o altre esigenze simili.

Pertanto lo Indian Scout 60 sarebbe, per me, un'eccellente alternativa alla Dyna 1340 (o affiancamento, chissà)
a parte quel bruttissimo parafando anteriore... :vomito:

Però certe elaborazioni su base Indian Scout mi piacciono da morire !!!

Immagine
Immagine
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Indian scout

Messaggio da Alfredo »

Onestamente i cavalli fa sempre piacere averli, nel mio caso non per necessità, da solo o in gruppo non sono mai rimasto solo e il mio evo mi ha sempre portato ovunque senza incertezze e senza lacune.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
dave64
Messaggi: 603
Iscritto il: 20/02/2015, 17:10
Modello: Electra Glide standard FLHT
Località: Sondrio

Re: Indian scout

Messaggio da dave64 »

Buondì a tutti,
a livello estetico preferisco di gran lunga lo sportster poi se andiamo sulle performance allora il discorso cambia:
Puo' essere un'alternativa meno bella pero' alla più costosa V-Rod.
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Indian scout

Messaggio da Alfredo »

Cambia categoria anche se la cilindrata è quella più o meno.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Indian scout

Messaggio da Massimo »

Il V Rod a quanto pare è destinato a sparire dal listino.
Non si sa quando ma così sembrerebbe essere.
Se non lo sostituiranno con un mezzo di egual significato, questa Indian potrebbe essere, con i suoi 100 cavalli di serie, l'unica custom di quella cilindrata un po' performante di tutta la baracca.
Quelle che andavano un po' di più delle altre la fabbrica sta chiudendo..
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Indian scout

Messaggio da Mechano »

Sinceramente provare a fare un classico con quel motore da astronave, non mi pare una cosa riuscita.

Allora forse aveva fatto meglio la Kawasaki con la sua Vulcan Drifter. E il motore anche se a liquido era molto classico nell'aspetto.

https://technomotortrend.wordpress.com/ ... 0-drifter/

Immagine
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Indian scout

Messaggio da Massimo »

La Drifter mai piaciuta. Una scopiazzata neanche troppo elegante delle vecchie Indian.
Difatti ha avuto pochissimo successo.
Meglio una più verace Scout.
MODERATORE FORUM
Rispondi